-
C'è un paese dei balocchi online che spopola tra giovani e giovanissimi: è OnlyFans. Ma perché se ne parla tanto? Chi sono i creator? Cosa li spinge a mettersi in vendita sulla piattaforma? Quanto guadagnano e cosa mettono in gioco? Siamo veramente di fronte alla rivoluzione del porno che farà emancipare i lavoratori e le lavoratrici del sesso? A queste e altre domande prova a rispondere Comprami, un podcast in 8 episodi prodotto dal Sole 24 Ore scritto da Daniele Vaschi e Andrea Franceschi disponibile, con cadenza settimanale, sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streaming a partire da venerdì 24 marzo. Un'inchiesta a microfono aperto per fare luce sulla giungla inesplorata della OnlyFans economy.
Testi, interviste e voce narrante: Daniele Vaschi
Cura editoriale, musiche originali e sound design: Andrea Franceschi
Mixaggio e post-produzione: Luca Ottoboni -
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]
Instagram e Twitter: @barberopodcast -
Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro.
-
Il vero Parmigiano Reggiano? Si fa nel Wisconsin!
C'è la DOP e la DOC, ma l'autore, Alberto Grandi, ha coniato una nuova sigla per una nuova certificazione: DOI - Denominazione di Origine Inventata.
La cucina italiana ha più o meno 50 anni. La ricerca storica, infatti, quasi sempre smentisce le origini arcaiche dei nostri prodotti tipici e delle nostre ricette. Anzi, in molti casi si scopre che queste specialità sono invenzioni recenti.
DOI è un podcast in 12 puntate ideato da Alberto Grandi con la collaborazione di Daniele Soffiati. Produzione di Gabriele Beretta - gabrieleberetta.com -
Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica.
Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere.
ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro.
Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro.
Due nuovi episodi ogni settimana disponibili su Spotify -
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale.
Dal lunedì al venerdì alle 6.30, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.
Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni
Editor Chiara Nielsen
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti -
Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici).
“Non hanno un amico” è un podcast di Chora Media, scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Guido Bertolotti e Cosma Castellucci.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
Il producer è Alex Peverengo.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music. -
Un podcast del Post sul linguaggio e i suoi cambiamenti, con Vera Gheno
-
Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.
-
Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto un canale Youtube che oggi conta più di 750 mila iscritti, ElisatrueCrime, in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni. Dai serial killer della porta accanto agli scomparsi eccellenti, passando per i trend macabri di TikTok.
Nel 2022 il canale youtube è diventato anche un fortunato podcast con numeri da record.La PRIMA STAGIONE è incentrata sulle donne: donne killer, donne vittime e donne in cerca di verità.
La SECONDA STAGIONE è sulle celebrities che dalla cronaca rosa si sono ritrovate sulla cronaca nera.
Nella TERZA STAGIONE Elisa racconta le storie dei serial killer americani più famosi e sanguinari: da Charles Manson a Ted Bundy, da Ramirez a Jeffrey Dahmer.
-
"Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti.Il loro interlocutore è Luca Casadei, 45 anni, nato a Parigi. È un talent scout, esperto di comunicazione. Nel 2008 ha creato una nuova generazione di artisti: i content creator (chiamati youtuber ai tempi e influencer oggi), costruendo community (pubblico) di milioni di persone facendoli diventare un media. Nel 2020 ha creato un altro asset, un editoriale digitale, Defhouse (la rivista "Cioè" in versione contemporanea e, ovviamente, 100% made in internet) che conta oggi oltre 50 milioni di fan."
-
Podcast dedicato a temi di cultura e società con ospiti diversi ad ogni puntata. È caratterizzato da momenti di approfondimento, serietà, gioco e imprevedibilità.
-
Un podcast quotidiano di Luca Misculin dalla Geo Barents, la nave nel Mediterraneo di Medici senza frontiere
-
Le variabili che influenzano l'andamento dei listini, le storie societarie del momento e i protagonisti dell'attualità finanziaria. Questi e altri temi saranno oggetto di approfondimento di Market Mover, il podcast del Sole 24 Ore che vi racconta le notizie che muovono i mercati. Dal lunedì al sabato il punto sui mercati finanziari, l'analisi dello scenario e delle prospettive future ma anche l'approfondimento delle notizie societarie più importanti. L'attualità finanziaria più complessa spiegata con parole semplici. Con il contributo di esperti e delle nostre firme. Da lunedì a sabato sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme gratuite.
-
di Massimo Recalcati
La sessualità umana è labirintica. Non è governata dall’istinto animale, né può ridursi al funzionamento di una macchina. E questo condiziona pesantemente anche la vita e la tenuta della coppia. I nostri fantasmi inconsci la rendono sempre deviante, stramba, perversa, polimorfa, direbbe Freud. Quale rapporto sussiste tra il godimento sessuale, il desiderio e l’amore? Quali sono gli inciampi più frequenti della sessualità umana e all’interno della relazione di coppia? Quale la differenza tra il modo di godere dell’uomo e della donna? -
L’identità dei maschi, da sempre, è costruita sul mito del pistolero solitario.
Quando incontra un altro maschio lo sfida con lo sguardo, sfodera la pistola e spara.
E chi ce l’ha più grossa, o spara meglio, sarà rispettato.
Questo lascia ogni maschio solo con la scoperta della propria sessualità.
Secondo le linee guida di andrologia e urologia, un uomo dovrebbe farsi controllare da uno specialista dopo i 40 anni. Solo 2 uomini su 10 seguono questo suggerimento.
Diego Passoni, insieme all’urologo Nicola Macchione, ha voluto radunare i cow boy di oggi, metterli attorno al fuoco, e fare quello che non si è mai fatto prima: farli parlare delle loro pistole. Del sesso, delle sue forme, delle sue dimensioni, della durata, della frequenza, del piacere, del dolore, dei blocchi e delle fantasie. Ma anche di mascolinità tossica fatta di silenzi, vergogna, forza fisica e standard irraggiungibili.
In ogni puntata, Diego e Nicola affrontano il tema del giorno con un ospite conosciuto. -
Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand!
Scritto e interpretato da Max Corona.
—
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina ti racconta tre notizie che possono esserti utili nella tua giornata. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito ilsole24ore.com.
Autori: Alberto Magnani, Alessia Tripodi, Andrea Finotto, Angela Manganaro, Antonio Larizza, Barbara Bisazza, Chiara Beghelli, Enrico Marro, Francesca Barbieri, Francesco Prisco, Franco Sarcina, Gabriele Meoni, Luca Salvioli, Marcello Frisone, Marco lo Conte, Marco Peruzzi, Massimo Donaddio, Nicoletta Cottone, Rosalba Reggio, Vittorio Nuti.
Sigla: Laura Faggin -
Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
-
Esistono mondi lontani, esistono mondi nascosti, esistono mondi invisibili e poi c’è Il Sottosopra, il mondo raccontato una notizia alla volta.
Politica, social, costume, televisione: ogni giorno siamo tempestati di informazioni sotto forma di micronarrazioni precostruite, prive di uno spazio critico che permetta di analizzarle più a fondo. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva?
Il Sottosopra è un podcast di Chora Media che esplora il trend topic del giorno, dalla prospettiva di Selvaggia Lucarelli.
"Il Sottosopra" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media
Scritto da Selvaggia Lucarelli con la collaborazione di Serena Mazzini
La cura editoriale è di Francesca Milano
La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli
La post-produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Mattia Liciotti
Il producer è Alex Peverengo
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music -
Pubblico ministero presso la Corte di Cassazione, Antonino Scopelliti era il magistrato che avrebbe dovuto rappresentare la pubblica accusa al maxiprocesso di Palermo, ma fu ammazzato prima.
Il 9 agosto 1991 a Piale, frazione di Villa San Giovanni (RC), due colpi di fucile lo colpiscono mentre sta guidando l'auto di ritorno dal mare. Nonostante i processi che ci sono stati per cercare di capire chi tra la mafia siciliana e la 'ndrangheta calabrese volle e commise l'omicidio, oggi, a più di 31 anni dalla sua morte, ancora non sappiamo chi furono i mandanti e gli esecutori. Perché? -
Crime+Investigation è il primo canale tv italiano interamente dedicato al real crime.
Dai casi di cronaca nera più efferati, ai cold case irrisolti, alle biografie dei più spietati serial killer. Crime+Investigation è un’immersione totale nel mondo del vero crimine, sempre alla ricerca della verità. Ora anche in podcast, online ogni giovedì.
Una produzione originale Crime+Investigation
Adattamento audio Alessio Abeli e Francesco Marchi
Voce Francesco Marchi
Producer Andrea Maltagliati
Produzione vois.fm
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Ogni giorno tentiamo di fare del nostro meglio per stare al mondo, e può sembrare strano, ma affrontiamo tutti esattamente le stesse situazioni e siamo diretti tutti verso la stessa meta, uscirne vivi.
A questo punto mi chiedo: se stiamo andando tutti dalla stessa parte, perché non salire sulla stessa macchina? risparmieremmo un sacco di benzina e sopratutto di energia.
L’obbiettivo è infatti affrontare insieme tutto ciò che succede nelle nostre vite, al fine di rendere questo viaggio il più leggero possibile!
Ah, non c’è nulla di professionale qui, tutto è caotico e sbagliato, bacio xo xo -
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché? -
Canale Podcast non ufficiale (come tutti) sul professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali.
Versione 2.0
.
.
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com -
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone, co-prodotto da The Comedy Club.
-
Francesco Lancia è il master di un gruppo di celebrità alle prime partite con il gioco di ruolo più famoso del mondo: Dungeons and Dragons. Victoria Cabello, Brenda Lodigiani, Rocco Tanica, Matteo Curti e Francesco Costa si trasformano in potenti eroi fantasy, trasportati all'interno dell'universo di Dungeons & Dragons in un'esilarante avventura mozzafiato tra elfi, mostri e incantesimi. Si fanno chiamare la compagnia della carriola e dove passano loro, non cresce più l'erba.
-
Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana.
Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio
Sito Web: https://nova-lectio.com/ -
In questo Podcast, trovi le storie più interessanti dei miti greci e romani. Il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Buon ascolto!
-
Mele è il podcast di Torcha che racconta ogni mattina, dal lunedì al sabato, uno spicchio d’attualità scelto dalla redazione. Nel tempo che serve per mangiare una mela, approfondiamo una notizia, una storia o un fenomeno che fa bene sapere (e che non si trova per forza sui giornali).
-
Dal lunedì al giovedì la redazione di Breaking Italy affronta le notizie della giornata, costruendo la puntata dello show che verrà.
-
Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti
-
Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti più interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perché ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.
-
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
-
Una panoramica selezionata delle notizie da non perdere, per non rimanere fuori dal mondo. A cura di Giovanni Mori.
Il daily firmato LifeGate disponibile ogni mattina entro le ore 8:00 su tutte le piattaforme di streaming.
Montaggio: Giorgio Baù
Supervisione editoriale: Tommaso Perrone
Produzione: Giacomo De Poli e Marco Rip
Musiche: Luca Tommasoni -
Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina.
Tema musicale di Paolo Decrestina. -
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.
ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
E' scritto da Simone Pieranni e Matteo Miavaldi.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.
Il producer è Alex Peverengo.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music -
Tutti gli audio dei video dello Zio Monty (Marco Montemagno).
That's it. -
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
-
Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.
-
Podcast dedicato alle trasmissioni di La Storia In Giallo
Become a member at https://plus.acast.com/s/a-storia-in-giallo_1.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Dear Alice è un podcast sulla crescita personale condotto da Alice Bush, ex ingegnere, definita ingegnere della felicità, coach e guida per migliaia di persone che hanno intrapreso un viaggio di sviluppo personale.
Alice risponde alle domande della Community offrendo spunti di riflessioni e condividendo esperienze di vita reale.
Con una nuova puntata ogni martedì e venerdì alle 7AM, Dear Alice parla di chi ha la straordinaria voglia di mettersi in gioco per migliorare la propria vita, un giorno alla volta.
Puoi fare la tua domanda per Dear Alice sul suo profilo Instagram: @aliceslifestyle -
Tutti gli appassionati di calcio oggi sono costretti a confrontarsi con l'economia, i bilanci, la finanza e le regole del diritto. Nei bar sport e nei social si parla di plusvalenze come un tempo si parlava di fuorigioco, di fair play finanziario e fondi di investimento come una volta si discuteva di rigori. Nei cinque podcast "I Soldi del Calcio", Il Sole 24 ore e Radio 24, provano a spiegare in modo semplice quel che c'è da sapere sul calcio moderno, le sue dinamiche industriali e il suo futuro.
-
Ci sono storie, storie vere, che quando le incontri ti piacciono, ti appassionano, ti commuovono, ti fanno ridere o ti fanno arrabbiare. Ma soprattutto, sono così belle, così piene di snodi e colpi di scena e con un finale così sorprendente, che ti viene voglia di raccontarle. A modo tuo, ricombinando le cose, senza inventare niente, solo sistemando i punti dove ti sembra più giusto. Sono Carlo Lucarelli, sono uno scrittore, sono un narratore, e queste sono le strane, straordinarie, incredibili, surreali e misteriose storie che non vedo l’ora di raccontare.
-
Chi di noi non si trova ad affrontare quotidianamente “mille pare”?
Alessia Lanza, celebre e giovanissima content creator, si mette a nudo per raccontare le sue.
In ogni episodio, con il supporto della psicologa Samantha Vitali, ne affronterà una diversa, per esorcizzare le sue e le nostre fragilità.
“Perché in un mondo in cui tutti pensano di farcela da soli, io credo nel potere della condivisione” -
Learn and practise useful English language for everyday situations with the BBC. A weekly instruction manual for saying or doing something in English is published every Thursday.
-
La politica italiana spiegata bene, ogni giovedì. Un podcast del Post con Marco Simoni e Chiara Albanese
-
I migliori articoli di Medium.com su Mindfulness e meditazione in formato audio. Ogni settimana un mini racconto sul tema della consapevolezza, per darti sollievo, sostenerti nella pratica e aiutarti a scoprire il meglio che c'è in te. Il tutto con un occhio all’antica tradizione buddista e ai recenti sviluppi della Mindfulness nell’ambito della salute e del benessere personale.
La Mindfulness è una pratica meditativa millenaria che negli ultimi decenni ha avuto una crescente diffusione in Occidente, anche grazie alla psicologia, in particolare per la riduzione dello stress e la gestione delle emozioni.
Per interagire con domande, commenti o suggerimenti puoi lasciare un messaggio vocale all’indirizzo http://gopod.it/messaggio oppure al numero 035/0267886. -
Portare in palestra il nostro corpo è diventata un’abitudine per molti, allenare la nostra memoria invece è una novità.
Questo podcast ha l’obiettivo di allenare il cervello e stimolare la memoria, sviluppare creatività e abilità nascoste che tutti abbiamo ma che in pochi sono in grado di applicare alla vita quotidiana.
Nicola Vitiello, speaker di Radio Deejay e Giovanni Sposito, istruttore di tecniche di memoria e lettura veloce , ci accompagneranno in questa palestra virtuale. Buon allenamento! -
Tubi, corridoi, cunicoli e zone d’ombra. Una luce proprio in fondo al corridoio di ferro è intermittente e poi si spegne. No, non siamo in un laboratorio scientifico, siamo dentro la mente del killer. E siamo insieme a Carlo Lucarelli.
Sono tutti assassini italiani. Profondo Nero con Carlo Lucarelli è una serie dalle atmosfere noir, che si addentra nei meandri più oscuri della mente criminale.
Due stagioni, 11 episodi per altrettante storie di assassini. Online ogni mercoledì.
Una produzione originale Crime+Investigation
Adattamento audio Alessio Abeli
Producer Andrea Maltagliati
Produzione vois.fm
—
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Maurizio Crozza è protagonista tutti i venerdì sera con “Fratelli di Crozza” in live-streaming su discovery +. Monologhi, canzoni e infiniti personaggi (Berlusconi, Forchielli, Renzi, De Luca, Di Maio, Salvini, Briatore, Conte, Jovanotti, Feltri e tanti altri). Qui una raccolta degli estratti più divertenti dello show. Puoi guardare "Fratelli di Crozza" senza pubblicità su discovery + > https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza
-
The day’s top stories from BBC News. Delivered twice a day on weekdays, daily at weekends
-
Il podcast ufficiale dello Zoo di 105
-
Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo.
Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Lo storico, in questo podcast, ci accompagna con una narrazione mozzafiato attraverso tempi e luoghi, storie e vicende pubbliche e private, per raccontare momenti di svolta e grandi cambiamenti storici dell’Italia.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air. -
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.
-
Morning è la rassegna stampa del Post, condotta da Francesco Costa: vi racconta cosa c’è sui giornali ogni giorno e soprattutto perché, quali sono le notizie di cui si parla di più, e come se ne parla.
-
PSINEL è il primo podcast italiano di psicologia e crescita personale (dal 2013).
Qui si parla di psicologia dal punto di vista della crescita personale... e di crescita personale dal punto di vista della psicologia. -
II podcast originale HYPE, condotto da Fedez e prodotto da Doom Entertainment.
Macro e micro temi economico-finanziari raccontati con un linguaggio fresco e diretto. -
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera.
"Black Box: La scatola nera della finanza" è un podcast di Chora Media scritto da Guido Brera con I Diavoli
La cura editoriale è di Francesca Milano
Il producer è Alex Peverengo
La sigla e il sound design sono di Luca Micheli
Il fonico di studio è Mattia Liciotti
Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music -
Dal lunedì al venerdì, tutti i giorni, a cura di Massimo Brugnone, le notizie di cui hai bisogno per iniziare al meglio la giornata. Dal gruppo Class Editori.Musica: https://www.bensound.com.
-
Daily Five è il Podcast di CNC Media (Cose Non Cose) per conoscere, capire e approfondire le principali notizie del giorno, attraverso quotidiani, siti e pagine social di informazione.
Dal lunedì al venerdì, a partire dalle 17, con Emilio Mola, giornalista tra i più seguiti e apprezzati nel panorama social italiano, proveremo a fare un po’ di ordine tra i fatti, le storie, le notizie che incessantemente fanno da sfondo alla nostra quotidianità: per restare sempre aggiornati.
Faremo il punto sull’attualità, dalla politica all’economia, dagli esteri alla cronaca, con analisi, commenti, approfondimenti e un faro sempre accesso sulle insidie della disinformazione.
La produzione del podcast è di CNC Media, una delle testate giornalistiche più seguite sui social. Direzione creativa e post produzione, Likeabee Creative Company. -
Huberman Lab discusses neuroscience: how our brain and its connections with the organs of our body control our perceptions, our behaviors, and our health. We also discuss existing and emerging tools for measuring and changing how our nervous system works. Dr. Andrew Huberman is a tenured Professor of Neurobiology and Ophthalmology at Stanford School of Medicine. His laboratory studies neural regeneration, neuroplasticity, and brain states such as stress, focus, fear, and optimal performance. For more than 20 years, Dr. Huberman has consistently published original research findings and review articles in top-level peer-reviewed journals, including Nature, Science, Cell, Neuron, and Current Biology. He is a regular member of several National Institutes of Health review panels and a Fellow of the McKnight Foundation and the Pew Charitable Trusts. Dr. Huberman regularly consults for technology development companies, professional athletic organizations, and various units of U.S. and Canadian Special Operations.
-
Coffee Break English is a podcast which will help you learn English in regular 15-minute episodes, perfect for your coffee break! Find out more about Coffee Break English at https://coffeebreaklanguages.com/coffeebreakenglish/ .
Coffee Break English can help you improve your English with short lessons - the perfect time to enjoy a cup of coffee while learning. The course is presented in slow English which is easy to understand. Don’t worry if you don’t understand every word, it’s more important to get the general meaning. Season one is at A2 level. This course is for you if you learnt some English at school or if you want to review the basics. Coffee Break English can help you improve your accuracy and understanding of English, to prepare you for many situations like using English at work, visiting an English-speaking country, taking exams, or talking with English-speaking friends. In each episode of the audio lessons, one of our colleagues from an English-speaking country tells us about an aspect of life or culture in their country. In season one, we hear from our friends in the UK, the USA, Canada, and Australia, helping you understand lots of different accents and varieties of English.
Mark and Josie guide you through the text, explaining the language and helping you understand it better. Each text focuses on a specific language point, including tenses, prepositions, phrasal verbs, and much more.
In addition to the main audio lesson, the course contains lesson notes, which explain the language in the lesson in more detail and provide a transcript of the text; practice exercises; a video version of the lesson; bonus audio episodes; and vocabulary lists in many different languages. Find out more at https://coffeebreakacademy.com.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
3 Fattori è un Podcast nato dalla rubrica di Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24, su Linkedin.
Il proposito è quello di raccontare a chiunque, anche al lattaio dell'Ohio, ciò che accade in finanza, economia e in geopolitica economica. In ogni puntata, con un linguaggio chiaro e semplice, vengono snocciolate le tematiche di attualità: dall'energia all'inflazione, dalle banche centrali ai programmi economici del governo, dal commercio globale a ciò che banalmente accade alle nostre imprese e nel nostro quotidiano. Vi aspettiamo. -
di Massimo Temporelli |
Visioni di valore - Una serie realizzata in collaborazione con BPER Banca |
Ogni mese celebriamo le grandi donne e i grandi uomini della scienza e della tecnologia che con la loro visione e la loro opera hanno dato una sterzata alla traiettoria dell’evoluzione umana, cambiando per sempre il nostro destino. Ma il vero genio non opera solo in laboratorio, il vero genio è anche chi porta valore con le sue idee imprenditoriali a tutta la comunità.
In 6 episodi speciali vi racconteremo personalità lungimiranti che hanno saputo unire passione, creatività, innovazione e fiuto imprenditoriale per sviluppare e diffondere i propri progetti, ciascuno nel proprio campo. Sì, perché il talento e il contesto non bastano, i visionari hanno bisogno di benzina per cambiare il mondo, e le risorse economiche sono spesso cruciali per il successo.
Illustrazione di Emiliano Ponzi -
Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana proveranno a far luce sui misteri irrisolti della cronaca nera moderna. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/LucePodcast
-
Il primo daily podcast di Cronache di spogliatoio. Analisi con dati, statistiche, approfondimenti e qualche graffiante opinione personale della giornata sportiva precedente. Una piccola dose quotidiana di informazioni che soddisferà tutte le tue esigenze.
-
Il 20 marzo 1979 viene ucciso Mino Pecorelli. 40 anni dopo, Raffaella Fanelli ritrova due verbali "dimenticati". I documenti contengono le dichiarazioni di Vincenzo Vinciguerra. Il neofascista rivela il nome di chi custodiva l’arma del delitto e traccia il quadro del movente. Il caso è riaperto, la magistratura indaga ancora.
Una produzione Emons Record -
Una produzione Contrasto e Storielibere.fm
Dai fronti di guerra alla moda, dalla documentazione sociale al racconto della vita quotidiana, la fotografia da ormai due secoli accompagna i momenti cruciali della nostra esistenza. Lo fa, nei casi migliori, con scatti che non sono semplici istantanee, ma immagini capaci di racchiudere un’epoca, di esprimere una compiuta visione del mondo, e di imprimersi in maniera indelebile nella nostra memoria personale e collettiva.
In questo podcast, Alessandra Mauro, partendo dall’analisi di immagini emblematiche, ricostruisce un percorso di visioni, stili, personalità della storia della fotografia ma anche, in qualche modo, del nostro recente passato. Ogni episodio parte dalla descrizione di una fotografia molto celebre per poi tratteggiare un profilo dell’autore che l’ha realizzata, e allargarsi infine al contesto in cui è nata e alla tradizione che quel genere di fotografia esprime. Ogni immagine selezionata diventerà così la guida per entrare nel mondo della fotografia di guerra, di moda, nel mondo della street photography o del ritratto, per scoprirne gli autori e i retroscena. -
di Francesca Barra |
Una produzione realizzata per Stokke in collaborazione con Piano B |
"Genitori" è il podcast che affronta il mondo delle famiglie contemporanee. In ogni episodio apriremo uno squarcio sulla vita delle nuove famiglie, ascoltando voci di mamme e papà, e pareri di esperti. Racconteremo nuovi modelli di genitorialità, alle prese con i temi del momento come la crescita consapevole del bambino, il consumo sostenibile, e un’educazione orientata al futuro con una riflessione sulle nuove tecnologie. -
Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi.
-
Investire informati è la prima regola nel mondo della finanza. Una regola spesso non sempre seguita da chi si approccia al mondo delle criptovalute attratto dai guadagni facili che in passato questa nuova generazione di asset finanziari ha garantito. Fare informazione ed educazione per comprenderne meglio pregi e difetti, rischi e opportunità di questa nuova frontiera della finanza è la missione di Cripto, il nuovo podcast settimanale del Sole 24 Ore condotto da Vito Lops. Ogni mercoledì, attraverso interviste a esperti e addetti ai lavori, vi raccontiamo, con parole semplici, la Storia e i protagonisti della crypto economy. Facciamo il punto sulle ultime notizie ma anche formazione e divulgazione per chi si approccia da neofita a questo mercato.
Cripto è un podcast condotto da Vito Lops disponibile sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streaming
La supervisione editoriale e le sigle sono a cura di Andrea Franceschi
Mixaggio e post-produzione a cura di Luca Ottoboni
Per suggerimenti, segnalazioni o critiche scrivi a [email protected] -
Every weekday, TED Talks Daily brings you the latest talks in audio. Join host and journalist Elise Hu for thought-provoking ideas on every subject imaginable — from Artificial Intelligence to Zoology, and everything in between — given by the world's leading thinkers and creators. With TED Talks Daily, find some space in your day to change your perspectives, ignite your curiosity, and learn something new.
-
Mitologia gettata, il podcast più pagliaccio sulla mitologia greca!
Le avventure degli eroi e degli dei della mitologia raccontate nel tempo di un caffè.
Le loro storie come sapete sono tragicomiche e forse, per chi ha avuto la sfiga di studiarle a scuola, non è stato proprio chiaro che questi ragazzi non avessero "mai una gioia"!.
Manuela, in arte Manume è qui per distruggere la brutta fama che si sono fatti sui banchi di scolastici e per raccontarvi le loro peripezie in modo ironico e divertente.
Sarà un podcast divertente ma alla fine di ogni puntata rifletteremo sul vero significato di ogni storia.
Un nuovo episodio ogni Mercoledì alle 06:00
Questo podcast è stato creato in collaborazione con Look At Me.
Link: https://www.agenzialookatme.com/mitologiagettata -
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci |
Realizzato in collaborazione con buddybank
“Morgana-il corpo” amplia la casa delle donne fuori dagli schemi raccontando le storie di chi ha trasformato il proprio corpo nel miglior mezzo espressivo di sé. Le nuove protagoniste affrontano i pregiudizi, gli stereotipi e le violenze di genere seguendo la regola dell’unicorno: “Puoi essere tutto ciò che vuoi”.
Musiche di Smokelab
Illustrazione di MP5 -
I fatti della giornata trascorsa e uno sguardo a quella che sta per arrivare.
Fuoricampo, la trasmissione di Roberto Inciocchi in onda su Sky tg24, diventa Today: un podcast quotidiano per sapere, per capire, per decidere. Con Roberto Inciocchi -
Il mondo non è mai stato così complesso, connesso e tecnologico. Ogni mercoledì e sabato, Alessandro Tommasi, founder & CEO di Will Media, e Riccardo Haupt, Head of Revenues, parlano dei grandi cambiamenti che stanno stravolgendo il mondo, attraverso le voci e le storie di chi questo cambiamento lo sta vivendo da dentro.
Seguici anche su Instagram @will_ita -
Sono persone luminose, ironiche. Sono donne che Concita De Gregorio ha incontrato, in qualche momento della sua vita, e che è poi tornata a cercare. Per anni, decenni, ha studiato la loro lingua per entrare nei loro panni. Le parole che ascolterete sono state tutte scritte, dette da ciascuna di loro. De Gregorio le ha cucite insieme per restituire la voce che non hanno avuto in vita. Sono state escluse, a volte imprigionate perché libere, irregolari, profetiche. "Ho immaginato che si alzassero in piedi al loro funerale per dire a tutti “un’ultima cosa”: chi sono stata e sono davvero, ve lo racconto io."
-
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.
-
Cose: arrivate da vari luoghi e diverse situazioni. Sono problemi, sono diagnosi, sono domande e, a volte, sono soluzioni; messe una accanto all’altra ci raccontano chi siamo.
Un podcast del Post sulle relazioni tra le cose, dal lunedì al venerdì, alle 12:00, con Chiara Alessi. -
Irrisolti è un podcast Spreaker Prime dedicato ai più misteriosi crimini irrisolti della storia. Morti inspiegabili, corpi senza nome, omicidi senza un colpevole italiani e internazionali, raccontati da Francesca Zanni.
Testi, voce e editing audio di Francesca Zanni https://www.instagram.com/francesca_irrisolta/
https://m.facebook.com/irrisolti -
Bouquet of Madness si occupa di storie misteriose, senza soluzioni, ma solo tante domande. Esce ogni due settimane, la domenica alle 17.
Il nostro sito: https://www.bouquetofmadness.it/ -
Hai dubbi riguardanti la psicología e il benessere? Questo è il podcast di GuidaPsicologi.it, il portale leader in psicología che ti aiuta a stare meglio con te stesso/a. Clicca PLAY e risolvi tutti i tuoi dubbi! : Hai bisogno di supporto? Ecco il nostro elenco di professionisti specializzati http://bit.ly/guidapsico
-
Le ultime notizie di Sky TG24: i titoli delle breaking news, di politica, economia, esteri e spettacolo, sempre aggiornati.
-
Chi sono i Geni invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati che hanno cambiato la nostra vita, contribuito ad avviare tecnologie come il microprocessore, aperto nuove strade come le biotecnologie e le terapie geniche, scoperto il vuoto quando era lo stesso Aristotele a negarlo (Ipse dixit, ma sbagliava), inventato la matita e anche il principe degli strumenti musicali: il pianoforte. Geni Invisibili di cui conosciamo talvolta poco, spesso nulla. Federico Faggin, i coniugi Bernacotti, Evangelista Torricelli, Bartolomeo Cristofori, Claudio Bordignon. Perché quella dei Geni Invisibili è proprio una storia tutta italiana. Massimo Sideri, inviato ed editorialista di scienza e tecnologia del Corriere della Sera, ha dedicato alle scoperte italiane dimenticate diversi libri, come La sindrome di Eustachio (Bompiani) e L’innovatore rampante: l’ultima lezione di Italo Calvino scritto con Andrea Prencipe (Lup). C’è un mondo da capire davanti a noi e con questo podcast l’autore vuole portarvi in un viaggio tra scienza e tecnologia incontrando i protagonisti di questa rivoluzione.
Una serie del Corriere della Sera.
Premium partner: Leonardo. Partner scientifico: Consiglio Nazionale delle Ricerche. -
Di Matteo B. Bianchi |
Copertina è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa scegliere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto tutti i giorni: i librai. Accanto ai loro pareri e alle loro storie, in ogni puntata, anche il consiglio di un autore celebre e uno sguardo sulle recenti uscite in libreria.
Copertina è l’amico che ti consiglia cosa leggere, in versione podcast. -
Edmondo Conti, celebre produttore televisivo, ripercorre la storia della tv anni ‘80 e ‘90 attraverso i racconti dei suoi protagonisti.
In ogni puntata, un personaggio di spicco di quel panorama televisivo rievoca i programmi cult dell’epoca con retroscena inediti, aneddoti esclusivi e incontri indimenticabili, alla riscoperta di una televisione iconica e…tutta d’oro. -
“L’ALLENA-MENTE” è un podcast-viaggio attraverso tecniche e benefici di una buona comunicazione con gli altri e con noi stessi. In ognuna delle puntate Laura Antonini e Alessandro Mora ti guideranno, attraverso aneddoti, esperimenti ed esercizi pratici, a imparare le più efficaci strategie per gestire al meglio i tuoi stati d’animo e allenare l’atteggiamento mentale più utile per raggiungere i tuoi obiettivi e vivere nel benessere.
-
Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno.
In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire.
“Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie.
"Stories" è un podcast di Cecilia Sala prodotto da Chora Media
La cura editoriale è di Francesca Milano
L'advisor è Pablo Trincia
La producer è Monica De Benedictis
Il sound designer è Daniele Marinello
La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli -
This is what the news should sound like. The biggest stories of our time, told by the best journalists in the world. Hosted by Michael Barbaro and Sabrina Tavernise. Twenty minutes a day, five days a week, ready by 6 a.m.
-
Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono tutti convocati. E' come andare al bar sport: fra una risata, un commento, lo sport con Genta e Pardo è per tutti.
E alla domenica, dopo le partite Tutti Convocati Weekend, condotto da Giovanni Capuano, con la partecipazione dell'immancabile Pierluigi Pardo per commentare insieme agli ascoltatori un rigore mancato, un gol rubato e un risultato con il cuore di chi la passione la vive, la racconta e ci gioca. Con imitazioni, tic, smorfie, scherzi da spogliatoio e ironia irriverente. L'unico programma in diretta sul calcio a partite appena finite, in cui da casa o dallo stadio gli ascoltatori possono dire la loro perché sono sempre convocati. -
Ne parliamo troppo poco, investiamo troppo poco, la consideriamo troppo poco, eppure è pilota della nostra vita.
Per molte aziende la salute mentale delle persone conta ancora troppo poco. In Italia infatti, una persona su due soffre di ansia e insonnia per motivi legati al lavoro.
Per questo nasce Troppo Poco, il podcast di Will in collaborazione con Mindwork in cui parliamo di benessere psicologico a lavoro, partendo dalle vostre riflessioni raccolte nella newsletter "Chiaramente" -
PNRR, debito, green new deal, crescita, conti pubblici, disoccupazione, pensioni e molto altro. L'approfondimento economico di Sky Tg24, ogni giorno, con ospiti diversi e Andrea Bignami
-
Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California.
🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Americane sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane — I miei altri Podcast 🎙 Cose Molto Umane, Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile. 🎙 Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore — 💫 Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS, un ecosistema di podcast e podcaster super fighi. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Become a Paid Subscriber: https://anchor.fm/thinking-english/subscribeA new podcast for Intermediate to Advanced English Learners. Thinking is an incredibly important step on the road fluency, and we aim to help you achieve this by discussing topics ranging from politics and economics, to philosophy and science. Learn new vocabulary, listen to native level English, and test your comprehension! Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/thinking-english/support
-
My name is Jay Shetty, and my purpose is to make wisdom go viral. I’m fortunate to have fascinating conversations with the most insightful people in the world, and on my podcast, I’m sharing those conversation with you. New episodes Mondays and Fridays. Listen anywhere you get your podcasts, and please rate and review the podcast if you enjoy it. Live life today ON PURPOSE.
-
Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios.
Approfondisci su www.dailycogito.com
—
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Quante sono le donne nell’arte? La risposta oggi è: “tantissime!” Eppure, quando vi trovate a visitare una galleria d’arte, o un museo, provate a domandarvi quante delle opere esposte siano firmate da donne… Ecco allora che quel “tantissime” diventa “pochissime”. Il motivo di questo “pochissime” è… la storia! Quel lungo, tormentato, cammino costellato da enormi pregiudizi. Contro cui le donne hanno lottato, in ogni campo! In questa serie, prodotta da Chora Media per la Direzione Musei del Ministero della Cultura, vi invitiamo a cambiare prospettiva, perché nel mondo dell’arte le donne non sono state solo muse e modelle, sono state pittrici, scultrici, performer. Vi racconteremo le storie di otto grandi artiste. Alcune molto note, altre poco conosciute o addirittura dimenticate. Tutte accomunate da un talento eccezionale e determinate a non piegarsi alle regole imposte dalla società della loro epoca. Otto donne che hanno guardato il mondo con occhi liberi.
-
Due comici, appassionati di Crime e Serial Killer, hanno deciso di parlarne seriamente... o quasi: Clara Campi e Marco Champier parlano dei casi di True Crime più sorprendenti, dei Serial Killer più efferati e di altre cose divertenti.
Ogni domenica mattina una nuova puntata del Podcast, così potete cominciare la giornata di slancio e fare colazione con i baiocchi mentre ascoltate parlare di morti ammazzati.
Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy
Spotify: https://spoti.fi/3aNw5GE
Apple Podcast: https://apple.co/3dZxD2g
Amazon Music: https://amzn.to/3nxSVHb
Google Podcast: https://bit.ly/3eznngc
Telegram: https://t.me/crimeandcomedy
Sito: https://www.crimeandcomedy.it
—
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Conversations about science, technology, history, philosophy and the nature of intelligence, consciousness, love, and power. Lex is an AI researcher at MIT and beyond.
-
Il meglio di Deejay Chiama Italia. Puoi seguire Linus e Nicola con Deejay Chiama Italia ogni giorno dalle 10 alle 12 contemporaneamente in radio, su deejay.it e sul tuo dispositivo mobile.
-
"Andrà molto peggio, prima di andare meglio"
Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto -
Tutti i giorni tre appuntamenti -Caffè Ristretto, Ultimi Scambi, The Street- per essere sempre informati sull’andamento delle borse e sulle notizie che muovono i mercati. In prima mattina, con Caffè Ristretto, i segnali dall’America e dall’Asia che condizioneranno l’apertura di Piazza Affari; nel tardo pomeriggio, con Ultimi Scambi, la chiusura delle Borse europee e i fatti che hanno caratterizzato la giornata finanziaria; la sera, con The Street, dal floor del NYSE, la chiusura di Dow Jones, S&P e Nasdaq, con tutte le indiscrezioni della piazza americana.
-
Welcome to 𝘈 𝘉𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳 𝘠𝘰𝘶 podcast by lifestyle, wellness, & self help youtuber - Fernanda Ramirez. Listen along as she covers all topics on how to become the best version of yourself, learn to romanticize your life, and tap into your confident, independent self in each episode. You can expect to hear personal stories, girl talk advice, her thoughts on navigating her 20's, and tips on becoming 𝘈 𝘉𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳 𝘠𝘰𝘶 ♡ new episodes every wednesday's. instagram @abetteryou.byfernanda & @fernandaraamirez
-
Un podcast di attualità economica non allineato che combatte con i dati i mulini a vento della comunicazione politica, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
-
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.
Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.
Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica. -
Brandy! Ogni settimana dal lunedì al venerdì un distillato di fatti curiosi dal magico mondo del marketing e del business in generale.
Max Corona, già autore di Storie di Brand, ti porterà ogni mattina in un viaggio alla scoperta di tutte quelle invenzioni dimenticate che ci circondano, magici avventurieri nel mondo del marketing, campagne pubblicitarie e curiosi approfondimenti.
Chi ha inventato il divano letto? Quali sono le campagne pubblicitarie più famose della storia? Perché in Thailandia TUTTI odiano la Pepsi? Questo e molto altro nel tuo bicchiere di Brandy quotidiano.
.
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Build your English vocabulary in six minutes.
Every Monday join two of our presenters and hear about different ways to develop your vocabulary knowledge and skills. -
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
-
Avere gli strumenti adatti ad affrontare le sfide della vita è sempre più importante. Per adattarti ad un cambiamento, per non soccombere davanti alle emozioni, per farti le domande giuste. Niente bacchette magiche. Solo esperienza, conoscenza di sé stessi, mindset vincente e tanta consapevolezza. C’è questo e molto altro in LEADER DI TE STESSO, il podcast di Roberto Re che da oltre 30 anni è coach e formatore di atleti, imprenditori e persone come te che hanno bisogno di aggiustare la rotta per mettere a fuoco il proprio potenziale e scoprire chi possono essere o diventare. Partiamo dalle esperienze di ogni giorno e dalle emozioni che ci rendono così umani: diventare leader di se stessi è un viaggio affascinante verso nuovi successi tutti da scrivere.
-
Welcome to the RealLife English podcast! For over 10 years, RealLife English has helped millions of learners just like you from virtually every country to go beyond the classroom and live, speak and master English in the Real World. We’ve been able to do this through our unique method: The RealLife Way, which consists of three simple, but powerful components:
Mindset: How to think like a successful English speaker
Method: How to live, speak and master English in the Real World
Mastery: How to become a confident Global Citizen
In this podcast, you will listen to fun, relevant and dynamic English conversations with me and other experienced fluency coaches. These lessons are designed to help you become a confident, natural English speaker AND Global Citizen.
You will learn:
- The vocabulary, phrasal verbs, idioms, and slang that you ACTUALLY need to know
- How to understand fast-spoken English from various native and advanced non-native fluency coaches
- Native pronunciation and Connected Speech (How natives reduce, cut and connect the sounds)
And so much more!
By the way, to get the best experience with our podcast, we highly recommend you listen to it on the RealLife English App. With every episode you get a full, interactive transcript and vocabulary definitions. That way, you won’t miss a single thing! Just search for RealLife English in your favorite app store.
Subscribe to this podcast so you don’t miss a single new episode. Aww yeah!
Download the App:
https://reallifeglobal.com/app/ -
In ogni puntata un Umano, esperto del suo settore, risponde alle vostre domande.
—
Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane
—
🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto Umani sulla tua app di podcast preferita
📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten
🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten
🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane
—
I miei altri Podcast
🎙 Cose Molto Umane, Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile.
🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California.
—
💫 Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS, un ecosistema di podcast e podcaster super fighi. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Ogni giorno siamo travolti da articoli di giornale, tweet, commenti che infiammano il dibattito pubblico. Italic è il nuovo podcast di Will con Alessandro Tommasi che tutte le settimane analizza come media e politica ci raccontano il mondo che cambia, con un focus sul ciclo di vita delle notizie: da come vengono raccontate dai media tradizionali alle reazioni che scatenano all’interno delle piattaforme social
-
Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.
Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.
Segui Lucy - Sulla cultura:
https://lucysullacultura.com/
https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/
https://www.youtube.com/@lucysullacultura/
https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/ -
Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È’ un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino.
Per i contenuti del podcast si consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto
La città dei vivi è un podcast di Nicola Lagioia prodotto da Chora Media. Scritto da Nicola Lagioia con Alessia Rafanelli. Sigla, supervisione suono e musica di Luca Micheli. Post produzione e montaggio di Michele Boreggi. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e il produttore esecutivo Valentina Meli.
Sette episodi, uno a settimana. -
Algoritmi è il Podcast di Datapizza in cui si scoprono e commentano le ultime news dal mondo Tech, Startup e Innovazione a tema Data Science, Machine Learning e AI ⚙️🌏
-
Esistono zone calde e guerre fredde. Esistono aree del mondo in cui si combatte e altre in cui il conflitto serpeggia senza ancora emergere. Esistono ragioni antiche e interessi moderni che fanno sì che nel mondo vi siano stati di tensione. Dario Fabbri li racconta in questo podcast: otto puntate, una alla settimana, ogni martedì.
Credits:
Stati di tensione un podcast di Dario Fabbri prodotto da Chora Media
La cura editoriale è di Francesca Milano e Pablo Trincia
La producer è Monica De Benedictis
La registrazione, la post produzione e il sound design
è di Filippo Mainardi
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music -
La storia di uno degli attaccanti e delle personalità più amate nella storia del calcio italiano: Gianluca Vialli. Vi raccontiamo, in 4 puntate, la sua carriera alla ricerca di aneddoti e dichiarazioni che possano aiutare a capire cosa ha rappresentato Luca Vialli per il calcio italiano e per le persone che hanno fatto parte della sua vita.
Questo è il nostro omaggio a un grande campione e uomo che ci ha insegnato che la sensibilità è una valore aggiunto e non una debolezza. Che con la testa giusta niente è un problema, tutto è un’opportunità.
La voce è di Gianluca Fraula, il testo è di Giuseppe Pastore, l'editing e le musiche sono di Pietro Paletti. -
Giorgio Gaber è stato un artista e un intellettuale unico e in questo podcast per la prima volta abbiamo il piacere di sentire le sue riflessioni sul suo straordinario percorso artistico senza alcuna mediazione. Il protagonista di ogni puntata di "E pensare che c'era il pensiero" infatti è proprio il Signor G che attraverso delle interviste d’epoca e degli incontri pubblici commenta il suo repertorio scritto insieme a Sandro Luporini portandoci a scoprire aspetti inediti e sorprendenti del loro lavoro. A concludere le puntate alcuni protagonisti indiscussi della cultura e dello spettacolo si mettono in dialogo con l’artista attraverso le testimonianze raccolte dalla Fondazione Gaber. Il risultato è una suggestiva conversazione rispetto ai temi della puntata che parte nel passato ma diventa più attuale che mai. Il podcast è prodotto dalla Fondazione Gaber per Intesa Sanpaolo On Air.
-
Una produzione Fondazione Circolo dei Lettori e Storielibere.fm |
Hanno fondato giornali, raccontato la guerra e sfidato il potere, ma sono poco conosciute o addirittura dimenticate.
In questo podcast Susan Sontag, Dorothy Parker, Oriana Fallaci, Alba de Cespedes, Gerda Taro e Matilde Serao saranno raccontate da Annalisa Camilli, Annalena Benini, Eva Giovannini, Nadia Terranova, Helena Janeckec e Simonetta Sciandivasci. La storia e le opere di coloro che hanno cambiato il giornalismo, i punti di contatto tra le reporter di oggi e le icone del giornalismo del passato, la passione e le difficoltà e il contributo che queste donne spesso dimenticate hanno portato alla professione. -
Non ci sono storie di miglioramento, rivalsa, vittoria che non siano accompagnate da fatica e sudore. Sono storie di atleti straordinari che hanno cambiato il mondo e ispirato generazioni. Ma sono anche storie di persone normali che hanno dato il loro senso all’espressione “running needs nothing but you” (ossia “per correre basti tu”), tornando alla meravigliosa essenzialità della corsa. Senza limiti, senza preconcetti, ciascuno a modo suo.
Stripes è un podcast che ti accompagna tra storie di corsa e sport, legate tra loro da invisibili strisce che passano attraverso le istruzioni per l'uso su come raggiungere i tuoi risultati nello sport.
Percorreremo il tempo e le discipline in un viaggio in cui la corsa diventa la rappresentazione della vita stessa: sudore, fatica, gioia, fallimento, vittoria.
Sarà un viaggio attraverso il superamento dei limiti, e le ipotetiche strisce passeranno attraverso lo sport raccontato per arrivare a quello praticato, con consigli che ti porteranno a diventare il protagonista della tua storia.
Noi siamo Martino Pietropoli e Sandro Siviero. E questo è STRIPES, un podcast settimanale prodotto da Runlovers. In ogni episodio ti accompagneremo alla scoperta di un personaggio, di una storia, di un argomento. Perché lo sport - attraverso le esperienze, la storia, la cultura - diventa sempre un'espressione e una metafora della vita.
Questo podcast è realizzato grazie al contributo e all’accesso agli archivi di adidas che, con i suoi prodotti e la sua passione, ha accompagnato gli atleti in quasi 100 anni di storia dell'umanità.
Buon ascolto! -
A rundown of the most important global business stories you need to know for the coming day, from the newsroom of the Financial Times. Available every weekday morning.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo come bussola la realtà dei fatti. Serietà, senza rinunciare a una buona dose di ironia.
-
Learning a language is hard. With Easy Stories in English, you can learn English the natural way, without studying lists of vocabulary or complicated grammar rules. Every week, Ariel Goodbody, author and language teacher, will present a story adapted to your level of English. The stories will be hilarious, dramatic, and entertaining, but never too difficult. If you’re learning English and are tired of boring textbooks, then this is the podcast for you. Go to easystoriesinenglish.com for full transcripts of every episode, and to see a list of stories categorised by level.
-
Misteri irrisolti e omicidi efferati sono i temi principali di Direful Tales. Lasciatevi guidare dalla voce di Valentina e sollevate con noi il velo dell'ignoto.
Direful Tales è un podcast Spreaker Prime
VISITA IL NOSTRO SITO: https://www.direfultales.com/
SEGUI SU INSTAGRAM: @direfultales -
Le sentenze di Riccardo Trevisani sui temi calcistici più caldi del momento. Insieme a lui Giuseppe Pastore, Fernando Siani e Andrea Consales danno vita a questo nuovo format di Cronache di spogliatoio.
-
Il podcast ufficiale di Nicola Porro, che tutti i giorni cucina una rassegna stampa per i suoi ascoltatori.
-
In questo podcast, prodotto da Cronache di spogliatoio, Giuseppe Pastore intervista Riccardo Trevisani, andando alla ricerca dei lati nascosti della sua vita da telecronista. Insieme vi racconteranno le partite che hanno segnato la sua carriera tra “mostri”, alieni e umani, molto poco umani.
-
Show off è un videopodcast che racconta come sta cambiando il mondo dell'intrattenimento.
Nel corso di 10 episodi, Francesco Oggiano, giornalista di Will, e Giulia Valentina, creator e volto di Sky, chiacchierano in studio con i protagonisti del mondo del cinema, della comicità, della musica, delle serie tv e dei social. L'obiettivo è capire come sta cambiando l'arte e quell'industria miliardaria che ogni giorno si ingegna per farci sognare e intrattenerci nel modo più intelligente possibile.
Show off è un podcast prodotto da Will Media in collaborazione con Sky. -
News Review shows you how to use the language from the latest news stories in your everyday English. Published every Tuesday by BBC Learning English.
-
Quando siamo in stallo o ci sentiamo sovrastati da un problema pensiamo di aver bisogno di rivoluzionare completamente la nostra vita. A volte invece basta un piccolo spunto per innescare una reazione a catena. Proprio come un interruttore che con un “click” apre i circuiti, fa scorrere l’energia e illumina parti di noi che finora sono rimaste al buio. Un “CLICK” è dunque quel passaggio rivelatore che rende consapevole, sbatte sulla coscienza, sorprende la mente, si fa spazio nella memoria e resterà disponibile anche in futuro come strumento di crescita personale. In ogni puntata di “Click: sviluppa il tuo potenziale”, la mental coach Nicoletta Romanazzi, specializzata in coaching sportivo (nel suo roster numerosi atleti olimpionici tra cui Marcel Jacobs, medaglia d’oro nel 100 mt piani ai Giochi di Tokyo 2020), vi spingerà fuori dalla zona di comfort con riflessioni e imperdibili esercizi pratici perché “per ottenere risultati nuovi è necessario imparare meccanismi mentali nuovi”.
-
di Melissa Panarello |
Pornazzi è un podcast sul porno, sulla sua storia, dalla nascita a oggi.
Com’è cambiato e come ha influenzato le nostre vite, non solo sessuali, e dunque come ha inciso sui rapporti fra persone e amanti. Il porno è sempre stato pioneristico soprattutto nel campo della tecnologia: per primo ha sperimentato i nuovi linguaggi e i nuovi formati, prima con le VHS, poi con i DVD, infine con lo streaming per finire, a oggi, con la realtà virtuale. Il porno ha insegnato a tutti qualcosa, agli uomini, alle donne e anche ai mercati.
Si parlerà del porno degli antichi per arrivare ai film cult, dal capolavoro Misty Beethoven al recente e goliardico Mamma e figlia zozza famiglia, di pornodivi e dei loro corpi, delle loro vite spesso disperate e molto più romantiche di quel che si crede.
A cura di Alessandra Rossi. -
Join Matt Abrahams, a lecturer of Strategic Communication at Stanford Graduate School of Business, as he sits down with experts in the field to discuss real-world challenges.
How do I send my message clearly when put on the spot? How do I write emails to get my point across? How can I easily convey complex information? How do I manage my reputation? Whether you’re giving a toast or presenting in a meeting, communication is critical to success in business and in life.
Think Fast, Talk Smart provides the tools, techniques, and best practices to help you communicate more effectively.
-
Fabio Volo ti aspetta in diretta da lunedì a venerdì alle 9. Solo su Radio Deejay.
-
Learn English grammar in six minutes. Every Tuesday join two of our presenters and learn a new key area of grammar.
Our presenters include Finn, Emma, Rob, Neil, Sophie & Alice. -
"Pagine", la nuova rassegna stampa di Sky Tg24. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, Nicola Ghittoni sfoglia per voi i quotidiani in cerca delle notizie, le interviste, le idee e le polemiche che dovete conoscere per iniziare la giornata
-
Cinque puntate sulle cinque emozioni primarie, per capire come funzioniamo partendo da alcuni concetti fondamentali: le basi, appunto. Di Isabel Gangitano, dal 12 settembre per cinque lunedì.
-
Racconteremo nel dettaglio alcuni dei crimini italiani più famosi e celebri la cui ricostruzione, anche a distanza di anni, non è ancora chiara. Cercheremo di fare chiarezza sulle ricostruzioni più agghiaccianti di omicidi che hanno sconvolto l'opinione pubblica italiana. In tutti questi crimini il colpevole non ha confessato e non esiste la certezza assoluta della colpevolezza degli indagati. Dpen Crimini vuole indagare le profondità più oscure dell'animo umano.
-
Canale NON UFFICIALE di Limes - la rivista italiana di geopolitica, diretta da Lucio Caracciolo. Analisi, video editoriali, rubriche e dibattiti, conferenze e altro materiale per capire l'attualità internazionale. Seguici su www.limesonline.com
-
Luke's English Podcast is an award-winning podcast for learners of English. Listen, learn and have fun while picking up natural British English as it really is spoken. http://teacherluke.co.uk
Sign up to LEP Premium on Acast+ https://plus.acast.com/s/teacherluke.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
La lettura critica dei quotidiani proposta in maniera ragionata evidenziando i passi più significativi, i commenti più forti, le interviste più interessanti con Paolo Mieli.
-
A few years ago I was a broke, university dropout, living in a studio-flat in a rough area. At 18 I started a company which would eventually become "Social Chain" - an industry leading marketing company. At 26 the company was generating $600m a year in revenue. At 27 I resigned as CEO, and launched 'The Diary Of A CEO' podcast with the simple mission of un-filtering success and giving you the knowledge you need to create the life you want.
Thank you for listening.
IG: https://www.instagram.com/steven
TW: https://twitter.com/StevenBartlett
LI: https://www.linkedin.com/in/stevenbartlett-123 -
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
-
La storia della filosofia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Per chi suona la campanella" e youtuber.
-
Il daily show di Alessandro Cattelan, on air da lunedì a venerdì dalle 12 alle 13
-
Il podcast che ti farà riflettere!
Ospiti diversi che con me non c'entrano praticamente niente! -
Every weekday our global network of correspondents makes sense of the stories beneath the headlines. We bring you surprising trends and tales from around the world, current affairs, business and finance—as well as science and technology.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
You can change your life and Mel Robbins will show you how.
Mel is in a category all her own. As one of the most widely booked and followed podcast hosts and authors in the world, she’s sought after by the world’s leading brands and medical professionals for her research-backed tools and motivation. And, at the same time, Mel has amassed millions of followers online, with her advice going viral online almost daily.
Her female-led media company produces provocative, life-changing content, with millions of books sold, billions of video views, six #1 audiobooks, and the #1 podcast on Audible. Her work has been translated into 41 languages and has changed the lives of millions of people worldwide.
And despite all that, Mel is one of the most down to earth and relatable people you’ll ever know.
Probably because she learned everything she teaches the hard way: by first screwing up her own life, and out of necessity, discovering the tools and research that transformed her life and got her to where she is today.
In the Mel Robbins Podcast, Mel gets more personal than ever, welcoming you into her life and taking you behind the scenes in real time. Every episode is packed with deeply relatable topics, tactical advice, hilarious screwups, compelling conversations, and the tools and inspiration you need to create a better life.
Tune in and buckle up – your life is about to change. New episodes of The Mel Robbins Podcast drop every Monday and Thursday.
To learn more about Mel, go deeper into every episode, find the resources and research she mentions, or submit a topic or question, check out www.melrobbins.com -
Vitamine è il podcast di Factanza che ogni mattina in cinque minuti ti spiega tutto quello che devi sapere sul mondo (tranne il weekend, faccio serata anche io). Scritto e vociato da me, Matteo Cellerino.
-
Podcast di Liberi Oltre le Illusioni
-
Mufti Menk, (Doctor, Mufti, Ismail Menk) is a leading global Islamic scholar born and raised in Zimbabwe. He studied Shariah in Madinah and holds a Doctorate of Social Guidance from Aldersgate University.
Mufti Menk’s work has gained worldwide recognition and he has been named one of “The Top 500 Most Influential Muslims in the World” since 2010.
He has millions of followers across his social media platforms. Mufti Menk’s personable style and down to earth approach has made him one of the most sought after scholars in our time. He has endeared himself to people with his much loved lecture series, a Mufti Menk hallmark.
He travels the world spreading a simple but profound message: “Do good, help others while preparing for the Hereafter”.
He is active in the international arena and is a strong proponent of peace and justice, speaking up against all forms of terrorism. -
"Con voce di padre - i conduttori di Radio 24 si raccontano" è un podcast originale con le voci dei conduttori di Radio 24 che narrano l'avventura di diventare padre. Scoprendo che, probabilmente, non si è mai pronti a esserlo. Tutti i racconti sono tratti dal libro "Papà Stories, voci quotidiane di incredibile paternità", edito da Il Sole 24 Ore e acquistabile qui.
Sound design Andrea Roccabella
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni -
24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo come bussola la realtà dei fatti. Serietà, senza rinunciare a una buona dose di ironia.
-
Il Night di Breaking Italy, condotto da Alessandro "Shy" Masala.
-
Con il termine “Troubles” si intende il conflitto a bassa intensità che ha lacerato l’Irlanda del Nord dalla fine degli anni ‘60 alla fine degli anni ‘90. Una delle pagine più buie della recente storia europea.
Questo podcast ripercorre, in dieci episodi, questa fase storica: dai primi disordini di Belfast alla Bloody Sunday, dagli attentati sanguinari dell’IRA agli omicidi settari dei gruppi lealisti, dalla guerra sporca dei britannici agli accordi di pace.
Un lungo viaggio dove l'ascoltatore avrà modo di immergersi nei luoghi e nelle atmosfere che hanno contraddistinto, nel bene e nel male, quegli anni e dove gli eventi storici più significativi sono arricchiti dal racconto di tante piccole storie di gente comune.
Un viaggio dove sarà preziosa la testimonianza di Michael Phillips, irlandese di Belfast, arrestato negli anni ’90 con l’accusa di essere un membro dell’IRA (Irish Republican Army), il gruppo paramilitare indipendentista irlandese impegnato da anni nella sanguinosa guerra contro l’esercito britannico.
Grazie a Riccardo Michelucci, scrittore, giornalista e massimo esperto d’Irlanda, (Avvenire, Focus, Il Venerdì di Repubblica, Wikiradio), ripercorreremo con rigore storico i fatti dell’epoca e proveremo a comprendere meglio l’Irlanda del Nord di ieri e di oggi, nonché l’eredità che hanno lasciato i Troubles nella società irlandese e gli effetti e le prospettive del dopo Brexit.
«Troubles" è un podcast ideato, scritto e prodotto da Samuele Sciarrillo.
Realizzato in collaborazione con Michael Phillips e con la supervisione storica di Riccardo Michelucci.
Data pubblicazione: 31 gennaio 2023 (10 episodi con uscita settimanale)
Musiche addizionali su licenza di Epidemic Sound. -
Every week, we look at a different everyday English phrase or piece of slang in this fun three-minute programme. From BBC World Service
-
Benvenuti a WikiLix, il Podcast sulla Finanza Personale. In ogni puntata, Luca e il team di Lixi Invest affrontano i temi che realmente contano riguardo alla finanza personale, al risparmio, ai mercati e all’investimento. Il primo podcast indipendente al 100% da banche e società finanziarie che ti guida a riprendere il controllo della tua vita finanziaria e ad investire in piena consapevolezza.
-
Un nuovo format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra nuova vita, la nostra nuova normalità.
Le storie di vita che il programma raccoglie e racconta sono "Storie di rinascita".
Da sempre Caccia racconta "storie di confine", momenti della vita che hanno segnato un prima e un dopo.
Oggi quelle linee diventano il confine di una nuova rinascita.
Una ripartenza dopo un momento difficile, dopo un lavoro andato storto, dopo un amore finito, dopo una malattia inaspettata, dopo una pandemia mondiale.
Autori
Matteo Caccia
Mauro Pescio
Sound Design
Luca Micheli
Redazione
Anita Panizza
Regia
Paolo Corleoni -
L'appuntamento settimanale con "il mondo di Manuel", un mondo fatto di storie legate alla musica e di incroci imprevedibili tra attualità, arte e tutte le possibili connessioni.Partendo dalle canzoni, raccontate con competenza, serietà e leggerezza, Manuel Agnelli ospita artisti, scienziati, scrittori, attori per dare vita e voce a uno spazio radiofonico nuovo, aperto a incontri e ragionamenti che non sempre si ha l'occasione di fare. Alla ricerca di qualche buona idea, ma anche di quello che non c'è.
-
La psicologia spiegata in maniera semplice e pratica da Luca Mazzucchelli.
Provare per credere ;-) -
Quando si parla di “rotta” di solito si pensa a una crociera di lusso, a un viaggio di piacere in un paradiso tropicale.
La rotta di cui sentirete parlare in questo podcast è l’esatto contrario. È un viaggio disperato e sfiancante che attraversa territori tra i più impervi della Terra. È un viaggio al gelo, dove si patisce la fame e la sete, e dove si sa quando si parte e non si sa quando si arriva. E nemmeno se si arriva. Perché la Rotta Balcanica è un viaggio che ogni anno provano a compiere milioni di migranti in fuga da guerre, povertà e violenza.
Valerio Nicolosi, giornalista che da anni si occupa di migrazioni, si è incamminato con gli uomini e le donne che sfidano i muri e le polizie ai confini dell’Europa nella speranza di una vita migliore.
Questo podcast racconta le vite, le sofferenze e le speranze di chi si mette in marcia lungo la Rotta Balcanica.
La rotta balcanica è un podcast di Chora Media scritto da Valerio Nicolosi e basato sul libro “Il gioco sporco”, edito da Rizzoli.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
Il producer è Alex Peverengo.
Il fonico di studio è Matteo Miavaldi.
La post produzione è di Aurora Ricci.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Si ringrazia Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency. -
Diritti è il primo podcast di Freeda che parla di diritti e condizione femminile in Italia partendo da dati, fatti di attualità e cronaca. Abbiamo deciso di dare spazio, una volta a settimana, a chi, con le sue competenze, la sua voce e la sua lotta, ha assunto una posizione autorevole all’interno del dibattito sui social, e non solo.
-
Un podcast che affronta la moda in maniera autorevole, ma non didattica, analizzando l’attualità dal front row, ma soprattutto dal suo backstage. A cura di Giuliana Matarrese.
Foto di Claudia Ferri. -
"Cosa Resta" è il podcast di Will Media che racconta la storia di Falcone e Borsellino, i due magistrati che cambiarono per sempre la lotta alla mafia.
-
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
-
“Mi interessano le storie delle persone, le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite”.
Altre/Storie è la serie podcast che prende il nome dalla newsletter di Mario Calabresi, dedicata a interviste e racconti, fedele all’idea che coltivare la memoria ci aiuti a immaginare dove andiamo.
Altre Storie è una serie di Mario Calabresi prodotta da Chora Media.
La cura editoriale è di Sabrina Tinelli. Il sound design è di Luca Micheli e le registrazioni e la finalizzazione di Guido Bertolotti. La producer è Valentina Meli. In redazione Francesca Abruzzese. -
La qualità della nostra vita è in diretta proporzione alla soddisfazione e all’equilibrio che riusciamo a creare nelle 3 aree principali: Lavoro - Salute - Relazione.
Per farlo è importante imparare quali sono le strategie piu semplici, concrete e applicabili alla vita di tutti i giorni.
Questo è quello che tratterò in questo podcast, io sono Andrea Favaretto e ti do il benvenuto in Questioni di Fava. -
In diretta dal Deejay Studio di Roma il Trio Medusa presenta un magazine a tutto tondo... Due ore di puro cazzeggio a contenuti zero garantito al cento per cento.
-
Love Bombing, letteralmente bombardamento d’amore. È una tecnica utilizzata da tutti i manipolatori mentali per irretire le loro vittime. E, che vi piaccia o no, nessuno ne è immune. Narcisisti patologici, adoratori di Satana, sette religiose, nuovi guru, esperti di marketing piramidale, istruttori che si nascondono dietro al suggestivo velo della new age, sembrano appartenere a mondi lontanissimi, ma tutti mettono in atto gli stessi meccanismi strategici per prendere all’amo nuovi adepti. A causa del Love Bombing, le vittime si fanno lentamente trascinare in un nuovo mondo, fatto di comprensione, energia, entusiasmo ed espansione. Alcuni si convincono di potere tutto, anche, per esempio, guarire da soli. Plagiati fino al punto di restare senza niente. Salute, affetti e soldi.
Roberta Lippi analizzerà, anche con l’aiuto di chi ha a che fare con questi meccanismi psicologici ogni giorno, i segnali che servono a riconoscere le situazioni a rischio, raccogliendo le storie di persone che hanno vissuto sulla propria pelle cosa significhi entrare e uscire da una bruttissima storia, che lì per lì, sembrava una delle più belle avventure della vita.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Musiche di Smokelab -
I cartoni animati Disney. Ahhh, che meraviglia. Quanti di noi sono cresciuti guardando, o meglio, consumando, le videocassette di Cenerentola, Biancaneve, La bella addormentata nel bosco, e chi più ne ha più ne metta? Guardare quelle fiabe animate ci faceva immergere in un mondo meraviglioso fatto di re, regine, principesse e principi azzurri, un mondo in cui il bene vinceva sempre sul male. E questo, in un certo senso, ci confortava, e faceva stare “tranquilli” anche i nostri genitori: perché quando venivano sconfitti il drago o la strega cattivi, anche le nostre più recondite paure venivano sconfitte e potevamo dormire sonni sereni.
Chi lo avrebbe mai detto, quindi, che queste magiche favole, in cui il lieto fine è sempre stato d’obbligo, in realtà hanno origini oscure e macabre, e che la versione disneyana si discosta totalmente dalla versione originale delle storie a cui siamo stati abituati?
Testo e Voce: Irene Isopi
Produzione: PubMe Srl
Copyright: PubMe Srl
[email protected] -
Parliamo di sesso. Chiacchiere intime tra donne. Leni, laureata in Psicologia, racconta con serietà e ironia il sesso di oggi, perché domani sia un sesso migliore. Un viaggio tra amiche verso l’orgasmo. Il contenuto del Podcast è destinato ad un pubblico adulto. Il sesso è trattato con professionalità, maturità e proprietà di linguaggio.
Scrivici a [email protected]
Seguici su Instagram @vengo_anchio_podcast
Logo by @chiaraliki.art -
La storia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Per chi suona la campanella" e youtuber.
-
La politica ci ha abituato a una narrazione fatta di retroscena e intrighi di palazzo: per questo ci appare sempre più lontana dalle nostre vite. Eppure Parlamento, governo, partiti, istituzioni ci riguardano. In questo podcast settimanale, con l'aiuto di dati e di esperti, proviamo a capire come funzionano le regole del gioco della politica.
“Flipper” è un podcast di Chora Media, scritto da Lorenzo Pregliasco.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
Il producer è Alex Peverengo.
Le ricerche sono di Maurizio Petroni.
La post produzione e il sound design è di Daniele Marinello.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music -
Parliamo spesso di fuga di cervelli e poco spesso del rientro dei cervelli. Quello che però non facciamo mai è chiederci cosa spinge le persone a muoversi. Perché lo facciamo? Perché decidiamo di andare via, di rimanere o di tornare?
0039 è il podcast di Will con Clara Morelli che racconta le storie di chi ha deciso di andarsene dall’Italia e di chi, invece, ha deciso di tornare.
Potete inviarci le vostre confessioni qui: [email protected] -
Se anche tu quando senti parlare di tassi variabili pensi a degli animali con crisi di identità, allora questo è il podcast che fa per te! Economia ad alta digeribilità che si consuma una polpetta alla volta.Non importa che tu sia un broker a Piazza Affari o un pastore tra le valli del Trentino, l’economia influenzerà la tua vita e le tue decisioni, perciò è bene capirci qualcosa! Jacopo Scarabello risponderà alle vostre domande.Invia le tue domande in DM su Instagram: @economia.a.polpette
-
Imam Omar Suleiman is the Founder and President of the Yaqeen Institute for Islamic Research and a professor of Islamic Studies at Southern Methodist University. He’s also the resident scholar of the Valley Ranch Islamic Center, and Co-Chair of Faith Forward Dallas at Thanks-Giving Square, a multi-faith alliance for peace and justice.
Originally from New Orleans, LA, he began his journey of traditional Islamic learning in the year 2000 and has spent years studying in the United Arab Emirates, Jordan, Malaysia, etc. Upon becoming certified in various traditional sciences, he completed a Bachelor’s degree in Islamic law, a Bachelor’s degree in Accounting, a Master’s degree in Islamic Finance, a Master’s Degree in Political History, and is in the process of completing his PhD from the International Islamic University of Malaysia in Islamic Thought and Civilization.
His career started in his hometown of New Orleans where he served as the Imam of the Jefferson Muslim Association in New Orleans for 6 years and directed the ICNA Relief “Muslims for Humanity” Hurricane Katrina Relief effort. It was in this time that he was noted on a national level as being a strong advocate of community service, interfaith dialogue, and social justice. He co-founded the East Jefferson Interfaith Clergy Association and was awarded for his outstanding civic achievement by the Mayor and City Council of New Orleans in 2010.
He then moved to Dallas and became the Resident Scholar of the Valley Ranch Islamic Center in 2013 and more recently, Co-Chair of Faith Forward Dallas at Thanks-Giving Square. In Dallas, he has been a noted leader and voice for peace, and has partaken as a representative of the Muslim Community in many city functions. He has since been a guest at various national functions to share his experiences in community building.
Shaykh Omar most recently founded the Yaqeen Institute for Islamic Research which is a think tank that focuses on instilling conviction based on Islamic texts, and producing contribution. He also founded M.U.H.S.E.N (Muslims Understanding and Helping Special Education Needs), a nonprofit umbrella organization serving the community to establish a more inclusive “Special Friendly” environment for our Brothers & Sisters of all Disabilities. -
In 4 minuti la redazione di The Vision vi racconterà cosa dovete sapere per iniziare la giornata. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, alle 6:30.
Illustrazione: Alessandro De Vecchi -
Xi Jinping is the most powerful person in the world. But the real story of China's leader remains a mystery. The Economist's Sue-Lin Wong finds out how he rose to the top, and what it means for China—and the rest of the world—now that he has ripped up the rule book to stay in power, perhaps for the rest of his life.
For more on China listen to The Economist’s new weekly podcast Drum Tower (here) and subscribe to The Economist with the best offer at economist.com/chinapod
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
“Hanno sparato!” urla Iolanda. Ha sentito un rumore sordo e ha visto la sua amica Marta cadere. È il 9 maggio 1997 e Marta Russo morirà qualche giorno dopo. Chi ha sparato? E perché? La pistola e il bossolo non si trovano. Poi arriva la perizia della Polizia scientifica: c’è una particella di polvere da sparo sul davanzale di un’aula universitaria, la stanza numero 6. Il 14 giugno arrestano Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro con l’accusa di omicidio volontario. Ma quella perizia, da cui tutto è cominciato, è sbagliata.
-
From hostile takeovers to C-suite intrigue, Behind the Money takes you inside the business and financial stories of the moment with reporting from Financial Times journalists around the world.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Non accontentarti di ciò che sai già fare con il tuo iPhone, iPad o Mac: c'è tanto altro da scoprire. Noi siamo qui per questo.
-
Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee.
Si svolge a Sarzana a fine estate con la direzione di Benedetta Marietti.
Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana.
Tre giornate in cui relatori italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un linguaggio accessibile al pubblico ampio e intergenerazionale che è la vera anima del festival.
Il programma prevede una sezione per bambini e ragazzi curata da Francesca Gianfranchi.
Negli anni fondamentale è stato l'apporto dei giovani volontari che contribuiscono a creare il clima di accoglienza e condivisione che da sempre contraddistingue il Festival della Mente. -
Join intellectual phenomenon Dr. Jordan Peterson for enlightening discourse that will change the way you think. This podcast breaks down the dichotomy of life through interviews and lectures that explain how individuals and culture are shaped by values, music, religion, and beyond. It will give you a new perspective and a modern understanding of your creativity, competence, and personality.
-
Delivered before breakfast, The Economist Morning Briefing tells you what’s on the global agenda in the coming day, what to look out for in business, finance and politics and, most importantly, what to make of it.
Please subscribe to The Economist for full access to print, digital and audio editions, including the full Economist Morning Briefing:
https://www.economist.com/briefingoffer
Digital subscribers to The Economist should log in at https://briefing.economist.com for access to the full Economist Morning Briefing.
-
Cosa c'è da sapere: l'appuntamento quotidiano con le notizie scelte da Repubblica. Di Laura Pertici
-
Ogni azione porta a una conseguenza e non c'è nulla che non si possa ricostruire. Che sia un efferato omicidio o una brutale aggressione, la scena di un crimine ha sempre molto da raccontare per chi sa leggere le tracce.
-
Scontrini è il podcast di Will con Massimiliano Dona che spiega in pochi minuti cosa accade nel mondo dei consumi. Ogni martedì e venerdì qui potrai trovare consigli per capire come spendere consapevolmente e imparare qualche trucco di autodifesa.
-
Welcome to The Wellness Cafe Podcast. Your go to Hot Girl Walk podcast. Your host Trinity Tondeleir who you may know from TikTok, Instagram, or Youtube is serving all things wellness, lifestyle, girl-talk and everything in between. Come hangout every Wednesday!
For sponsorship inquiries, please email [email protected] -
📈 Il podcast per chi vuole farsi inspirare da chi ha il coraggio di mettersi in gioco.
📌 Parliamo con italiani che hanno qualcosa da raccontare e da cui possiamo imparare qualcosa: imprenditori, manager, content creator e professionisti di ogni settore.
📆 Ogni mercoledì nuovo episodio e nuovo ospite
👋🏻 Facciamo il punto è un podcast che guarda al futuro, fatto da giovani per giovani.
👉🏻 Seguici anche su: instagram.com/ilpuntoeconomico
🎙️ Host: Nicola Travella; Co-Host: Mirko Maestri -
Benvenuti in 'Talk Magic', il podcast che ti porterà alla scoperta dell'intelligenza artificiale! Con Gianluca Maruzzella, CEO di indigo.ai, e Mario Moroni, esploreremo le ultime novità dell'AI e le sue infinite possibilità. Ad ogni episodio un professionista del settore ci guiderà nella magia dell'Intelligenza Artificiale, approfondendone aspetti tecnici e applicativi. Ci muove la passione per il futuro digitale e l'impatto dell'AI sulla nostra vita e sul lavoro: unisciti a noi in questo viaggio e scoprirai come ChatGPT e altre forme di AI stiano cambiando il nostro mondo.
-
Parliamo di Soldi e Finanza è il podcast che analizza ogni lunedì le ultime novità ed i temi più caldi nel mondo finanziario.
Conducono Alessandro Moretti e Danilo Zanni, soci della IoInvesto SCF, la prima rete di consulenti finanziari indipendenti in Italia.
Che tu abbia un portafoglio di investimenti o stia pensando alla pianificazione della tua pensione, i nostri consulenti finanziari indipendenti sapranno offrirti il supporto ideale adatto alla tua situazione e ad ogni tua esigenza.
Vuoi sapere se il tuo portafoglio è davvero coerente con i tuoi obiettivi? Richiedi subito la nostra analisi GRATUITA ➡️Scopri quanto è semplice! -
Join Jennifer Welch and Angie “Pumps” Sullivan and their special guests on “I’ve Had It” and let this comedic, feel-good podcast expose you to all the things you didn’t know you’ve had it with!
Don’t ask them to bring a casserole to your event or to celebrate international snow cone day with you because they’ve HAD IT. -
Puoi scaricare l'intero corso audio dal nostro sito: www.linguaboost.com
"LinguaBoost Inglese" è un corso audio per principianti o per chiunque abbia difficoltà a diventare fluente in inglese. L'obiettivo di questo corso è esercitarsi a parlare l'inglese a livello colloquiale sin dalla prima lezione. -
Viaggio alla scoperta della magia, dalle antiche origini al medioevo.
Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy, autore del romanzo La Stirpe delle Ossa. Se vuoi rivivere gli episodi più avventurosi della storia, tratti da autentici manoscritti e cronache d’epoca, ascolta subito Leggende Affilate: il nuovo podcast di Lorenzo Manara, tra imprese eroiche, grandi battaglie e antichi misteri. Una puntata ogni settimana!
https://www.lorenzomanara.it/bio/
De 100 mest populära poddarna just nu
Senast uppdaterad:Här nedan tipsar vi om de mest lyssnade och populära podcastsen. Topplistan är baserad på data både från Apple och Podtail.