Avsnitt
-
Le storie degli esploratori veneziani che fecero del viaggio e della scoperta la loro ragione di vita, nel racconto del giornalista e scrittore Alberto Toso Fei, a settecento anni dalla morte di Marco Polo.
-
Viaggio nei paesi nordici sulle tracce del loro successo a volte quasi spiazzante. Con Ida Montrasio, traduttrice madrelingua dallo svedese, e Anna Brännström, docente di svedese all'Università degli Studi di Milano e fondatrice dell'Istituto Culturale Nordico. Con Giovanni Moro, caporedattore presso 'Dove Viaggi'.
-
Saknas det avsnitt?
-
Scopriamo l’Africa con lo spassoso racconto di Giobbe Covatta, seguendo le sue storie di vita, avventura e viaggi attraverso il grande continente a forma di cuore. Con Edoardo Buffoni, Direttore dell'informazione di Radio Capital.
-
I cammini come esperienza di vita. Un incontro per conoscere progetti e percorsi in giro per l’Italia e non solo. Con Monica Nanetti, giornalista, autrice e camminatrice, Stefano Lorenzi, direttore di Appennino slow e promotore della Via degli Dei, e Marco Giovannelli, giornalista e camminatore, direttore di Festival Glocal. Modera Denis Falconieri.
-
Dal deserto del Téneré, che è stata la prima donna ad attraversare con i tuareg nel 1991, alla traversata a piedi del Salar de Uyuni in Bolivia: la regina dei deserti Carla Perrotti esplora l'ignoto nella sua forma più arida, alla scoperta della propria esistenza più autentica, quella che si incontra a tu per tu con la natura. Modera Doris Zaccone.
-
Anche nell'epoca digitale è importante viaggiare con la mappa giusta per trovare insospettabili orientamenti, anche in se stessi. Ne parliamo con Luigi Farrauto, cartografo, autore Lonely Planet e grande viaggiatore.
-
L’Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede lì finirà per avere delle conseguenze anche nelle nostre società e nelle nostre vite. Ne parliamo con Simone Pieranni, esperto di Asia e autore di podcast. Modera Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
-
Un viaggio nei giardini che hanno ispirato alcuni degli scrittori più amati della letteratura mondiale, per scoprire il legame fortissimo tra la grande scrittura e la botanica. Per Luca Bergamin non ci può essere letteratura senza un giardino e viceversa. Modera Sergio Bestente.
-
Misterioso, enigmatico, difficile da cogliere e spesso spaesante, il Giappone è uno dei poli magnetici del mondo dei viaggi. Lo esploriamo ed entriamo in contatto con la sua magia con il racconto di Alex Kerr, scrittore ed esperto del Sol Levante.
-
Come antidoto ai mali che provengono dal nostro rapporto spesso distruttivo con la natura, Paolo Pecere, docente di Storia della Filosofia all'Università di Roma Tre, ci guida in un viaggio nella storia del pensiero, nel passato e nel futuro della Terra, in cerca di una dimensione migliore e più sostenibile del nostro abitare il Pianeta azzurro.