Avsnitt
-
Le animazioni dello Studio Ghibli richiedono anni di lavoro artigianale. Eppure, oggi, l’AI le riproduce in un istante, sollevando dubbi sul diritto d’autore. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Trump ha sempre oscillato tra ammirazione e tensioni con Putin, tra elogi e sanzioni. Ora, il leader russo avrebbe approvato il piano USA sulla Groenlandia. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Saknas det avsnitt?
-
Ultima Generazione è un gruppo di attivisti, giovani e non, che lotta per il clima in Italia con azioni eclatanti, come bloccare strade o imbrattare monumenti con vernice lavabile (pensa alla Fontana di Trevi). Nati da Extinction Rebellion, chiedono stop ai combustibili fossili e più energie rinnovabili, usando la disobbedienza civile nonviolenta. Non tutti li apprezzano: c’è chi li chiama “eco-vandali” e li aggredisce, ma loro non reagiscono. Ultimamente protestano davanti al ristorante di Cracco. Ma perché? Ne parlo Giorgia Pagliuca
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
È il 1° febbraio 2025. Trump, appena rieletto, annuncia dazi: 25% su Messico e Canada, 10% sulla Cina. "L'America deve tornare grande", proclama. Le ritorsioni sono immediate: Canada e Messico rispondono, la Cina colpisce l'agricoltura USA. Wall Street trema, le aziende automobilistiche si trovano in difficoltà, i consumatori temono rincari. La tensione cresce, si parla di Guerra Fredda commerciale, ma Trump rilancia: "Se ci colpiscono, colpiremo più forte". E ieri, il colpo più duro: dazi del 25% sulle auto importate. Ma perché? Ne parlo con Filippo Santelli.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
ReArm Europe è un piano da 800 miliardi per rafforzare la difesa europea aumentando la produzione di armi e munizioni. I fondi arrivano da prestiti UE (150 miliardi), aumenti dei bilanci nazionali e investimenti privati. L’Europa per decenni ha speso poco in difesa, contando sugli USA, ma con l’Ucraina e un mondo instabile deve fare da sola. Obiettivi: ridurre la dipendenza da fornitori esterni e sostenere l’Ucraina senza svuotare gli arsenali europei. Un sistema più autonomo e rapido, su cui però l’Italia non ha ancora una posizione chiara. Ma perché? Ne parlo Federica Olivo.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Alti funzionari dell’amministrazione USA discutono di bombardamenti in Yemen e insultano l’Europa su Signal, convinti che sia sicuro. Peccato che, per errore, aggiungano alla chat il direttore di The Atlantic. Trump sulle prime dice di non saperne nulla, poi, dopo che il Consiglio di Sicurezza conferma l’autenticità dei messaggi, conferma l'accaduto. Errore? Sicuro. Ma il punto è un altro: l’improvvisazione regna. E tra gli uomini vicini al presidente spicca Elon Musk, che non solo fatica con i tagli alla spesa pubblica, ma sta anche mandando allo sbando le sue aziende. Il titolo Tesla è in picchiata. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Adolescence è una serie impossibile da spoilerare, ed è anche per questo che merita una puntata di Ma perché? La trama si riassume in poche righe: un tredicenne è accusato di omicidio. Ha accoltellato una coetanea? È stato lui? Non è stato lui? In una serie classica, queste sarebbero le domande chiave. Ma qui no. Perché Adolescents non è un giallo. È un ritratto di una generazione cresciuta con lo smartphone in mano, di una società sempre più frammentata, dove i mondi degli adulti e degli adolescenti sembrano non sfiorarsi nemmeno. Noi di qua, loro di là. Adolescence è una serie che dovremmo guardare tutti. Ma perché? Ne parlo con Giulia Cerbini.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Negli Stati Uniti, le uova sono un elemento fondamentale della colazione e di molte ricette, con oltre 100 miliardi prodotte ogni anno. Tuttavia, il loro prezzo è aumentato di quasi il 60% dal 2024, arrivando a 12 dollari per una dozzina. Ma perché? Ne parlo con Matteo Muzio.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Il caso di Osama Njeim Elmasry, accusato di torture nella prigione libica di Mitiga, si è chiuso tra mille dubbi: nonostante il mandato d'arresto della Corte Penale Internazionale, fu rilasciato grazie a un volo dei servizi segreti italiani. Ora, a distanza di tempo, si torna a parlare di un nuovo presunto torturatore libico a Roma. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Ekrem İmamoğlu e il suo partito, il CHP, sono l’opposizione laica e socialdemocratica a Erdoğan. Politico moderato e pragmatico, punta su trasparenza, efficienza e diritti civili, cercando consensi oltre la base storica del CHP. Mercoledì mattina ha postato un video su X mentre si sistemava la cravatta. Pochi istanti dopo, è stato arrestato. Ma perché? Ne parlo con Paolo Di Falco.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Trump e Putin si sono parlati per tre ore, cercando di fare progressi sulla pace tra Russia e Ucraina. Entrambi si sono mostrati ottimisti, con dichiarazioni di entusiasmo e concessioni in vista, come la possibile cessione della Crimea. Tuttavia, c’è un ostacolo evidente: l’Ucraina, il suo popolo e il suo governo non sembrano disposti a restare in silenzio. Nonostante le promesse, la pace rimane lontana. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero e Gianluca Pastori.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Il 19 gennaio è entrato in vigore un cessate il fuoco tra Hamas e Israele, diviso in tre fasi. La prima doveva concludersi il 2 marzo, con il ritiro delle truppe israeliane e la fine dei bombardamenti. Tuttavia, la fase iniziale è stata posticipata più volte. Hamas ha liberato alcuni ostaggi, ma ne trattiene ancora 59, di cui 35 presunti morti. Nella notte tra lunedì e martedì, Israele ha ripreso i bombardamenti su Gaza, giustificando l’azione con il mancato rispetto degli accordi da parte di Hamas. Le trattative sono in stallo e il conflitto è ripreso. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Il New York Times ha pubblicato un articolo sull’uso crescente di benzodiazepine, fenomeno che trova spazio anche nelle serie TV, come The White Lotus. Nella terza stagione, il personaggio di Victoria Ratliff, interpretato da Parker Posey, ne fa un uso smodato. Il quotidiano sottolinea come il consumo di questi farmaci, soprattutto tra i giovani, sia in forte aumento, riaccendendo il dibattito sulla loro diffusione e sulle motivazioni dietro questa tendenza. Ma perché? Ne parlo con Giulio Costa.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
TikTok, lanciato nel 2016, è diventato una delle piattaforme più popolari, ma ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sull’impatto sui giovani. Negli Stati Uniti, Trump ha firmato un ordine per sospendere temporaneamente TikTok, cercando una soluzione meno drastica rispetto al passato. In Europa, l’Albania ha deciso di bloccare la piattaforma per tutto il 2025. Ma perché? Ne parlo Fjona Cakalli
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Recentemente, gli Stati Uniti hanno mediato una proposta di cessate il fuoco tra Russia e Ucraina. Kiev ha accettato 30 giorni di tregua in cambio della ripresa degli aiuti militari americani, ma Mosca ha avanzato condizioni rigide, chiedendo il blocco del riarmo ucraino e degli aiuti occidentali. Intanto, l’esercito russo avanza nel Kursk e oltre. Perché fermarsi ora? E poi c’è Lavrov, che ha avvertito Putin: “Tieni a bada i cavalli!” Segno che la Russia, nonostante il dialogo con gli USA, resta diffidente. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
È il 13 agosto 2007. A Garlasco, Chiara Poggi, 26 anni, viene trovata senza vita in un lago di sangue. Il fidanzato, Alberto Stasi, chiama i soccorsi con voce controllata. Nessun segno di effrazione, solo silenzio. Le indagini si concentrano su di lui: scarpe immacolate, alibi incerto. Dopo anni di processi, nel 2015 arriva la condanna: 16 anni di carcere. L’11 marzo 2025 la svolta: vengono riaperte le indagini. Ma perché? Ne parlo con Massimo Lugli.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Călin Georgescu, nato a Bucarest nel 1962, ha avuto una lunga carriera diplomatica, spesso lontano dai riflettori.Dal 2010 al 2012 è stato Relatore Speciale per l'Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, un incarico indipendente e non retribuito. Più volte indicato come possibile premier tecnico della Romania, il suo nome è ora al centro dell’attenzione, dato che la Corte Costituzionale lo ha escluso dalle prossime elezioni. Ma perché? Ne parlo con Paolo Di Falco.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
La guerra civile siriana, iniziata nel 2011, ha causato oltre 500.000 morti e 13 milioni di sfollati. Nel dicembre 2024, la caduta di Assad non ha portato la pace: nuovi scontri a Latakia e Tartus hanno causato oltre 1.000 morti e migliaia di sfollati. Il conflitto continua. Ma perché? Ne parlo con Nadia Boffa.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Elon Musk ha ottenuto un ruolo chiave nell’amministrazione Trump, guidando il Dipartimento per l'Efficienza del Governo (DOGE) per ridurre gli sprechi. La sua nomina ha acceso tensioni, specialmente con il senatore Rubio sui tagli a USAid, tanto che è dovuto intervenire Trump. Ma Musk non si è fermato lì. Ha scosso il dibattito sulla politica estera dichiarando che gli USA dovrebbero uscire dalla NATO. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Il 6 marzo, nonostante il veto dell’Ungheria, il Consiglio Europeo, grazie ad António Costa, ha rinnovato il supporto militare all’Ucraina. Ma con quali armi potremmo sostenere Kiev? La risposta potrebbe arrivare da ReArm Europe, il piano da 800 miliardi di euro che consente agli Stati membri dell’UE di aumentare il debito per la difesa. E come sta messa l'Italia? Le forze armate italiane necessitano di importanti investimenti per raggiungere gli obiettivi fissati dall'UE. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
- Visa fler