Samhälle och kultur – Italien – Nya podcasts

  • Questo podcast nasce al principio per me, dal nome, come diario "del Folle" perché avevo la volontà di creare uno spazio dove racchiudere tutti i miei pensieri.
    Quindi perché non rendere la cosa anche utile?
    Probabilmente in questo podcast andrò a trattare argomenti delicati, banali, a volte interessanti altre forse argomenti che vi interessano ma che tratterò in modo un po’ confuso... insomma il succo del discorso è racchiudere qui i miei pensieri nella speranza che prima o poi possano esserci di aiuto!

  • Massimo Adinolfi insegna Filosofia teoretica all'università Federico II di Napoli. Ma non c'è ragione al mondo perché la filosofia se ne stia solo nelle aule dell'università. In passato la filosofia è stata in piazza, nei palazzi del potere, nei conventi, nelle botteghe. Ma anche nei laboratori, nei club e sulle barricate. E naturalmente sui libri, riviste e giornali. Che finisca in un podcast è sicuramente una novità, ma non è detto che sia un male.

    Bernoccoli. Perché la filosofia è sbatterci la testa è un podcast di Massimo Adinolfi realizzato da Il Foglio quotidiano.

    Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti

  • Infinite possibilità è il podcast nel quale ti invito a mettere in discussione la tua percezione della realtà permettendoti di scoprire opportunità nascoste.

    Ci concentreremo sull'idea di prosperità e successo approcciandoci ad un modo, forse non convenzionale, di vedere vita e lavoro.

    Cogli quindi l'ispirazione a pensare, sentire, parlare in modo diverso, abbracciando nuove strategie per raggiungere i tuoi veri obiettivi.

    Sono Maria Luisa Di Lorenzo - quantum strategist e quantum coach

    Credits:

    "Almost New" Kevin MacLeod (incompetech.com)

    "Wholesome" Kevin MacLeod (incompetech.com)

    Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License

    http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

  • Un podcast molesto per coltivare il pensiero indipendente

  • Filosofema è un podcast di filosofia, filosofato.

    La filosofia attraversa la nostra pelle, la nostra quotidianità. Insieme alle pensatrici e ai pensatori della nostra storia leggeremo la nostra realtà. Non sono qui per insegnare: ogni episodio è per pensare.

    Tanto affetto e buona filosofia,
    Marilù Cannone


    Grafica: Rebecca Quarto
    Musica: Emanuele Pecorella
    Ph: Mariangela Addolorata Petrera

  • Esistono cose al mondo che sfidano le nostre conoscenze: strane presenze, fotografie che sembrano impossibili, voci inquietanti provenienti dal nulla.
    E ancora castelli, ville e palazzi spesso sconosciuti che nascondono misteri da raccontare sottovoce, la cui storia si fonde con il racconto popolare per diventare parte dell'immaginario collettivo.
    Si tratta spesso di luoghi infestati dai fantasmi che si trasformano in leggenda.

    Artwork and brand identity by Putia Digitale https://www.putiadigitale.it

    - Per richieste e collaborazioni:
    ✉️ [email protected]

  • この番組は、株式会社ボーダレス・ジャパンのソーシャルグッドなクラウドファンディングForGoodがお届けします。
    ForGoodでは毎日社会をより良くするプロジェクトが立ち上がります。この番組は、現在進行形で社会課題に立ち向かっている人の魅力あふれるプロジェクトをほぼ毎朝10分間で紹介する番組です。

    番組への感想は「#ForGoodラジオ」まで!

    【ForGoodについて】
    ForGoodは、ソーシャルグッドに特化した、業界最安、掲載手数料0%のクラウドファンディングです。
    ▼ForGood事業紹介
    https://www.borderless-japan.com/social-business/for-good/
    ▼ForGoodホームページ
    https://for-good.net/
    ▼クラウドファンディングの相談はこちらから
    https://for-good.net/start/create_consultation

    【SNS】
    X:https://x.com/forgood_jp
    Instagram:https://www.instagram.com/forgood_jp

  • Vicoli, canili, ringhiere, roulottes e tanti muri. Ma anche rifiuti che diventano abitudini, un cuore che batte forte ad ogni rissa, sfratto, sirena della polizia, ma anche per ogni pallone calciato. Le partite con gli amici che non mancano mai, così come i coltelli in tasca.
    Rafael ha sedici anni, l’accento napoletano e il sangue rom, non va più a scuola e aiuta il padre nella raccolta del ferro, ma ha un sogno: il calcio.
    Lorenzo Giroffi ci restituisce una istantanea in bianco e nero di tutti gli adolescenti che si muovono nella periferie del mondo. Un diario senza filtri scritto dagli occhi di uno scugnizzo che diventa uomo troppo presto. Una storia di formazione “interrotta” che parla di emarginazione e pregiudizi, ma anche di appartenenza, amicizia e lealtà.

    Questa è la vita di Rafael, una vita speciale perché ce stanno tante cose.

    Il testo le parole e la voce sono di Lorenzo Giroffi.
    L’ha registrata Veronica Marchi negli studi di Osteria futurista.
    La storia è quella di Rafael Porumbaru, che ve l’ha raccontata in presa diretta dalla sua viva voce.
    Il sound design e la post produzione sono di Lorenzo Giroffi.
    Le musiche originali sono composte e suonate da Giuseppe Giroffi, Lorenzo Giroffi e Jaufenpass.
    Il coordinamento editoriale è di Diego Alverà.
    La produzione è di Storie avvolgibili.
    La comunicazione è curata da Pensiero visibile

    Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.

  • 15 Settembre 1993. La mafia uccide a Palermo padre Giuseppe Puglisi. A dare l'ordine i fratelli Graviano, gli stessi boss che nel 1992 fanno saltare in aria i giudici Falcone con la moglie F. Morvillo e Borsellino, insieme alle loro scorte e che fanno esplodere le bombe a Roma, Milano e Firenze dichiarando guerra allo Stato. I Graviano sono i boss di Brancaccio dove opera anche Puglisi. Perchè, quindi, verrà ucciso anche lui?
    "3P.Padre Pino Puglisi" è un podcast originale scritto e narrato da Rosaria Cascio.
    Musiche ed effetti sonori di Pixabay.
    Post produzione e copertina di Rosaria Cascio.

  • Il 28/12/1908 un devastante terremoto distrusse Messina, provocando un bilancio spaventoso: tra le 80mila e le 100mila vittime e una città quasi interamente rasa al suolo. Questa catastrofe, considerata uno degli eventi sismici più gravi del XX secolo, cambiò non solo la storia di Messina, ma anche quella della sismologia e in parte dell'Italia. Ma se il 1908 fosse più che un drammatico incidente di percorso storico per una terra che fa fatica a guardare al futuro?

    1908, il podcast che racconta il "terremoto dei terremoti". Ascoltalo ora!

    (Fonti audio: Youtube. Musiche autorizzate da Siae).

  • Picsofia - Le domande esistenziali in fotografia è un podcast scritto e narrato da Luca Scarcella (giornalista e scrittore), con Omar Tomaino (fotografo e videomaker). Questo è un viaggio attraverso gli scatti più iconici di artisti, che, con una macchina fotografica, hanno esplorato, e tentato di cogliere, l'essenza dell’esistenza umana.

  • Dal 1861 a oggi sono 1.081 i nomi dell'elenco delle vittime innocenti delle mafie che l'associazione Libera cura da 29 anni. Questo podcast è dedicato alla loro memoria e queste sono le loro storie. Condotto dallo scrittore e familiare di vittime di mafia, Benny Calasanzio Borsellino, ideato insieme a Daniele Borghello e Tiziano Brunno con le musiche di Alessandro Dri.

  • Mi chiamo Mario Ferraguti e sono uno scrittore.
    Ho fatto un viaggio di quasi 9 anni lungo l'appennino seguendo le ultime tracce di una tradizione sempre più antica, nascosta, dimenticata.
    Sono andato alla ricerca di quelle donne e uomini che con riti, parole e segni non curano solo l'ammalato, ma lo riportano nella sua dimensione. Sono andato alla ricerca delle guaritrici.

    Da questo viaggio è nato un libro, "La lepre e la luna", e alcune pagine le ritroverete anche in questo podcast.

    Questo podcast è un assaggio di un libro molto più ricco e completo. "La lepre e la luna" è acquistabile sul sito di Exorma Edizioni.

    Il podcast, realizzato da Mario Ferraguti con Pietro Arfini di Echo Media, è delle Biblioteche comunali della provincia di Parma, a cura del Sistema Bibliotecario del Comune di Parma e col contributo della Regione Emilia-Romagna.

  • Rita Cantalino e Alessandro Coltré raccontano, attraverso la chimica, l’eredità dell’inquinamento industriale in Italia.
    Storie di metalmeccanici, carrellisti, operaie, contadine, ma anche insegnanti, casalinghe, ricercatori indipendenti, attiviste, attivisti, studenti.
    Donne e uomini che hanno in comune l'aver vissuto in città sacrificate al boom economico, in zone oggi sospese tra chiusura delle industrie e inquinamento, ora in cerca di nuove possibilità e di rigenerazione.
    Un podcast di Fandango Podcast, A Sud e valori.it

  • Pablo Escobar fue uno de los hombres más poderoso del mundo en la década de los ochenta. A través del terror y de una telaraña de corrupción, llegó a tener un control casi total sobre la policía, el ejército y buena parte del gobierno colombiano mientras operaba una gigantesca red internacional de trasiego de cocaína. A finales de los años ochenta, tras una serie de salvajes atentados que implicaron el derribo de aviones comerciales, recompensas por matar policías o bombazos en oficinas de gobierno a plena luz del día, el gobierno de César Gaviria negoció con el capo su entrega a cambio de una serie de concesiones como operar —cual si fuera un palacio personal— la cárcel de su reclusión: el recinto llamado “la Catedral” en su natal Envigado.
    Este podcast conducido por Daniel Coronell, narra, a partir de cintas de espionaje telefónico de la época, los meses convulsos entre la entrega, el escape y posterior asesinato de Escobar.

  • [Segreta] è un viaggio nel mondo dell'intelligence e delle investigazioni aziendali, un viaggio del team Forensic di RSM Italy incontro a procuratori di grande esperienza, membri delle forze dell’ordine, avvocati e investigatori forensi che, in prima persona, svelano come intuizioni e tecniche innovative hanno portato a risolvere casi storici di primo piano.

    Ogni episodio ti immergerà nella penombra, dove il mondo delle indagini incontra il lato brillante dell'innovazione.

    E’ l’arte di risolvere enigmi e misteri complicati per come l’hanno messa in pratica alcuni dei più grandi professionisti del settore.

    [Segreta] è scritto e curato da Federica Manzitti.

  • Per tutti noi è rossa, gialla o verde.
    È sulla nostra tavola quasi tutti i giorni.
    "Ma quanto conosci davvero la mela?"

    Nella prima stagione di questo podcast ascolterai il racconto di un frutto che sembra familiare a tutti, ma che in realtà rivela varietà sorprendenti, fatte di gusti unici e di ricchi valori nutrizionali. Un mondo che scopriamo attraverso gli occhi di Marta, una ragazza che si è appena trasferita a Bolzano.
    Nel negozio del fruttivendolo Egidio entra per comprare delle mele e comincia un viaggio appassionante tra scoperte scientifiche e curiosità storiche, con degustazioni sensoriali guidate dai sommelier della mela.

    A questo viaggio si intrecciano ricordi che svelano una figura misteriosa, una donna che fa da ponte tra passato e presente, e che unisce in maniera inaspettata le vite dell’uomo e della ragazza.

    CREDITS
    Un mondo oltre la mela è un podcast realizzato nell’ambito del progetto Un mondo oltre la
    mela. Esperienza di gusto europea, e che sostiene l’Unione Europea nel promuovere frutta e
    verdura come parte essenziale di una dieta sana ed equilibrata.

    La produzione è di Podcast Italia Network
    Producer, editing e sonorizzazione: Matteo Ranzi
    Testi e voce narrante: Igor Principe
    Marta è interpretata da Jessica Gentile
    Egidio è interpretato da Matteo Ranzi
    Gli interventi sono dei sommelier della mela Philipp Desaler e Margherita Nardon
    Musiche ed effetti sonori su licenza Epidemic Sound ed Envato

    La storia di Marta ed Egidio è frutto di una rielaborazione creativa e si ispira liberamente al
    mondo della melicoltura; i personaggi sono frutto di fantasia, e non hanno alcun legame con
    la realtà.

    Progetto finanziato dall'Unione europea.
    Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell'amministrazione erogatrice. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

    DIRITTI
    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast
    "Un mondo oltre la mela", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione,
    diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o
    piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di
    Podcast Italia Network, che ha ideato e scritto i testi con la consulenza del Consorzio Mela
    Alto Adige, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel
    presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti
    dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

  • Il racconto di un'impresa impossibile.
    Alberto Gianni e i palombari della nave Artiglio sono stati i protagonisti di un capitolo memorabile di storia della marineria; ma forse di Storia tout court. Portarono a termine un progetto che all'epoca era considerato unanimamente irrealizzabile: l'identificazione e il recupero del relitto del piroscafo Egypt, disperso chissà dove nell'Atlantico del nord.

    Nessuno sapeva con precisione dove fosse il relitto; e, anche se si fosse saputo, nessun palombaro sarebbe riuscito a immergersi tanto profondamente e per così tanto tempo nelle acque dell'oceano.
    Recuperare l'Egypt e il suo oro era impossibile: ma, nel vocabolario di Alberto Gianni, la parola "impossibile" era stata cancellata.

    Il tesoro sommerso è un programma scritto da Alessio Rovere e Giovanni Scicchitano, professori di Geografia Fisica e Geomorfologia rispettivamente presso l’Universitá Ca’ Foscari di Venezia e l’Universitá Aldo Moro di Bari.

    Musiche originali di Nicolò Groja.
    Grafiche di Giulia Nicastro e Nicolò Groja, realizzate col supporto di Adobe Firefly.

  • Nella Bottega degli Orrori puoi barattare le tue paure per un racconto oppure girovagare tra le cianfrusaglie alla ricerca di una storia. Non fare caso ai teschi, non mordono. Da sempre, l’horror racconta il nostro terrore più recondito, ponendoci davanti a una domanda: non è forse la paura l’emozione che più ci affascina? Sono Giacomo Giaquinto, narratore e scrittore, e questo è il mio podcast: “La Bottega degli Orrori”

    I grandi topos dell'horror raccontati attraverso il passato e attraverso storie vere, lungo il filo sottile che collega tutte le narrazioni: i racconti brevi; scritti da me e da voi, che faranno da cornice a ogni puntata.

    Credits:

    Testi: Giacomo Giaquinto
    Copertina: Michele Cirillo
    Musiche:

    "Welcome to HorrorLand" Kevin MacLeod (incompetech.com)
    Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
    http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    "Classic Horror 3" Kevin MacLeod (incompetech.com)
    Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
    http://creativecommons.org/licenses/by/4.0

    Per altre storie seguimi su IG:
    https://www.instagram.com/giacomo_giaquinto01?igsh=MW96cjlnZTJ3aXJneQ%3D%3D&utm_source=qr

  • ジョージア🇬🇪に移住した19歳が、日々感じたことを記録する日記です