Historia – Italien – Populära podcasts

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast

  • Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)

    .
    .
    // Disclaimer //

    Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.
    I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.

    Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

  • Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand!
    Scritto e interpretato da Max Corona.

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Se sei appassionato di Storia abbonati alla rivista Focus Storia, vai su
    https://www.abbonamenti.it/rivista/Focus-Storia?utm_source=storia+in+podcast&utm_medium=podcast&utm_campaign=podcast
    e inserisci il codice STORIAINPODCAST
    Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.

  • In questo Podcast, trovi le storie più interessanti dei miti greci e romani. Il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Buon ascolto!

  • In questo podcast vi racconterò le storie dei maggiori disastri della storia del nostro Paese.
    Vicende che hanno segnato la memoria collettiva, ma anche il destino di chi vi si è trovato coinvolto. Racconterò le loro storie private, i loro nomi, le loro vite. E proverò a rispondere a due domande fondamentali: perché è successo? E soprattutto, si poteva evitare?
    Disastri è un’indagine narrativa tra i grandi eventi tragici della nostra storia: naufragi, incidenti, stragi, misteri rimasti senza risposta.
    Un racconto tra documenti, testimonianze, colpe e silenzi.
    🎙️ Un nuovo episodio ogni 45 giorni.
    🌐 Scopri di più su www.disastripodcast.it
    📩 Per contatti e collaborazioni: [email protected]

  • C’è stato un periodo, tra gli anni ‘60 e ‘80, in cui a Milano sembrava di vivere dentro un film noir. 
    Anni di rapine, sparatorie e rapimenti, anni in cui si giocava pesante nelle bische clandestine e si sparava senza sosta nelle strade. Piero Colaprico quella Milano l’ha conosciuta bene, passando 40 anni della sua vita la redazione di un giornale e la strada, il tribunale, le caserme e la questura. Ha conosciuto poliziotti e criminali, avvocati e assassini, carabinieri ed ergastolani e in questo podcast parlerà di loro e con loro, per raccontare le storie più nere del nostro Paese e i loro protagonisti.

    Gangster è una serie podcast di Chora Media 
    scritta da Piero Colaprico, con la collaborazione di Marco Villa 
    La cura editoriale è di Sabrina Tinelli 
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli
    La senior producer è Ilaria Celeghin 
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa 
    Il fonico di studio è Luca Possi
    I fonici di studio sono Luca Possi e Matteo Zullo
    Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi
    Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

  • Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti più interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perché ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.

  • Il podcast per chi ama la Storia con la S maiuscola! La nostra community nasce su Youtube da un gruppo di appassionati per raccontare e divulgare piccole e grandi storie del nostro passato.

    Se volete unirvi a noi, per suggerire pillole o per scriverle direttamente voi, vi aspettiamo sui nostri canali Telegram, Instagram e Facebook.

  • Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle raccontano i momenti che hanno fatto la storia dell’Italia a chi come loro non li ha vissuti.
    Un nuovo episodio di Qui Si Fa l’Italia esce in due parti tutti i mesi, il 27 del mese, su tutte le piattaforme.

  • Un evento epocale, uno scontro che segnerà l’inizio della fine del dominio romano sull’Europa, la storia di un popolo in fuga e di un governo che non saprà gestire questa emergenza, in un crescendo di malversazioni, ricatti e soprusi che sfoceranno in rivolta armata. In questo nuovo podcast di Intesa Sanpaolo e Chora Media, il prof. Barbero e Davide Savelli ci accompagnano in un viaggio nell’Impero Romano d’Oriente del IV secolo d.C. sulle tracce di un popolo, i Goti, che si renderà protagonista della storia, sconfiggendo l’esercito imperiale e collocandosi stabilmente all’interno dei confini romani, fino a determinare, un secolo dopo, la caduta dell’Impero d’Occidente.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • “Enclave – Sopravvivere a Srebrenica” è un podcast giornalistico-narrativo in sette episodi che racconta la storia del genocidio avvenuto in Bosnia nel Luglio 1995 attraverso la storia di Nedžad Avdić, uno dei pochi sopravvissuti alle esecuzioni di massa.

    Appena diciassettenne all’epoca dei fatti, Nedžad viene strappato all’adolescenza dalla guerra nell’ex Jugoslavia e precipitato in uno dei massacri più atroci della storia europea contemporanea. Sopravvissuto, ne riemerge come testimone fondamentale nei processi del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia (ICTY).

    L’11 luglio 2025 ricorre il 30° anniversario del massacro di Srebrenica. Più di 8.000 uomini e ragazzi bosniaci musulmani vennero giustiziati dalle forze serbo-bosniache in un’area posta sotto il controllo delle Nazioni Unite. Fu l’unico genocidio perpetrato in Europa dalla fine della II Guerra Mondiale e un fallimento per la comunità Internazionale.

    Questo podcast ricostruisce la vicenda di Nedžad e quella di Srebrenica in un viaggio tra memoria, giustizia e rinascita sui luoghi della vicenda di Nedžad e dell’enclave bosniaca.
    Ma “Enclave” è anche il racconto di una testimonianza: quella di un uomo le cui parole contribuiranno a consegnare i criminali di guerra alla giustizia internazionale.

    Scritto e prodotto da Samuele Sciarrillo e Silvia Longhi.
    Con la partecipazione di Nedžad Avdić e la collaborazione di Riccardo Michelucci.
    Musiche su licenza di Epidemic Sound.
    Musica originale "Sunsleeper" di Josephine Illingworth.

  • La storia del corteo che 25 anni fa ha cambiato l'Italia

    Un podcast di Internazionale scritto da Alberto Emiletti, Claudio Rossi Marcelli e Jonathan Zenti
    In collaborazione con il circolo di cultura omosessuale Mario Mieli

    Produzione di Lorenzo Sangermano

    Hanno partecipato a questa puntata Isa Borrelli, Titti de Simone, Vladimir Luxuria, Paola Corneli, Porpora Marcasciano, Charley Beal, Yuri Guaiana.

    Il materiale d’archivio su Stonewall e il primo World Pride è tratto da Gay&Pride di Breck Ardery e Rembering Stonewall di Storycorps. Trovate i link per ascoltarli in versione integrale nella descrizione dell’episodio

    Musiche di Jonathan Zenti con Pietro Bonaiti, Carlo Madaghiele e Giacomo Zorzi.

    Se vi è piaciuto questo episodio, iscrivetevi al podcast sul sito, sull’app di internazionale e su tutte le piattaforme di ascolto

    Segui il podcast anche su internazionale.it/pride

  • La storia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva" e youtuber.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

  • Podcast ufficiale del canale YouTube Dentro La Storia https://www.youtube.com/c/Dentrolastoria
    Racconti di storia, il podcast ideale per esplorare gli eventi, i personaggi e le idee che hanno plasmato il mondo moderno. Insieme esploreremo i momenti cruciali della storia moderna, dalle rivoluzioni industriali e tecnologiche, alle guerre e alle rivolte sociali e politiche. Vi porteremo a conoscere fatti, personaggi ed eventi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia. Attraverso documentari, interviste ed approfondimenti, esploreremo la storia sotto una nuova luce, cercando di capire come il passato abbia influenzato il presente ed il futuro.

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast

  • Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola, francese e austriaca, il Regno e la Repubblica. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie.
    Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da Andrea W. Castellanza e diretti e prodotti da Sebastian Paolo Righi per NWFactory.media, la casa dei podcast di NeverWasRadio: un racconto, un brivido, un salto nel passato, una scoperta affascinante.
    www.nwfactory.media

  • Lucy Worsley investigates the crimes of Victorian women from a contemporary, feminist perspective.

  • di e con Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo e Valerio Calzolaio

    Diceva Balzac che ci sono solo due moventi che inducono l’essere umano al delitto: l’oro e la passione. Questo assunto, accettato da tanti criminologi e studiosi, non spiega, però, perché ci sono delitti che ci attraggono e suscitano un interesse assoluto e altri che ci lasciano del tutto indifferenti.

    Gli scrittori Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo insieme a Valerio Calzolaio - giornalista e saggista - hanno preso in esame e analizzato casi criminali noti davanti al pubblico di Pordenonelegge il 21 settembre 2019, per cercare di rispondere a questa domanda e indagare sulle origini del male.