Italien – Nya podcasts

  • Blitz è un podcast di Successione Ecologica che vi porterà alla scoperta del bioblitz di Siena che si terrà il 30 aprile e l'1 maggio 2022 presso il Bosco di Busseto a Siena.
    Il bioblitz di Siena è organizzato dal Museo di Storia Naturale di Siena - Accademia dei Fisiocritici con la collaborazione di WWF , Legambiente e Successione Ecologica e con il patrocinio della Città di Siena.

  • Tg Ambiente è il podcast che esplora i cambiamenti del nostro pianeta, con interviste e approfondimenti su temi ambientali cruciali. Ogni episodio analizza le sfide ecologiche globali, dall'inquinamento al cambiamento climatico, fino alle soluzioni sostenibili messe in atto a livello locale e globale. Esperti, attivisti e ricercatori offrono spunti e analisi su come l'ambiente sta evolvendo e su cosa possiamo fare per preservarlo. Un'occasione per riflettere sulle problematiche ecologiche, ma anche per scoprire le azioni positive che si stanno intraprendendo in tutto il mondo. Un podcast per chi vuole comprendere meglio le questioni ambientali e contribuire a un futuro più sostenibile

  • اینجا می‌خوایم همه چیز درباره حیوانات بگیم از قصه بگیر تا مباحث فلسفی. شاید بعضی مطالب من در قالب تعریف‌شده‌ی پادکست نباشه. قصه‌ها واقعی هستند به جز شاخ و برگ‌هاشون. یعنی همه‌شون برای خودم اتفاق افتاده‌ند و حیوون‌هایی که سرپرستشون هستم. تولید نمایشنامه و اجرای قصه‌ها وقت و هزینه برده؛ پس خواهش می‌کنم به دیگران معرفی کنید. برای کمک به تولید این اثرها و همچنین کمک به حیوانات تحت سرپرستی من و فعالیت‌هام در این عرصه می‌تونید از کارت زیر استفاده کنید:
    5859831097951874
    بانک تجارت، ابراهیم احمدیان
    ادرس پیج اینستاگرامم رو هم همینجا می‌تونید ببینید و تصویر کارهای دیگه‌ی من رو ببینید. متشکرم

  • This a collection of notebooklm Audio Overviews of open-source publications in materials science. It is focused on my topics of interest: sustainability, digitalization and AI, atomistic simulations, microstructure, and mechanical properties of metals and alloys. Don't hesitate to get in touch with me if you want a podcast on a specific publication!

  • Se non potete fare a meno di pensare all'impero Ashanti o Moghul, perché quello Romano è troppo affollato e desiderate scoprire insieme a noi dove stavano i Circassi, che li avevamo lasciati qui un minuto fa e ora va te a sapere, siete nel posto giusto.

    A partire dal 7 febbraio 2025, ogni due venerdì gli impostorici vi condurranno, saltando di palo in frasca, in tempi e luoghi meno frequentati dai curriculum scolastici.

  • Raccontiamo storie di persone che, nell'ordinario della loro esistenza, hanno lasciato un'impronta indelebile nella vita di coloro che hanno incontrato.

  • Questo podcast racconta la storia della mia famiglia, che per tanto tempo per me ha avuto le sembianze di una favola. Una favola fatta di esuli, di identità spezzate, di spie e di prigionieri. E di un’isola del Mar Adriatico, chiamata Goli Otok, che negli anni Cinquanta è stata un campo di rieducazione per prigionieri politici. In cinque puntate racconto questo pezzo di storia familiare, che è anche un pezzo, pressoché dimenticato, di storia del Novecento. E racconto anche come tutto questo ha a che fare con me.

  • In due episodi, il podcast racconta la storia di Vittoria Nenni, detta Vivà, terzogenita del leader socialista italiano, Pietro Nenni, morta ad Auschwitz il 15 luglio del 1943.
    Il primo episodio racconta di Vivà bambina, dei suoi primi terribili incontri con il fascismo, della sua fuga con la mamma e le sorelle per raggiungere il papà in esilio a Parigi.
    Il secondo, si addentra nella vita adulta di Vittoria, raccontando il suo impegno nella resistenza francese contro il nazi-fascismo, fino alla morte nel campo di sterminio.

  • Commenti di analisi geopolitica con approccio critico-antropologico su dinamiche geopolitiche contemporanee o su specifiche aree geografiche

  • Una serata qualsiasi, un bicchiere di vino, chiacchiere tra amiche. Niente filtri, niente vergogna. Argomenti di vita, anche quelli più scomodi. E perchè no, parliamone anche con ospiti, per rendere accessibili argomenti che di semplice hanno ben poco. Basta tuttologi, parla come mangi.

    Chi siamo
    Non è così importante. Siamo Anna, Alice e Anna (si, un'altra), colleghe e amiche che da quando si sono conosciute condividono sia gioie che problemi. Spesso abbiamo opinioni diverse, ma ci accomuna una voglia insaziabile di imparare e di porre delle domande, senza la pretesa di avere tutte le risposte. Perchè non c’è cosa migliore di sentirsi libere di parlare.

    Spoiler Alert
    In questo podcast parliamo di relazioni, sesso, amicizia, autenticità, carriera, salute mentale e fisica, indipendenza e molto altro.

  • Esplora le storie più affascinanti del legal management, narrate in prima persona dai protagonisti: i giuristi d’impresa. Ogni episodio svela come questi professionisti affrontano e superano sfide critiche, trasformando ostacoli in successi aziendali. Un prodotto di The Skill Group, in collaborazione con AIGI, pensato per ispirare e approfondire il ruolo cruciale dei legal manager nelle aziende. Lasciati coinvolgere da racconti che mettono in luce la leadership e il problem solving nelle situazioni più complesse del mondo imprenditoriale.

  • Sentirete parlare di Palestina, Egitto, Israele e Libano. Lingue diverse — arabo, inglese, italiano — per raccontare un canto di resistenza e un atto d’amore collettivo che unisce chi è rimastə e chi è lontano. Spesso si sente dire che si fa informazione per essere gli amplificatori di chi non ha voce. Ma gli amplificatori distorcono, semplificano, mettono un filtro. Queste persone una voce ce l’hanno e quello che serve è la volontà di ascoltarla e lasciare che l’eco viaggi, rimbalzi e non rischi di perdersi. Questo podcast è stato finalizzato all’alba del cessate il fuoco, iniziato il 19 gennaio 2025 e firmato da Hamas e Israele con la mediazione del Qatar, affiancato da intermediari statunitensi ed egiziani. Crediamo difficile che questo cessate il fuoco porti alla fine delle ostilità israeliane nella striscia di Gaza e in Cisgiordania e temiamo che ciò che è successo nei quindici mesi precedenti rimanga una ferita aperta del mondo.

    Questi sono gli echi.

    Echi da Gaza è una serie podcast ideata da Arianna Pagani e Davide Lemmi e co-prodotta da Voice Over Foundation e Fada Collective.

    La versione italiana è scritta e raccontata da Arianna Pagani e Davide Lemmi.
    Concept, reporting e ricerca sul campo al Cairo sono di Arianna Pagani e Davide Lemmi.
    Il supporto redazionale è di Chiara Pedrocchi e Valentina Scanziani.
    La story editor è di Arianna Poletti.
    La supervisione del suono e della musica sono di Agostino Rocca.
    Lo studio di registrazione è Cà Vaina Studio.
    Doppiaggio: Flavia Bakiu, Nico Guerzoni, Alice Gera, Nicola Pensabene, Giulio Asta, Davide Lemmi, Marco Simoncelli, Pierluigi Bizzini, Marta Pagani, Teresa Di Mauro.
    La post produzione e il montaggio sono di Arianna Pagani.
    Il fonico di studio è Agostino Rocca.
    La traduzione sul campo e in post produzione è di Bianca Carrera.
    Le musiche sono su licenza Creative Commons e Artlist.
    La cura grafica del progetto è di Francesca Andalò.

  • Le temperature che salgono, i mari che si innalzano, gli eventi meteo sempre più estremi. Ma anche i nuovi modi di generare energia, di spostarsi, di produrre e di consumare. Un podcast, mensile, di approfondimento dedicato alla Terra, ai cambiamenti climatici, alle conseguenze che stanno avendo. E alle soluzioni per scongiurarle. Benvenuti sul Pianeta Green&Blue: verde come l'ambiente, blu come l'innovazione.

  • Un podcast che ti porta alla scoperta di racconti e leggende affascinanti da ogni angolo del pianeta. Preparati a immergerti in storie che intrecciano miti e culture, aprendo una finestra su mondi lontani e ricchi di emozioni.

  • Storia di L, una storia di MAP è una miniserie in podcast che parla di persone e associazioni, di comunità e giustizia. E che parla e fa parlare soprattutto L. e la sua esperienza di Messa alla Prova presso la sede di San Salvi (Firenze) della Società della Ragione.
    Un podcast prodotta da La Società della Ragione e realizzata dal Collettivo Cumbre Altre Frequenze all’interno del progetto progetto LPU·MAP - Rete x modello alternativa alla detenzione - Progetto approvato con D.D.R. 13511/2023 con il contributo di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Toscana.

  • La notte del 1° febbraio 1980, mentre tornava a casa dopo una serata con gli amici, muore in un incidente stradale sull’Appia Antica Romolo Valli: una settimana dopo avrebbe compiuto 55 anni. Valli era stato uno dei più grandi attori italiani del secondo Dopoguerra, conosciuto e amato non solo per le sue interpretazioni sul palcoscenico, con la storica Compagnia dei Giovani, ma anche per i ruoli, secondari ma indimenticabili, sul grande schermo, dove ha recitato con i più grandi registi dell’epoca, da Visconti a De Sica, da Bertolucci a Leone. In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, il 7 febbraio del 1925 a Reggio Emilia, nel podcast «Dalla parte di Romolo» ci siamo messi sulle tracce di questo grande interprete definito «violentemente emiliano», ma capace anche di un rigore e una serietà assoluti. Per farlo siamo stati nei luoghi della sua infanzia e abbiamo incontrato persone che lo hanno conosciuto, sfiorato, visto a teatro o lavorato con lui. Con loro abbiamo parlato, anche, di quelli che sono stati i suoi tre più grandi amori: la mamma Matilde, Giorgio De Lullo, il regista suo compagno di vita, e lo scrittore francese Marcel Proust.

    "Dalla parte di Romolo” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
    Scritta e raccontata da me, Laura Pezzino.
    La cura editoriale è di Sara Poma.
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
    La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci.
    Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
    La project manager è Monia Donati.
    La producer è Martina Conte.
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
    I fonici di presa diretta sono Mauro Martinuz e Andrea Morselli.
    I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
    Fondazione I Teatri è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Reggio Emilia.

  • E' un podcast che parla di uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica: la "strategia della tensione", che si estende tra la metà degli anni ’60 e i primi anni ’80.
    E' stato un tentativo di destabilizzare la democrazia italiana attraverso attentati, stragi e azioni sovversive, con l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza nella popolazione.
    Nelle puntate di questo podcast esploreremo insieme tutti gli aspetti della strategia della tensione:
    Le sue radici, comprese le reti clandestine come Gladio, e i tentativi di golpe, dal “Piano Solo” a quello del cosiddetto Principe nero, Junio Valerio Borghese.



    Passeremo poi agli attentati e alle stragi più significative, analizzandone le responsabilità e le interpretazioni storiche.
    Infine proverò a parlare dell’impatto di questa fase sulla società italiana e delle sentenze giudiziarie che hanno fatto luce su questi eventi. Perché scopriremo che non è affatto vero che siamo difronte a “misteri”, perché le cose stanno in un altro modo: le Sentenze hanno individuato mandanti ed esecutori e le “Commissione Parlamentari sulle stragi” hanno raccolto testimonianze chiave per individuare contesti e personaggi.

  • Cinema, personaggi, rapporti umani: giochi di seduzione, spiritualità, amore platonico, verginità, sesso, amicizia e... Nella terza stagione Emiliana conduce, sempre a cuore aperto.

  • L’inchiesta Gioventù Meloniana, realizzata dal team Backstair di Fanpage.it, arriva in formato podcast. In esclusiva per gli abbonati a Fanpage.it, quattro episodi raccontano il dietro le quinte dell'infiltrazione che ha svelato il volto nascosto di Gioventù Nazionale, il movimento giovanile di Fratelli d’Italia.
    Abbiamo deciso di rendere la prima puntata accessibile a tutti, per dare un elemento in più a chi ancora non è tra i nostri sostenitori.
    Abbonati per questo e altri contenuti esclusivi: https://fanpa.ge/hqooH

  • Personaggi del mondo della musica, del cinema, della letteratura e delle arti visive si raccontano attraverso la scelta di un cocktail, un libro, un film, un oggetto e una canzone.