Avsnitt
-
L'intelligenza artificiale è il tema del momento, anche grazie a piattaforme come ChatGPT che sono parte integrante della nostra vita quotidiana, ma come siamo arrivati fin qui? È solo una moda momentanea, oppure stiamo attraversando una vera rivoluzione? Quali sono gli ambiti in cui l’intelligenza artificiale può davvero fare la differenza? E a quali rischi andiamo incontro se le affidiamo decisioni delicate e complesse senza essere realmente consapevoli dei meccanismi che la governano?
Giovanni Mori ne parla con Teresa Potenza, giornalista e formatrice, membro di JournalismAI e socia fondatrice dell'Associazione Constructive Network, e Davide Moroni, ricercatore del CNR di Pisa, Signals e Images Lab, in questa puntata speciale di News dal pianeta Terra realizzata in collaborazione con Unipol. -
Nel Regno unito arriva una proposta di legge per far votare dai 16 anni in su alle elezioni nazionali, come in Galles e Scozia. In Europa, ci sono già Germania e altri 4 stati che fanno votare dai 16 anni in su.
Israele ha bombardato l’unica chiesa cattolica presente nella Striscia di Gaza e questo ha scatenato la prima forte reazione da parte del governo italiano contro Israele.
La Commissione europea ha proposto di aumentare di quasi il doppio il budget europeo del 2028-2034, tra nuove tasse sul tabacco e sui rifiuti. Praticamente tutti si sono messi a protestare.
Dario Falcini, direttore di Rockit, ci parla di Camoufly, irriconoscibile alla vista perché indossa sempre un balaclava ma riconoscibile nel sound: vera elettronica italiana da dancefloor.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Trovi qui la playlist con tutte le puntate speciali di News dal Pianeta Terra. -
Saknas det avsnitt?
-
Si tratta di Rimini, seguita poi da Venezia e Bolzano – almeno secondo l’indice complessivo di sovrasfruttamento turistico. Con il rischio di repulsione da parte dei residenti per un settore che difficilmente arricchisce in maniera equa il territorio.
Israele bombarda anche la Siria, colpendo il quartier generale dell’esercito e il Ministero della difesa, nonostante sia diameltramente cambiato il governo dopo la caduta di Bashar Al Assad.
Le aree umide stanno sparendo velocemente, con un 22% già scomparso dal 1970. Esistono però modi per preservarle e per preservare il loro preziosi servizi ecosistemici.
Caterina Sarfatti, esperta di città sostenibili, ci racconta come e cosa si può fare per agire in maniera concreta contro le ondate di calore estreme nelle nostre città.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Puntata speciale di News dal pianeta Terra: Architettura è partecipazione, con l’architetto Mario Cucinella
https://open.spotify.com/episode/7HVH9TEgBZTyw5QB83caDe?si=a88c80bcf83c4aef -
Nella Galizia spagnola, un tribunale ha imposto alle autorità di risarcire i residenti per via dell’impatto degli allevamenti intensivi che violano i diritti umani. Sempre dalla Spagna arrivano proposte – insieme a altri 7 stati europei – per tassare i jet privati.
Ora Israele ha vietato ai palestinesi anche il diritto di andare al mare. Ci sono però le prime mosse diplomatiche: martedì 30 stati si troveranno in Colombia – tra cui Cina, Spagna e Qatar – per capire come mettere fine all’occupazione israeliana in Palestina.
Sono quasi 8 i mesi di detenzione di Alberto Trentini, italiano detenuto in Venezuela senza motivazioni ufficiali dal governo. Da mesi non ci sono prese di posizione ufficiali da parte del governo.
Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta come i cittadini della Galizia abbiano denunciato gli allevamenti intensivi e le autorità della regione.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie sul sito di www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Sentenza storica in Spagna: l’inquinamento degli allevamenti intensivi viola i diritti umani degli abitanti, Valentina Neri
-
Da oltre tre giorni a Torre Pacheco, una cittadina di 40mila abitanti in Spagna, ci sono forti scontri nelle strade tra attivisti di estrema destra e migranti. Tutto è avvenuto in seguito a un presunto video di un’aggressione da parte di 3 migranti nordafricani a un pensionato, poi rivelatosi falso.
Dopo 16 anni, il boss della camorra Bodognetti e il suo legale sono stati condannati per aver minacciato lo scrittore Roberto Saviano, dal 2008 sotto scorta dopo aver pubblicato il libro Gomorra.
L’Italia farà parte, con altri 4 paesi, dell’esperimento europeo per testare l’età degli utenti dei social network e nella navigazione in Internet: con la verifica della maggiore età l’obiettivo dichiarato è di ridurre i rischi di dipendenze e pericoli online.
Lorenzo Tecleme, giornalista freelance a Madrid, ci racconta dell’ecosistema di canali di disinformazione e attivismo di estrema destra presenti in Spagna – capaci di influenzare l’intero panorama politico fino a episodi di violenza come a Torre Pacheco.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. -
Trent’anni fa avveniva il peggior massacro in Europa dalla Seconda guerra mondiale: a Sebrenica, in Bosnia, oltre ottomila persone venivano uccise dall’esercito serbo. Eppure anche oggi, a Gaza, ai confini dell’Europa, abbiamo un altro genocidio che nessuno vuole arrestare.
Gli Stati Uniti hanno confermato i dazi economici al 30 per cento verso l’Europa a partire dal primo agosto, ma l’Unione europea punta ancora una volta a mediare.
In Groenlandia, oltre ai ghiacciai rischiano di scomparire le comunità locali, con la loro cultura e suoni. Per questo, il duo elettronico Bicep ha ricreato un’esperienza immersiva per scoprirle.
Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta dei possibili crimini di guerra anche nella guerra civile in Sudan – in cui anche la Libia sarebbe coinvolta nel complesso quadro geopolitico.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it
Rassegna stampa:
Takkuuk: la musica dei Bicep che parla di ghiacciai che scompaiono, Valentina Gambaro
Archittettura è partecipazione, con Mario Cucinella – puntata speciale di News dal Pianeta -
L’architetto e fondatore di MCA Mario Cucinella è tornato nel “nido” della Unipol Tower, da lui progettata, per parlare di architettura, di futuro e di partecipazione. Perché solo con la partecipazione attiva di chi vive davvero “quegli” spazi, si può pensare di progettare un “villaggio” umano, di consentire a una comunità fatta di persone di far rete per vivere meglio. Un esempio? Se chiedessimo alle bambine e ai bambini come ristrutturare la loro scuola? Quello stesso spazio dove sono passati i loro genitori, i loro nonni e che oggi – succede in gran parte del territorio italiano – ha bisogno di cura. A partire da cose semplici, come una finestra, che per avere un senso deve essere realizzata ad altezza bambino.
Di tutto questo si parla in questa puntata speciale del podcast News dal pianeta Terra e realizzata in collaborazione con Unipol. -
Francesca Albanese, relatrice speciale Onu per i diritti nei territori palestinesi occupati, è stata sottoposta a sanzioni da parte degli Stati Uniti dopo aver messo in chiara relazione numerose aziende private con i profitti del genocidio a Gaza.
Ormai 49 anni fa avveniva il disastro di Seveso, liberando una nube tossica di diossina e coinvolgendo 40mila persone. Oggi il rischio arriva dalla possibile movimentazione di materiale contaminato per la costruzione dell’autostrada Pedemontana.
Per la prima volta, il solare fotovoltaico è stata la prima fonte di produzione elettrica europea, a giugno, davanti al nucleare e all’eolico - diventando per la prima volta
Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Sandman 2, la seconda e ultima stagione che chiuderà dopo
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni contro la relatrice Onu Francesca Albanese
L’estate avvelenata di Seveso: storia del peggiore disastro ambientale italiano, Laura Fazzini -
Oggi verrà votata la mozione di sfiducia a Ursula Von der Leyen proposta dai gruppi di estrema destra del Parlamento europeo. In più, ieri – per via dei popolari - si è spaccata la maggioranza con socialisti, liberali nel supportare l’obiettivo di emissioni –90% al 2040.
Il passaggio di Vlodimir Zelensky in Italia da papa Leone XIV corrisponde a uno dei periodi di maggior attacco russo ai confini dell’Ucraina. Gli Stati Uniti però sembrano aver ripreso a supportarli attivamente.
Ogni tanto i messaggi in bottiglia arrivano da qualche parte, anche se serve del tempo: dopo 13 anni, un messaggio ha attraversato l’oceano Atlantico ed è stato ritrovato da una coppia che ha poi rintracciato il messaggio originale.
Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta della popilia japonica, il colorato coleottero giapponese, che da anni ha invaso anche l’Italia e minaccia di distruggere diversi raccolti.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. -
Sia l’Ungheria che l’Italia hanno avuto diverse raccomandazioni da parte dell’Unione europea per quanto riguarda l’applicazione dello stato di diritto. In particolare, in Italia pesa ancora il conflitto di interessi da regolamentare, la protezione dei giornalisti e i processi molto lunghi.
Le ultime ondate di calore potrebbero aver provocato fino al triplo dei morti per via dell’aumento di temperature dovute ai combustibili fossili, dice uno studio dell’Imperial College di Londra.
È stato ritrovato il 140esimo nipote delle nonne di plaza de Mayo, l’associazione che cerca di identificare i figli dei desaparecidos e che durante la dittatura dei colonnelli erano stati affidati a strutture o a nuove famiglie.
Gabriella dal Lago, scrittrice, ci racconta del libro Deficit di Emma Holten che, partendo dalla provocazione che le donne costino di più allo stato di quanto producano, ribalta il paradigma dello stato sociale.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. -
Ieri il cantiere del parco eolico del monte Giogo di Villore nel Mugello, in Toscana, è stato attaccato da circa una cinquantina di persone per fermare la costruzione di 7 pale eoliche. Oltre ai danni al cantiere e le minacce alle persone, rimane centrale il quesito su come e dove posizionare gli impianti rinnovabili.
Negli Stati Uniti il Senato ha approvato ufficialmente il Big Beautiful Bill di Trump, che prevede enormi tagli alla sanità per milioni di persone, oltre a grossi tagli alla transizione energetica.
Una delle più grandi zone di produzione di frutta in Italia, attorno a Saluzzo, sta sperimentando forme di accoglienza e servizi per combattere il caporalato.
Serena Giacomin, metereologa, ci racconta di cosa è accaduto negli ultimi giorni, tra la fine un’ondata di calore, spesso pericolosa, e i nubifragi che spesso ne conseguono.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Nel distretto della frutta di Saluzzo, dove l’agricoltura di comunità sfida il caporalato, Luigi Mastrodonato -
Una devastante alluvione in Texas ha fatto esondare il fiume Guadalupe, uccidendo almeno 70 persone mentre sono almeno 40 i dispersi. Trump però ha tolto molti dei finanziamenti alla protezione civile e agli enti che si occupano degli allarmi metereologici.
Un’ampia maggioranza dei cittadini europei considera il clima un’assoluta priorità - 81%, in Italia 84% - e vede favorevolmente il Green Deal europeo.
A Parigi, dopo oltre 100 anni, si può tornare a fare il bagno nella Senna grazie all’ambizioso progetto di depurazione del fiume inaugurato l’anno scorso con le Olimpiadi estive.
Lucia Bellinello, esperta di geopolitica russa, ci racconta che anche in Kazakistan è arrivato il divieto di coprirsi il volto nei luoghi pubblici – con il rischio di ulteriori repressioni nei confronti di chi manifesta contro il regime.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Più di otto europei su dieci sono a favore del Green deal: lo dice l’Eurobarometro sul clima, Valentina Neri -
Francesca Albanese, riconfermata da poco come relatrice speciale Onu per i Territori occupati palestinesi, ha appena pubblicato un report che rivela le responsabilità di realtà e aziende che investono e, indirettamente, supportano l’occupazione della Palestina.
Con il caldo, tornano in Europa anche gli estesi incendi nella zona del Mediterraneo, hotspot climatico: oltre 5mila le persone evacuate a Creta, in Grecia, per via degli estesi incendi.
L’Italia ha appena approvato un piano per la qualità dell’aria e inserito 2,4 miliardi di euro per misure contro l’inquinamento. Ma basterà a ridurre le polveri sottili?
Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di "Uomini, cani, gabbiani", l’ultimo disco di Le Feste Antonacci – il duo italiano e parigino, con 7 pezzi per i tempi attuali.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell’aria in Italia, Simone Santi -
La Commissione europea ha confermato il suo impegno a ridurre le emissioni del 90% entro il 2040 – nonostante nel documento ci siano diverse scappatoie per impegnarsi meno.
Il Dalai Lama – alla vigilia dei suoi 90 anni – ha dichiarato che ci sarà un suo successore, e che nascerà fuori dal Tibet, occupato dalla Cina dalla fine degli anni Cinquanta.
Si stanno diffondendo le mappe dei rifugi climatici cittadini, in caso di forti ondate di calore: ha iniziato Barcellona nel 2019, e ora seguono anche Lione, Bologna.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
La Commissione europea conferma l’obiettivo di ridurre le emissioni del 90 per cento entro il 2040, Valentina Neri
Cosa sono i rifugi climatici e perché sono un diritto, non un privilegio, Valentina Gambaro
Trump dice che Israele avrebbe accettato un cessate il fuoco provvisorio a Gaza, Luigi Mastrodonato -
Ben 13 regioni italiane hanno stabilito un divieto di lavoro nelle ore più calde della giornata, dalle 12:30 alle 16:00, per motivi sanitari durante l’intensissima ondata di calore in corso. Che ha pure portato alla chiusura della Tour Eiffel a Parigi e dell’Atomium di Bruxelles.
C’è stata una prima, storica sentenza della corte d’assise di Vicenza contro i dirigenti di Miteni, condannati per l’inquinamento da Pfas in una delle più grandi falde acquifere italiane in Veneto.
La Francia ha emanato un divieto di fumo nelle aree pubbliche potenzialmente frequentate dai minori – come piscine, spiagge, biblioteche, scuole e i loro dintorni.
Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta dei fortissimi rischi per la salute che corrono i lavoratori agricoli durante le ondate di calore, troppo spesso senza protezioni.
Puoi scriveci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
-
Le parole di papa Leone XIV alla Fao sono un forte richiamo a Israele, che pure continua a bombardare anche le aree cosiddette sicure della Striscia di Gaza, uccidere giornalisti e sparare alle persone in coda per il cibo.
Prosegue la seconda forte ondata di calore nel sud dell’Europa, con punte di 46°C in Spagna e 42°C in Francia. In Italia, tornano forti precipitazioni che causano esondazioni e anche un morto a Bardonecchia.
Si è appena chiuso il festival di Glastonbury, uno dei più importanti al mondo, e l’anno prossimo rimarrà fermo un anno per motivi ambientali e sociali. Quest'anno sono state molte le voci degli artisti per la Palestina libera.
Jacopo Bencini, presidente di Italian Climate Network, ci racconta della fine dei negoziati intermedi a Bonn, gli ultimi formali prima della Cop30 di Belem, in Brasile, che però si concludono con più questioni aperte che chiuse.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali, Luigi Mastrodonato -
Si è tenuto a Budapest, questo sabato, il pride dei record, con quasi 200mila persone e centinaia di leader politici da tutta Europa, per protestare contro il premier ungherese Orbán che aveva vietato la manifestazione.
C’è molto petrolio nel cibo che mangiamo: quasi un terzo di tutti i prodotti petrolchimici è usato per produrre fertilizzanti sintetici mentre un altro 6% finisce in imballaggi monouso per il cibo.
A un anno di distanza dalla strage sui manifestanti in Kenya, c’è stata un’altra brutale repressione della polizia alla marcia della commemorazione, con almeno 14 morti e oltre 300 feriti.
Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta della pace firmata tra Repubblica Democratica del Congo e le milizie M23 sostenute dall’Uganda - senza che quest’ultima fosse mai formalmente coinvolta nella guerra.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
La polizia del Kenya ha ucciso 16 manifestanti durante le proteste antigovernative, Luigi Mastrodonato -
ieri si trovata oltre i 5000 metri di quota, e le temperature sono di oltre 7 o 8 °C sopra la media.
A Gaza prosegue il genocidio: l’esercito israeliano ha ucciso ormai quasi 600 persone mentre cercavano di recuperare del cibo durante la carestia imposta dal blocco degli aiuti umanitari.
Il nuovo rapporto 2025 di Reuters su com’è cambiato il giornalismo parla di un crollo della fiducia nel futuro, in meno fiducia nell’intelligenza artificiale e un aumento degli abbonamenti per sapere di chi fidarsi.
Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta del ritorno della serie prodotta dai The Jackal, ossia Pesci piccoli 2 – su una sgangherata agenzia pubblicitaria e i vari modi di affrontare la vita.
Puoi scrivere a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. -
Secondo lo studio Microsoft Work Trend Index, riceviamo mediamente 117 mail al giorno, siamo distratti da una notifica o da riunioni ogni 2 minuti e rischiamo di precipitare – se non lo siamo già – in una giornata lavorativa infinita.
A New York, il candidato sindaco per i democratici – e quindi probabile sindaco – sarà Zohran Mamdani, il trentatreenne democratico, socialista e musulmano che ha battuto a sorpresa il veterano Andrew Cuomo, facendo interrogare tutto il Partito Democratico sulla strategia per il futuro.
La più grande restituzione di terre a un popolo indigeno della California: ben 189 chilometri quadrati sono stati restituiti agli Yurok dopo essergli stati sottratti quasi 200 anni fa. Una legge federale però ora mette a rischio un terzo delle foreste degli Stati Uniti.
Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta di un serpente che è comparso nelle spiagge di Ibiza e ha alterato l’ecosistema della zona – e anche gli ecosistemi digitali.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare le notizie su www.lifegate.it.
Puntata speciale: Consigli per evitare il rischio burnout al lavoro, con la psicologa Eleonora Valé -
Al summit della Nato all’Aja, nei Paesi Bassi, l’obiettivo è di convincere tutti i membri a portare al 5% del pil la spesa militare – anche se alcuni hanno già fatto sapere che è un obiettivo troppo alto. Regge, intanto, il fragile cessate il fuoco tra Israele e Iran.
A Rimini si è tenuta la conferenza europea Ecca sull’adattamento climatico, una sfida più attuale che mai, ma con soluzioni molto concrete – proprio come quelle che già si trovano a Rimini per evitare inondazioni.
A Venezia si sono tenute molte proteste contro il matrimonio di Jeff Bezos che da ieri ha prenotato diverse parti della città: dalla richiesta di tassazione più alta per i ricchi al rischio di coccodrilli gonfiabili nella laguna.
Gabriella Dal Lago, scrittrice, ci racconta di “Dare formal al mondo” di Andrea Staid, per un design multinaturalista, in cui descrive la nuova concezione di progettazione per far fronte alle sfide che non possono più essere rimandate.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Ecca 2025: così l’Europa sta lavorando all’adattamento climatico, Rudi Bressa - Visa fler