Vetenskap – Italien – Rekommenderade podcasts

  • di Massimo Temporelli |

    Visioni di valore - Una serie realizzata in collaborazione con BPER Banca |

    Ogni mese celebriamo le grandi donne e i grandi uomini della scienza e della tecnologia che con la loro visione e la loro opera hanno dato una sterzata alla traiettoria dell’evoluzione umana, cambiando per sempre il nostro destino. Ma il vero genio non opera solo in laboratorio, il vero genio è anche chi porta valore con le sue idee imprenditoriali a tutta la comunità.

    In 6 episodi speciali vi racconteremo personalità lungimiranti che hanno saputo unire passione, creatività, innovazione e fiuto imprenditoriale per sviluppare e diffondere i propri progetti, ciascuno nel proprio campo. Sì, perché il talento e il contesto non bastano, i visionari hanno bisogno di benzina per cambiare il mondo, e le risorse economiche sono spesso cruciali per il successo.

    Illustrazione di Emiliano Ponzi

  • Giallo Criminale, la diretta radiofonica di Radio Caffè Criminale.

    Programma di divulgazione scientifica, investigativa e criminologica con la partecipazione e le testimonianze dei migliori professionisti del settore.

    Prodotto ed ideato dalla Falco Investigazioni.

    www.radiocaffecriminale.it
    www.falcoinvest.it

  • Tutte le connessioni con il mondo delle piante

  • Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'università di Roma Tor Vergata, racconta ciò che sappiamo (e non sappiamo) dell'universo. Versione audio dei video pubblicati sul canale youtube.com/amedeobalbi.

  • Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
    Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: [email protected] o telegram @Alviro72

  • Un podcast settimanale dove si parla di tutte le ultime novità nel mondo dell’esplorazione spaziale.🚀

  • Un podcast da un chimico professionista per i professionisti chimici o per chi vuole diventarlo.
    Si comincia da 76 perché prima questo era solo un canale YouTube
    https://shorturl.at/csEL1

  • E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

  • Emergenza Climattina è il podcast che ti mette l'ansia fin di prima mattina sulla crisi climatica.

    I problemi, ma soprattutto le soluzioni alla più grande sfida dell'umanità. Ma non seriamente.

    Cioè, è seriamente la più grande sfida dell'umanità, ma noi la raccontiamo in scioltezza, senza serietà.

    Cioè non è che non siamo seri. Siamo molto seri, ma non ci prendiamo sul serio.

    L'ingegner Giovanni Mori con mirabolanti ospiti vi guiderà nel mondo della transizione con le 100 soluzioni più efficaci da applicare, incredibili tecnologie e soluzioni che conosciamo da decenni.

    Ascoltatele, e sarete preparati sugli argomenti di conversazione a tavola per i prossimi 50 anni.

    Se vi piace e ritenere utile questo podcast, potete offrirmi un caffè o una birra su https://ko-fi.com/emergenzaclimattina

  • Cosa possono raccontarci la mummia di una ragazzina di 4.000 anni fa, un calco di gesso di Pompei, o un oggetto appartenuto alla vittima di un naufragio nel Mediterraneo? Attraverso l’osservazione e lo studio dei resti umani, antichi e moderni, archeologi, antropologhe, genetiste e conservatori museali ricostruiscono l’esistenza, l’identità e le abitudini di donne, uomini e bambini, per comprendere meglio come eravamo e come siamo. Ma ci fanno anche interrogare su quanto sia giusto prelevare campioni di ossa per la ricerca o mostrare al pubblico ciò che rimane di quelle spoglie.

    Una serie del Museo Egizio, scritta e condotta da Giulia Alice Fornaro, e prodotta da Piano P.

  • Aprire il rubinetto è ormai uno dei gesti più scontati e naturali che facciamo nella nostra vita quotidiana. Ma cosa c’è dietro questo semplice gesto? Come fa l’acqua ad arrivare nelle nostre case? E da dove arriva?
    Tutto questo e altro ancora nel nuovo podcast di Gruppo CAP Capirci un tubo, un viaggio alla scoperta dell’acqua attraverso gli occhi della scienza realizzato in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.

  • L'universo, l'esplorazione spaziale, le nuove tecnologie, parliamoci chiaro, la scienza è una figata!

  • Il progetto “Transcultural Attentiveness” si propone di contribuire alla creazione di una comunità intergenerazionale di formazione sul patrimonio coloniale. La serie di podcast vuole costituire uno spazio virtuale sempre accessibile, con contributi che toccano numerosi campi del dialogo transculturale. Il titolo “Riguardo (al)le parole” gioca con l’idea dell’avere riguardo e cura verso le parole, ma rimanda anche alla necessità di riguardare le parole, portando un nuovo sguardo su di esse. Ogni episodio si focalizza su una parola chiave. Contributi di Ubah Cristina Ali Farah, Maria Thereza Alves, Clementine Deliss, Beatrice Falcucci, Mackda Ghebremariam Tesfaù, Jana Haeckel, Wissal Houbabi, Luca Peretti, Adama Sanneh, collettivo Tezeta. https://www.goethe.de/italien/transcultural

  • M O N D O F U T U R O: una serie di interviste web organizzata dal Trieste Science+Fiction Festival per parlare del mondo di domani con scienziati, scrittori, filmmakers, artisti visuali, comunicatori ed esperti di new media.

    Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica

  • Quando si inizia un viaggio si parte sempre da un’emozione intensa e così ho deciso di dare voce alla mia passione che è anche la mia professione, la psicologia.
    Sono Alessandro Mazzoli, uno psicologo clinico che dedica una particolare attenzione al tema del cambiamento e alle sofferenze legate ai percorsi e alle fasi della vita.
    Il podcast di Passione Psicologia è uno spazio di divulgazione culturale e scientifica, nel quale desidero condividere la mia passione e raccontare la psicologia a chi vuole comprendere e scoprire qualcosa di più di questa disciplina che ci riguarda tutti e ci coinvolge ogni giorno.

    Per un appuntamento in studio oppure on-line questi sono i miei contatti:

    Dott. Alessandro Mazzoli - Via Cesarea, 17 - Vigevano (Pv)

    Cellulare +39 348 2916736

    Email: psicologo.mazzoli[at]gmail.com

    www.passionepsicologia.it

  • Converging Dialogues is a podcast that is designed to have honest and authentic conversations with a diversity of thoughts and opinions. Wide-ranging topics include philosophy, psychology, politics, and social commentary. A spirit of civility, respect, and open-mindedness is the guiding compass.

    convergingdialogues.substack.com

  • Der Podcast für mehr digitale Innovation, Vernetzung und wirtschaftlichen Erfolg.

    Lernen Sie in unserem digitalen Format die Arbeit und Beteiligten des HUBs kennen, begleiten Sie uns auf unserem innovativen Weg und werden Sie mit der digitalen Forschung vertraut. Wir erklären Ihnen anhand unserer aktuellen Projekte komplexe Zusammenhänge der Digitalisierung und Industrie 4.0 und eröffnen Ihnen dabei in einem lockeren Format die Welt dieser digitalen Transformation. Begleitet von Frau Barbro Müller teilen unsere wechselnden Interviewpartner ihre Erfahrung aus ihren mittelständigen Unternehmen und vermitteln wissenschaftliches Know-How.

    Hören Sie rein und halten Sie sich so auf dem neusten Stand unserer digitalen Mission!

    Der Innovation Hub Bergisches RheinLand wird, zusammen mit der TH Köln, unter dem Projektnamen „Regio.NRW – Innovation Hub Bergisches RheinLand“ durch den Europäischen Fonds für regionale Entwicklung – kurz EFRE gefördert.

  • Valeria Cagno, virologa, ricercatrice all'Ospedale Universitario di Losanna e autrice per Scientificast, risponde - dati alla mano e con l'aiuto della scienza - alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo la situazione del Coronavirus responsabile del COVID19 in Italia.

    supportapazientezero.net

  • Durante le mie passeggiate ho iniziato a scoprire la magia dei suoni della natura, medicina per l'anima e calmante naturale per i miei acufeni.
    Ho deciso di iniziare a registrarli e condividerli con chi vorrà ascoltarli, pur non essendo un esperto "cacciatore di suoni" e un tecnico audio spero di pubblicare qualcosa di interessante.

  • Neural Networks is a podcast that explores the exciting world of artificial intelligence and machine learning. Each episode features in-depth discussions with leading experts in the field, who delve into the latest breakthroughs, challenges, and applications of neural networks. From deep learning algorithms to computer vision and natural language processing, this podcast will help listeners understand the complex mechanics behind the AI revolution and its impact on various industries. Join us on this journey as we delve into the intricacies of neural networks and learn about their potential.