Samhälle och kultur – Italien – Nya podcasts
-
Sarà capitato anche a voi: entrate in camera da letto, vi sedete alla scrivania, aprite i cassetti della cucina e… non trovate più niente. Qualcuno ha messo in ordine. Ecco perché per capire il mondo e trovare le risposte che stiamo cercando non possiamo fare altro che immergerci nel (nostro) caos: questo è “Il disordine delle cose – Chi siamo, chi non siamo e chi ci crediamo di essere”, il podcast di Libero ideato e condotto da Mario Sechi e Costanza Cavalli, che attraverso le “cose”, grandi e piccole, visibili e invisibili, racconterà il sottosopra del presente
-
The waiting podcast ✨
Ogni giorno un nuovo episodio per vivere insieme il tempo dell’Avvento. -
Benvenuto sul mio podcast! Il mio nome è Paola e mi occupo di spiritualità e occulto.
In questo podcast parlo dei misteri dell’occulto, il mondo degli spiriti, tutto quello che ci è stato tenuto nascosto dalla società e dalle religioni tradizionali e sfato miti e superstizioni riguardo fantasmi, maledizioni e paranormale.
Dove trovarmi e contattarmi:
👉PAOLABORRESCIO-ITALIA.COM
👉YouTube: Paola Borrescio
👉I mie corsi Esoterici sul mio sito
SOSTIENI IL PODCAST 👉 OFFRIMI UN CAPPUCCINO!
Il mio podcast è disponibile GRATUITAMENTE sulle seguenti piattaforme:
Amazon Music
Spotify
Spreaker
Radio Heart
Youtube Podcasts -
(Non) Racconto Storie è il podcast bisettimanale che cerca di parlarti di quelle figatine con le quali sentirsi fighi con amici e parenti. Potrei andare avanti, ma tanto le descrizioni del podcast non se le legge mai nessuno.
-
Visitare un luogo nuovo, è un’esperienza che si può fare in tanti modi diversi. Si può fare da turista, oppure si può decidere di essere accompagnati da chi, quel luogo, lo conosce bene. Dolomiti Sound Stories è un podcast che ti aiuta a conoscere la vera anima delle Dolomiti attraverso le voci dei suoi abitanti.
Attraverseremo il paesaggio dolomitico per parlare di tradizioni, storia, ambiente, minoranze linguistiche, sport e gestione del territorio accompagnati dalle testimonianze dirette di chi vive queste esperienze giorno per giorno.
Margherita Menardi, musicista e speaker radiofonica ladina nata a Cortina e Ulrike Ulli Innerkofler guida di media montagna e maestra di sci altoatesina tracciano un sentiero che unisce le molte voci delle Dolomiti e sul quale hanno incontrato tante persone legate ognuno a suo modo a queste montagne…
Dolomiti Sound Stories è una produzione Vois per Dolomiti Superski
voci Margherita Menardi e Ulrike Innerkofler
regia di Gianluca Stazi e Paolo Barberi
musiche Gianluigi Gallo
suono e post produzione Gianluca Stazi
supporto redazionale Elisa Cozzolino
supporto alla postproduzione Alessio Abeli
producer Andrea Maltagliati e Giovanna Surace -
“Wiki Trento Walk in Trento”, progetto di Cooperativa Mercurio sostenuto anche con il contributo del Comune di Trento, Wikimedia Italia e Camera di Commercio di Trento, in collaborazione con Italia Nostra sezione trentina, con il Museo Diocesano Tridentino, con l’Ecomuseo Argentario e con la Biblioteca comunale di Trento, incentiva la scoperta del patrimonio storico-artistico-culturale, e non solo, della città di Trento attraverso sei itinerari in forma di Podcast.
I podcast “Wiki Trento Walk in Trento” sono pubblicati su:
wikitrentino.it
comune.trento.it
sanbaradio.it
App “La mia Trento”
Spotity, Apple Podcast, GooglePodcast, Amazon Podcast, Spreaker
Pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0
Quattro editathon con wikipediani, esperti e giovani hanno portato alla costruzione e al miglioramento di voci Wikipedia e sono stati la base per la creazione di sei tracce creative che restituiscono altrettanti percorsi di scoperta della città in forma di Podcast, fruibili sulle principali piattaforme in modalità digitale nelle lingue italiano, inglese e tedesco.
L’intelligenza collettiva, la rete con soggetti esperti e la creatività sono i motori di un progetto che porterà a conoscere Trento in modo inedito.
Hanno collaborato:
Alessandra Benacchio, coordinamento
Niccolò Caranti, organizzazione editathon
Michele Tesolin, wikitrentino.it
Giovanni Melchiori, editing podcast
Francesca Re, comunicazione
Giada Vicenzi, testi podcast
Leah Dabrowsli, Antje Steuerwald, Alba Bertolini, traduzioni
Stefano Piffer, Jennifer Miller, Peter Schorn, Nicola Pifferi, voci
Si ringraziano:
Salvatore Ferrari, Ezio Chini, Alessandra Campestrini, Marika Ciela, Andrea Tavella, Luana Slomp, Aronne Mattedi, Denisa Cracut, Raffaele Mugione, Lorenza Liandru, Chiara Radice, Eusebia Parrotto, Lara Casagrande, Maria Giovanna Franch, Nicola Pifferi, Afnecors, AnisKoutsi, Ariel, Augusto1992, Chamotte, Civvì, Elisabetta Alberti, EusebiaP, Filippippo77777, iopensa, Isabelawliet, Lungoleno, Marcok, Mariella1964, Mattruffoni, MisterMicro, Sebuky82, Stelomarcio, SyrioCristianNX, Valerio Bozzolan, Virginia Gentilini, Yiyi -
Benvenuti nel podcast "Keeping up with iaiarondi" condotto dalla content creator Ilaria Rondinelli. Un podcast settimanale che si focalizza sul raccontare la storia di Ilaria, la sua vita negli USA, le differenze culturali tra Stati Uniti e Italia, la relazione con Dylan e molto altro. Tante chiacchiere e argomenti interessanti con la vostra iaiarondi.
-
Explore the transformative world of Decentralized Physical Infrastructure Networks (DePIN) with the DePIN Hub Podcast, presented by the Hotspotty team. Dive deep into discussions with DePIN founders, investors, and influencers, uncovering how this technology is revolutionizing traditional industries. Join us to learn, engage, and be a part of the future of crypto and society's infrastructure.
Powered by Firstory Hosting -
30 Minuti di varietà con Anna Bongiovanni
-
Otto donne che raccontano, attraverso le loro biografie, gli Stati Uniti, un paese giovane ma che spesso è, ed è stato, l’ago della bilancia nella storia della politica, della cultura, della musica e dello sport mondiale. Otto donne che hanno saputo reinventarsi e vivere molte vite in una sola. “Americane - Storie di donne indimenticabili” è il podcast originale de Il Sole 24 Ore e di Radio 24, ideato e condotto da Maria Latella, che ripercorre le storie personali e professionali di quelle che sono autentiche icone della cultura statunitense: da Hillary Clinton a Simone Biles, da Oprah Winfrey a Beyoncé, un racconto appassionato dell’universo femminile a stelle e strisce.
-
I confini possono essere barriere o luoghi di passaggio naturale o forzato, legale o clandestino. Sono fatti di relazioni anche violente, spesso fluide, a volte stupefacenti. “Una frontiera è una parola vuota che passa sulla testa della gente, una divisione che nessuno voleva ma è solo attraversandoli i confini che si capisce cosa sono”. “Frontiere di tenebra”, è un podcast in quattro episodi in cui Emanuele Giordana ci porta per mano tra le frontiere del sud-est asiatico. Un viaggio che inizia nel Mizoram indiano, prosegue per Cox Bazar in Bangladesh e poi si spinge fino alla Thailandia e al Laos, girando tutto intorno alle frontiere del Myanmar, una nazione martoriata da una guerra civile scoppiata nel 2021, e che oggi rappresenta il cuore di tenebra dell’Asia.
Scritto e raccontato da Emanuele Giordana
Coordinamento editoriale: Tiziana Guerrisi
Producer: Sara Sartori
Post-produzione: Pietro Snider
Supervisione musicale: Lorenzo Sidoti
Progetto grafico: Beatrice Camberau
Coordinamento collana 11Decimi: Andrea Battistuzzi
Produzione Next New Media Srl. novembre 2023 ©️ tutti i diritti riservati. -
Benvenuti a "Tavolo Parcheggio", il podcast scatenato dove Gianmarco Zagato e Nicole Pallado, il duo più affiatato del web, portano il caos direttamente dai parcheggi delle discoteche! Conosciuti come la versione vivente di Barbie e Ken su TikTok, questi due personaggi eclettici non hanno paura di dire la loro su tutto.Gianmarco, l'uomo dietro la telecamera da ben 7 anni, ha abbandonato la sua brillante carriera in tecniche della radiologia medica per inseguire il sogno di diventare una superstar dei social media. Chi avrebbe mai pensato che giocare con i filtri radiologici sarebbe stato solo l'inizio della sua avventura digitale? Nicole Pallado, l'influencer del "tutto", ci fa entrare nel suo mondo ed è pronta a svelare tutti i segreti di bellezza, anche se a volte sembra che la sua definizione di "naturale" differisca leggermente da quella comune.In "Tavolo Parcheggio", Gianmarco e Nicole abbandonano ogni filtro, sia sulle telecamere che nella loro conversazione. Si scatenano in discussioni senza senso, scherzi e racconti imbarazzanti delle loro serate pazze. Se avete il coraggio di ascoltare, siete avvertiti: la verità sarà servita senza alcun addolcimento! Preparatevi a ridere, a sbuffare e a chiedervi cosa diavolo stanno dicendo in questo episodio di "Tavolo Parcheggio". Un podcast dove la follia incontra l'ironia, e l'umorismo va a braccetto con la mancanza di filtri. Buon ascolto, o meglio, buona fortuna!
-
Il podcast a caccia di sogni.
Nel corso degli anni ho sviluppato tecniche mnemoniche, fatto sogni lucidi e vissuto paralisi del sonno. Entra nel mio mondo onirico, ascolta storie che nascono ogni notte e scopri cosa si cela dietro la porta del tuo subconscio. -
Scritto da Silvia Nucini.
Nel corso della sua vita, Gian Giacomo Poldi Pezzoli ha raccolto bellissimi oggetti d’arte e ha trasformato la sua casa di via Manzoni a Milano in uno scrigno che, secondo le sue volontà, è stato aperto al pubblico. Ancora oggi, grazie alle tante donazioni, la casa museo continua a vivere e a evolversi. E ora, attraverso quattro audio percorsi a tema svela le storie che si nascondono dietro i suoi tesori. La narrazione degli itinerari è affidata ad alcune delle voci di Chora Media: Luca Bizzarri, Mario Calabresi, Francesca Milano, Sara Poma. -
‘Se domani sono io, mamma, se domani non torno, distruggi tutto’.
A partire dalle parole dell’attivista peruviana Cristina Torre Cáceres, diventate il simbolo della lotta alla violenza sulle donne, in questo podcast esploriamo le radici culturali, sociali, giuridiche e politiche del femminicidio.
Attraverso interviste, dati e narrazioni, con Silvia Boccardi proviamo a dare voce a chi lotta per porre fine a questa tragica realtà. -
Creative Courage is a podcast where you listen to interesting and thoughtful discussions featuring researchers, writers, entrepreneurs, and other interesting people. We talk here about the intersection of philosophy, technology & art which are creative outcomes of a courageous leap of faith in science, in future of humanity, and our shared togetherness.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Easy Talk to Get You Started
-
How I lost 62 lbs, cured my depression, fixed my high blood pressure, & became a better human by living a #YearOfTheOpposite. I'll share what I learned, how I did it, & the science behind it. A Newsletter for people that don't subscribe to Newsletters.
www.yearoftheopposite.com -
Questo nuovo podcast nasce su iniziativa dell’Associazione “Elysium” di Bergamo, che ha finanziato l’intero progetto. L’intento è di fornire un approfondimento sui testi antichi dello hatha-yoga, da cui derivano tutte le varianti dello yoga fisico odierno.
Sulla scia del successo del podcast “Gli Yoga-sutra spiegati passo passo” , anche questo progetto vuole aiutare a contestualizzare storicamente lo yoga fisico e aprire spunti per la pratica stessa.
Nelle prime 12 puntate approfondiremo il Goraksha Shataka, la “Centuria di Goraksha”, il più antico testo di hatha-yoga che sia giunto fino a noi. _____
Ringrazio Miyoshi Masato per le gentile concessione del suo brano “Jazz Eat Pentatonic” (https://soundcloud.com/paracetamolmusic/jazz-eat-pentatonic-live). -
Die sprachphilosophische Sendung für alle, denen die Worte wie modrige Pilze im Mund zerfallen. Die Gehirnbaustelle für gedankliche Brunnenbohrungen. Das Assoziationskettenmassaker eines humanoiden Humormonsters. Die Mutprobe für Selberdenker schlechthin. Jeden Sonntag um 20:05 Uhr, Wiederholungen um 23.05 Uhr sowie am Montag um 08:05 und 11:05 Uhr - auf https://kontrafunk.radio
- Visa fler