Samhälle och kultur – Italien – Populära podcasts
-
OGNI MERCOLEDÌ UNA STORIA TRUE CRIME!
Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto il canale Youtube “ElisaTrueCrime” che oggi conta più di 1 milione di iscritti in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni.
Nel 2022 il canale è diventato anche un fortunato podcast con 5 stagioni e risultati da record
STAGIONE 1 - Donne killer e donne vittime
STAGIONE 2 - True crime Celebrity Edition
STAGIONE 3 - Serial killer made in U.S.A
STAGIONE 4 - Amore tossico
STAGIONE 5 - Grandi delitti mediatici italiani
STAGIONE 6 - Ogni mercoledì una storia true crime
Puoi ascoltare il podcast Elisa True Crime sull’app di One Podcast, sull’app di Radio Deejay e su tutte le principali piattaforme.
-
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air. -
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]
Instagram e Twitter: @barberopodcast -
Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica.
Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere.
ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro.
Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro.
Due nuovi episodi ogni settimana disponibili su Spotify -
Per alcuni, la filosofia è una bestia nera, incomprensibile se non inutile, per altri una fonte di ispirazione o di aforismi acchiappalike. Per il Prof. Matteo Saudino, aka Barbasophia, che la insegna da vent’anni nelle scuole superiori di Torino, la filosofia è una preziosa cassetta degli attrezzi per conoscere il mondo e per affrontare la vita di tutti i giorni.
In ogni puntata il prof spiega un grande filosofo della storia e racconta come può esserci utile nella vita di tutti i giorni.
“PENSIERO STUPENDO – VITA E OPERE DEI PIÙ GRANDI FILOSOFI DI TUTTI I TEMPI” è anche un pratico strumento per ripassare in vista della maturità.
Matteo Saudino è docente di filosofia, divulgatore e ideatore del popolare canale YouTube BarbaSophia che conta oltre 260.000 iscritti e 33 milioni di visualizzazioni. Ha pubblicato “La filosofia non è una barba” (Vallardi editore, 2020), “Ribellarsi con filosofia” (Vallardi editore, 2022) e “Sofia Express” (Salani editore, 2023).
-
Luca Casadei, nato a Parigi. Ama profondamente il lato umano delle persone. Nasce come talent scout e diventa poi un appassionato di comunicazione. Nel 2008 ha dato vita ad una nuova generazione di artisti: i content creator (creatori di contenuto del web), fidelizzando community di milioni di persone e aiutandoli a diventare un media. Ha accompagnato tante carriere risonanti in questi 25 anni (prima in tv e poi sul web), con pochi lieti fine, e ha sentito la necessità di parlarne intervistando persone note, che raccontano come il successo possa giocare brutti scherzi, portandoci più volte a toccare il fondo. Da lì nasce il suo podcast, One More Time.
-
Per cinquant'anni Massimo Lugli ha seguito per Repubblica e altri quotidiani i principali casi di cronaca nera italiana, incontrando investigatori, magistrati, avvocati e familiari delle vittime. Antonio Iovane ha realizzato podcast che raccontano alcuni dei delitti più noti della storia d'Italia. Cosa succede nelle redazioni dei giornali quando arriva la notizia di un delitto?
Come si muove un giornalista davanti a un omicidio? Insieme a voi, Iovane e Lugli torneranno sui luoghi del delitto, per ricostruire indagini, errori e tutto il dietro le quinte della ricerca dei colpevoli e del racconto giornalistico. Il 20 di ogni mese, una nuova storia da ascoltare.
-
Stasera c’è Cattelan esplode e diventa Supernova, cioè un vivace e avvincente podcast di interviste a personaggi straordinari o – come preferisce definirlo il suo conduttore Alessandro Cattelan – l’ennesimo podcast.
Lunghe conversazioni dirette e informali che spaziano dai più insignificanti dettagli della quotidianità alle riflessioni sul senso della vita. -
Un po’ un manuale, un po’ una raccolta di curiosità e storie sul Giappone e i giapponesi: Viaggio a Tokyo è un podcast del Post che unisce la competenza di Flavio Parisi - che in Giappone ci vive da vent’anni - e l’estro di Matteo Bordone, suo amico e a sua volta appassionato di cose nipponiche. Il nome viene da un film di Yasujirō Ozu del 1953; ma il viaggio da cui è partita l’idea di in cui è stato registrato questo podcast è più recente ed è stato nell’estate del 2024, quando Matteo Bordone è tornato a Tokyo dopo molti anni e Flavio Parisi gli ha fatto da guida, raccontando cose che ai turisti possono sfuggire o rimanere incomprensibili.
Viaggio a Tokyo è un podcast in cinque puntate più una, che usciranno di lunedì, dal 27 gennaio, e saranno disponibili gratuitamente sull’app del Post e su tutte le piattaforme di podcast. -
Un vodcast pieno di spirito!
Ospiti diversi che con me non c'entrano praticamente niente!
Una produzione Corax. -
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché? -
"Una persona con una nuova idea è considerata un folle finché l'idea non ha successo" così diceva Mark Twain. Le idee sono il vero motore della storia, capaci di cambiare radicalmente le nostre abitudini, i nostri sogni e i nostri limiti.
Allora viaggiamo nel tempo per ricostruire le origni e i percorsi delle idee che hanno portato una rivoluzione nella nostra cultura. "CHE IDEA! Colpi di genio e altre avventure" è un podcast originale One Podcast, nato per raccontare una ad una le idee più visionarie che hanno contribuito a grandi cambiamenti sociali e culturali. Massimo Temporelli ci prende per mano e ricostruisce la genesi, lo sviluppo e il "lato b", inatteso e bizzarro di ogni storia, tra ingegnose avventure e maldestri tentativi, utili alla storia per aggiustare il tiro e raggiungere il successo..
-
Perché Michele Misseri, ormai libero dopo 8 anni di carcere, continua a definirsi l’unico colpevole dell’omicidio di Sarah Scazzi, mentre sua figlia Sabrina e sua moglie Cosima, condannate all’ergastolo, seguitano a professarsi innocenti? Come mai tutti i cambi di versione dell’uomo - che fece ritrovare in fondo a un pozzo il corpo della nipote - sono sempre preceduti da lunghi stop negli interrogatori, pause durante le quali non si sa cosa sia avvenuto?
L’omicidio di Sarah Scazzi, quindicenne scomparsa da Avetrana il 26 agosto 2010, è forse uno dei più clamorosi e controversi fatti di cronaca nera italiana.
Lasciando a chi ascolta la possibilità di farsi la propria idea, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, che da anni si occupano della vicenda e già autori del libro SARAH, LA RAGAZZA DI AVETRANA (Fandango Libri), con documenti inediti e testimonianze esclusive di persone coinvolte e mai sentite prima, firmano il podcast definitivo sul caso.
Un racconto lucido e potente, che indaga a tutto tondo le manipolazioni mediatiche e i buchi neri della vicenda, coinvolgendo i protagonisti di questa storia, a cominciare da Michele Misseri. Un’inchiesta che scava oltre le apparenze per interrogarsi su cosa sia davvero successo, un giorno di fine estate, alla giovane Sarah.
Per 'SARAH, LA RAGAZZA DI AVETRANA':
© 2020 Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni
Pubblicato in accordo con Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (PNLA)
© 2020 Fandango Libri s.r.l. Viale Gorizia 19
00198 Roma
Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-6044-668-8
Copertina del libro:
© unsplash.com
Elaborazione grafica di Francesco Sanesi -
"Rivoluzione porno" è un viaggio senza censure attraverso la storia, la cultura e l'economia del piacere. Dal fascino vintage delle pellicole 8 mm agli algoritmi di Only Fans, Valeria Montebello racconta come il porno e la società si siano plasmati a vicenda, cambiando la prospettiva: da quando ci si doveva nascondere per guardare i porno, fino a oggi, quando invece bisogna quasi nascondersi dal porno. Questo podcast è realizzato in occasione dell’uscita del film “Diva futura” di Giulia Steigerwalt, nei cinema dal 6 febbraio e prodotto da Groenlandia e PiperFilm con Rai Cinema in collaborazione con Netflix
CREDITS
RIVOLUZIONE PORNO è un podcast di Chora Media in collaborazione con PiperFilm
Scritto e raccontato da me, Valeria Montebello.
La cura editoriale è di Sara Poma e Marco Villa
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music -
Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane
I miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Love Bombing, letteralmente bombardamento d’amore. È una tecnica utilizzata da tutti i manipolatori mentali per irretire le loro vittime. E, che vi piaccia o no, nessuno ne è immune. Narcisisti patologici, adoratori di Satana, sette religiose, nuovi guru, esperti di marketing piramidale, istruttori che si nascondono dietro al suggestivo velo della new age, sembrano appartenere a mondi lontanissimi, ma tutti mettono in atto gli stessi meccanismi strategici per prendere all’amo nuovi adepti. A causa del Love Bombing, le vittime si fanno lentamente trascinare in un nuovo mondo, fatto di comprensione, energia, entusiasmo ed espansione. Alcuni si convincono di potere tutto, anche, per esempio, guarire da soli. Plagiati fino al punto di restare senza niente. Salute, affetti e soldi.
Roberta Lippi analizzerà, anche con l’aiuto di chi ha a che fare con questi meccanismi psicologici ogni giorno, i segnali che servono a riconoscere le situazioni a rischio, raccogliendo le storie di persone che hanno vissuto sulla propria pelle cosa significhi entrare e uscire da una bruttissima storia, che lì per lì, sembrava una delle più belle avventure della vita.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Musiche di Smokelab -
Il 18 gennaio 2017 una valanga ha travolto l’hotel Rigopiano, in Abruzzo, distruggendolo e uccidendo 29 delle 40 persone intrappolate lì da ore, tra neve e terremoti. È stata una tragica fatalità, oppure quelle persone non dovevano trovarsi lì? Perché nessuno ha liberato dalla neve la loro unica via di fuga? Molte cose non hanno funzionato, e non solo quel giorno. E i sopravvissuti e i parenti delle vittime ancora oggi lottano perché sia fatta luce sulla verità.
“E poi il silenzio” è un podcast Originale di SKY Italia e SKY TG24 realizzato da Chora Media;
Scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia.
La sigla, le musiche e il sound design sono di Michele Boreggi;
La post-produzione è di Michele Boreggi;
La viola della sigla è suonata da Ilona Balint.
La creative producer è Audrey Gouband.
Il podcast è stato realizzato con la collaborazione di Francesca Abruzzese, Eleonora Numico, Antonella Serecchia e per Sky di Elena Pomè;
La producer per Chora Media è Ilaria Celeghin.
I fonici di presa diretta sono:
Giacomo Avanza, Michele Boreggi, Stefano Chiericoni, Tommaso Gentile, Nico Belisari Di Pietro e Miguel Porras Ramos.
I fonici di studio sono:
Walter Biondi, Guido Fioravanti e Alessandro Pette per Sky;
Andrea Giuseppini per Studio Tracce;
e Luca Possi per Chora Media.
Per SKY TG24
Il Direttore è Giuseppe De Bellis;
Il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci;
I Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti;
La Head of News Production è Alessandra Berardi.
Si ringrazia Alessia Rafanelli per il lavoro iniziale di ricerca.
E infine si ringraziano per l’uso dei loro archivi:
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
La Guardia di Finanza
Il Centro
L’Archivio di SKY TG24
Il Comitato per le vittime di Rigopiano,
e tutti coloro che hanno voluto condividere con noi i loro ricordi. -
Nel loro nuovo podcast, Fedez e Mr.Marra incontrano una serie di personaggi in lungo viaggio tra cultura pop, storie, dibattiti, politica, misteri e molto altro.
-
Sulla collina di Rimini c’è un luogo che accoglie storie di rinascita: San Patrignano, una delle comunità di recupero più grandi d’Europa. In “Giù la maschera: le vite prima e dopo San Patrignano”, raccontiamo le vite di chi ha toccato il fondo e sta riscrivendo il proprio futuro. Tra cadute, legami familiari spezzati e incontri inaspettati, emergono fragilità, forza e speranza, vulnerabilità.
Un podcast di Chora Media, in collaborazione con Tigotà, scritto e raccontato da Luna Esposito.
CREDITS
Giù la maschera è un podcast di Chora Media in collaborazione con Tigotà.
Scritta e raccontata da me, Luna Esposito
La cura editoriale è di Sara Poma
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.
La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi.
Il fonico di presa diretta è Filippo Moretti.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music -
Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana.
In aggiunta, la sotto-rubrica "L'attualità in 3 parole" avrà cadenza bisettimanale e si focalizzerà su tre notizie (una relativa all'Italia, due agli Esteri) che hanno avuto risonanza nel corso del mese.
Il NUOVO libro di Nova Lectio, Instant Storia d'Italia Prima di Roma: https://amzn.to/4h3P7cc
Tutti gli altri libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo
Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio
Tutti i miei libri: https://amzn.to/3SxC2hz
Sito Web: https://nova-lectio.com/ - Visa fler