Nyheter – Italien – Nya podcasts

  • Sentirete parlare di Palestina, Egitto, Israele e Libano. Lingue diverse — arabo, inglese, italiano — per raccontare un canto di resistenza e un atto d’amore collettivo che unisce chi è rimastə e chi è lontano. Spesso si sente dire che si fa informazione per essere gli amplificatori di chi non ha voce. Ma gli amplificatori distorcono, semplificano, mettono un filtro. Queste persone una voce ce l’hanno e quello che serve è la volontà di ascoltarla e lasciare che l’eco viaggi, rimbalzi e non rischi di perdersi. Questo podcast è stato finalizzato all’alba del cessate il fuoco, iniziato il 19 gennaio 2025 e firmato da Hamas e Israele con la mediazione del Qatar, affiancato da intermediari statunitensi ed egiziani. Crediamo difficile che questo cessate il fuoco porti alla fine delle ostilità israeliane nella striscia di Gaza e in Cisgiordania e temiamo che ciò che è successo nei quindici mesi precedenti rimanga una ferita aperta del mondo.

    Questi sono gli echi.

    Echi da Gaza è una serie podcast ideata da Arianna Pagani e Davide Lemmi e co-prodotta da Voice Over Foundation e Fada Collective.

    La versione italiana è scritta e raccontata da Arianna Pagani e Davide Lemmi.
    Concept, reporting e ricerca sul campo al Cairo sono di Arianna Pagani e Davide Lemmi.
    Il supporto redazionale è di Chiara Pedrocchi e Valentina Scanziani.
    La story editor è di Arianna Poletti.
    La supervisione del suono e della musica sono di Agostino Rocca.
    Lo studio di registrazione è Cà Vaina Studio.
    Doppiaggio: Flavia Bakiu, Nico Guerzoni, Alice Gera, Nicola Pensabene, Giulio Asta, Davide Lemmi, Marco Simoncelli, Pierluigi Bizzini, Marta Pagani, Teresa Di Mauro.
    La post produzione e il montaggio sono di Arianna Pagani.
    Il fonico di studio è Agostino Rocca.
    La traduzione sul campo e in post produzione è di Bianca Carrera.
    Le musiche sono su licenza Creative Commons e Artlist.
    La cura grafica del progetto è di Francesca Andalò.

  • L’inchiesta Gioventù Meloniana, realizzata dal team Backstair di Fanpage.it, arriva in formato podcast. In esclusiva per gli abbonati a Fanpage.it, quattro episodi raccontano il dietro le quinte dell'infiltrazione che ha svelato il volto nascosto di Gioventù Nazionale, il movimento giovanile di Fratelli d’Italia.
    Abbiamo deciso di rendere la prima puntata accessibile a tutti, per dare un elemento in più a chi ancora non è tra i nostri sostenitori.
    Abbonati per questo e altri contenuti esclusivi: https://fanpa.ge/hqooH

  • Dare voti è uno sporco mestiere, ma qualcuno deve pur farlo. Perché, per capire ciò che ci succede intorno, a volte bisogna prendere la matita rossa e segnare gli strafalcioni, le battute memorabili, le imprese e le prodezze di ieri e di oggi.
    Sono Paolo Celata e questo è il podcast "Voto più, voto meno", in ogni puntata troverete la mia pagella su personaggi, argomenti e fatti che mi hanno colpito, stupito o stordito nel corso dell’ultima settimana.
    Questi sono i miei insindacabili voti.
    Se non vi piacciono, ne ho altri.

    "Voto più, voto meno" è un podcast di La7 prodotto da La7
    Scritto da Paolo Celata
    Cura editoriale di Francesco Iacubino
    Postproduzione e montaggio di Sara Coccia
    Produzione esecutiva affidata a Tania Fornaro e Sabrina Lunetta

  • Perché una storia dei partiti politici? Perché conoscere la storia ci aiuta a comprendere il presente, e il presente, il nostro presente, è fatto soprattutto di partecipazione politica, di interesse per gli avvenimenti nei quali siamo sia attori, ma soprattutto spettatori della mediazione di chi ci rappresenta o pretende di rappresentarci.
    Per questo motivo abbiamo preparato 24 puntate per raccontare attraverso l'evoluzione dei partiti la storia d'Italia, dall'unità ai giorni nostri.
    In onda ogni mercoledì e condotto da Costantino de Blasi.
    Un podcast di Liberi Oltre Le Illusioni.

  • È in corso una rivoluzione geopolitica globale che cambia gli assetti di potere in tutto il mondo. Il podcast di Limes - rivista italiana di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo, vi permette di seguirne in tempo reale lo svolgimento, illuminando aree di crisi, guerre in corso o in preparazione, competizioni strategiche, economiche e tecnologiche dal punto di vista dei protagonisti. Ogni settimana, il giovedì mattina, un nuovo appuntamento sul sito e sulla app di Limes e sulle piattaforme streaming.

  • Per il decimo anno ritorna il podcast "Sanremo 2025" dove vengono raccontate le serate del festival, con l'ascolto di tutte le 29 canzoni in gara!


    Se volete supportarci iscrivetevi alla community!

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/speciale-sanremo-2025--6517872/support.

  • Il diario di Marco, ovvero, sensazioni, opinioni, pareri, considerazioni, riflessioni di una persona come tante fra tante.

  • Ricordi, aneddoti, esperienze, prese dirette, eventi, interviste in un podcast da ascoltare, riascoltare, condividere!

  • Ogni giorno notizie dal mondo dalla redazione di Thatsos. Dal lunedì al venerdì alle 6:30.

    Un podcast che ha l’obiettivo di rassicurare le persone in merito alle notizie più ansiose del mondo.

    Tra guerre, crisi climatiche e tensioni politiche, non serve fuggire ma serve fermarsi e cercare di capire cosa succede nel mondo senza lasciare che l’ansia prenda il sopravvento.

    Per opportunità pubblicitarie su questo podcast, invia un’e-mail a: [email protected]

    Per collaborazioni: https://tally.so/r/mRvPgQ

  • L'informazione positiva
    Le breaking news di TrapaniSì sono disponibili nelle quattro edizioni quotidiane per restare costantemente aggiornati sugli avvenimenti della giornata.
    Notizie in pillole per chi vuole rimanere sempre informato.

  • In un Paese in cui spazio e tempo sono stati stravolti e ne abbiamo sempre meno di entrambi, guardiamo il mondo con Il Paese di Sera, una rassegna che racconta l’attualità politica, economica e culturale in cinque minuti. Notizie scelte e raccontate ogni sera dalla redazione.
    Puoi inviare i tuoi suggerimenti per la puntata del sabato direttamente nei commenti degli episodi o scrivendoci a [email protected]

  • The day's major news stories encapsulated into a Punjabi news bulletin

  • "DI PRIMO MATTINO", i fatti del giorno e le prime pagine dei quotidiani nella rassegna stampa di CR1 a cura di Simone Bacchetta.

    www.cremona1.it

  • I touchdown del football, i canestri dell’Nba, i fuoricampo del baseball. Ma anche i gol del soccer e i trionfi, e qualche volta i fallimenti, dei miti degli sport olimpici. La storia sportiva degli Stati Uniti è strettamente legata alle sorti della politica e dei presidenti americani, spesso spettatori, ma non di rado protagonisti dei grandi eventi sportivi del Paese.

    In “Tutti gli sport del Presidente - Quando la Casa Bianca fa touchdown”, il podcast nato dalla collaborazione tra Radio 24 e Sky Tg 24, Valentina Clemente e Dario Ricci vi racconteranno le regole del gioco che governano il rapporto tra sport a stelle e strisce e Studio Ovale. Una storia fatta di successi e altrettanti giochi di potere. Una partita che per la White House è più importante di quello che può sembrare. Ora più che mai con il nuovo quarterback al comando: Donald Trump.

    CREDITI
    “Tutti gli sport del Presidente - Quando la Casa Bianca fa touchdown” è un podcast di Valentina Clemente e Dario Ricci.
    Un podcast nato dalla collaborazione tra Radio 24 e Sky Tg 24
    Fonico di studio, editing e sound design Gian Marco Ferronato
    Design director e illustrazione Laura Cattaneo
    Marketing Roberta Casa
    Producer Riccardo Poli e Michele Laserra
    Responsabile di produzione Guido Scotti
    Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni 

  • Il terrore del 7 ottobre e i nuovi equilibri in medio oriente, il secondo anno di guerra in Ucraina e la rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Poi l’Italia, con il governo di Giorgia Meloni che spegne due candeline e le (solite) baruffe politiche nostrane. E Jannik Sinner che vince tutto. Ma anche la musica e la Chiesa, la cultura pop e l'innovazione scientifica. Il 2024 è stato un anno ricco di eventi e personaggi che ricorderemo a lungo. Abbiamo provato a raccontarlo, attraverso i protagonisti che hanno segnato le vicende degli scorsi mesi. In questo podcast, ogni "fogliante" ha scelto la sua “persona dell’anno”: 36 ritratti per ripercorrere i 365 giorni appena trascorsi. Buon ascolto!

  • Welcome to the Unredacted Podcast where we talk all things politics, culture and society.

    Hosted by Nikita & Prerna!

  • La Settimana Energetica è il nuovo podcast di Green Horse Advisory dove ripercorriamo le notizie della settimana e offriamo approfondimenti relativi al mercato delle rinnovabili insieme ai nostri professionisti e altri esperti del settore.

  • La Turchia è un Paese che ti affascina, ma che senti di non conoscere abbastanza?

    Ne riconosci la crucialità dal punto di vista geopolitico, ma non sai dove reperire notizie a riguardo?

    È un contesto che conosci bene, ma in cui non vivi e vuoi restare al passo con quello che succede lì?

    Beh, sei nel podcast giusto!

    Io sono Eleonora Masi, giornalista freelance e host di Cose Turche e con Riccardo Gasco, Dottorando in Relazioni Internazionali all'Università di Bologna e Coordinatore del Programma di Politica Estera presso IstanPol e Samuele Abrami, ricercatore presso l’Istanbul Policy Center e docente di Storia della Turchia all’Università Cattolica di Milano, condurremo Cose Turche News.

    Sceglieremo una notizia turca a settimana commentandola direttamente da Istanbul.

    Ogni venerdì, in meno di 10 minuti, su tutte le principali piattaforme di podcast.

    > Segui la pagina Instagram @coseturchepodcast per entrare a far parte della community di ascoltatori e ascoltatrici e avere accesso ai contenuti extra!
    > Per commentare le puntate o farci delle domande, scrivici a [email protected]

  • In un mondo in costante e repentino cambiamento, Scienza e tecnologia, politica e storia, cultura e finanza, si intrecciano con la vita della gente. La dimestichezza nel muoversi in questa realtà passa per la conoscenza dei temi e delle dinamiche in atto.
    Questo podcast vuole dunque essere uno strumento con il quale condividere ed approfondire notizie di attualità, toccando diversi aspetti e materie che, in un modo o nell’altro, hanno a che fare con esse.
    Il nome del podcast è l’acronimo del motto “Intellego ac Tueor”, ossia “Comprendo e Difendo”, adottato dall’ AISE, l’ agenzia informazioni e sicurezza esterna della Repubblica Italiana.

  • Welcome to "Energy Nova"—the podcast by Green Horse Advisory where energy professionals and innovators come together to explore the dynamics shaping the energy industry.

    Brought to you by Green Horse Advisory, a leading strategic advisory firm specializing in the energy transition, each episode dives into the latest developments in the Italian energy market with a global perspective. Featuring exclusive insights from Green Horse Advisory experts and distinguished industry leaders, we tackle topics such as:

    • The energy transition and groundbreaking innovations
    • Market and regulatory updates
    • Challenges and opportunities in the renewable energy sector

    Whether you're navigating the complexities of the energy industry or simply passionate about the future of clean power, Energy Nova is your go-to source for inspiration, knowledge, and forward-thinking ideas.

    Tune in and join us as we explore the bright future of energy, one conversation at a time.