Vetenskap – Italien – Nya podcasts
-
The 28th Conference of the Parties (COP28) to the United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) is taking place from November 30 to December 12, 2023, in Dubai, United Arab Emirates. It is the first COP to be held in the Middle East and North Africa (MENA) region.
The theme of COP28 is "Accelerating Climate Action for the Sustainable Future." The conference will focus on a number of key issues, including:
Mitigation: Reducing greenhouse gas emissionsAdaptation: Helping countries and communities adapt to the impacts of climate changeFinance: Mobilizing climate finance to support developing countriesLoss and damage: Addressing the loss and damage caused by climate changeCollaboration: Promoting cooperation and collaboration among all stakeholdersCOP28 is an important opportunity for the world to come together and take urgent action to address climate change. The conference will provide a platform for countries to negotiate new commitments, share best practices, and mobilize resources to tackle this global challenge. Here are some of the key expectations for COP28:
Ambitious new commitments: Countries are expected to announce new and more ambitious commitments to reduce greenhouse gas emissions.Progress on adaptation: Countries are expected to make progress on adapting to the impacts of climate change, particularly in developing countries.Increased climate finance: There is a call for increased climate finance to support developing countries in their efforts to mitigate and adapt to climate change.Stronger collaboration: There is a need for stronger collaboration among all stakeholders, including governments, businesses, civil society, and indigenous peoples.COP28 is a critical moment in the fight against climate change. The world must come together and take bold action to avert the worst impacts of climate change.
This show is part of the Spreaker Prime Network, if you are interested in advertising on this podcast, contact us at https://www.spreaker.com/show/6022096/advertisement -
Creative Courage is a podcast where you listen to interesting and thoughtful discussions featuring researchers, writers, entrepreneurs, and other interesting people. We talk here about the intersection of philosophy, technology & art which are creative outcomes of a courageous leap of faith in science, in future of humanity, and our shared togetherness.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
“LeaderShe. Dialoghi di genere” è il podcast di Open Campus, scritto e condotto da Valeria Fioretta. Raccoglie le interviste, registrate a ottobre 2023 durante l’evento “LeaderShe Camp. Appunti di genere”, a donne che si sono distinte ed esposte su temi caldi e di pubblico interesse: sesso, corpo, maternità, femminismo dei dati.
www.opencampus.it
www.instagram.com/opencampus/ -
The Age of Infinite explores topics related to the emergence of infinite opportunities to improve life for all species through Mearth, our accelerating Moon-and-Earth based ecosystem. Fascinating, innovative, paradigm-shifting content is shared by experts in space, commerce, science, government, and the environment to enlighten, educate, inspire, and dare listeners to think bigger about infinite possibilities for the future.
-
Welcome to BioBreakthroughs, the podcast that delves deep into the world of biotech and pharmaceuticals to bring you the latest and most exciting advancements in the field. Join us as we explore groundbreaking discoveries, cutting-edge research, and game-changing innovations that are shaping the future of healthcare. Produced by Slice of Healthcare.
-
Un podcast di oncologia a cura del Pensiero Scientifico Editore con la collaborazione tecnica di Think2it.
-
روایت از زندگی
روی موج حال خوب -
Ciao!
Siamo Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani, giornalisti esperti di foreste, clima e ambiente.
In questa nuova avventura podcast siamo usciti dal bosco, quindi dal nostro podcast "Ecotoni" prodotto da Compagnia delle Foreste, e siamo scesi in città, a Firenze.
Lo abbiamo fatto grazie al progetto "Firenze per il clima" del Comune di Firenze.
Firenze infatti è stata selezionata, insieme ad altre 100 città europee, di cui 9 italiane, dalla missione dell'EU per diventare a impatto climatico zero entro il 2030. Per la transizione ecologica, il Comune di Firenze ha deciso di stare in prima fila, per rafforzare un cambiamento che è già in atto da anni.
Noi racconteremo questo percorso attraverso quattro puntate, che parleranno di attivismo, di politiche locali, di mitigazione e adattamento e infine del percorso dell'assemblea cittadina di Firenze.
Lo faremo a nostro modo, seri ma non troppo, attraverso tante interviste.
Buon ascolto!
Firenze per il clima è il percorso promosso dal Comune di Firenze per far partecipare la città alla missione per la neutralità climatica. Il percorso è cofinanziato dai fondi strutturali europei, programma PON metro 2014-2020.
Per maggiori informazioni: firenzeperilclima.it -
Dr. Mitchell E. Gibson is one of the world's leading authorities on the interface of science, the human soul, and the frontiers of human consciousness. The Tybro Podcast is a collection of Dr. Gibson's past teachings and insights.
www.tybro.com -
Un gruppo di scienziati ed i loro figli attraversano a piedi l'Isola di Ponza, alla scoperta del “progetto Clorofilia”. La Ponza di Clorofilia, nel 2040, è un laboratorio a cielo aperto, un esperimento di adattamento al Climate Change.
Il viaggio si intreccia con la storia dei Testimoni di GEA, una nuova religione nata sui Social. Che rapporto c’è tra le due storie?
La Ponza di Clorofilia è un espediente narrativo, un esperimento mentale per immaginare come potremmo essere tra 20 anni!
In più, un'appendice: una serie di interviste a scienziati e storici che ci guidano in questo lungo viaggio. -
I due scenari
-
The Official Podcast Site for Aerospace with Vasurva. This Podcast provides you with the audio versions of my blogs along with a few additional resources about this vast subject of Aerospace Engineering. Check out my main website at aerospacewithvasurva.wordpress.com
-
Alle 13.45 del 3 luglio 2022, una gigantesca placca glaciale si è staccata dal ghiacciaio della Marmolada, travolgendo tre cordate di alpinisti. Il bilancio finale fu di 11 morti e 8 feriti.
Quella tragedia fu anche l’occasione per sottolineare quanto la prossima scomparsa dei ghiacciai sia rivelatrice della gravità e della complessità della crisi climatica del nostro tempo, e quanto dai loro delicati equilibri dipenda il benessere dell’ambiente e in definitiva dell’umanità.
In questo podcast - 5 episodi in uscita ogni lunedì a partire dal 3 luglio 2023 - a guidare l’ascoltatore sono alcuni sopravvissuti di quella mattina terribile ma anche volontari del soccorso alpino, glaciologi, geografi, geologi, rifugisti, alpinisti e scrittori.
Il primo episodio ripercorre la tragedia del 3 luglio. Ci sono le storie dei sopravvissuti, le fatiche e le difficoltà dei soccorritori, le ragioni scientifiche del crollo e i sentimenti sofferti della comunità.
Nel secondo episodio la protagonista è la Regina delle Dolomiti, la storia della montagna nel rapporto con i popoli che hanno vissuto ai suoi piedi (ma anche al suo interno, come nel caso dei soldati austroungarici durante la Grande Guerra) e che l’hanno amata, ma anche temuta. E anche con chi oggi vivesulla sua cresta, nel rifugio Capanna Penìa.
Il terzo è dedicato alla scienza: i ghiacciai sono “creature” in movimento, che dalla notte dei tempi plasmano le rocce delle montagne e si mescolano a esse, ma sono anche le “sentinelle” del clima: non c’è niente in natura che come i ghiacciai riesca a raccontarci con precisione – e con profondità nel passato, fino a 800.000 anni fa – sia le cause del riscaldamento globale, sia gli effetti che questo ha prodotto sul sistema climatico del pianeta.
Nel quarto episodio si approfondisce l’impatto dello scioglimento dei ghiacciai sull’economia e sulle scelte che la politica è chiamata a fare, mentre nel quinto a parlare sono scrittori e filosofi, perché spesso i ghiacci perenni hanno abitato i sogni di donne e uomini: dalle prime ascensioni alpine agli inizi dell’800, alla conquista del Polo Sud, le storie sul rapporto tra l'umanità e i ghiacci che hanno segnato l’immaginario collettivo. -
Non è ancora stato trovato il gene specifico per le abilità matematiche: credere che si possa essere più o meno "portati" per la disciplina può forse far comodo ma non ha reale riscontro scientifico. La matematica è per tutti, come lo è il linguaggio. In modo complementare rispetto a quest'ultimo ha determinato l'evoluzione della nostra specie. Proveremo a discutere di matematica senza calcoli o formule da imparare a memoria, con un pizzico di sana follia e con la curiosità di quando, in tenera età, assillavamo i genitori con una fatidica e ossessiva domanda: "perché?"
https://www.facebook.com/joe.sauzac
https://twitter.com/sauzani
https://www.youtube.com/watch?v=WlhkdVR4gGQ -
Che cos’è l’universo? Quando è nato, quanto è grande, e, in ultima analisi, da dove arriviamo? Sono le domande che gli esseri umani si pongono da millenni. Solo negli ultimi cent’anni però, grazie alle intuizioni di alcune menti geniali, prima fra tutte quella di Albert Einstein, e la disponibilità di strumenti di osservazione sempre più potenti e precisi, ma soprattutto il lavoro collettivo di ricercatori e ricercatrici da tutto il mondo abbiamo iniziato davvero a comprendere la natura del cosmo, spingendoci fino a pochi istanti dalla sua nascita. Il Big bang, i buchi neri, i lampi di luce fossile dell’universo bambino… di tutto questo e molto altro parleremo in Ad Astra, il podcast che vi racconta le storie dall’universo. Io sono Federica Sgorbissa, una giornalista scientifica e ho chiesto alle scienziate e gli scienziati impegnati nella ricerca di spiegarmi le più importanti scoperte della cosmologia e dell’astrofisica in maniera coinvolgente ma semplice, adatta cioè anche a me che non sono un’esperta.
Ad astra è il podcast che celebra i 20 dalla fondazione del Journal of Cosmology and Astroparticle Physics JCAP, prodotto da SISSA Medialab in media partnership con Le Scienze e la collaborazione dell’Institute for fundamental Physics of the Universe. -
The Green Corner è una serie di podcast realizzata dal WWFYOUng con l'obiettivo si sensibilizzare sulle tematiche ambientali. Affronteremo, assieme a degli esperti, svariati argomenti per comprendere al meglio come funziona il nostro pianeta, quali sono le conseguenze delle azioni umane e cosa possiamo fare per tutelarlo!
-
L'Oroscopo condotto dall'oroscopante a cura di Biro, in collaborazione con GorgoRadio, Fieri della Fiera e 30Seconds Production.
The Horoscope conducted by the oroscopante edited by Biro, in collaboration with GorgoRadio, Fieri della Fiera and 30Seconds Production. -
Un viaggio tra le località più belle della Calabria, terra baciata dal sole e scrigno di tesori naturali.
-
Am Anfang war das Bio-Studium - und dort haben sich Kris & Alex, eure Hosts von TOSAM gefunden. Im Grunde sind das einfach zwei Typen mit (zu?) vielen Interessen und sehr viel Spaß am Diskutieren, Reden und Quatschen und und … und erklären! Denn im Herzen von TOSAM steht der Wunsch zweier Wissenschaftler komplizierte Zusammenhänge ganz einfach darzustellen und dem ein oder anderen näher zu bringen. Aber keine Angst: Für eintönige Vorlesungen fehlt den beiden der Fokus. Das Intro kommt von Kevin MacLeod: "Loopster" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
- Visa fler