Avsnitt

  • Gli anni Novanta tutti li ricordano come gli anni di mani pulite e di Berlusconi. Furono molto di più. L'Unità si trovò a registrare il terremoto delle inchieste milanesi. Ricordo riunioni del mattino, quando ci si riunisce per preparare il giornale, febbrili e tesissime. Cosa sarebbe successo, chi avrebbero arrestato, quale leader sarebbe finito sul registro degli indagati?
    Walter Veltroni diventa direttore de L'Unità e furono anni pieni di invenzioni: dai libri pubblicati col giornale alle videocassette. Fu una piccola rivoluzione editoriale e culturale.
    Il racconto è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento.
    "Quando c'era L'Unità" è una serie Fandango Podcast, in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
    Roberto Roscani è autore, per Fandango libri, di "L'Unità, una storia tante storie", disponibile in libreria e negli store online.

    Musica: Franco Piersanti edizioni musicali Radiofandango.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Il tratto di storia che va dall'89 al 1991 fu quello in cui il Pci lasciò il posto al Partito democratico della sinistra. Fu una svolta lunga e complicata. Ad aprirla fu Achille Occhetto parlando alla Bolognina, davanti ai partigiani di quella storica sezione di Bologna disse che era il momento di cambiare tutto, anche il nome. Una dichiarazione talmente improvvisa e inattesa che l'Unità la registrò con qualche timidezza: il titolo era "Occhetto ai veterani della Resistenza: "dobbiamo inventare strade nuove" 
    Il racconto è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento.
    "Quando c'era L'Unità" è una serie Fandango Podcast, in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
    Roberto Roscani è autore, per Fandango libri, di "L'Unità, una storia tante storie", disponibile in libreria e negli store online.

    Musica: Franco Piersanti edizioni musicali Radiofandango.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.

  • Quegli anni Ottanta furono anni difficili per l'Unità, ma anche anni cruciali e di cambiamento sotto molti punti di vista. Iniziano con una trappola tesa da un faccendiere legato ai servizi segreti che fece arrivare a una giornalista dei documenti fasulli su una vicenda drammatica e vera. Gli anni delle tv commerciali e del riflusso: dalla trappola sulla trattativa della DC con la camorra ai funerali di Berlinguer.
    Il racconto dell'agonia del segretario del Partito Comunista fatto in presa diretta Ugo Baduel e i titoli di una sola parola, rivoluzionari per l'Unità: "È morto", "Addio", "Tutti".
    E poi il decennio si chiuse con il botto.
    Il racconto è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento.
    "Quando c'era L'Unità" è una serie Fandango Podcast, in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
    Roberto Roscani è autore, per Fandango libri, di "L'Unità, una storia tante storie", disponibile in libreria e negli store online.

    Musica: Franco Piersanti edizioni musicali Radiofandango.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Gli anni Settanta furono un decennio vivido e ricco di grandi cambiamenti: gli anni della legge sul divorzio e sull'aborto, gli anni dello statuto dei lavoratori. 
    Qualcosa si ruppe nel 1977 con la violenza compiuta in modo radicale nelle città, fino al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro e della sua scorta.
    Negli inserti audio le manifestazioni di piazza del movimento femminista.

    Il racconto è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento.
    "Quando c'era L'Unità" è una serie Fandango Podcast, in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
    Roberto Roscani è autore, per Fandango libri, di "L'Unità, una storia tante storie", disponibile in libreria e negli store online.

    Musica: Franco Piersanti edizioni musicali Radiofandango.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • "Scrivilo che è una rivoluzione socialista anche se non abbiamo fatto il socialismo, chico". Arminio Savioli intervista in esclusiva Fidel Castro.
    La DC diventa il partito modernizzatore e il capitalismo diventa moderno che guarda all'esempio americano. Lo scontro tra Trentin e Amendola.
    Il racconto è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento.
    "Quando c'era L'Unità" è una serie Fandango Podcast, in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
    Roberto Roscani è autore, per Fandango libri, di "L'Unità, una storia tante storie", disponibile in libreria e negli store online.

    Musica: Franco Piersanti edizioni musicali Radiofandango.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Il decennio del boom: anni duri per l'Unità, ma anche anni di cambiamento. Dai forchettoni della legge truffa alla morte di Stalin all'invasione dell'Ungheria.
    "Stalin è morto" è la prima pagina più importante del decennio che verrà sbandierata da Silvio Berlusconi anni dopo per attaccare l'Unità
    All'indomani dell'invasione sovietica dell'Ungheria, sul giornale compare l'articolo di Ingrao che scrive "Quando crepitano le armi dei controrivoluzionari si sta da una parte o dall’altra della barricata. Un terzo campo non c’è. Noi siamo per il socialismo" scrive Ingrao. 
    Sullo stesso giornale compare però il controcanto della tragedia scritto da Alberto Jacoviello, un altro dei complicati miti dell’Unità, un giornalista comunista in Ungheria che disperatamente cercava di mandare, senza riuscirci, le sue corrispondenze. 
    Il racconto è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento.
    "Quando c'era L'Unità" è una serie Fandango Podcast, in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
    Roberto Roscani è autore, per Fandango libri, di "L'Unità, una storia tante storie", disponibile in libreria e negli store online.

    Musica: Franco Piersanti edizioni musicali Radiofandango.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • All'indomani delle elezioni del 1948 l'Unità titola: 8 milioni di italiani hanno votato per l'unione delle sinistre. L'attentato a Togliatti, le feste dell'Unità.
    La seconda tappa del viaggio nella storia de L'Unità continua nelle redazioni sparse per l'Italia e l'impegno capillare dei diffusori: "un fatto unico che non ha riscontro in nessun altro giornale, che rappresentano ancora uno dei legami diretti non commerciali ma politici".
    I giornalisti venivano dalla resistenza e altri dalle fabbriche. La figura di Pietro Ingrao e l'inchiostro verde di Togliatti

    Il racconto è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento.
    "Quando c'era L'Unità" è una serie Fandango Podcast, in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
    Roberto Roscani è autore, per Fandango libri, di "L'Unità, una storia tante storie", disponibile in libreria e negli store online.

    Musica: Franco Piersanti edizioni musicali Radiofandango.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Il viaggio nella storia de L'Unità inizia il 12 febbraio 1924 quando, a Milano, esce il primo numero de L’Unità. Un giornale fortemente voluto da Antonio Gramsci: "Io propongo come titolo l’Unità puro e semplice che sarà un significato per gli operai e avrà un significato più generale".
    Il giornale ha subito vita difficile anche quando è legale. Molti numeri vengono bloccati dalla censura. Nei tre anni successivi escono 261 numeri fino alla chiusura del 1926, all'indomani dell'attentato a Mussolini che, contro Gramsci, tuona "Quel cervello deve smettere di funzionare". Ma quel cervello continua a funzionare...
    Negli inserti audio la testimonianza dello scultore Umberto Clementi e di Gustavo Trombetti da "Gramsci, la forma della memoria" (1997, regia Paolo Isaja e Maria Pia Melandri). Gli altri contributi provengono dal documentario "Con l'Unità" (1966, regia Giuseppe Ferrara) 
    Il racconto è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento.
    "Quando c'era L'Unità" è una serie Fandango Podcast, in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
    Roberto Roscani è autore, per Fandango libri, di "L'Unità, una storia tante storie", disponibile in libreria e negli store online.

    Musica: Franco Piersanti edizioni musicali Radiofandango.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Il 12 febbraio 1924 esce, a Milano, il primo numero de L’Unità, testata che reca sotto il titolo la scritta: "Quotidiano degli operai e dei contadini".
    Da quel lontano 1924 sono trascorsi cento anni. Una storia scritta con le pagine inchiostrate del quotidiano che più di tutti ha rappresentato il desiderio delle italiane e degli italiani di sentirsi parte di una comunità solidale.
    Dalla Liberazione alla seconda Repubblica, il racconto di quando c'era l'Unità attraverso i ricordi, la memoria di chi il giornale l’ha costruito e contribuito a diffondere, gli incontri con i direttori che si sono susseguiti, la cronaca delle riunioni di redazione, i casi che hanno fatto storia.
    Il racconto di quell'esperienza è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento.
    "Quando c'era L'Unità" è una serie Fandango Podcast, in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
    Roberto Roscani è autore, per Fandango libri, di "L'Unità, una storia tante storie", disponibile in libreria e negli store online.

    Musica Franco Piersanti edizioni musicali Radiofandango.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices