Följer

  • Cosa possono raccontarci la mummia di una ragazzina di 4.000 anni fa, un calco di gesso di Pompei, o un oggetto appartenuto alla vittima di un naufragio nel Mediterraneo? Attraverso l’osservazione e lo studio dei resti umani, antichi e moderni, archeologi, antropologhe, genetiste e conservatori museali ricostruiscono l’esistenza, l’identità e le abitudini di donne, uomini e bambini, per comprendere meglio come eravamo e come siamo. Ma ci fanno anche interrogare su quanto sia giusto prelevare campioni di ossa per la ricerca o mostrare al pubblico ciò che rimane di quelle spoglie.Una serie del Museo Egizio, scritta e condotta da Giulia Alice Fornaro, e prodotta da Piano P.

  • Un evento epocale, uno scontro che segnerà l’inizio della fine del dominio romano sull’Europa, la storia di un popolo in fuga e di un governo che non saprà gestire questa emergenza, in un crescendo di malversazioni, ricatti e soprusi che sfoceranno in rivolta armata. In questo nuovo podcast di Intesa Sanpaolo e Chora Media, il prof. Barbero e Davide Savelli ci accompagnano in un viaggio nell’Impero Romano d’Oriente del IV secolo d.C. sulle tracce di un popolo, i Goti, che si renderà protagonista della storia, sconfiggendo l’esercito imperiale e collocandosi stabilmente all’interno dei confini romani, fino a determinare, un secolo dopo, la caduta dell’Impero d’Occidente.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • Storia d’Europa è il racconto cronologico della storia del continente europeo dalla preistoria ai nostri giorni.

    Trovi le fonti, le mappe, gli schemi, le foto, i consigli di lettura oltre alla trascrizione delle puntate su www.storiadeuropa.com

    Storia d’Europa è parte del progetto Europa Grand Tour che, tra le altre cose, è anche un podcast on line dal 2019 dedicato al vivere, viaggiare e conoscere l’Europa. Trovi tutte le informazioni su www.europagrandtour.com

  • Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti più interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perché ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.

  • E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

  • 'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
    Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
    Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
    Benvenuti a bordo!

  • Mitologia gettata, il podcast più pagliaccio sulla mitologia greca!
    Le avventure degli eroi e degli dei della mitologia raccontate nel tempo di un caffè.
    Le loro storie come sapete sono tragicomiche e forse, per chi ha avuto la sfiga di studiarle a scuola, non è stato proprio chiaro che questi ragazzi non avessero "mai una gioia"!.
    Manuela, in arte Manume è qui per distruggere la brutta fama che si sono fatti sui banchi di scolastici e per raccontarvi le loro peripezie in modo ironico e divertente.

    Sarà un podcast divertente ma alla fine di ogni puntata rifletteremo sul vero significato di ogni storia.
    Un nuovo episodio ogni Mercoledì alle 06:00
    Questo podcast è stato creato in collaborazione con Look At Me.
    Link: https://www.agenzialookatme.com/mitologiagettata

  • Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo.
    Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Lo storico, in questo podcast, ci accompagna con una narrazione mozzafiato attraverso tempi e luoghi, storie e vicende pubbliche e private, per raccontare momenti di svolta e grandi cambiamenti storici dell’Italia.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • INVERTITI, storie di gay, lesbiche, bisessuali, trans e travestite che hanno invertito la Storia. Qui parliamo di loro, di chi ha trasformato le proprie vite in terreno di battaglia per la conquista di diritti, senza mai mietere vittime sul terreno. Protagonisti esclusi, s’intende. Un podcast di Cathy La Torre e Guglielmo Scilla. Con il contributo autoriale di Sarah Buono, Valentina Volpi. Suoni e regia di Simone Lanza. Strategia comunicativa di Willwoosh srl e Isabella Borrelli.

  • Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • Esperienze di Gioco, il podcast che parla di aneddoti e curiosità di quello che accade attorno ad un tavolo da gioco e non solo. Con lo staff di Boardgames Offerte e ospiti internazionali!

  • Un podcast dedicato al mondo ludico, dal gioco da tavolo al gioco di ruolo.
    Ideato e condotto da Paolo Bianchi, Nebjosa Milutinovic e Solaire Dal Borgo; dal 2022 con la collaborazione e l'insostituibile supporto di Tarantasia APS.

  • Il podcast che parla di film, serie TV e videogiochi ma attraverso le loro colonne sonore!
    Tenuto dal compositore, produttore e polistrumentista Fabio Antonelli

  • di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
    con l’aiuto prezioso di Dario Nesci

    Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

    La madre è sempre certa e nella vita ce n’è una sola, o almeno questo è quello che abbiamo imparato a pensare. Con questa stagione la casa delle donne fuori dagli schemi affronta il tema della maternità attraverso le storie di dieci Morgane che l’hanno interpretata fuoriuscendo dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. Un viaggio in cui le autrici scoperchiano un mondo liberante mostrando alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre, per restituire un’esperienza più rappresentativa che ci riguarda tutti.

    Illustrazione di MP5

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast