Relaterat
-
The #LIFEis30 podcast series celebrates thirty years of nature protection, environmental and climate action projects under the LIFE programme. We hear from people working to save vulnerable species from extinction, and to protect and restore natural habitats, as well as those developing new technologies and ways to adapt to climate change. Topics in focus include sustainable food systems and circular economy, with insights from top level policymakers alongside practitioners on the ground. #LIFEis30 is a seven-part series brought to you by the LIFE Programme, the European Union’s funding instrument for the environment and climate action, managed by the European Climate Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA).
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Economia, attualità, politica, interviste ad esponenti politici, esperti di settore e personaggi del web, con un linguaggio tecnico ma accessibile.
Puoi seguirmi anche su youtube: youtube.com/economiaitalia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/drelgantia-podcast--5623073/support. -
#PolitikmitHerz - der erste Südtiroler Polit-Podcast
Maria Elisabeth Rieder kommt aus dem Ahrntal und arbeitete viele Jahre im Gesundheitsbezirk Bruneck. Im Oktober 2018 wurde sie für das Team Köllensperger in den Südtiroler Landtag gewählt.
Maria Elisabeth Riedersetzt sich für die großen Probleme aber auch für kleine Gruppen und Einzelpersonen ein. Sie engagiert sich für Verteilungsgerechtigkeit und die Möglichkeit Chancen wahrzunehmen. Das sind die Grundpfeiler einer „gerechten Gesellschaft“. Grundlegend dafür ist Chancengleichheit beim Zugang zu Bildung und in der Folge gleiche Karrierechancen, Zugang zu einer modernen Gesundheitsbetreuung und zu Pflege im Alter sowie Umsicht im Umgang mit Familien und älteren Menschen. -
Con l’arrivo dell’estrema destra al governo, si ripropone un tema mai scomparso nella storia della Repubblica italiana: quello del fascismo e della sua eredità storica e politica.
Un tema attualissimo che “Non siete fascisti MA” affronterà in modo analitico.
Pippo Civati, saggista, attivista ed editore di People e Laura Campiglio, scrittrice, giornalista e saggista, ci parleranno, insieme a importanti ospiti, di teorie cospirazionistiche, razzismo, nazionalismo, revisionismo storico, negazionismo.
Per non dimenticare mai, come scriveva Primo Levi, che ogni tempo ha il suo fascismo.
"Non siete fascisti ma" è una produzione di Gabriele Beretta per People.
Il podcast trae ispirazione dall'omonimo libro di Pippo Civati edito da People. -
-
-
Fino all’insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti, non perdetevi “Henry: USA 2024”, il nuovo podcast targato OnAir The Skill! che vi condurrà, grazie alla voce del giornalista Giorgio Borrini, in un viaggio nelle elezioni americane tra le complesse dinamiche geopolitiche e le visioni contrapposte di Joe Biden e Donald Trump. Un omaggio a Kissinger, 'Henry' offre non solo storie, letture, e scenari elettorali della corsa alla Casa Bianca, ma anche approfondite analisi della comunicazione dei candidati.
Vi aspettiamo ogni giovedì con un nuovo episodio! -
La politica può essere una valida alleata, a patto di conoscerla a fondo e comprenderne i meccanismi.
In comagnia di Filippo Lera e Maria Lipari, incontriamo esperti e personalità della politica italiana, analizzando le tematiche più importanti e urgenti per chi inizia adesso ad affacciarsi a un mondo più ampio, tra sfide sociali, questioni ambientali e i mutamenti del mondo del lavoro. “SOGNARE NON COSTA NULLA”: il punto di incontro tra i giovani e le istituzioni, in cerca (insieme) di soluzioni. -
L'Europa ti cambia la vita è il tema della settimana organizzata dalla Regione Puglia in occasione dell’87° edizione della Fiera del Levante, in programma dal 28 Settembre al 6 Ottobre 2024.
In calendario convegni, incontri e presentazioni sul nuovo Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, per il quale la Puglia ha ottenuto circa 5,5 miliardi di finanziamenti europei.
Grazie alla nuove risorse e alla strategia regionale #mareAsinistra, la Regione Puglia favorirà nel prossimo settennato lo sviluppo sostenibile del territorio in termini economici, sociali ed ambientali:
rafforzando l’evoluzione della condizione dei giovani della Regione Puglia, quali portatori di competenze, valori, energie e talento;attraendo sul territorio talenti tecnologici e creativi internazionali, tra cui i nomadi digitali, pugliesi di ritorno, nuovi investitori;coinvolgendo gli stakeholders (tra cui le università, le istituzioni, le imprese e i fondi di investimento);sostenendo le attività di ricerca e innovazione degli attori regionali, con un focus sullo sviluppo di nuove competenze e soluzioni tecnologiche per i mercati nazionali ed internazionali;ampliando le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi, quali: la produzione sostenibile; la salute umana e ambientale; le comunità digitali creative ed inclusive;rendendo la Puglia territorio di accoglienza, luogo in cui permanere, vivere o semplicemente trascorrere una parte importante della propria esperienza lavorativa, umana, professionale;incrementando le conoscenze e il miglioramento dei servizi pubblici nei settori delle risorse idriche e dei rifiuti, dei trasporti, dell’istruzione e dell’assistenza socio-sanitaria;riducendo l’impatto dell'uomo sull’ambiente.4 milioni di pugliesi beneficeranno di bandi, opportunità e iniziative che, come recita il claim scelto per promuovere la nuova Programmazione, possono cambiare la loro vita, in particolare a giovani, donne, minori, persone a rischio di esclusione sociale, migranti.
Nessuno deve restare indietro, come invitano i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile promossa dall'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite: tutti devono essere destinatari di interventi e risposte, riducendo le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali, territoriali, e coniugando competitività del sistema produttivo, qualità del lavoro, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale, qualificazione delle competenze e dei saperi.
Una produzione Likeabee Creative Company -
Podcast ufficiale del Partito Comunista, tramite questo podcast oltre a dare informazioni sulla vita del Partito, verranno fatte analisi e discussioni sugli avvenimenti della politica interna ed estera senza dimenticare approfondimenti di tipo culturale e sociale.
Per tutte le informazioni, segui il nostro sito www.ilpartitocomunista.it oppure tutti gli altri canali
Facebook: clicca qui
Instagram: clicca qui
Telegram: clicca qui
Oppure segui la nostra rivista ufficiale: La Riscossa
Facebook: clicca qui
Instagram: clicca qui
Telegram: clicca qui
Sito web: clicca qui -
-
Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici).
“Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
Il producer è Alex Peverengo.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music. -
-
-
-
-
Le notizie che spesso leggiamo o ascoltiamo ci sembrano lontane dalla nostra vita quotidiana. Eppure, l’attualità, le leggi, i dati economici, le riforme e tutto quello che avviene nel mondo della tecnologia impatta concretamente anche su di noi. Politica, Economia, diritti, finanza, società non sono concetti astratti, ma settori che incidono in maniera pratica sul nostro lavoro, sulle nostre tasche, sulle nostre scelte e sul nostro futuro.
Per capire come, proviamo a raccontare ogni giorno una notizia che sembra lontana, ma ci riguarda da vicino. Lo facciamo in questo podcast che sia chiama Coffee News. È prodotto da Chora Media e promosso da Allianz.
CoffeeNews è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e promosso da Allianz.
Condotto da Francesca Milano, Guido Brera, Mario Calabresi, Simone Pieranni e Lorenzo Pregliasco.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
In redazione: Luciana Grosso.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti, Emanuele Moscatelli, Andrea Girelli, Aurora Ricci, Cosma Castellucci, Daniele Marinello, Mattia Liciotti, Filippo Mainardi.
Il project manager è Marco Paltrinieri.
La producer è Sabrina Patilli.
Il coordinamento della postproduzione è di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music. -
-
-
Interventi e approfondimenti di Geopolitica per comprendere e discutere su ciò che avviene nel mondo.
Spesso fatichiamo a renderci conto di quanto gli scenari geopolitici influenzino le nostre vite, diamo per scontati tantissimi aspetti che plasmano la realtà in cui viviamo e in cui siamo nati e cresciuti.
Capire quali meccanismi regolano il mondo è il primo passo per acquisire piena consapevolezza della nostra realtà e per poter agire per cambiarla o mantenerla.
Selezionerò gli interventi più interessanti degli esponenti più autorevoli e coinvolgenti.