Musik – Italien – Nya podcasts
-
Su Radio2 andrà in onda da domenica 8 febbraio RadioBattle: il primo Campionato delle Radio Europee con un dj set collettivo in cui la musica darà vita a una gara appassionante, superando confini e barriere.
Otto radio, pubbliche e private, da altrettanti Paesi europei, si affronteranno in diretta radiofonica per 5 puntate speciali in onda ogni domenica alle 19.50. Si comincia l8 febbraio e si concluderà la sfida musicale il 15 marzo in occasione dellapertura dei RadioDays Europe, la più grande conferenza internazionale sul mondo della radio.
RadioBattle è una gara basata sullimprovvisazione, seguendo la regola del back to back: ogni Dj concorrente, a turno, sceglie e suona un pezzo musicale, che deve rispondere al pezzo scelto dal concorrente precedente, cercando di dare una continuità stilistica al flusso musicale che si va creando. Il risultato, sarà quello di riflettere le diverse sonorità di ogni radio. ù
Filippo Solibello, storico conduttore di Caterpillar AM - il programma dellalba di Radio2- sarà arbitro e conduttore delle 5 puntate speciali: in inglese, con la possibilità per ogni squadra di usare anche la propria lingua, sentiremo un divertente e colorato flusso sonoro che permetterà alle radio di parlare la lingua universale della musica.
RadioBattle ha un account Twitter, @radiobattle1 e una pagina Facebook, facebook.com/radiobattle1 comuni a tutte le radio. La votazione per eleggere la Radio Campione dEuropa 2015 avverrà con il voto su Twitter espresso attraverso singoli hashtag legati ai titoli delle canzoni. -
Mu.Li. Musica&Libri promuove la condivisione e l’informazione musicale e letteraria. L'ospite di ogni puntata (artista, scrittore o addetto nel settore) ci parlerà del disco e del libro che hanno influenzato il suo percorso umano e artistico.
-
Il podcast radiofonico dell'0rff-Schulwerk Italiano a cura della Rete Osi Centro Nord.
-
Trame culturali è una rubrica mensile dedicata a notizie d'attualità nell'ambito della vita culturale pratese. La rubrica ospita interviste, approfondimenti e segnalazioni di eventi.
In onda il primo mercoledì del mese alle 12.40 e in replica il venerdì successivo alle 18.40
Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
Per informazioni o per contattarci, scrivi a [email protected] -
Golden J and Frankie Vegas step into the way back machine and go back to the 80’s. They lived through it and now they are gonna re-live it. So join them each week as they cover, sports, music, TV, movies and all kinds of stuff 80’s style.
-
Weekly conversations about classical music with leading musicians and writers
-
Valori in corso – Rock in progress Musica senza distinzioni di genere o provenienza, interviste, notizie dal mondo e temi a confronto ogni venerdì dalle 12 alle 14 in diretta con Ludovica Valori. [Vai alla pagina Facebook del programma] Gli ultimi podcast
-
a podcast by will corcoran.
-
Musica Ricordi Passione
Torino 94.2 - Canavese 90.1 - DAB+ Digital Radio -
Lavorare nella musica e capitalismo: le due cose possono convivere?
Qual è la condizione di lavoro di chi la musica la fa, la promuove, la studia, la mixa?
Sono molte le domande che mi faccio dopo 15 anni di lavoro attivo nel settore musicale. Ho deciso di tratteggiare in maniera sommaria questo magico mondo e, per farlo, le parole necessarie sono quelle delle persone che ogni giorno lo fanno vivere, perché la coscienza di lavoratrici e lavoratori è un bene che è arrivato il momento di far emergere.
Senza scordarsi che "pensiamo siano importanti le canzoni, ma sono poi solo dei pensierini". -
🇱🇻Sīkie taisa Podcastus Latviešu valodā🇱🇻
-
PODCAST
Platicas con dj, productores, promotores y toda persona involucrada en la industria música electrónica. -
L'occidente d'oro. di Barbara Boganini
-
Il jazz racconta la storia di tutti noi, la tensione creativa, la spinta verso l’ignoto, la sfida ai limiti di note e accordi, la visione rivoluzionaria, la totale libertà. Perché il jazz è come l’esistenza, un viaggio imprevedibile tra euforia e abisso.
Lo raccontano in questo podcast le parole di Diego Alverà e le musiche originali di Enrico Breanza e Paola Zannoni in cinque episodi dedicati a cinque maestri: Duke Ellington, Lester Young, Thelonious Monk, Chet Baker e John Coltrane.
Il testo, la narrazione e la voce sono di Diego Alverà.
Le musiche sono arrangiate ed eseguite da Enrico Breanza e Paola Zannoni.
Le chitarre sono di Enrico Breanza, il violoncello di Paola Zannoni.
Tutte le riprese audio sono state effettuate da Veronica Marchi negli studi di Osteria
Futurista.
La regia, la post produzione e il sound design sono di Veronica Marchi.
Le ricerche d’archivio sono di Roger Up.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
La produzione è di Storie avvolgibili.
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube. -
“Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia” è un podcast narrativo in 7 puntate realizzato nel trentennale dalla scomparsa di Kurt Cobain.
“HCKC” è una serie podcast a taglio documentaristico con interviste e suoni di repertorio: un mosaico di aneddoti e racconti di chi a quei concerti era presente, di chi li ha organizzati, dei gestori dei locali, di chi ha conosciuto personalmente i componenti della band.
Un road movie sonoro che conduce lungo i tragitti percorsi dal furgone dei Nirvana in Italia e ripercorre i fatti salienti di quelle date.
Dal tour del ‘89 al Bloom di Mezzago e al Piper di Roma; a quello mitico del ‘91 in piena consacrazione dell’album Nevermind; fino al tour ‘94 nei palazzetti di Modena, Roma e Milano, poco prima del tragico epilogo, con la morte di Kurt Cobain.
Scritto e narrato da Paolo Maoret
Musiche e sound design di Marco Degli Esposti
Artwork di copertina di Alberto Fiocco
Sigla di Super Fat Ginger Cat
Una produzione Piombo Podcast
Registrato presso Happenstance recording studio
----------
"Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità.
Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero a questo link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast
Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia.
Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni.
Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa.
Un ringraziamento speciale a Marti e Vale.
----------
Il podcast Ho conosciuto Kurt Cobain è pubblicato per scopi di critica e di discussione, pertanto si avvale del diritto di citazione, secondo l’art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 e dell'art. 10 della Convenzione di Berna.
La produzione ha fatto ogni sforzo possibile per rintracciare i titolari dei diritti e si mette a disposizione dei legittimi aventi diritto per sanare ogni eventuale controversia. -
A weekly show about horror movies and TV shows with celebrity guests that is hosted by Bryan Kluger, Preston Barta, and Chelsea Nicole.
-
🎵 Dj Music Corner 🎵 nato da un idea di DJ GhenT e MarkOne, è un nuovo programma e spettacolo musicale ; luogo perfetto dove puoi mostrare il tuo talento di DJ, il tuo Dj set , le uscite, le collaborazione e altro...in totale libertà.
-
In questa serie esploriamo il senso della musica dentro di noi, scoprendo come una semplice vibrazione dell’aria possa trasformarsi in emozioni profonde, fino a diventare addirittura uno strumento potente per la terapia e la cura. Attraverso la scienza, nel corso dei quattro episodi di "Armonica", la musica rivela i suoi significati più antichi e profondi. Grazie all’esperienza della musicoterapia conosceremo i modi con cui la musica va oltre il suo valore estetico e culturale, per diventare uno strumento di connessione e cura. Conosceremo la musica come relazione, a partire dal legame primordiale tra madre e bambino e vedremo le forme e le connessioni cerebrali della musica svelate dalle neuroscienze.
Credits
"Armonica" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Armonica Onlus. È scritta e raccontata da Simone Clemente. La cura editoriale è di Sara Poma. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti. La producer è Sabrina Patilli. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Davide Debenedetti e Aurora Ricci. La fonica di studio è Lucrezia Marcelli. -
Hi chal turu turu
-
Welcome to MUMEx (Multiverse Musical Experience), a groundbreaking podcast series that explores a revolutionary music meta-language and AI system—the culmination of 25 years of pioneering research by Louis Siciliano, an acclaimed composer, researcher, and Grammy artist. MUMEx doesn't just compose music; it crafts entire vibrational multiverses around us. Join us as we delve into how this innovative project is redefining creativity and transforming our understanding of the Cosmos around us.
- Visa fler