Historia – Italien – Nya podcasts
-
Perché ci dovremmo abituare a considerare le guerre e la barbarie che abbiamo sotto gli occhi, come eventi inevitabili e perfino «naturali»?
In che modo le notizie e le informazioni su questi temi, tendono a nascondere e travisare la verità e a farci convivere con le tragedie?
Perché la guerra e la distruzione delle forze produttive, dell’uomo e della natura, rappresentano il DNA del capitalismo?
Esiste un’alternativa? È possibile aprire un futuro all’umanità e all’ambiente naturale nel quale viviamo?
Attraverso documenti, dati e testimonianze, il podcast indipendente di Alberto Pian aiuta a vedere oltre la «cultura di massa» e l’ideologia mainstream diffusa dai grandi mezzi di comunicazione, fedeli a un sistema che ha fatto il suo tempo, che rimette seriamente in causa l’esistenza dell’umanità e del suo stesso pianeta.
Sito ufficiale: www.ilcapitalismoportalaguerra.itAutore: Alberto PianCopertina: Laura Fracasso -
ჩვენი ვართ ფსიქოლოგიური ინტერნეტ ჟურნალი. ჩვენი მიზანია ფსიქოლოგიის ყველა აქტუალური მიმართულების გაშუქება და თქვენამდე იმ ძირითადი ინსტრუმენტების მოტანა, რომელიც დაგეხმარებათ ყოველდღიურ სირთულეებთან გამკლავებაში, ცხოვრების უკეთესი ხარისხის მიღწევაში.
-
Una madre, una figlia e il femminismo che le unisce in un continuum che ripercorre oltre mezzo secolo di storia delle donne a partire dagli anni Cinquanta. Il racconto delle vicende di alcune specifiche donne, la cui vita è saldamente intrecciata alla crescita del movimento femminista, alla sua dimensione globale e locale, alle tappe della conquista dei diritti, al lento cambiamento della mentalità, al faticoso percorso di emancipazione individuale e collettiva.
La figlia intervista la madre. La madre ricostruisce la propria adesione al femminismo “ancor prima di sapere cosa fosse”, col ricorso a un oggetto, un libro, un film, che scandiscono la trama di ciascun episodio. -
“Non esiste maggior agonia che portare dentro di sé una storia non raccontata”, scriveva la poetessa Maya Angelou.
“Comunicare è una bella storia”, nasce proprio con questo obiettivo: raccontare le campagne di comunicazione che, in qualche maniera, hanno lasciato un segno.
E dunque non solo storie di successo, di vittorie, di premi. Ma piuttosto storie di intuizioni ed epic fail, di sconfitte e di rivincite. Storie di chi è caduto e si è rialzato, di chi ha portato avanti una scelta difficile per restare fedele ai propri principi. Storie di errori e di redenzioni. Storie di vita. Storie di noi. Perchè, in fondo, comunicare è una bella storia.
Io sono Giuliana Carosi, giornalista, da sempre appassionata di radio, di spot e di comunicazione.
Seguimi su:
Facebook,
LinkedIn
Instagram
Biwise
Photo: Xnine -
Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna! Ma se fossero le donne quelle avanti? Ti racconto le donne che hanno fatto grande Roma, storie di madri amorevoli, figlie devote e spietate assassine. Senza di loro Roma non sarebbe mai esistita.
-
A spasso nel tempo, un viaggio tra aerei e cimeli del Museo Storico dell’Aeronautica Militare
-
Estate 1944. Ottanta mila abitanti di una valle, in piena seconda guerra mondiale, si liberano dal nazifascismo. C'è chi lo fa con le armi e chi con le idee: alle pendici delle Alpi, un'intera popolazione resuscita la libertà, creando un mondo parallelo. L'oppressione del regime, che per decenni ha spento le menti di un'intera generazione, viene scardinata via e una nuova luce viene lanciata in cielo a schiarire le tenebre della dittatura: per 40 giorni torna a brillare la democrazia. La storia che vi stiamo per raccontare è quella della libera Repubblica dell'Ossola.
Ne valeva la pena è un podcast di Fabrika Production, i testi e la ricerca storica sono di Vanessa Vidano, le musiche originali e il sound design sono di Fabrizio Zanotti.
Il progetto è stato realizzato con il contributo e il patrocinio della Fondazione Aldo Aniasi e con la collaborazione della Casa della Resistenza di Verbania.
La supervisione storica è di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti.
Il disegno in copertina è di Massimo Jastosti.
Ufficio stampa: [email protected]
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Il 28 giugno 1914 è il giorno che cambia la storia del mondo, d’Europa, d’Italia. Soprattutto è il giorno che cambia la storia del Trentino, allora Welschtirol e parte integrante della contea del Tirolo e quindi dell’impero austro-ungarico.
Alle 10.30 di quella domenica, a Sarajevo, il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip esplode due colpi di pistola contro Francesco Ferdinando, nipote di Francesco Giuseppe ed erede al trono, e la moglie Sofia.
È il casus belli che, in un crescendo di tensioni, porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Sarà la Grande Guerra, che ripercorriamo grazie a questa nuova serie dei Suoni delle Pagine, il podcast curato da Mario Cagol.
L’attore rilegge le pagine del libro “Il Trentino nella Grande Guerra”, scritto da Luigi Sardi ed edito da Curcu&Genovese. -
Ciao, sono Daniela Tedone di lastoriaperted! Qui caricherò qualche breve podcastino sconclusionato su quello che mi va
-
Fino a mezzo secolo fa fa i pentiti non esistevano, c'erano solo i tragediatori.
Per la mafia un tragediatore è chi inscena un dramma, chi mente, diffama e racconta false storie e falsi segreti, chi trama.
I tragediatori sono quelli che poi spezzeranno però il muro di omertà e sveleranno i misteri della loro organizzazione ai poliziotti e ai magistrati. Spesso, pagandone il prezzo.
Prima di Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno, infatti, ci sono stati tanti altri tragediatori.
E questo podcast parla proprio di loro, di tutti gli uomini che hanno collaborato con la giustizia mettendoci nome e cognome, rimettendoci a volte anche la vita
Tragediatori racconta le storie poco conosciute di alcuni pentiti che hanno deciso di tradire il loro passato.
Tragediatori è una serie di Attilio Bolzoni e Giulia Lecce, prodotto da Fandango Podcast.
Cura editoriale Vins Gallico.
Montaggio e sound design Andrea Cardoni
Post produzione Alessandro Bianchi -
Podcast su scienze, cultura generale, policies (ma non politica).
Facts, numbers, stats.
No rhetoric, from either side.
Conversazioni interessanti, ospiti qualificati.
Format lungo (ma ogni tanto pubblichiamo qualche short). -
Benvenuti nel podcast di Nicola Bizzi, scrittore, storico, professore ed editore! Esploreremo la Storia come non l'avete mai sentita: curiosità inedite, retroscena affascinanti e dettagli dimenticati che hanno plasmato il passato.
Ogni settimana, nuovi episodi di approfondimento su argomenti storici avvincenti e brevi pillole per chi cerca risposte rapide ma significative. Unitevi alla nostra comunità di appassionati di storia e lasciatevi sorprendere dal fascino del passato.
Seguiteci per non perdervi le prossime esplorazioni storiche! -
A partire da Pietro I fino ad arrivare a Francesco (attualmente in carica) sono 226 i vescovi di Roma che si sono succeduti nei secoli e nei millenni: alcuni hanno pontificato più a lungo mentre altri solo per un mese o pochi anni. Con questa storia dei papi vogliamo raccontare la storia vista però da Piazza San Pietro: vedremo lotte, carestie, guerre, epidemie, scoperte, il tutto con gli occhi del vescovo di Roma.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-dei-papi--4949581/support. -
L'argomento coprirà il periodo che va dall'Impero tedesco di Bismarck alla fine della Seconda Guerra Mondiale e oltre. Anche la formazione della moderna nazione tedesca e dello Stato nazionale nel XIX secolo gioca un ruolo importante.
Il focus è sulle persone e sul loro destino. Ci interessano anche i profili psicologici, le biografie, soprattutto la questione di come il nostro Homo Sapiens affronta le situazioni estreme.
IMPORTANTE!!
Ci tengo a sottolineare che il mio interesse è puramente storico.
Voglio lottare per l'obiettività, cioè una rappresentazione accurata della realtà. -
Sono laureata in storia, mi piace il folklore, guardo troppe serie tv e leggo troppi libri. Mescolando tutto nel calderone ne esce fuori un podcast.
Creato da Gaja Mars -
Poisoned sweets. Criminal misdeeds. And a sex scandal involving… the prime minister. In the first series of History’s Greatest Scandals we’re delving into the murky underworld of the Victorians.
Join journalist Ellie Cawthorne and historian Professor Rosalind Crone, as they take a journey through the backstreets of 19th-century Britain. They’ll be sneaking into private parlours, descending into candlelit mines, frequenting grim workhouses and paying a visit to an unscrupulous confectioner, to uncover some of the biggest scandals of the day – and explore what they can reveal about Victorian age. -
Senzapatria è un podcast che nasce dalla collaborazione tra l'Archivio Documentale e Radio Ca' Foscari. I documenti d'archivio hanno permesso ai volontari del Servizio Civile Universale di tracciare la storia di Ursula Hirschmann, cafoscarina antifascista nonché figura fondamentale nella divulgazione dell'idea dell'Europa federalista. I volontari hanno poi stilato i testi dei quattro episodi, ognuno definito dalle sue più grandi passioni, e narrati dal punto di vista di Albert Hirschmann, fratello di Ursula, ed Ada Rossi, amica e alleata nella diffusione del manifesto di Ventotene.
Crediti
Luigi Ciriolo scrive il testo del primo episodio, L'università.
Giulia Nicastro ed Elena Vaccaro scrivono il testo del secondo episodio, Eugenio e Altiero.
Sara Battagliarin scrive il testo del terzo episodio, Il manifesto di Ventotene.
Elena Baldan, Annalisa Fazio e Claudia Fumai scrivono il testo del quarto episodio, Madre e attivista politica.
Voci narranti di Sara Battagliarin, Luigi Ciriolo e Giulia Nicastro.
Delfina Majer (Archivio Ca’ Foscari) e Nicolò Groja (Radio Ca’ Foscari) coordinano il progetto.
Musiche: freemusicarchive.org, licenze CC BY-NC-ND 4.0 -
Pioniere dell’Europa unita, riformista, intellettuale politico e grande sindacalista. Chi era Giacomo Matteotti? Qual è la sua eredità? Per celebrare i cento anni dalla sua morte, insieme a Rick duFer, andremo oltre alla sua figura di martire dell'antifascismo per scoprire il pensiero e le azioni che hanno reso Giacomo Matteotti una delle persone più emblematiche e significative della storia politica del nostro Paese.
Un podcast realizzato da Vois per la Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini.
Si ringraziano per il contributo scientifico la prof.ssa Patrizia Audenino (UniMi) e il prof. Daniele Pipitone (UniTo)
Progetto realizzato con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. -
Di cosa parliamo quando parliamo di storia moderna? Quali sono gli eventi, i temi che ancora oggi influiscono sul nostro mondo e come lo concepiamo?
Mundus vuole ragionare sulla relazione fra storia moderna e tempo contemporaneo, su come alcuni fatti che hanno segnato la storia moderna siano ancora oggi di grande attualità.
Mundus racconterà di commerci, imperi, culture, diritti umani, globalizzazione e mondi connessi.
Il suo autore, Franco Motta, è ordinario di Storia moderna presso l'Università di Torino. È autore di Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma (Morcelliana, 2005) e, con Sabina Pavone, di Lessico della storia moderna. Concetti, processi, spazi (Carocci, 2024). Per Einaudi ha pubblicato, con Vincenzo Ferrone, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno (2023).
Mundus è un podcast tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.
Mundus
Un podcast di Franco Motta
Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editore
A cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di Termini
Consulenza editoriale Vittoria Pajno Ferrara
Voce di Monica Mazzacori
Per IndieHub studio:
Musiche originali e montaggio Gipo Gurrado
Missaggio e Mastering Stefano Giungato
Registrazione e editing Andrea Dolcino -
Ci sono storie che hanno scosso l’opinione pubblica; crimini e segreti che hanno segnato un prima e un dopo nella Storia d’Italia.
Il podcast Scandali racconta i casi più scioccanti della cronaca del Nostro Paese, episodi che svelano il lato più oscuro della nostra società.
Perché -in fondo- siamo fatti della stessa materia dei nostri scandali.
Ascolta Scandali ogni martedì, su qualsiasi piattaforma di podcast.
Per approfondire, trovi una puntata di Dentro Scandali ogni venerdì, condotta dal team di BOATS Sound.
Segui i nostri account social
Instagram: www.instagram.com/scandalipodcast
Tik Tok: www.tiktok.com/@scandalipodcast
Ideato e realizzato da BOATS Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo
Voce: Valentina Cherchi e Paolo Cresta
Copertina: Nathalie Coulombel
Musiche su licenza Epidemic Sound - Visa fler