Avsnitt
-
Nel metodo investigativo di Zadig, il personaggio di Voltaire, si nasconde l'arte di decifrare gli indizi più impercettibili.
Telmo Pievani racconta come questa “profezia retrospettiva” collega i cacciatori primitivi, i paleontologi e i detective, esplorando il legame tra casualità e preparazione nelle scoperte scientifiche più rivoluzionarie.
Serendipity è il podcast di Lucy scritto e condotto da Telmo Pievani che racconta le scoperte attuali e passate che hanno trasformato il nostro mondo e ne hanno creato di nuovi, perché spesso nella scienza si trova qualcosa che non si stava cercando. Ogni due settimane una nuova puntata.
Il montaggio e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Dario Bassani.
Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. -
Dall’India alla Persia, da Venezia a Londra: la parola serendipità è andata a spasso per i continenti e i secoli prima di arrivare a noi.In questa puntata del podcast Serendipity, Telmo Pievani ripercorre la storia della meravigliosa arte di scoprire ciò che non si stava cercando.
Serendipity è il podcast di Lucy scritto e condotto da Telmo Pievani che racconta le scoperte attuali e passate che hanno trasformato il nostro mondo e ne hanno creato di nuovi, perché spesso nella scienza si trova qualcosa che non si stava cercando. Ogni due settimane una nuova puntata.
Il montaggio e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Dario Bassani.
Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. -
Saknas det avsnitt?
-
I resti di un bambino vissuto 12.800 anni fa svelano la nostra storia più profonda. In questa puntata del podcast Serendipity, Telmo Pievani ci accompagna in un viaggio nel DNA antico che rivela le nostre radici nomadi e il nostro potere trasformativo: dove homo sapiens arrivava il mondo cambiava per sempre.
Serendipity è il podcast di Lucy scritto e condotto da Telmo Pievani che racconta le scoperte attuali e passate che hanno trasformato il nostro mondo e ne hanno creato di nuovi, perché spesso nella scienza si trova qualcosa che non si stava cercando. Ogni due settimane una nuova puntata.
Il montaggio e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Dario Bassani.
Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.