Avsnitt
-
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
-
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
-
Saknas det avsnitt?
-
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
-
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
-
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
-
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
-
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
-
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
-
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
-
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
-
Nell'estate del 1998 Lee Konitz partecipò come ospite ad alcuni concerti di Ornette Coleman. Coleman e Konitz avevano provato alcune musiche di Ornette nell'appartamento di Konitz a New York: le musiche furono utilizzate in concerto ma poi dimenticate. Il sassofonista Ohad Talmor, che è stato molto vicino a Konitz, dopo la morte di Konitz ha trovato tre nastri di registrazioni delle prove di Coleman con Konitz, ci ha lavorato sopra, e ne ha ricavato le linee melodiche generali di alcune composizioni, che per quanto magari utilizzate dal vivo nel '98, sono sostanzialmente inedite. Queste composizioni sono il perno di Back to the Land, in cui Talmor ha utilizzato anche composizioni "ufficiali" di Coleman, composizioni di Dewey Redman, e composizioni proprie, interpretandole con una varietà di assortimenti di musicisti (fra i quali personaggi di sicuro interesse come per esempio Joel Ross e Adam O'Farrill). Un doppio cd con un bel caleidoscopio di brani, con cui, in maniera originale e con molto tatto ed eleganza, Talmor rende omaggio a due maestri come Ornette e Dewey Redman.
-
Tra i musicisti che nell'etichetta elvetica Intakt hanno trovato un interlocutore che li ha valorizzati in maniera sistematica c'è la sassofonista tedesca - e newyorkese di adozione - Ingrid Laubrock: delle sue uscite con la intakt ci siamo occupati in diverse puntate di Jazz Anthology, che potete rintracciare scorrendo i podcast della trasmissione, e vale senz'altro la pena di tornare a darle spazio a Jazz Anthology per il suo nuovo album Brink, in duo con il batterista Tom Rainey, suo compagno anche nella vita. Nelle note di copertina Nels Cline scrive che Laubrock e Rainey "improvvisano come i compositori che sono, e compongono come gli improvvisatori che sono", e osserva che "un aspetto affascinante di questa musica è quanto sia permeata dalla melodia". La intakt è un valido interlocutore anche per un'altra sassofonista attiva oltre Atlantico, Caroline Davis, nata a Singapore, cresciuta negli Stati Uniti, dal 2013 a Brooklyn; realizzato con una formazione di prim'ordine, e con ospiti come la flautista Nicole Mitchell e la rapper Nappy Nina, Portals Vol. 2 è una proposta fresca e fuori dagli schemi, e anche l'occasione per prendere nota di un po' di personaggi nuovi che troviamo fra i musicisti che hanno contribuito all'album, e innanzitutto della stessa Caroline Davis, che sembra avere della stoffa.
-
A partire dal '46, quando ha ventuno-ventidue anni, Bud Powell comincia ad incidere con musicisti di area bebop, e appare un pianista di eccezionale livello e già audacemente proiettato in avanti. Pur incidendo in diversi formati, la sua dimensione prediletta è il trio piano-basso-batteria, una formula all'epoca tutt'altro che ovvia, a cui proprio Powell con i suoi dischi dà un impulso decisivo. Fra il '49 e il '51 la Blue Note pubblica in quattro 78 giri incisioni realizzate da Powell con una formazione comprendente Fats Navarro alla tromba e il giovanissimo Sonny Rollins al sax tenore o in trio, con Tommy Potter e Roy Haynes o con Curley Russell e Max Roach: nel '52 la Blue Note le riunisce in un album a 12 pollici intitolato The Amazing Bud Powell. Nell'agosto del '53 Powell incide nuovamente in trio, questa volta con George Duvivier e con Art Taylor: ne nascono due 78 giri, i cui brani assieme ad altri dalla stessa seduta nel '54 vengono pubblicati dalla Blue Note in un altro 12 pollici, intitolato The Amazing Bud Powell volume 2. Se il primo The Amazing Bud Powell era diviso fra brani in quintetto e in trio, il secondo volume è un album interamente, e coraggiosamente, in trio. A riprova della fortuna di questo album - uno dei più importanti usciti nel '54 - che contribuì all'affermazione del pianismo di Powell così come al consolidamento della formula del trio piano-basso-batteria, fra il '55 e il '57 Powell realizzerà altri quattro album in trio, tre su quattro con Duvivier e Taylor.
-
Dopo averlo visto nella puntata scorsa nel primo album prodotto dal suo sodalizio - che farà epoca - con Max Roach, ritroviamo Clifford Brown, questa volta con un altro batterista, Art Blakey, in A Night At Birdland, altro album che come quello con Roach sarà tra i più importanti dell'annata discografica del jazz nel '54. Brown e Blakey si trovano insieme in studio di incisione già nell'estate del '53, dunque diversi mesi prima dell'inizio della collaborazione di Brown con Roach, e A Night At Birdland viene registrato nel febbraio '54, mesi prima dell'album (agosto) con Roach, e anche l'uscita è precedente: A Night At Birdland viene pubblicato dalla Blue Note in tre album a 10 pollici usciti fra luglio e novembre, l'album con Roach uscirà in dicembre. Ma mentre Brown non rimase a lungo con Blakey, e questa fu la sua ultima registrazione con lui, l'associazione con Roach durò fino alla tragica scomparsa di Brown nel '56. La formazione di Blakey, con Lou Donaldson al sax tenore e Horace Silver al piano, formalmente non è ancora i Jazz Messengers, ma siamo all'alba dell'hard bop di cui Blakey e Silver saranno due figure trainanti: i tre 10 pollici di A Night At Birdland furono tra le uscite di maggiore successo dell'anno, e questo contribuì a dare impulso all'impresa che poi si sarebbe chiamata Jazz Messengers.
-
A fine '53/inizio '54, Max Roach ingaggia per il proprio gruppo il trombettista Clifford Brown: è l'avvio di uno dei soldalizi più straordinari di tutta la storia del jazz, crudelmente stroncato nel giugno '56 dall'incidente stradale nel quale Brown perde la vita a soli venticinque anni. Personalità forte, determinata, Roach ha sei anni più di Brown, fin dalla prima metà degli anni quaranta è stato accanto a uomini come Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Thelonious Monk, i creatori del nuovo linguaggio del bebop di cui Roach, giovanissimo, è stato un caposcuola per la batteria; Brown invece ha cominciato ad emergere sulla scena del jazz solo nel '49, e da poco la sua carriera ha veramente cominciato a decollare: eppure - a testimonianza della considerazione da cui Brown era circondato, e anche delle sue qualità umane, che lo facevano apprezzare da tutti - Roach intesta anche a Brown il suo nuovo quintetto, così come a nome di entrambi esce il primo disco della formazione, inciso nell'agosto del '54. Col solismo di Brown in alcune delle sue prove più alte, ma anche col talento compositivo del trombettista, con la musicalità di Roach e la sua sintonia con Brown, con la maturità del bop del gruppo, l'album Clifford Brown and Max Roach, uno dei dischi che segnano il '54 del jazz, è il trampolino di un quintetto che si avvia a fare epoca.
-
Classe 1977, Cory Smythe ha studiato pianoforte classico e si è dedicato inizialmente alla musica classica e alla contemporanea di matrice accademica, ma è stato poi attratto dall'improvvisazione, e ormai da diversi anni la sua attività si svolge principalmente su questo versante. In una puntata del giugno 2023 - che potete trovare in podcast - lo avevamo apprezzato come partner di Sylvie Courvoisier in The Rite of Spring - Spectre d'un songe, un album della Pyroclastic in cui in duo propongono una esecuzione della versione pianistica della Sagra della primavera e poi un ampio brano di Courvoisier ispirato a Stravinski. Ma ricordiamo per esempio Smithe nel trio di Tyshawn Sorey. In questa puntata vi proproniamo tre album di Smythe pubblicati dalla Pyroclastic: Circulate Susanna, del 2018, Accelerate Every Voice, del 2020, e Smoke Gets In Your Eyes, del 2022. Album da cui emerge non solo il valore del pianista, ma anche l'impegno profuso nei suoi progetti musicali, in ciascuno dei quali offre qualcosa di diverso e di non scontato, e - come nell'ultimo dei suoi album che consideriamo - la capacità di creare musica di intensità e qualità non comuni anche alla guida di una compagine ampia e articolata (e di alto livello: Peter Evans, Ingrid Laubrock, Stephan Crump....).
-
Nel '67 Louis Armstrong aveva inciso What A Wonderful World, un brano comcepito dal produttore Bob Thiele; per una ripicca del presidente della ABC Paramount nei confronti di Thiele, il brano non venne promosso, e sul momento ebbe scarso successo negli Stati Uniti. Ma nel '68 cominciò invece a piacere in Gran Bretagna e in marzo fece capolino al diciassettesimo posto della classifica dei singoli più venduti, e settimana dopo settimana continuò la sua scalata fino - in aprile - a scavalcare i Beatles e ad attestarsi al primo posto, dove sarebbe rimasto fino a giugno. A quanto pare fu proprio il fatto di avere superato i Beatles a galvanizzare Armstrong e a deciderlo a varcare l'Atlantico per una serie di esibizioni in Gran Bretagna, fra le quali una in due set il 2 luglio negli studi della BBC, da cui fu tratto uno show televisivo. Dopo la trasferta inglese le condizioni di salute di Armstrong peggiorarono: negli anni successivi ci furono altre esibizioni, anche all'inizio del '71, anno in cui morì: ma quella alla BBC può essere considerata l'ultimo documento di Louis Armstrong dal vivo in una forma ancora all'altezza della sua arte. Armstrong ascoltò e riascoltò con entusiasmo la registrazione dei due set alla BBC, e nel '70 assieme al suo manager convinse la Brunswick a farne un album - pubblicato col titolo Louis Armstrong Greatest Hits Recorded Live - con i brani selezionati personalmente da lui, che per la prima volta figurò come produttore di un suo disco. Con Louis in London la Verve adesso ripropone - in Cd, vinile e digitale - quell'album ma con materiale aggiuntivo e sostituendo una versione di Hello Dolly con un'altra: con le sue tredici tracce Louis in London raccoglie dunque una versione (tre brani furono eseguiti in entrambi i set) sostanzialmente di tutti i brani in cui Armstrong suonò o cantò. Un album quanto mai commovente, sia per essere l'ultima testimonianza artisticamente significativa di Armstrong dal vivo, sia per il legame che Armstrong ebbe con la registrazione dell'esibizione alla BBC.
-
Uno degli album certamente più caratterizzanti dell'annata discografica del jazz nel 1954 è certamente stato Afro di Dizzy Gillespie. Nel '47 Gillespie conosce il percussionista cubano Chano Pozo, un incontro foriero di grandi conseguenze per il rapporto fra jazz moderno e musica afrocubana. Sempre nel '47 da un'idea di Pozo per la big band di Gillespie nasce Manteca, caso pionieristico di brano basato sullo schema ritmico della clave che diventa uno standard di jazz. Nella primavere del '54 Gillespie incide una Manteca Suite in quattro parti, allestita e diretta da Chico O'Farrill, che si traduce nella prima metà dell'album di Gillespie intitolato Afro e pubblicato nello stesso '54 dalla Norgran di Norman Granz. Cubano, valente compositore e arrangiatore, O'Farrill aveva all'attivo fra l'altro Cuban Episode, inciso nel '50 dall'orchestra di Stan Kenton, e la Afro-Cuban Jazz Suite, commissionata da Granz e incisa nel '50 dall'orchestra di Machito con la partecipazione di Charlie Parker. La formazione con cui Gillespie incide la Manteca Suite è eccellente: ne fanno parte fra gli altri Quincy Jones e Ernie Royal fra le trombe, Hank Mobley e Lucky Thompson ai sax tenori, e i due fomidabili percussionisti cubani Candido Camero e Mongo Santamaria.
-
Seconda puntata del nostro omaggio a Fred Frith per i suoi 75 anni, con una scelta di brani da All Is Always Now, triplo Cd pubblicato nel 2019 dalla Intakt, florilegio di performances di Frith registrate allo Stone di New York fra il 2006 e il 2016: questa volta troviamo Frith in trio con la violoncellista e vocalist Theresa Wong e la pianista Annie Lewandowski, in trio con la fisarmonicista Pauline Oliveros e la pianista Else Olsen Storesund, in duo con la vocalist Shelley Hirsch, in duo con il sassofonista Evan Parker, e, sempre in duo, con Laurie Anderson.
-
Dalla fine degli anni sessanta fra i più importanti protagonisti della sperimentazione musicale, nel febbraio scorso Fred Frith ha compiuto 75 anni. In autunno Frith sarà festeggiato con una serie di serate in Europa, in un assortimento di incontri con tanti partner, da Tim Hodgkinson - con cui nel '68 fondò gli Henry Cow - a Susana Santos Silva, da Phil Minton a Joelle Léandre: il 10 e 11 ottobre Frith sarà a Parigi (Instants Chavirés), dal 14 al 16 a Colonia, dal 18 al 20 a Londra (Café Oto). Noi gli rendiamo omaggio con due puntate in cui ascolteremo brani da All Is Always Now, triplo Cd pubblicato nel 2019 dalla Intakt, che propone un florilegio di registrazioni degli anni 2006-2016, realizzate durante l'ottantina di performances tenute in quel periodo da Frith allo Stone, lo spazio newyorkese aperto nel 2005 da John Zorn. Nelle registrazioni di questa puntata Frith interloquisce in quartetto con la sassofonista Jessica Lurie, in trio con Ikue Mori all'elettronica e col trombettista Nate Wooley, e in duo con la pianista Sylvie Courvoisier.
- Visa fler