Konst – Italien – Populära podcasts
-
"Meraviglioso" è un podcast che racconta quello che si nasconde "Dentro una Canzone".
Le icone della nostra musica ci sveleranno la meravigliosa storia dei loro brani più cantati e più ascoltati attraverso aneddoti che nessuno conosce: dalla magia dell'intuizione iniziale fino ai cambiamenti che hanno contribuito a renderla un successo.
Lorenzo è un ragazzo con la musica nel suo destino che, dopo anni trascorsi dietro le quinte, prende il microfono per accompagnarci in una chiacchierata alla scoperta delle grandi canzoni della musica italiana.
Tutto questo è Meraviglioso! -
Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti
-
Vedere voci è un podcast di Adelphi che mette al centro i libri, la loro singolarità, i mondi che raccontano e a volte celano e chi li ha creati.
In questo podcast troverete contenuti esclusivi sui libri della nostra casa editrice.
Ogni puntata proporrà agli ascoltatori nuove interviste con autori, traduttori e curatori, ma anche approfondimenti tematici e letture tratte dalle novità e dai classici Adelphi.
Buon ascolto!
Cura editoriale di Roberto Colajanni e Matteo Baldi
Musiche de i cani
Coordinamento tecnico e post-produzione di Luca Bozzoli
Letture di Andrea Cecchi
Per la voce di Han Kang nella sigla di Vedere voci: © Nobel Prize Outreach. Production: SVT
La cover del podcast © Kazumasa Nagai, Kazumasa Nagai One-Man Show (1968). -
La storia recente della Germania è segnata da contraddizioni profondissime – distruzione e ricostruzione, grandissima accoglienza e chiusura ostinata. La Germania, divisa e poi riunificata, è stata celebrata come traino del continente o accusata di tenerlo fermo. La storia di come queste due immagini si sovrappongono, si alternano e convivono non è solo la storia di uno dei più grandi miracoli economici e di una delle culture artistiche più vitali del Novecento: è il cuore della storia d’Europa. Seguendo le tracce dei più importanti fotografi del 900 tedesco, Vincenzo Latronico racconta come e perché la Germania è diventata uno dei termini di paragone che usiamo per definire chi siamo e, soprattutto, chi vogliamo essere.
La promessa è un podcast di Chora Media dedicato alla mostra Typologien, presentata alla Fondazione Prada.
Scritto da Vincenzo Latronico, con la collaborazione di Anna Iacovino e Simone Clemente.
Raccontato da me, Vincenzo Latronico.
La cura editoriale è di Sara Poma.
Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti.
La project manager è Monia Donati.
Il producer è Alex Peverengo.
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl. -
Parlare di Stephen King come un autore è riduttivo: probabilmente lo scrittore vivente più famoso e letto in assoluto, King è il perno di un universo che ha influenzato e segnato generazioni di lettori e spettatori, universo che contiene le sue passioni, le sue paure e i grandi temi della vita.
In questo podcast, partendo da un libro per ogni puntata - ogni primo martedì del mese - Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona proveranno a tracciare i confini di un mondo immenso, portando sul tavolo influenze e suggestioni, aneddoti e leggende, parlando tanto ai lettori affezionati quanto a chi non ha mai aperto un libro del cosiddetto “re del terrore”, accompagnati in alcuni episodi da ospiti d’eccezione.
KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KING
Scritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona
Realizzazione di MONDADORI STUDIOS
A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini
Coordinamento editoriale di Sara Scalzaretto
Comunicazione a cura di Elena Marinelli
Musiche di Paolo D’Errico
Regia tecnica di Diego Montinaro
Registrato presso il Bangor Studio di NoLo Milano
Post produzione e montaggio SuperSound Milano
I libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Itaia da Sperling & Kupfer
GLI AUTORI
Jacopo Cirillo
Autore, sceneggiatore, conduttore e produttore. Ha creato insieme a Giulio D’Antona Aguilar, la prima agenzia di produzione di stand-up comedy in Italia. Ha scritto un saggio narrativo su Massimo Ranieri, Le rose non si usano più, per Add Editore, e un saggio su umorismo e comicità, L’animale che ride, per HarperCollins Italia.
Ha scritto e condotto per StorieLibere il podcast The Season sulla pallacanestro NBA del 1993/94. Conduce su Radio Raheem i programmi Laughing Tracks e Laughing Talks. Nella sua personale scala di valori, Stephen King viene prima della serenità e della sicurezza economica.
Giulio D’Antona
Scrittore, fumettista e produttore. Ha lavorato come corrispondente da New York per diverse testate italiane. Scrive storie per Topolino. Ha pubblicato Non è un mestiere per scrittori (minimum fax), Milano. Storia comica di una città tragica (Bompiani), Atlante dei luoghi infestati (Bompiani). Ha curato l’antologia Stand-Up Comedy (Einaudi Stile Libero), Armoniose bugie, di John Updike (SUR) e La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire, di Fran Lebowitz (Bompiani). Ha partecipato alla produzione di documentari, comedy special e film. Ha ideato, condotto e prodotto i podcast Comedians e Un’estate fa, per StorieLibere.
Su Radio Raheem conduce il programma Pagine. Scrive di letteratura americana e comicità per Domani e La Stampa. Vive in un mondo molto simile al Maine di Stephen King. -
“Brutti per gli altri, bellissimi ai nostri occhi”
Auroro Borealo, cantante, performer e collezionista di cose diversamente belle, ha iniziato a raccogliere libri dai titoli più impensati o dalle copertine più assurde per poi pubblicarli nella pagina Instagram Libri Brutti (90.000+ fan).
Titoli del calibro di “Cosa pensano le donne quando lessano gli spinaci”, “Curarsi con il vino” o “Manuale del sesso totale” meritano di essere riscoperti e raccontati per donare loro la rilevanza letteraria che finalmente meritano.
Della sua collezione di circa 2.000 libri brutti, il critico letterario Antonio D'Orrico ha detto: "I libri di Auroro sono pari a degli oggetti di arte. E come tali fanno venire il buonumore".
In Libri Brutti Podcast, Auroro Borealo racconta insieme a Carlotta Sanzogni e Massimo Fiorio i libri più incredibili della letteratura italiana e ne legge alcuni spezzoni a metà tra l’improbabile e il cult, perché spesso la cultura arriva dai posti più inaspettati.
I Tascabili di Libri Brutti Podcast sono la sua versione pocket, in uscita una volta al mese e con la partecipazione straordinaria di una special guest.
Trovi Libri Brutti Podcast anche su YouTube, iscriviti al canale: https://www.youtube.com/@LibriBruttiPodcast
Ideato e prodotto da BOATS: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo
Sigla: Solo vocali
Copertina: Paolo Proserpio -
Di Matteo B. Bianchi |
Copertina è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa scegliere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto tutti i giorni: i librai. Accanto ai loro pareri e alle loro storie, in ogni puntata, anche il consiglio di un autore celebre e uno sguardo sulle recenti uscite in libreria.
Copertina è l’amico che ti consiglia cosa leggere, in versione podcast.
Puoi mandarci anche tu il tuo consiglio di lettura personale con un vocale Whatsapp (max. 2 minuti) al numero 389 655 6289 seguendo queste istruzioni:
Presentati con nome e cognome, da dove ci scrivi e di cosa ti occupi
Dicci il titolo del libro, l'autore/autrice e l'editore
Racconta brevemente la trama e perché lo consigli -
Per chi ama il Cinema e le serie TV ogni settimana recensioni, news, trailer reaction, anteprime, rubriche e ospiti del settore: presentato da Paolo Cellammare e Teo Youssoufian, CineFacts è il podcast più cinefilo e divertente del web!
Non perderti mai una novità sul canale Telegram e sul sito ufficiale!
Guarda cosa ottieni supportandoci!
Seguici su Instagram, YouTube, Letterboxd, Facebook, Tik Tok... e scopri il nostro fantastico store con oltre 200 modelli di magliette, felpe, tazze ovviamente a tema Cinema e Serie TV!
(entra nel Gruppo Telegram segreto!) -
di Giulia Cavaliere
A cura di Sara Poma.
Romantic Italia è un podcast che nasce da un libro edito da minimum fax e che diventa oggi un racconto a puntate di alcuni episodi della discografia italiana che hanno esplorato, tra gli altri - in modi diversi, innovativi, sorprendenti e destinati alla classicità - il tema più ampio e indecifrabile di tutti: quello dell’amore. Qui parliamo di LP, di 33 giri della storia della musica italiana lontana e vicina. E in ogni caso, comunque, cantiamo d’amore.
Illustrazione di Agnese Pagliarini per Minimum Fax
Musiche di Mattia Del Moro -
Ciao sono Damiano,
fondatore di Promirrorless.it un blog e un canale YouTube dedicato al mondo della fotografia, della stampa e dell’attrezzatura fotografica.
Ti ricordo che puoi seguirmi anche sul canale YouTube: Promirrorless o sul mio sito www.damianodurantefineart.it e adesso andiamo all’episodio di oggi, buon divertimento e fammi sapere cosa ne pensi! -
Storie fantastiche che narrano il trascorrere di migliaia e migliaia d’anni, perpetrate in un susseguirsi di eventi fissati in un tempo senza tempo e trasformati nella storia del mondo; narrazioni tra lotte di potere, guerre, amorose vicende, tradimenti, vendette e invidie degli dei.
-
داستامینوفِن یه پادکست فارسی برای دوستداران قصه است که از جن و پری و پسر کاکل زری تا رستم و سهراب و گودرز شاهنامه قصه میگه
تا چی بشه؟
که شبی
نیمه شبی
خواب که به چشم هات نیومد
خمیر تافتونیِ کُنجِ دلت
از خستگی وَر نیومد
دلت از تموم آدما گرفت
باغ و باغچت رو خزونِ غم گرفت
قصه های ما رو، تو گوش کنی
تا که خوابت ببره
تا که دخت پریون
بیاد به خواب دورت ببره
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le trappole e le meraviglie della letteratura. Niente effetti speciali, niente musica. Solo voce e libri.
-
Hey Artists, it’s Andrea La Valleur- Purvis — I’m the founder of Vivid Creative, a creative consulting company, specializing in training rising visual artists in building the foundations of a thriving studio practice.
I’ve been in the creative industry for over two decades and am a practicing sculptor myself.
The reason why I’m so passionate about working with visual artists like you, is because traditionally, the art profession doesn’t have a clear path to success.
There’s a lot of gatekeeping, opaqueness and outdated strategies in play, and I believe any artist pursuing their career wholeheartedly can define what success means to them and develop long-term strategy to reach their vision and make money from their art.
This podcast is here to tell the stories of artists like you and dive deeper into the ways we can build modern art businesses. We talk about creative entrepreneurship, artist websites, online art sales, art marketing strategies and digital studio management.
If you want to feel better prepared to achieve your goals, get a blueprint you can implement yourself, I invite you to explore my growing collection of guides, templates and online training.
I hope you’re inspired by today's episode and if you ever have a question you’d like to ask a guest or myself, jump to the show notes to submit your question. -
Wer ist nun besser: Kehlmann oder Kafka? Und was macht ein wirklich gutes Buch mit seinen Lesern und Leserinnen? Zweimal im Monat streiten und schwärmen wir über Bücher. Wir suchen aus der Fülle der Neuerscheinungen die interessantesten Bücher aus – mit Vorliebe solche, die uns selbst auf neue Gedanken gebracht haben. Es geht um neu erschienene Romane und Sachbücher und literarische Klassiker, die überraschende Schlaglichter auf die Gegenwart werfen.
Im Wechsel sprechen aus der ZEIT-Redaktion Adam Soboczynski und Iris Radisch über Belletristik sowie Maja Beckers und Alexander Cammann über Sachbücher.
Falls Sie uns nicht nur hören, sondern auch lesen möchten, testen Sie jetzt 4 Wochen kostenlos Die ZEIT: www.zeit.de/podcast-abo -
Un viaggio meraviglioso di narrazione per conoscere e comprendere i misteri di luoghi sconosciuti. Scoprire luoghi, popoli, animali, piante e linguaggi provenienti dal tempo.
-
Il primo podcast italiano dedicato ai libri... dalla parte di chi li scrive o vuole scriverli. Informazioni e consigli per autori emergenti ed esordienti, tutta (ma proprio tutta) la verità su scrittura e editoria. Se stai cercando stimoli nuovi, o giusti consigli per scrivere, perfezionare e pubblicare il tuo libro sei nel posto giusto!
-
You’re all invited as Gregory Porter hangs out with famous friends, old and new, to pull on the musical and creative threads that join us all together. From sharing the love of those songs that get right to your soul, to the joy and pain of parenthood and family, or facing down discrimination and channelling that energy into something good. Recorded on the road, or remotely from his home in Bakersfield, California, crossing time zones and continents, these are conversations to inspire. Join Gregory for The Hang. Bring it in!
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Il Podcast del Runner o di chi vuole diventarlo. Il primo Podcast italiano dedicato al mondo della corsa. Ispirazione, interviste, allenamento, audio coach e divertimento.
Che aspetti? Premi play e corri. -
Podcast e audiolibri messi in voce, tra novelle, racconti, romanzi, teatro e poesia; dalla letteratura classica, moderna e contemporanea. Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Grazia Deledda, Deledda, Nicolaj Gogol, Giacomo Leopardi, Omero, Platone, Edgar Allan Poe, Joseph Roth, Franz Kafka, e tantissimi altri autori. Storie da ascoltare liberamente e scaricare gratuitamente. Quarta Radio vive solo grazie al tuo libero sostegno.
- Visa fler