Skönlitteratur – Italien – Rekommenderade podcasts
-
Anche le più belle città italiane hanno un cuore di tenebra. In ogni puntata di questa serie, ideata da Simone Spoladori, Francesco Migliaccio racconta una storia criminale agghiacciante e sorprendente, tra le vie più suggestive che accompagnano la nostra quotidianità. Ripercorrerle non sarà più come prima…
-
Raccontiamo momenti che arrivano dal mondo della cronaca, dello sport, del cinema e della cultura.
Per farvi conoscere storie che non possono e non devono essere dimenticate. -
Hai smarrito la strada inseguendo un sogno e ora ti trovi in una strana biblioteca, ma non preoccuparti: presto una guida ti condurrà fra questi scaffali polverosi, fino ad un luogo sicuro, e lì ti terrà compagnia con racconti di tempi lontani, dimenticati dall'uomo!
Chiudi gli occhi, indossa gli auricolari, e immergiti in un mondo di miti e leggende.
► CHI SIAMO
- Interpretato da: Filippo Carrozzo (http://www.filippocarrozzo.com)
- Scrittura e sound design: Federico Gallinari (https://federicogallinari.it)
- Illustrazione in copertina: Linda Aquaro (http://www.lindaquaro.com)
► CONTATTI
Vuoi inviarci un messaggio? Utilizza il seguente link per avere un contatto diretto con noi: https://bit.ly/30ddFum
► VUOI SUPPORTARCI?
Consiglia questo podcast agli amici. Non ti chiediamo altro. -
Il radiodramma "Il signore delle mosche", liberamente tratto dal romanzo di William Golding rientra nell'ambito delle iniziative del progetto Doppio Sorriso. L'idea di realizzare un radiodramma è nata dalla necessità di offrire ai ragazzi una attività che fosse divertente e formativa allo stesso tempo e che non trascurasse le norme vigenti circa il distanziamento sociale. La dimensione di una sola persona alla volta davanti al microfono rispondeva, con poche altre precauzioni, a tutte le esigenze sanitarie, il testo de "Il signore delle mosche" era la perfetta metafora dell'isolamento dei nostri giovani in periodo di lockdown e la giusta rappresentazione del valore delle regole della nostra società e della scuola.
I ragazzi dell' ISI Garfagnana e dei corsi di teatro del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana si sono cimentati in questa impresa con spirito professionale, aperti all'apprendimento e rigorosa disciplina.
Il risultato è un radiodramma, in 12 episodi da circa 10 minuti ciascuno, realizzato con tecniche professionali da ragazzi non professionisti che sono stati accompagnati in questo percorso da personale altamente qualificato come Alessandro Bertolucci alla regia e Gianni Nuzzi al suono. Buon ascolto. -
Il primo podcast bisettimanale in diretta dal Triangolo delle Bermuda Padano: il Grande Nulla Agricolo. Ogni episodio una nuova strana storia dalla profonda provincia romagnola: cani scomparsi, misteriose luci nel cielo, auto fantasma e molti altri eventi inspiegabili. Perché è proprio dove non accade mai nulla che può accadere di tutto. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui.
Con Nicolò Valandro (https://www.instagram.com/johnnyfaina/)
Scritto da Nicolò Valandro e Gianluca Dario Rota (https://www.instagram.com/quello_che_resta_/)
Musiche originali di Leonardo Passanti (https://www.instagram.com/hollyspleef/)
Artwork di Federica Carioli (https://www.instagram.com/_feduzzi/)
Master Gipo Gurrado (https://www.instagram.com/gipogurrado/)
Canale Telegram: https://t.me/cpjfshow
Newsletter: http://eepurl.com/hbvYx5
Facebook: https://www.facebook.com/johnnyfaina
Merch: www.johnnyfaina.com -
Indagini radiofoniche ambientate nel mondo di Gioca Mistero!
-
ll Rasoio di Occam, il podcast che tratta in maniera logica (logos) e in maniera scientifica ( tecnica Galileana) tutte le tematiche inerenti il crimine e i criminali in genere. Un esortazione ad un principio metodologico per la risoluzione dei problemi attraverso la strada più semplice, ovvero fare a meno delle ipotesi superflue quando si cerca di spiegare un fenomeno.
L’espressione viene citata in forme diverse: una versione originale di Ockham è «è futile fare con più mezzi ciò che si può fare con meno»
Prodotto ed ideato da Radio Caffè Criminale e dalla Falco Investigazioni
www.radiocaffecriminale.it
www.falcoinvest.it -
Il 18 gennaio del 2017 durante le operazioni di svuotamento del Lago di Molveno, emerge un corpo; è quello di una donna, ma i tratti sono irriconoscibili.
L’unico elemento distintivo è che addosso le è stato trovato un vestito da damigella, con un’enorme gonna rossa orlata di pizzo. -
Fantasmi, storie, leggende e misteri.
Viaggiate con noi alla ricerca di racconti dimenticati, di anime perdute, di presenze inquietanti e creature benevole.
Perché anche i luoghi a noi familiari a volte nascondono antichi e oscuri segreti. -
"The Nothing" is a six-part dramatized podcast that tells the story of journalist Matt Singer (Keir O’Donnell). When Singer travels to the small rural town of Wellden, Kansas to investigate the mysterious disappearance of a teenage girl, he finds himself heading into his own heart of darkness.
"The Nothing" is written and created by screenwriters Adam Mason & Simon Boyes, produced by Elizabeth Mason, and directed by Adam Mason. It stars Keir O’Donnell (Wedding Crashers, Fargo, Legion), Darri Ingolfsson (Dexter, Black Antenna), and Mikayla S. Campbell.
-
Storie di carta, di rime baciate, di personaggi colorati, di giochetti da provare a fare con gli amici e bizzarrie pubblicitarie di oltre cento anni fa pubblicate a partire dal 27 Dicembre 1908. Nostalgico quel poco che basta, ingenuo ma divertente, fanciullesco sino al paradossale, “Caro Corrierino” allieterà i bambini di ieri, quelli di oggi ma soprattutto quelli di sempre!
E chi fosse curioso di vedere la veste grafica di ciò che rappresentiamo potrà trovare tutte le tavole di riferimento alla pagina del nostro sito: https://ilteatrinodibisanzio.wixsite.com/teatrino-di-bisanzio/copia-di-radio-bisanzio
Una produzione “Il Teatrino di Bisanzio” di Andrea Benfante e Anna Giarrocco.
Web: https://ilteatrinodibisanzio.wixsite.com/teatrino-di-bisanzio
Canale Spreaker: https://www.spreaker.com/user/11583036
email: bisanzio.contorni@libero.it -
Una passione che parte da lontano, concretizzata con un programma radiofonico dal 2014 al 2017 intitolato "Quando arrivano gli Inglesi? Serie TV che (forse) vedremo in Italia" che aveva come focus le produzioni inglesi.
In questo show Laura Invernizzi ritorna a parlare di serie TV in un panorama differente sia in termini di fruizione che di interesse.
Non solo il racconto di una serie TV, ma anche approfondimenti spesso legati alla realtà, libri che trattano l'argomento, interviste e qualche riflessione a voce alta.
Dalla seconda stagione, pubblicazione delle nuove puntate il mercoledì a settimane alterne.
Sigla: zapping e voce di Alberto Pandiani
Musica: "Museum" di Scott Dugdale -
Una selezione cinematografica e un intimo confronto a due, questi sono i fili che si intrecciano all'interno di Decalogo.
Un podcast dedicato a tutti quelli che sono alla ricerca del proprio tempo. In questo rumoroso affannarsi dell’uomo verso il futuro, dove ogni secondo vale oro, vi chiediamo di respirare sinceramente, mettervi comodi ed ascoltare in stereo. D’altronde, grazie al cinema, la vita di un uomo è in grado di triplicarsi.
Per un'esperienza completa, vi consigliamo di vedere il film di cui tratta l'episodio dopo averlo ascoltato. -
An actual play podcast for Trophy, a tabletop roleplaying game of dark fantasy and psychological horror..
-
Chi non ha mai sentito parlare di storie di fantasmi, di case infestate e di fatti inspiegabili?
Accomodati, spegni la luce ed alza il volume: sto per raccontartene alcune. E sono tutte realmente accadute.
Un podcast di Paranormale.Com da un'idea di Enzo Barone.
Un ringraziamento particolare a Monica Nasato.
Sito web: https://www.paranormale.com
Instagram: https://www.instagram.com/paranormalecom/
Canale Telegram https://t.me/paranormalecom
Facebook: http://bit.ly/paranormale-com-facebook
PUOI ASCOLTARE GLI EPISODI ANCHE TRAMITE AMAZON ECHO - https://amzn.to/2G2PnHY
CONTATTI
Se desiderate scrivermi per collaborare o segnalarmi un caso degno di nota potete farlo qui: info@paranormale.com oppure tramite Telegram qui https://t.me/enzobarone -
Hakkenden, il racconto dei cani dell'Est, narra la storia di alcuni giovani samurai e delle difficili scelte che si troveranno a dover fare.
Il primo atto, intitolato "La prima estate" racconta dei pochi giorni vissuti da questi aspiranti samurai sull'isola di Haganeshima, un luogo progettato per metterli alla prova e per spremerli fino in fondo, così da testare la loro tenacia e la loro capacità di adattarsi alle situazioni più scomode.
Nonostante la loro permanenza sull'isola duri solo pochi giorni, lascerà un segno indelebile nelle vite di tutti loro... -
در هر قسمت رادیوسان از ادبیات میگوییم و داستان یا روایتی را با صدای نویسندهی آن خواهیم شنید.
-
Allah sebaik-baik tempat mengadu
-
Prison Planet 001 è un pianeta particolare, una prigione ai confini della Repubblica degli Eletti, la vita però non è tanto diversa dal resto dell'universo.
Frank Sullivan e Colt Davies sono due detective scalcinati che provano a tirare a campare nella decadente "Nord", una città che non fa sconti a nessuno. -
Lasciate che le polverose pergamene del vecchio stregone vi portino nel suo laboratorio, dove l'essenza della narrazione viene distillata da libri, fumetti e cinema.
Un nuovo episodio ogni domenica alle 17. - Visa fler