Avsnitt
-
La figlia maggiore Chiara ci apre uno squarcio sulla vita di suo papà: Enzo Piccinini è stato un medico chirurgo, amico di don Luigi Giussani, fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione, ed instancabile educatore.
-
Trent'anni fa si consumò il genocidio in Ruanda perpetrato dal regime Hutu: la stragrande maggioranza delle vittime apparteneva all’etnia Tutsi. Le profonde ferite lasciate da questa tragedia contribuiscono ancora oggi all'instabilità geopolitica della regione, in particolare lungo il confine tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo. Silvana Arbia, cancelliere della Corte penale internazionale ed ex Prosecutor del Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda ci racconta l'origine e le conseguenze di uno dei più sanguinosi crimini del XX secolo.
-
Saknas det avsnitt?
-
Mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia dal 2015 al 2024, racconta della sua amata Turchia e dell’importanza di questa terra nella storia del Cristianesimo anche in occasione dell’anniversario del primo Concilio di Nicea.
-
Andrea Aziani nasce ad Abbiategrasso il 16 gennaio 1953. Fin dall’adolescenza rivela una indole appassionata a tutto, segno di quella tensione alla totalità che lo porterà a entrare nei Memores Domini e a dare tutta la vita perché Cristo fosse conosciuto, abbracciato e amato fino ai confini del mondo: a Siena nel tempo della giovinezza, in Perù negli anni della maturità, dove si dedicherà all’insegnamento, aderendo in seguito al progetto di monsignor Lino Panizza, vescovo di Lima-Carabayllo, di aprire l’Università Cattolica Sedes Sapientiae.
-
While traveling in Iran, Dan Baumann was wrongly accused of espionage and thrown into a high-security prison, being detained for nine weeks.
YouTube Channel WhatsApp Channel -
Franca Ferrarese è stata allieva dell'allora professor Joseph Ratzinger - con il marito Franco - a Tubinga e Regensburg.
Canale YouTube Canale WhatsApp -
Alle Olimpiadi parigine del 1924 fu consegnata una medaglia d'oro che premiava, oltre che la vittoria sul campo, una straordinaria prova di coraggio e determinazione. L‘americano di origini svizzere Richard Norris Williams vinse la finale del doppio di tennis dodici anni dopo essere miracolosamente scampato al naufragio del Titanic.
Canale YouTube Canale WhatsApp -
Intervista a Helena Serrano
È stata la fotografa insieme a Ana Lorente di San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, e ha immortalato molti momenti della vita dell'Opera dal 1955 al 2000.
Canale YouTube Canale WhatsApp -
Intervista a Roberto Falciola, vicepostulatoreIl 26 aprile 2024, durante un momento di preghiera all’interno dell'Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica, il Card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha annunciato che il beato Frassati sarà proclamato santo “il prossimo anno giubilare”, cioè nel 2025.
Canale YouTube Canale WhatsApp -
Intervista a don Maurizio Corbetta, parroco di Santa Maria Segreta (MI)Lunedì 1° luglio Papa Francesco presiederà il Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione di alcuni beati fra cui Carlo Acutis morto in fama di santità nel 2006 a Monza a 15 anni a causa di una leucemia fulminante.
Canale YouTube Canale WhatsApp -
Intervista a Marlies Kücking
Nata a Colonia, laureata in filologia germanica e inglese a Bonn e a Colonia, ha lavorato nel governo centrale vicino a San Josemaría Escrivá dal 1964 fino al 1975, anno della morte del fondatore dell’Opus Dei.
Canale YouTube Canale WhatsApp -
Oltre 6500 vite umane salvate dalla furia nazista. È l’incredibile frutto dell’opera silente e coraggiosa condotta negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale da mons. Hugh O’Flaherty e dalla rete segreta da lui coordinata, la Rome Escape Line, costituita da uomini e donne che in incognito agevolarono la fuga, il nascondimento e la sopravvivenza di migliaia di prigionieri di guerra e civili.
Canale YouTube Canale WhatsAppARTICOLI CORRELATI:
- Hugh O'Flaherty, il sacerdote che salvò 6.500 vite dal nazismo
-
Emmanuel Exitu si ispira alla storia di Cicely Saunders – le cui procedure sono tutt'oggi considerate dall'OMS il punto di riferimento per migliorare la qualità della vita dei malati terminali – per scrivere un romanzo luminoso, che racconta il misterioso abbraccio tra il dolore e la speranza e ci riguarda tutti.
Canale YouTube Canale WhatsAppAUDIO CORRELATI:
- Cicely Saunders. La donna che inventò le cure palliative
AMAZON:
- Di cosa è fatta la speranza
-
Tomás e Paquita Alvira, fedeli allo spirito dell’Opus Dei, hanno trasmesso ai loro figli e a molte altre persone un esempio di vita cristiana. Come tante volte disse San Josemaría Escrivá, hanno fatto della loro casa “un focolare luminoso e allegro”. Don Antonio Rodríguez de Rivera, che ha seguito per anni il processo di beatificazione e canonizzazione dei due coniugi, ci racconta la loro storia.
Canale YouTube Canale WhatsApp -
Intervista a Jean-Luc Moens, amico e biografo
In occasione del trentesimo anniversario del genocidio del Ruanda avvenuto tra l’aprile e il luglio 1994, abbiamo deciso di riscoprire due figure luminose come Cyprien e Daphrose Rugamba di cui è in corso la causa di beatificazione e canonizzazione: vennero uccisi insieme a sei dei loro 10 figli durante il genocidio dei tutsi.
Canale YouTube Canale WhatsApp -
Intervista a Andrea Borgnino, responsabile editoriale di RaiPlay SoundIl 6 ottobre 2024 la radio ha compiuto cento anni e approfondiamo il tema appunto della radio, ma anche dei podcast, e del futuro dell’ascolto radiofonico.
Canale YouTube Canale WhatsApp -
Frequenta alle scuole superiori il Liceo classico "G. Berchet" dove a 14 anni incontra il suo insegnante di Religione Cattolica, don Luigi Giussani, il fondatore e ispiratore del movimento cattolico Comunione e Liberazione, divenendone amico. Il 29 settembre 2012 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Reggio Emilia-Guastalla.
Canale YouTube Canale WhatsAppAUDIO CORRELATI:
Emilia Guarnieri racconta Luigi Giussani. Testimonianza di un educatore appassionato Andrea Aziani. Febbre di vita
-
Intervista a Lucia Bellaspiga, giornalista
Nel marzo 2004 è stato istituito il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e la concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati. La storia che racconta Lucia Bellaspiga è di quelle che non dimentichi. Pola, maggio 1945, l’arrivo dei titini: le violenze, le foibe, i campi di concentramento e la partenza di un’intera città evacuata nel giro di pochi mesi di fronte all’invadenza slava e al passaggio della città nella nuova Jugoslavia del maresciallo Tito. Anche la sua famiglia dovette andarsene dalla propria casa, dalla propria terra, e la separazione fu drammatica, come per tanti altri italiani.
Canale YouTube Canale WhatsApp - Visa fler