Historia – Italien – Nya podcasts

  • L’ extra omnes (il “fuori tutti”) è di fatto l’inizio del Conclave, l’invito alle persone non autorizzate a lasciare la cappella Sistina e tutti i luoghi che saranno vissuti dagli elettori chiamati a scegliere il nuovo Papa.
    Da quel momento tutto si svolge in segreto.
    Ma qualche voce, qualche spiffero, fuoriesce e negli anni tante voci sono state raccolte.
    Con questo podcast non racconteremo nel dettaglio le ricostruzioni di tutto quel che è accaduto dentro i Conclavi, ma qualche curiosità, alcuni aneddoti, qualche piccolo dettaglio che, per quanto piccolo, forse può aver cambiato il corso della Storia.

  • L’unità di misura del gioco di calcio è la partita: 90 minuti.
    Spesso, però, non sono sufficienti per determinare un vincitore sul campo. Bisogna andare oltre.
    Nella prima stagione del podcast “Storia&Pallone” faremo un viaggio, raccontando alcune fra le partite più importanti della storia del calcio che hanno avuto bisogno di più di 90 minuti per concludersi.
    E insieme usciremo dal terreno di gioco entrando nella grande storia, quella con la S maiuscola, quella che non si ferma davanti a un portone…e nemmeno dentro una porta.
    Ci muoveremo nel tempo e nello spazio, parlando di guerre e rivoluzioni, di elezioni e cambi di governi, di criminalità e di terrorismo ma anche di costume e di cronaca, di letteratura, di musica e di cinema.
    Un podcast da ascoltare per vedere come il calcio è cambiato nel corso degli anni, di pari passo con la società, con la cultura e con il modo di concepire e vivere la politica.
    Io sono Matteo Mogardi, ma tutti mi chiamano Blicco, e questo è “Storia&Pallone - Oltre il novantesimo”.

  • "Domani Avvenne" è un podcast originale di Mitiche Stelle che si propone come un viaggio nella storia del progresso scientifico e nella vita delle donne e degli uomini che lo hanno reso possibile. In questo spazio virtuale proviamo a ripercorrere la lunga strada lastricata di teorie, esperimenti, fallimenti, frustrazioni, denti stretti, umiliazioni, tenacia, sudore, disciplina, fino alle scoperte e alle intuizioni, per l'appunto, che le hanno promosse, raccontando date cruciali per l'astronomia, la fisica, la scienza in generale.

  • Hello! This is my podcast where I delve into the history behind paranormal events. Each week I cover a different spooky location or creepy topic and sometimes even share my own experiences or interview my friends about theirs. So grab yourself a cup of tea, make sure the doors are locked and the sage is close by. I have a story to tell you.

  • Nell’anno in cui si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione, il podcast “Giovani Resistenti” offre una prospettiva inedita sulla contrapposizione al nazifascismo in Italia, rivolgendosi in particolar modo alle nuove generazioni.

    Nei cinque episodi della serie, i giovani di oggi potranno infatti ascoltare le storie di ragazze e ragazzi, adolescenti o poco più, che all’indomani dell’8 settembre decisero d’impegnarsi attivamente nelle molteplici forme della Resistenza: dalla militanza culturale attraverso ciclostilati e riviste, al coinvolgimento in prima persona nelle formazioni partigiane.



  • Tra la fine del 1944 e la Liberazione del 25 aprile 1945, nel centro storico di Padova fu attivo un vero e proprio centro di detenzione e tortura di partigiani, in cui furono reclusi, tra gli altri, anche molti professori dell’Università di Padova. A gestirlo, un reparto speciale di fascisti italiani.
    Questa è la storia della Banda Carità, delle sue vittime, dei tanti che sapevano, dei pochi che tradirono e di una città che, a guerra finita, ha scelto di dimenticare.
    Dietro gli scuri. L’ultimo inverno della Banda Carità è un podcast di Ondelunghe, realizzato da Giulia Cupani e Sara Clementi, con la supervisione storica di Riccardo Caporale e il patrocinio di ANPI Padova e del Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (CASREC) dell’Università di Padova.
    Scopri i contenuti extra su www.ondelunghe.it

  • "Storia del mio prozio Piero, partito per la guerra in Russia e mai più tornato".

    “Mio fratello Piero è rimasto disperso in Russia” mi ha raccontato il nonno e quelle parole hanno acceso subito la mia immaginazione.
    “Chissà dov’è?” pensavo, “chissà che cosa sta facendo?”

    In tutti questi anni lo scrittore e attore Daniele Gianera ha cercato e intervistato persone e amici, ha scavato tra i documenti d’archivio, ha ripercorso il cammino del suo prozio Piero e, alla fine, ha recuperato la sua storia, che è anche quella degli altri 230.000 giovani soldati italiani andati a combattere una guerra di cui non sapevano nulla.


    Testi e voce di Daniele Gianera.
    Progetto editoriale, editing e ambient design di Diego Alverà.
    Registrato da Veronica Marchi negli studi di Osteria futurista.
    Musiche originali di Alessandro Balatti e Donatella Bortone.
    Post produzione di Veronica Marchi.
    Ricerche online di Roger Up.
    L'artwork della copertina è di Daniele Carpi.
    L'immagine e la comunicazione sono di Pensiero visibile.
    La produzione è di Storie avvolgibili.
    Un ringraziamento speciale all’Archivio di Stato di Sondrio e alla Comunità Montana della Valchiavenna.

    Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.

  • C’è stato un periodo, tra gli anni ‘60 e ‘80, in cui a Milano sembrava di vivere dentro un film noir. 
    Anni di rapine, sparatorie e rapimenti, anni in cui si giocava pesante nelle bische clandestine e si sparava senza sosta nelle strade. Piero Colaprico quella Milano l’ha conosciuta bene, passando 40 anni della sua vita la redazione di un giornale e la strada, il tribunale, le caserme e la questura. Ha conosciuto poliziotti e criminali, avvocati e assassini, carabinieri ed ergastolani e in questo podcast parlerà di loro e con loro, per raccontare le storie più nere del nostro Paese e i loro protagonisti.

    Gangster è una serie podcast di Chora Media 
    scritta da Piero Colaprico, con la collaborazione di Marco Villa 
    La cura editoriale è di Sabrina Tinelli 
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli
    La senior producer è Ilaria Celeghin 
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa 
    Il fonico di studio è Luca Possi
    I fonici di studio sono Luca Possi e Matteo Zullo
    Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi
    Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

  • A distanza di ottant’anni dalla fine della Resistenza al Post cercheremo di raccontarla per bene con un podcast, dalle prime sparatorie in montagna ai cortei della Liberazione.
    L'ha scritto Luca Misculin e uscirà in tre stagioni, una per ogni anno di Resistenza. La prima stagione, incentrata sul 1943, uscirà venerdì 25 aprile: troverete i suoi 5 episodi sull’app del Post e su tutte le piattaforme.

  • Un podcast in 8 puntate per raccontare la vicenda umana e politica di Enrico Berlinguer, Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla sua morte, avvenuta a Padova l'11 giugno 1984, dopo 4 giorni di agonia a seguito di un malore sul palco durante la campagna elettorale per le Europee. Un mix di interviste esclusive, materiali d'archivio e qualche chicca inedita. A cura di Pierpaolo Farina, sociologo, scrittore e fondatore di EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer (enricoberlinguer.it). Prodotto da Fondazione CeSPE.

  • Il racconto di un'impresa impossibile.
    Alberto Gianni e i palombari della nave Artiglio sono stati i protagonisti di un capitolo memorabile di storia della marineria; ma forse di Storia tout court. Portarono a termine un progetto che all'epoca era considerato unanimamente irrealizzabile: l'identificazione e il recupero del relitto del piroscafo Egypt, disperso chissà dove nell'Atlantico del nord.

    Nessuno sapeva con precisione dove fosse il relitto; e, anche se si fosse saputo, nessun palombaro sarebbe riuscito a immergersi tanto profondamente e per così tanto tempo nelle acque dell'oceano.
    Recuperare l'Egypt e il suo oro era impossibile: ma, nel vocabolario di Alberto Gianni, la parola "impossibile" era stata cancellata.

    Il tesoro sommerso è un programma scritto da Alessio Rovere e Giovanni Scicchitano, professori di Geografia Fisica e Geomorfologia rispettivamente presso l’Universitá Ca’ Foscari di Venezia e l’Universitá Aldo Moro di Bari.

    Musiche originali di Nicolò Groja.
    Grafiche di Giulia Nicastro e Nicolò Groja, realizzate col supporto di Adobe Firefly.

  • Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.

  • È un cammino che ci porta a conoscere sette stupendi tesori della Città metropolitana di Milano: le abbazie di Monluè, Chiaravalle, Viboldone, Mirasole, Morimondo, Santa Maria in Calvenzano e San Pietro in Gessate. Un percorso ad anello che parte del cuore di Milano: 120 chilometri in sei tappe (due per chi va in bici), accessibile alle persone a mobilità ridotta.
    Il podcast racconta la storia ma anche l'attualità di questi luoghi di fede, accoglienza e cultura attraverso la voce di chi li abita e li rende vivi. Scopriamo così anche un volto di Milano che non ci aspetteremmo: laborioso e allo stesso tempo contemplativo, immerso in una campagna caratterizzata da marcite, cascine e navigli.

    La Strada delle Abbazie nasce, all’inizio dello scorso decennio, dalla collaborazione tra il Settore Turismo di Città metropolitana di Milano e il Servizio per la Pastorale del turismo e dei pellegrinaggi dell’Arcidiocesi di Milano e fa parte dei Cammini Metropolitani di Milano.

    Il podcast sulla Strada delle Abbazie è realizzato da Intreccimedia per Insieme nelle Terre di mezzo, con il contributo della Regione Lombardia.

    L'autore è Dario Paladini.
    Sound design e post produzione di Marco Casa.

    Un ringraziamento particolare a:
    Servizio per la pastorale del turismo e dei pellegrinaggi dell’Arcidiocesi di Milano
    Settore Turismo di Città metropolitana di Milano
    Servizio Beni Culturali della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Impresa Sociale Cascina Monlué
    Monastero di Santa Maria di Chiaravalle
    Cooperativa sociale Koiné
    Associazione Amici dell’Abbazia di Viboldone
    Associazione In Agro Calvenzano
    Progetto Mirasole impresa sociale
    Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
    Comunità Pastorale Santi Profeti

    Potete trovare inoltre la descrizione dettagliata del tragitto di ogni tappa sulla guida di Terre di mezzo Editore.

  • Scuola di Storia presenta "History on Air - La Storia a portata di podcast", un progetto di divulgazione e narrazione storica. In questo podcast, curato da Stefano Sasso e Massimo Zanellato, verranno presentati i principali eventi storici dall'Età medievale europea sino alla Contemporaneità attraverso episodi brevi e densi pensati per studenti e appassionati.

  • La notte del 4 marzo del 2005 Nicola Calipari, il capo del dipartimento di ricerca dei servizi segreti italiani, viene ucciso da alcuni proiettili sparati da dei soldati Americani. Sotto di lui, protetta dal suo corpo, la giornalista Giuliana Sgrena, che Calipari aveva appena liberato dopo un mese di sequestro. Una storia oscura, piena di false testimonianze, ambiguità, tensioni internazionali e bagliori di verità che tentano di farsi strada nel buio. L’attore e scrittore Fabrizio Coniglio prova a fare luce in quella notte di Baghdad a vent’anni dall’omicidio con interviste esclusive ai protagonisti di quella vicenda, i documenti originali e un colonna sonora avvolgente.

    Autore e voce: Fabrizio Coniglio
    Supervisione autoriale: Jonathan Zenti e Matteo Strada
    Direttore Creativo: Raffaele Costantino
    Editing e Montaggio: Maurizio Bilancioni
    Musiche originali: Maurizio Bilancioni e Raffaele Costantino
    Project Manager e registrazioni: Giulia Macciocca
    Con la collaborazione di Alessia Giuliani

  • Se non potete fare a meno di pensare all'impero Ashanti o Moghul, perché quello Romano è troppo affollato e desiderate scoprire insieme a noi dove stavano i Circassi, che li avevamo lasciati qui un minuto fa e ora va te a sapere, siete nel posto giusto.

    A partire dal 7 febbraio 2025, ogni due venerdì gli impostorici vi condurranno, saltando di palo in frasca, in tempi e luoghi meno frequentati dai curriculum scolastici.

  • Raccontiamo storie di persone che, nell'ordinario della loro esistenza, hanno lasciato un'impronta indelebile nella vita di coloro che hanno incontrato.

  • Questo podcast racconta la storia della mia famiglia, che per tanto tempo per me ha avuto le sembianze di una favola. Una favola fatta di esuli, di identità spezzate, di spie e di prigionieri. E di un’isola del Mar Adriatico, chiamata Goli Otok, che negli anni Cinquanta è stata un campo di rieducazione per prigionieri politici. In cinque puntate racconto questo pezzo di storia familiare, che è anche un pezzo, pressoché dimenticato, di storia del Novecento. E racconto anche come tutto questo ha a che fare con me.

  • In due episodi, il podcast racconta la storia di Vittoria Nenni, detta Vivà, terzogenita del leader socialista italiano, Pietro Nenni, morta ad Auschwitz il 15 luglio del 1943.
    Il primo episodio racconta di Vivà bambina, dei suoi primi terribili incontri con il fascismo, della sua fuga con la mamma e le sorelle per raggiungere il papà in esilio a Parigi.
    Il secondo, si addentra nella vita adulta di Vittoria, raccontando il suo impegno nella resistenza francese contro il nazi-fascismo, fino alla morte nel campo di sterminio.

  • Ciao! Noi siamo Leonardo Adrian Della Sera e Francesco Calvi e il podcast che state per ascoltare si chiama Oltre la Storia, un appuntamento bisettimanale in cui vi presenteremo e spiegheremo tutti quegli articoli accademici che hanno suscitato il nostro interesse, sperando che a loro volta possano incuriosirvi.

    Ci muoveremo nel tempo e nello spazio: dalla storia antica, a quella contemporanea, dalle steppe russe alle foreste caraibiche.

    Oltre la Storia, due volte a settimana, il lunedì e il giovedì, su Spotify.

    Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.