Avsnitt

  • Benvenuti a questo episodio del nostro podcast dedicato alla malva selvatica, una pianta dalle molteplici proprietà benefiche. Oggi esploreremo le sue caratteristiche, i suoi usi e le dosi consigliate per sfruttarne al meglio le potenzialità.

    La malva selvatica è una pianta erbacea annuale, biennale o perenne, caratterizzata dai suoi fiori rosa con striature più scure, che sbocciano da aprile ad ottobre. Il nome deriva dal latino e significa "molle". Questa pianta è conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà emollienti e lenitive.

    I principi attivi della malva si trovano principalmente nei fiori e nelle foglie. La pianta contiene anche potassio, ossalato di calcio e vitamine. Le foglie contengono mucillagini che contribuiscono al suo effetto benefico sull'intestino. Nella medicina popolare, la malva veniva utilizzata per contrastare il catarro, trattare le gastroenteriti e i disturbi della vescica. Può essere utilizzata anche per alleviare faringiti e irritazioni oculari.

    La malva è una pianta potente che agisce su tutte le mucose con cui viene a contatto. Viene comunemente utilizzata come antinfiammatorio, ma è anche nota per alleviare il mal di denti e le infiammazioni delle gengive. La malva può essere utilizzata sotto forma di infuso, estratto spagirico o tintura madre.

    La tintura madre va diluita in acqua, assumendo da 30 a 40 gocce 2 o 3 volte al giorno per un periodo che varia da 4 a 8 settimane. L'estratto spagirico va diluito in acqua, assumendo 20 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti. L'infuso è consigliato per la sera, lasciandolo in infusione per 2 o 3 minuti prima di berlo.

    Per le infiammazioni oculari, è possibile preparare un infuso di malva e utilizzare il filtro dell'infusione come impacco sugli occhi, ricordando di lasciar raffreddare l'acqua per evitare scottature.

    È importante notare che le dosi consigliate possono variare a seconda del prodotto utilizzato e delle percentuali di sostanze attive presenti. Queste informazioni solitamente vengono riportate sull'etichetta del prodotto, che può essere diluito in glicerina o in una soluzione idroalcolica.

    Ricordate di seguire le dosi consigliate e di consultare un professionista o un erborista esperto prima di utilizzare la malva selvatica per fini terapeutici. Ora avete a disposizione una panoramica delle proprietà di questa pianta straordinaria. Speriamo che le informazioni fornite in questo episodio siano state utili. A presto e grazie per averci ascoltato!

    Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Consultate sempre il vostro medico o naturopata di fiducia prima di assumere integratori e fitoterapici.

    ■ Web ► https://www.LaGallinaCubista.it■ Youtube ► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista■ Instagram ► https://www.instagram.com/lagallinacubista/■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista

    #fitoterapia #rimedinaturali

  • Il mirtillo è una pianta molto versatile, ne esistono diverse varietà, se ne utilizzano tutte principalmente le bacche le parti che sono conosciute per avere diversa proprietà. Il mirtillo è una pianta conosciuta fin dall’antichità e nella tradizione popolare nordica si pensava proteggesse dalla malasorte.

    In Scandinavia, la pianta del mirtillo, principalmente i rami erano utilizzati nella cerimonia del Piccolo Yule, il 13 Dicembre, associata alla stella del solstizio d’inverno come portatrice di Luce o torcia.

    Le bacche di mirtillo rosso vengono utilizzate per fare gustose marmellate e caramelle.

    La pianta di mirtillo nero è molto conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasodilatatorie.

    Le bacche di mirtillo nero, possono essere usate per diarrea, fragilità capillare, dismenorrea, faringiti e per problemi alla vista.

    Della pianta di mirtillo si usano le bacche, sono piccole e di colore blu violaceo.

    I mirtilli sono ricchi di antociani, dalla funzione antiossidante, di vitamina c e acido ascorbico, che favoriscono la produzione di collagene e un’azione sul sistema immunitario. Le bacche di mirtillo sono un ottimo antinfiammatorio, si possono utilizzare anche per le infiammazioni delle vie urinarie. Il mirtillo si può avere in succo puro, estratto spagirico, infuso e gemmoderivato.

    Il succo può essere assunto al mattino a digiuno per aiutare anche la digestione, può essere diluito in acqua e gustato nell’arco della giornata.

    L’estratto spagirico si diluiscono in acqua 20/30 gocce da prendere due volte al giorno.

    L’infuso può essere preso durante il giorno e si prepara lasciando in infusione il filtro per alcuni minuti o se si riescono a trovare le bacche essiccate si fanno bollire per 15 minuti, si filtra e si beve.

    I gemmo derivati si diluiscono in acqua 50 gocce da prendere 2 o 3 volte al giorno per una durata di almeno 8 settimane.

    Il mirtillo è controindicato in caso di gravidanza e allattamento.

    Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Consultate sempre il vostro medico o naturopata di fiducia prima di assumere integratori e fitoterapici.

    ■ Web ► https://www.LaGallinaCubista.it■ Youtube ► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista■ Instagram ► https://www.instagram.com/lagallinacubista/■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista

    #fitoterapia #rimedinaturali

  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.

  • Ciao, sono Daniela la Gallina Cubista e nella puntata di oggi parleremo dell’iperico L'iperico è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Hypericaceae.

    Viene utilizzato per le sue proprietà fitoterapeutiche, in particolare quelle antidepressive e antivirali. Originario delle zone temperate dell'Eurasia, è ora diffuso anche in tutte le regioni d'Italia e nel resto del mondo.

    L'iperico è conosciuto anche come Erba di San Giovanni, poiché la fioritura della pianta coincide con il giorno di San Giovanni, il 23 giugno. È possibile trovarlo ai bordi dei campi, lungo le strade e nelle radure, fino a un'altitudine di 1600 metri.

    L'iperico è un ottimo antidepressivo e stabilizzante dell'umore, nonché un efficace antispasmodico. Viene utilizzato per gli sbalzi di umore durante la menopausa e nella sindrome premestruale, per favorire il rilassamento, il sonno e migliorare la digestione.

    Le sue proprietà sono dovute al fitocomplesso presente nelle foglie e nei fiori. L'iperico contiene ipericina e pseudoipericina, iperforina e adiperforina, oltre a flavonoidi e tannini. Tutte queste sostanze conferiscono alla pianta proprietà antidepressive, sedative e digestive. Per uso esterno, è un ottimo cicatrizzante e antinfiammatorio.

    La pianta dell' iperico agisce favorevolmente sul sistema nervoso centrale inibendo la ricaptazione presinaptica della serotonina e di altri neurotrasmettitori come la noradrenalina, la dopamina e il GABA.

    L'oleolito si ottiene dalla macerazione delle sommità fiorite in olio di girasole. L'olio di iperico, di colore rosso vivo, ha proprietà emollienti, antinfiammatorie e antisettiche ed è utilizzato in caso di eritemi solari, ustioni, psoriasi e smagliature, nonché per rendere meno evidenti le cicatrici. L'iperico è generalmente ben tollerato e considerato un rimedio sicuro, ma presenta delle controindicazioni. Ad esempio, è sconsigliato in caso di allergie verso erbe o piante e sicuramente durante la gravidanza e l'allattamento. Inoltre, l'ipericina potrebbe provocare una reazione di fotosensibilizzazione, quindi è fortemente sconsigliato esporsi al sole durante e subito dopo aver fatto trattamenti a base di iperico (olio da massaggio).

    Alcuni effetti indesiderati possono derivare dalle interazioni con altri farmaci, riducendone l'efficacia. È molto importante notare che l'iperico non dovrebbe essere assunto se si seguono terapie con contraccettivi orali e farmaci come ciclosporina e digossina, poiché l'assunzione di iperico può portare alla sindrome serotoninergica in associazione con farmaci che aumentano i livelli di serotonina.

    Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Consultate sempre il vostro medico o naturopata di fiducia prima di assumere integratori e fitoterapici.

    ■ Web ► https://www.LaGallinaCubista.it■ Youtube ► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista■ Instagram ► https://www.instagram.com/lagallinacubista/■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista

    #fitoterapia #rimedinaturali

  • Ciao sono Daniela La Gallina Cubista e oggi vorrei parlavi del timo, dei suoi usi e dei suoi benefici.

    Il timo è una pianta del genere delle lamiacee, conosciuta per le sue proprietà medicinali. Il nome deriva dal greco e significa forza e coraggio, e queste sono proprio le qualità che questa pianta sembra conferire a chi la utilizza.

    Il timo è originario delle regioni del mediterraneo, Nord Africa e alcune parti dell’Asia.

    Il timo contiene oli essenziali che gli conferiscono proprietà antisettiche, antinfiammatorie e stimolanti del sistema immunitario. Grazie a queste proprietà, il timo è stato utilizzato nella medicina naturale per secoli per trattare diverse condizioni, tra cui tosse, bronchite, infezioni del tratto respiratorio, mal di gola e sinusiti.

    Inoltre, il timo è un buon antispasmodico e può essere utilizzato per trattare crampi allo stomaco, diarrea e dolori mestruali. È stato anche utilizzato per trattare la depressione e l'ansia.

    L'olio essenziale di timo può anche essere utilizzato per prevenire e trattare le infezioni della pelle, come l'acne e le infezioni fungine.

    Il timo è anche un efficace repellente per insetti e può essere utilizzato per proteggere le piante da insetti dannosi.

    È importante notare che il timo in grandi quantità può essere tossico e non dovrebbe essere utilizzato durante la gravidanza o l'allattamento. Inoltre, non dovrebbe essere utilizzato da persone con problemi di pressione alta o da chi sta assumendo farmaci anticoagulanti.

    Il timo può essere utilizzato in diversi modi, come tisane, estratto in gocce, olio essenziale. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico o un erborista prima di utilizzare qualsiasi rimedio a base di erbe per trattare una condizione di salute.

    In conclusione, il timo è una pianta medicinale molto utile con molte proprietà medicinali e poche controindicazioni. È una soluzione naturale e sana per la cura di alcune patologie e può essere utilizzata in molti modi. Tuttavia, come per tutti i rimedi naturali, è importante fare attenzione alle dosi e alle controindicazioni.

    Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.Tenere fuori dalla portata dei bambini. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Consultate sempre il vostro medico o naturopata di fiducia prima di assumere integratori e fitoterapici.

    ■ Web ► https://www.LaGallinaCubista.it■ Youtube ► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista■ Instagram ► https://www.instagram.com/lagallinacubista/■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista

    #fitoterapia #rimedinaturali

  • In questo episodio del nostro podcast sulla fitoterapia, esploriamo le straordinarie proprietà del ribes nero. Originario della Siberia e dell'Europa settentrionale, il ribes nero è noto per le sue molteplici proprietà benefiche. Questo frutto può essere utilizzato per combattere sintomi allergici e influenzali, alleviare dolori articolari, migliorare la vista e rinforzare il sistema immunitario. Le molecole presenti nel ribes nero conferiscono al frutto proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali, neuroprotettive e vasoprotettive.

    Il ribes nero può essere utilizzato in diverse forme, tra cui frutti, olio e succo. I frutti, ricchi di vitamina C e antociani, possono essere somministrati come succo o estratto per aumentare le difese immunitarie, prevenire malattie infettive, alleviare raffreddore e febbre, nonché combattere la stanchezza. Inoltre, offrono benefici per la salute dei vasi sanguigni e possono aiutare in caso di insufficienza venosa, fragilità capillare ed emorroidi.

    I semi di ribes nero contengono acido gamma linolenico e possono essere utilizzati per estrarre un olio che abbassa i livelli di colesterolo e ha proprietà antiaggreganti delle piastrine. Le gemme di ribes nero hanno un'azione antinfiammatoria e sono utilizzate per trattare infiammazioni delle articolazioni, dei muscoli e dei sistemi respiratorio, digestivo e urinario.

    Le foglie di ribes nero, utilizzate sotto forma di infuso o preparazioni erboristiche come la tintura madre, offrono proprietà diuretiche, depurative, vasoprotettive e antinfiammatorie. Sono consigliate per alleviare i sintomi delle allergie e dell'influenza, combattere dolori articolari e fragilità capillare, nonché migliorare la visione. Tuttavia, è importante consultare un medico o un naturopata prima di utilizzare il ribes nero, specialmente se si assumono farmaci o si hanno condizioni mediche specifiche.

    In conclusione, il ribes nero è una pianta versatile con numerosi benefici per la salute. Le sue foglie, i frutti, i semi e le gemme offrono una vasta gamma di proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, diuretiche, vasoprotettive e antiallergiche. Tuttavia, è sempre consigliabile ottenere consulenza professionale prima di utilizzare il ribes nero per garantire un uso sicuro ed efficace.

    Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.Tenere fuori dalla portata dei bambini. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Consultate sempre il vostro medico o naturopata di fiducia prima di assumere integratori e fitoterapici.

    ■ Web ► https://www.LaGallinaCubista.it■ Youtube ► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista■ Instagram ► https://www.instagram.com/lagallinacubista/■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista

    #fitoterapia #rimedinaturali

  • Per la nostra prima ricetta abbiamo scelto una preparazione tanto facile quanto saporita: la salsa "tonnata" vegana.Potete usare questa salsa davvero saporita e praticamente identica a quella con il tonno per condire l'affettato vegan per portare in tavola un piatto tradizionale, ma senza prodotti di origine animale, e sorprendere tutti.Gli ingredienti per la salsa sono:250 gr di ceci, 2 cucchiai di maionese vegana, un po' di senape (dipende dal tipo, noi abbiamo usato quella di Digione quindi ne è bastato mezzo cucchiaino), 1 cucchiaio di capperi sotto sale e succo di mezzo limone circa.Una volta scolati i ceci e sciacquati i capperi basta frullare tutti gli ingredienti e regolare le quantità a seconda del gusto.

    ■ Web ► https://www.LaGallinaCubista.it■ Youtube ► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista■ Instagram ► https://www.instagram.com/lagallinacubista/■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista

    #ricetta #ricettavegana #vegan #vegano #vitellotonnato #cucinasana #ricettavegana #classico

  • Il Biancospino è conosciuto in fitoterapia per la sua proprietà distensiva, ipotonica, vaso dilatatrice, cardiotonica e sedativa.Il Biancospino è un arbusto che cresce nelle zone temperate e se ne utilizzano foglie e fiori che sono ricche di flavonoidi che hanno una funzione distensiva, ipotonica, vasodilatatrice, cardiotonica e sedativa.Il Biancospino agisce direttamente sulla frequenza cardiaca riducendone il ritmo. Per questo è utilizzata in caso di tachicardia e aritmia ma è controindicato nei soggetti bradicardici.Come tutti i rimedi a base di piante ed estratti gli effetti sono visibili dopo due o tre settimane dall'inizio dell'assunzione. Questo dato è soggettivo e dipende dalla risposta del corpo alle piante e anche dai fattori di stress che influenzano l'assorbimento dei principi attivi.Se ne sconsiglia l'uso anche in gravidanza, allattamento o nel caso si soffra di pressione bassa o durante l'assunzione di farmaci betabloccanti o che agiscono sul cuore.Il biancospino si può assumere in infuso, in gocce come tintura madre o estratto spagirico.

    Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.Tenere fuori dalla portata dei bambini. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Consultate sempre il vostro medico o naturopata di fiducia prima di assumere integratori e fitoterapici.

    ■ Web ► https://www.LaGallinaCubista.it■ Youtube ► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista■ Instagram ► https://www.instagram.com/lagallinacubista/■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista

    #fitoterapia #rimedinaturali

  • Vi presento la passiflora, le sue proprietà e l'uso nella cura della persona.La passiflora è una pianta perenne o annuale di cui si conoscono più di 500 specie.Si utilizzano le parti verdi della pianta perché sono ricche di flavonoidi, alcaloidi, cumarine, fitosteroli e olii essenziali.L'infuso e l'estratto di pianta fresco hanno potere sedativo ansiolitico e antispastico. Agendo favorevolmente sul sistema nervoso è utile in caso di tachicardia, insonnia ed isterismo.Viene usata in associazione con luppolo e valeriana in caso di insonnia, mentre con finocchio, tarassaco e camomilla è utile nei casi di problemi di digestione.La passiflora è una pianta che agisce favorevolmente sul rilassamento abbassando il ritmo cardiaco.Si utilizza in infuso, tintura madre o estratto spagirico, anche in sinergia con biancospino e camomilla.ATTENZIONE: Consultate sempre il vostro medico o naturopata soprattutto in gravidanza o in caso di aritmie cardiacheLe seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.Tenere fuori dalla portata dei bambini. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Consultate sempre il vostro medico o naturopata di fiducia prima di assumere integratori e fitoterapici.■ Youtube► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista■ Instagram► https://www.instagram.com/lagallinacubista/■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista#fitoterapia #rimedinaturali

  • Magnesio Supremo® è un integratore alimentare che apporta magnesio citrato in forma organica altamente solubile con alta velocità di assorbimento.Magnesio Supremo, formula originale di Natural Point, è una miscela esclusiva sviluppata in una linea di produzione dedicata, costituita da acido citrico di origine vegetale e da magnesio carbonato di origine marina. La miscela in acqua si trasforma in una soluzione ad alto contenuto di magnesio citrato, sale organico altamente solubile col elevata velocità di assorbimento.Il magnesio è il secondo minerale più presente all’interno delle nostre cellule dopo il potassio.Mantiene il regolare metabolismo energetico e la funzionalità del sistema nervoso, per cui è essenziale per l’organismo.È coinvolto in oltre 300 attività enzimatiche (elementi che accelerano le reazioni biochimiche all’interno del nostro organismo).Rientra nei meccanismi di equilibrio di minerali come calcio, sodio e potassio.La carenza di magnesio può dipendere da molteplici fattori. L’aumento del suo fabbisogno dovuto a stili di vita frenetici, stress e un’intesa attività motoria o cognitiva. Assieme ad un suo minore apporto dei giusti nutrienti nella dieta quotidiana.Stress, stanchezza, disturbi ossei e fastidi muscolari possono essere sintomi di questa carenza molto comune.Studi scientifici, che hanno coinvolto oltre 5.000 soggetti, hanno riscontrato una assunzione di magnesio inferiore alla quantità raccomandata nel 72% degli uomini e 77% delle donne, per questo è importante integrare il magnesio.Per favorire una adeguata integrazione del magnesio, secondo elemento più importante per la vita delle cellule, Natural Point ha sviluppato una formula originale costituita da elementi essenziali.Nel caso si verifichi un effetto lassativo si consiglia di ridurre a mezzo cucchiaino al giorno ed una assunzione serale. In caso di sensibilità gastrica assumerlo al pasto e ridurre la quantità. In entrambi i casi è poi possibile aumentare il dosaggio fino a quello meglio tollerato, senza superare la dose giornaliera consigliata.Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.Tenere fuori dalla portata dei bambini. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Consultate sempre il vostro medico o naturopata di fiducia prima di assumere integratori e fitoterapici.■ Youtube► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista■ Instagram ► https://www.instagram.com/lagallinacubista/■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista#fitoterapia #rimedinaturali

  • A Pontremoli c'è un posto dove trovi i sapori di una volta, prodotti tipici di qualità, a chilometri zero, che ti aiutano a dimenticare intolleranze, difficoltà digestive e a promuovere una alimentazione sana e leggera.E' La Gallina Cubista, in via Garibaldi 32 vicino al Duomo di Pontremoli, dove trovi anche make up, saponi e prodotti per la casa naturali e rispettosi dell'ambiente.Cerca La Gallina Cubista anche su Facebook, Instagram e Youtube e iscriviti per ricevere i nostri consigli e le novità del momento. La Gallina Cubista, la tua vita sana, in LunigianaSul canale Youtube trovi le nostre ricette, video sugli usi e benefici delle piante per prendersi cura di se e le nostre "avventure".■ Youtube ► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista■ Instagram ► https://www.instagram.com/lagallinacubista/■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista