Avsnitt
-
«Non ci sono vincitori in una guerra commerciale», ha detto Xi Jinping sui dazi tra Cina e Stati Uniti. Ma più che una scelta politica, per Trump è stata una resa a pressioni economiche interne. Ma c'è di più. La Cina, intanto, avanza con una visione multipolare del mondo, opposta a quella occidentale. Pechino festeggia: Washington arretra. Ma perché? Ne parlo con Matteo Negri.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Nella notte tra sabato e domenica Putin ha convocato una conferenza stampa anomala: niente domande, solo una dichiarazione letta da un foglio.
Per la prima volta ha aperto a un incontro diretto con Zelensky, rifiutando però la tregua proposta da Kiev e dagli alleati. Zelensky ha risposto: pronto a vedersi il 15 maggio a Istanbul, ma “non si negozia sotto le bombe”. Dopo anni di chiusure e accuse, qualcosa si muove. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Saknas det avsnitt?
-
L’AfD, partito di estrema destra nato nel 2013, è passato dal 4,7% al 20,8%, diventando primo all’est e secondo all’ovest. Sempre più tedeschi lo votano per convinzione. Eppure, dopo averlo definito pericoloso, i servizi segreti hanno sospeso la classificazione di “estremista”. Ma perché? Ne parlo con Gabriel Rinaldi.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, nato a Chicago, è il primo pontefice nordamericano della storia. Considerato un outsider, è stato scelto come figura di compromesso tra conservatori e progressisti: aperto come Francesco, ma più cauto nei toni. Ex prefetto del Dicastero dei Vescovi, è uomo di mondo, parla più lingue, legge, viaggia, gioca a tennis. Ora è anche un potenziale grattacapo per Donald Trump. Ma perché? Ne parlo con Matteo Muzio.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
In questi giorni “sacri”, qualcuno dirà che alle nuove generazioni non importa nulla della religione. Eppure si sbaglia. Su TikTok migliaia di ragazzi della Gen Z raccontano la loro conversione e una fede vissuta con intensità e stile. In Francia, solo nell’ultima veglia pasquale, oltre 7.000 giovani adulti si sono battezzati. E le tendenze globali parlano chiaro: i non religiosi sono in calo. La Gen Z sembra riscoprire il cattolicesimo. Ma perché? Ne parlo con Marco Grieco.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Nel 2017, The Economist provò a spiegare l’odio tra India e Pakistan, nato 70 anni prima con l’indipendenza. Oggi, a 78 anni, quell’odio è più vivo che mai. E riguarda anche noi: dietro la rivalità c’è il confronto tra grandi potenze come Cina e USA. Il nodo è sempre il Kashmir, usato dai militari pakistani e dal governo indiano per rafforzare il proprio potere E adesso, forse, ci risiamo: l’India ha colpito il Pakistan con un attacco missilistico uccidendo decine di persone. Ma perché? Ne parlo con Nadia Boffa.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Comincia oggi il conclave che porterà all’elezione del 267° Pontefice. È il momento in cui la Chiesa si mostra più esposta e vulnerabile. Ma perché? Ne parlo con Marco Grieco.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Dopo 18 mesi di guerra, la domanda è inevitabile: a cosa è servita la campagna israeliana a Gaza? Con 50.000 morti e Hamas ancora lì, più debole ma operativo, sembra che nulla sia cambiato. Le proteste palestinesi contro il regime islamico non hanno scalfito il potere del gruppo. Nel frattempo, la fame e la mancanza di aiuti umanitari colpiscono Gaza, con Israele che continua a impedire il loro ingresso. Trump, che sembra sostenere questa linea, propone addirittura un progetto immobiliare a Gaza. Le famiglie degli ostaggi chiedono di non riaccendere il conflitto, ma Israele ha deciso di riprendere la guerra. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe Dentice.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
“Forse Putin mi sta prendendo in giro.”
Trump lo ha detto pochi giorni fa, mentre Putin continua a guadagnare terreno in una guerra che non intende fermare.
Il presidente americano, intanto, perde consensi e forse cambia tono: un incontro con Zelensky, una frase improvvisa, un segnale. Un cambiamento, forse. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Nella Chiesa cattolica si scontrano oggi due visioni: una conservatrice, legata alla tradizione, e una progressista, che spinge per il cambiamento. Il pontificato di Papa Francesco ha acceso il dibattito, e ora il futuro della Chiesa passa anche dal prossimo conclave, all'interno del quale i cardinali americani potrebbero votare per il guineano Robert Sarah. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Un’offerta pubblica di scambio (OPS) è quando un’azienda propone agli azionisti di un’altra di scambiare azioni, invece di pagarle in denaro, per acquisirla o fonderla.
Questo è quello che ha fatto qualche giorno fa Mediobanca per comprare Banca Generali. Ma perché? Ne parlo con Claudio Paudice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Parliamo ogni giorno di salari e diritti, ma spesso senza più entusiasmo, come se certe battaglie non sapessero più parlare al presente. E allora vale la pena chiederselo: oggi è il Primo Maggio, la Festa dei Lavoratori. Ma perché? Ne parlo con Guido Damini.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Il Conclave inizia il 7 maggio: 135 cardinali sotto gli 80 anni sceglieranno il nuovo Papa. Può essere eletto qualsiasi uomo battezzato, ma da secoli si sceglie tra i cardinali. In teoria chiunque, in pratica solo loro. Tra questi, però, mancherà Angelo Becciu. Ma perché? Ne parlo con Marco Grieco.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
I funerali di Papa Francesco sono stati un'occasione unica di incontro tra leader mondiali. Il suo funerale rappresenta la potenza del suo soft power, capace di unire. L'immagine più forte è quella di Zelensky e Trump seduti uno di fronte all’altro, con inaspettata intesa. Un messaggio per Putin, assente per il mandato di arresto della CPI. Trump sembra ancora minimizzare le responsabilità di Putin, mentre Zelensky apre un varco. Tuttavia, il presidente americano potrebbe chiedere a Kiev di cedere la Crimea. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Il Papa è una figura morale globale, ascoltata da credenti e non. In un mondo frammentato, ha la capacità di influenzare il dibattito pubblico su temi cruciali come la giustizia e la pace. Il suo potere non è nelle armi o nell’economia, ma nella credibilità. Oggi, più che mai, è una delle poche voci capaci di indicare una direzione. E molti scommettono che il prossimo sarà italiano. Ma perché? Ne parlo con Antonio Cristiano.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Jerome Powell, presidente della Fed, non è un economista tradizionale: ha studiato scienze politiche e legge. Dopo esperienze in finanza e nel Dipartimento del Tesoro, nel 2012 Obama lo nomina nel Board della Fed, e nel 2018 Trump lo sceglie come presidente. Powell ha gestito la pandemia con misure drastiche e ha alzato i tassi per combattere l'inflazione. Ora, Trump, che lo aveva nominato, non fa che criticarlo. Ma perché? Ne parlo con Matteo Negri.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Nel 2015, sotto Obama, nasce il JCPOA, un accordo che limita il nucleare iraniano in cambio di sanzioni più leggere. Nel 2018, Trump si ritira, reintroducendo sanzioni e spingendo l'Iran a violare i limiti. Biden tenta di ripristinare l'accordo nel 2021, ma i negoziati sono difficili. Nel 2024, l’intesa è ancora lontana. Trump, che aveva abbandonato l'accordo, ora ha fretta di trovarne uno nuovo. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Il 16 aprile 2025, la Corte Suprema del Regno Unito ha stabilito che, per legge, il termine "donna" si riferisce solo al sesso biologico. Ma perché? Ne parlo con Tiziana Prezzo.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires nel 1936, figlio di immigrati italiani. Studia chimica, ma sceglie presto il sacerdozio gesuita, vivendo la Chiesa tra la gente con sobrietà. Nel 2013 diventa Papa, il primo latinoamericano, e prende il nome Francesco. Rifiuta i simboli del potere, denuncia gli abusi, parla di ambiente, accoglienza e giustizia sociale. Il suo è stato un papato che in molti definiscono rivoluzionario. Ma perché? Ne parlo con Marco Grieco.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
La scorsa estate il governo aveva promesso di ridurre le liste d’attesa nella sanità pubblica. Ma il decreto è rimasto inattuato. Intanto, sempre più italiani scelgono il privato, spendendo 40 miliardi l’anno. Governo e Regioni ora si rimpallano la colpa. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
- Visa fler