Musik – Italien – Nya podcasts

  • Cosa pensano i musicisti di oggi sulla musica classica?
    In ogni puntata un artista ospite, chiamato in prima persona, condividerà le sue idee su temi forti, contemporanei, inediti o semplicemente curiosità musicali. Conduce Gabriele Formenti

  • I Songs

    Il compositore e pensatore statunitense Charles E. Ives (1874-1954) si staglia nel panorama musicale statunitense e internazionale tra fine Ottocento e inizio Novecento per il carattere sperimentale della sua vasta produzione: fu precursore nell’impiego sistematico di tecniche innovative come politonalità, poliritmia, aleatorietà, quarti di tono, clusters, strumentazione insolita, impiego inusuale degli strumenti, musica utopistica (eseguibile testualmente soltanto nell’immaginazione). Ives scrisse oltre 150 Art Songs, liriche per voce e pianoforte, che esprimono la varietà e ricchezza della sua arte compositiva, in uno stile che spazia dal Lied tardo-romantico su versi in tedesco a pagine estremamente dissonanti su testi filosofici e contemplazioni metafisiche dello stesso Ives, da melodie influenzate dalla cultura musicale folk, vernacolare e patriotica, a miniature liriche squisitamente diaristiche condotte sul filo della memoria, sempre esprimenti l’ampio spettro delle conoscenze letterarie e delle scelte poetiche del compositore, e la sua straordinaria inventiva e penetrazione nel volgere in musica la parola. A rendere ancor più originali i Songs di Ives, la parte pianistica è solitamente complessa e stratificata con effetti di formidabile profondità, e ha talora un carattere di indipendenza dalla linea del canto. 

    Nel 1922, Ives pubblicò a proprie spese un’edizione privata che comprendeva 114 suoi Songs scritti a cominciare dal 1887, cui aggiunse una memorabile Postfazione disegnata in un vertiginoso linguaggio tipicamente ivesiano, che combina registro filosofico e satira; a questa raccolta si aggiungono decine di altre liriche sparse. Nel 2003 studiammo per l’esecuzione oggetto del programma radiofonico l’ancora inedita edizione critica dei Songs realizzata dall’illustre musicologo H. Wiley Hitchcock (1923-2007), con il quale trascorsi indimenticabili ore di studio, immensamente grata della sua condivisione in anteprima dei manoscritti preparatori, che confluirono nel volume 129 Songs, da lui curato e successivamente pubblicato nel 2004. Il programma qui proposto è dunque il risultato di un pluriennale lavoro di ricerca. La registrazione audio dell’evento serba fedele e commossa memoria di un progetto allora particolarmente audace, che includeva montaggio di inserti musicali pre-registrati, video di immagini e testi poetici con la mia versione italiana, e light design. 

    Questa trasmissione ha per ICAMus un significato storico: essa fu nel 2003 il primo programma specialistico dedicato alla musica americana che curammo per una stazione radiofonica; l’Associazione era stata costituita l’anno precedente e la trasmissione testimonia il risultato concertistico del primo progetto di ricerca da noi completato. Anche Rete Toscana Classica era nata da poco e fu volontà del direttore della programmazione Luca Berni avviare programmi di approfondimento creati e condotti da studiosi.

    Rivisitare oggi, nel centocinquantesimo anniversario della nascita di questo modernissimo compositore americano, l’esito radiofonico del progetto di oltre vent’anni fa, ci induce ancora a riflettere sulla natura innovativa della sua musica e sulla incessante ricerca condotta da ICAMus per l’interpretazione ivesiana. Successivamente all’inaugurazione del Centro di Documentazione sulla Musica Americana al Palazzo della Musica di Prato (18 maggio 2024), è emozionante, grazie a Rete Toscana Classica, invitare anche il pubblico più giovane all’ascolto di questa ormai storica esecuzione dei Songs di Charles Ives e alla visita delle ricche collezioni di materiali ivesiani accessibili presso il Centro pratese.

    L'itinerario creativo della “Concord” Sonata 

    Tra le opere di Charles E. Ives (1874-1954), la Sonata per pianoforte n. 2, “Concord, Massachusetts, 1840-1860” costituisce una via d’accesso esemplare alla comprensione di questa complessa personalità artistica. La Sonata, composta negli anni 1916-1919 e privatamente pubblicata da

  • “The Green Veteran” is a weekly radio show on Turf’s Up Radio hosted by Brooke Ford. The purpose of the show is three-fold:

    Green Industry Education – “Turf’s Up Radio” is dedicated to educating the green industry professional, homeowner, students and all who have a desire to conserve resources to better help protect our environment. “The Green Veteran” weekly program seeks to support that mission by discussing green industry emerging technologies, strategies and best practices while also engaging industry experts live on the air to share their knowledge and expertise across various disciplines.Serve Veterans & Families – Since the beginning “Turf’s Up Radio” has been committed to helping our service members and their families (active duty and veterans). A portion of “The Green Veteran” weekly program will be dedicated to discussing various topics of interest that we believe may be valuable to our veterans and their family members.Music / Entertainment – Finally, we are focused on playing great music for our audience! We will play a wide range or rock and pop music each week for our listening audience to enjoy. We want our listeners to walk away each week having learned something and having had a chance to relax in preparation for the coming week.
  • Welcome to my first lofi song , I hope you enjoy listening to it!

  • Rock Garage: il punto di riferimento della musica Rock!
    La vita è un pò come il rock, contemporaneamente duro, dolce, ironico, ribelle, malinconico… A Rock Garage tutte le sfumature “Pure Rock’n’roll Style”.

  • A new way to spend some of your day! Mack G hosts a new podcast bringing you great stories, news, music, and just general dopeness. Tune in with us and join the Terp Talk Fam!

  • A podcast for producers and musicians who just need a little break from the constant pressure and uncertainty of the real world. My guests and I talk of a whole variety of topics from our embarrassing beginnings to what helps us to keep moving forward as we remember to just enjoy the process.

  • Francesco Amato in 10 minuti parla con i più grandi artisti italiani, conoscili davvero in soli 10 minuti

  • Heaven of music è un podcast, che esplora l’evoluzione del clubbing attraverso interviste a DJ di diverse generazioni. Tra rivoluzioni sonore, nuove tecnologie e trasformazioni culturali, Heaven of music è il punto di incontro tra passato e presente della scena elettronica.

  • Scopri il ricco e affascinante mondo della musica antica con Early Music Stories, una serie podcast che racconta il lavoro di musicisti, ricercatori e artigiani. Esplora manoscritti, iconografie e strumenti storici per riportare in vita i suoni autentici di secoli fa e ricreare la musica nel suo contesto originale. Realizzata per Il Giornale della Musica da Paolo Scarnecchia, ogni puntata ti porta dietro le quinte di concerti e prove, svelando la maestria e l’artigianato musicale di quest’arte senza tempo.

  • "Dillo all'Avvocato - Il lato pop della legge" è il podcast che ti spiega la legge, partendo dalle vicende legali dei personaggi più famosi dello star system. In ogni puntata, Davide Rizzi, avvocato e speaker radiofonico di m2o, affronta un tema diverso e approfondisce sia gli aspetti pop della vicenda che quelli legali. Da Kim Kardashian e il suo impegno per la riforma della giustizia penale americana a Britney Spears e la sua “amministrazione di sostegno”, passando per Taylor Swift, la cui storia è perfetta per parlare di diritti musicali. Parleremo inoltre di rapporti di buon vicinato, di tasse, di accordi prematrimoniali e di guida in stato alterato. Perché alla fine, nel bene o nel male, che tu sia una star o un cittadino comune, prima o poi potrebbe capitarti di avere bisogno di un avvocato, e allora meglio arrivarci preparati. Scritto da Davide Rizzi, avvocato e conduttore radiofonico, e Francesco Di Bruno, giornalista e autore. Una produzione OnePodcast.

  • Marracash e Francesco Oggiano in una conversazione aperta, profondamente personale e libera: si parlerà un po' di tutto - tranne che di skincare. Perché Delitto e Castigo è sempre attuale? Esiste la censura? Come i social stanno cambiando il nostro quotidiano? Ci sono ancora i cult generazionali alla Trainspotting? Perché gli uomini si sentono in crisi? Quanto può essere preziosa una nota sul telefono? Cosa ne pensa Marra dell'industria musicale, della politica e della situazione attuale? Cosa rappresenta È Finita la Pace nella trilogia e cosa aspettarsi dal tour negli stadi in partenza a giugno?

  • 🛋️ • Un divano, due microfoni e tanta musica

    🎙 • Caffè Portineria_Music Podcast è un video podcast dove gli artisti si raccontano attraverso la loro musica ma soprattutto attraverso le loro parole durante un evento live presso il "Caffè Portineria" a Bari

  • Ad ogni puntata racconteremo con un disco uno stato degli USA, un percorso che ci porterà ad approfondire e ad amare la grande cultura musicale di uno dei posti più influenti per la musica di tutto il mondo.

  • Tabi è una ragazza di ventidue anni, è nata e cresciuta a Milano e fino a poco tempo fa non si era mai interessata all’opera. Un giorno, quasi per caso, ha assistito a una rappresentazione del Macbeth al Teatro alla Scala. In sala, seduta al buio, ha sentito una forte emozione: un misto di smarrimento e adrenalina, come una specie di vertigine. 
    Cos’era, quella vertigine? Per rispondere a questa e altre domande, Tabi ha intervistato compositori ed esperti che l’hanno aiutata a decostruire cinque opere della Stagione 2025 del Teatro alla Scala: Norma di Bellini, Tosca di Puccini, Così fan tutte di Mozart, Rigoletto di Verdi e Il nome della rosa di Filidei. 
    Tabi inizia così a capire che l’opera ha tanto da dire su amore, potere, dolore e molto altro. E che la vertigine è qualcosa di mutevole, che ha molto a che fare con il modo in cui guardiamo il mondo.

    La vertigine è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con il Teatro alla Scala.
    Scritto da Ilaria Orrù con la mia collaborazione e raccontato da me, Costanza Orlando. 
    La cura editoriale è di Sara Poma
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti
    La project manager è Monia Donati
    La senior producer è Ilaria Celeghin
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
    I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti e Aurora Ricci
    Il fonico di studio è Luca Possi
    Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi
    Si ringraziano Emilio Sala, Vasilisa Berzhanskaya, il maestro Beatrice Benzi, il maestro Michele Gamba, Lidia Bramani, Fortunato Ortombina, Margherita Palli, il maestro Francesco Filidei
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

  • Partnered with ‘Feel Weird Studios’ a music studio and creative hub based in Manchester , England.

    Hosted by Sam Capper (music artist kyd blu) & Liam Maloney. They discuss all things pop culture , Music , Sport , Fashion, Movies and more! As well as interviews and live performances from our in house live room of artists and creatives !

  • Ciao! Io sono Ilaria, e questo è il Podcast di Parole di Musica.
    Che cos’è Parole di Musica? Difficile definirlo!
    Parole di Musica è la voce che ti accompagna a scoprire quanto rock fosse Mozart, quanto cinema ci sia in Puccini, e quanti pezzi d’Opera si nascondono nelle canzoni pop; è il racconto dei grandi compositori del passato, direttori d’orchestra, musicisti, ma anche delle band e degli artisti che hanno fato la storia del rock.
    Parole di Musica è la “dritta” prima di andare a Teatro, quando ti avvicini all’Opera per la prima volta e temi di non capirci niente, di non riuscire a seguire le parole e i cantanti, e invece scopri che l’Opera è fatta per ridere, piangere, divertirsi, emozionarsi, e anche, perché no?, fare baccano!
    Parole di Musica è il racconto della più complicata, appassionata, lunga, difficile e bellissima delle mie relazioni: quella che dura, fin da quando ho memoria, con la Musica!

  • Il podcast è dedicato ai musicisti ed alle voci che hanno fatto la storia del Jazz, attraverso l'ascolto della loro musica. L'appuntamento per ogni nuova puntata è il sabato alle ore 19.00 per accompagnare il vostro aperitivo!
    Scaricate mi raccomando e buon ascolto!!!