Avsnitt

  • L’onboarding degli utenti è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi prodotto. Introduce gli utenti, aiutandoli a comprenderne e apprezzarne il valore sin dal primo utilizzo.

    Michele Galli, Product Director di Wise, ci spiegherà quanto sia fondamentale l'onboarding degli utenti per il successo di un prodotto. Ci parlerà dell'importanza di comprendere i bisogni degli utenti e di offrire un'esperienza che sia dieci volte migliore della concorrenza. Il suo consiglio?

    Condurre interviste e sondaggi per comprendere le reali necessità degli utenti, evitando di fare supposizioni basate solo sui dati. Inoltre, vedremo un esempio pratico di come Wise ha modificato il proprio flusso di onboarding per migliorare l'esperienza degli utenti.


    Nello specifico parleremo di:

    00:00 Intro
    01:19 Sigla
    04:19 Introduzione a Wise
    06:56 L'importanza dell'onboarding degli utenti
    07:45 Il problema dell'A-B testing
    10:46 L'obiettivo dell'onboarding
    14:40 Creare un prodotto 10x rispetto alla concorrenza
    17:21 Capire i bisogni degli utenti
    30:40 Creare le giuste aspettative durante il processo di onboarding
    32:48 Essere hands-on come Product Manager
    33:52 Esempi pratici: come modificare il flusso di onboarding per migliorare l'esperienza degli utenti

  • In questa Product Pills, Susanna Ferrario, Product Coach, Consulente e Coordinatrice Scientifica del Master di Product Heroes ci spiegherà come stabilire gli OKR su una business unit complessiva. Gli OKR sono uno strumento di allineamento e focus all'interno dell'azienda. Quali sono i passaggi da seguire? Prima di definire gli OKR per una business unit, vengono stabiliti i company OKR dall'executive team. Successivamente, la business unit identifica le leve su cui agire per contribuire ai company OKR. Susanna, ci farà vedere un caso pratico tramite l'esempio di Apple, di come definisce i suoi OKR. Parleremo del processo di definizione dei key results e dell'importanza di garantire la coerenza tra gli obiettivi delle diverse business unit.

    Hai qualche domanda per Susanna? Scrivila nei commenti!

    Nello specifico parleremo di:
    (00:00) Sigla
    (00:21) Come è possibile stabilire gli OKR in una Business Unit complessiva?
    (00:33) Gli OKR come strumento di allineamento e focus
    (01:24) Il ruolo dei company OKR
    (03:19) Garantire la coerenza tra le business unit

  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.

  • In questa puntata con Maurizio Airoldi, Senior Product Manager ecommerce in Nexi, parleremo di come fare startup in una corporate. ùDiscutendo dei principali ostacoli e sfide nel passaggio da progetto a prodotto, dell'importanza della condivisione degli obiettivi e della collaborazione tra team. Maurizio sottolinea l'importanza della resilienza come abilità fondamentale per un Product Manager in un'azienda corporate. Infine, si parla dell'errore più grande commesso da Maurizio e di come capire quando perseverare o mollare una battaglia.

    Nello specifico parleremo di:
    00:00) Introduzione
    (01:04) Sigla
    (02:54) Intro Maurizio Airoldi
    (05:05) Ostacoli nel fare startup in una corporate
    (07:28) Passaggio da progetto a prodotto
    (09:50) Condivisione degli obiettivi e collaborazione
    (16:06) Organizzazione a silos
    (23:27) Cultura del fallimento e del rischio
    (26:47) Mindset e resilienza
    (29:32) Abilità più importante per un Product Manager
    (31:24) Quando perseverare o mollare una battaglia

  • Abbiamo già parlato in diverse occasioni dei dualismi e delle sovrapposizioni che esistono nel Product Management: Product Manager e Product Owner, Product vs Project Manager e così via. Spesso però, le ambiguità - e quindi le incomprensioni - partono da un livello ancora più alto, molto più concettuale. Se ti chiedessi qual è la differenza tra “approccio” e “metodo”, quale sarebbe la tua risposta? Sono entrambi concetti cardine quando si parla di sviluppo prodotto e fattori determinanti per il successo. L’approccio è il modo in cui ti avvicinerai al tuo obiettivo. È riferito all’idea, alla direzione da prendere, e deve essere deciso prima di scegliere il metodo. Il metodo è il modo in cui fai qualcosa, è sempre organizzato, preciso e strutturato. Di solito, si riferisce ad un processo, con linee guida e step ben precisi. E arriva dopo aver definito l’approccio. Insieme ad Alessandro Pacilio, Head of Product @ TUI Musement, abbiamo parlato proprio di uno dei paragoni (sbagliati) che spesso ci ritroviamo a fare, ovvero: Agile vs Product Management. Agile è la metodologia, il Product Management è l’approccio strategico. Agile si concentra su obiettivi di breve periodo, il Product Management si concentra su obiettivi di lungo periodo. Perché è importante quindi considerarli complementari e non come antagonisti? Agile è una metodologia di sviluppo software progettata per migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi, concentrandosi su consegne incrementali, collaborazione tra team e flessibilità nel rispondere ai cambiamenti. Il Product Management, invece, coinvolge la pianificazione, lo sviluppo e la gestione di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, con un focus sul cliente e sugli obiettivi a lungo termine come la soddisfazione del cliente, la quota di mercato e la crescita del prodotto. Mentre Agile si concentra su obiettivi a breve termine come il completamento degli sprint e il rilascio delle funzionalità, il Product Management copre anche aspetti come ricerche di mercato, analisi competitive, creazione di roadmap, misurazione del successo e collaborazione con una vasta gamma di stakeholder. In conclusione, Agile è una metodologia specifica per lo sviluppo software, il Product Management è un approccio più ampio che può includere metodologie come Agile per raggiungere i suoi obiettivi strategici.

    Nello specifico parleremo di:
    (00:00) Intro
    (00:20) Cos'è AGILE
    (01:08) Metodologia Vs Approccio
    (01:50) Obiettivi
    (02:15) Ambito di applicazione
    (02:45) Ruoli e responsabilità
    (03:00) Le fasi
    (04:00) Conclusioni

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes!
    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!

    Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!
    💣 https://bit.ly/3kYouwS

    Ultimi biglietti in Early disponibili!
    Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta.
    https://bit.ly/3TTlGyT

    La scalabilità di un prodotto si riferisce alla capacità di operare efficacemente ed efficientemente a diverse dimensioni, come il numero di utenti. Le fasi principali della scalabilità di un prodotto includono la concezione e la validazione del prodotto, lo sviluppo dell'MVP, l'incremento delle funzionalità, l'ottimizzazione tecnica per supportare la crescita, l'espansione del mercato e la gestione operativa. La scalabilità richiede iterazioni e ottimizzazioni continue per adattarsi al mercato e supportare la crescita in modo sostenibile.

    Nello specifico parleremo di:

    (00:00) Quali sono le fasi di scalabilità di un prodotto?
    (00:38) Definizione di scalabilità di un prodotto
    (02:14) Fase 1: Concezione e validazione del prodotto
    (02:35) Fase 2: Sviluppo MVP
    (03:35) Fase 3: "Prodottizzazione"
    (04:01) Fase 4: Ottimizzazione tecnica per supportare la crescita
    (04:29) Fase 5: Espansione del mercato
    (04:59) Fase 6: Gestione operativa
    (05:29) Iterazioni e ottimizzazioni continue

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?
    Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!
    💣 https://bit.ly/3kYouwS

    Ultimi biglietti in Early disponibili!
    Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta.
    https://bit.ly/3TTlGyT

    Nella puntata di oggi, parleremo dell'organizzazione del lavoro nel contesto delle startup e delle scale-up con Andrea Sivieri, SVP of Product at QA e CPO at Cloud Academy.

    Andrea racconterà il suo percorso professionale e spiegherà perché ha scelto di passare dalla gestione di progetto al product management. Successivamente, parlando delle differenze organizzative tra startup e scale-up, evidenziando l'importanza di adattare l'organizzazione al contesto e agli obiettivi dell'azienda.

    Andrea condividerà anche alcune sfide e strategie per gestire la roadmap di prodotto e comunicare efficacemente all'interno dell'azienda. Il suo team conta circa 30 persone, principalmente Product Managers, Product Directors, Designers, Business Analytics e Project Management.

    Nello specifico abbiamo parlato di:
    00:00 Intro
    00:45 Sigla
    03:30 Chi è Andrea Sivieri?
    07:43 Differenze organizzative tra startup e scale-up
    09:18 Gestione della roadmap di prodotto
    13:45 Come organizzare un nuovo team di prodotto
    22:04 L'importanza della Roadmap
    23:45 Le divisioni e le squadre di prodotto
    26:02 L'interconnessione tra le squadre
    29:14 perchè avere team di product ops interno
    30:15 Come separare Delivery e Discovery
    33:56 Il futuro del ruolo di chi fa prodotto

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes!
    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!

    Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?
    Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣
    https://bit.ly/3kYouwS

    Ultimi biglietti in Early disponibili!
    Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta.
    https://bit.ly/3TTlGyT

    Scopri come l'Intelligenza Artificiale rivoluziona il processo di discovery, sviluppo, testing e adozione dei prodotti, migliorando il market fit. L'intelligenza artificiale non solo ottimizza i tempi di lavoro, ma incide anche sulla riduzione dei tempi di analisi e sull'incremento della qualità dei test. Questo avanzamento tecnologico offre anche la possibilità di personalizzare l'esperienza utente, identificando le ultime tendenze e preferenze del mercato. È fondamentale riconoscere sia l'impatto che le responsabilità legate all'uso dell'intelligenza artificiale. Abbiamo approfondito questi temi durante l'ultimo Product Heroes Meetup, tenutosi presso la sede di Dynamo, parte di Caffeina, con la partecipazione di Giovanni Cugliari, CTPO di Vedrai. Durante l'incontro con Giovanni, abbiamo esplorato sia i benefici che le responsabilità legate all'uso dell'AI, concentrandoci in particolare sulla dipendenza dai prodotti di Generative AI e sui potenziali rischi per le aziende B2B. Abbiamo anche discusso di come le decisioni guidate dai dati possano trasformare gli obiettivi aziendali, presentando un prodotto innovativo. È vitale mantenere un equilibrio tra analisi quantitative e qualitative per una strategia ben arrotondata. Inoltre, l'adozione dell'AI richiede una trasformazione culturale all'interno delle organizzazioni, necessitando di un forte allineamento strategico a tutti i livelli aziendali. Infine, la varietà dei contenuti generati rappresenta un barometro essenziale per valutare il successo nell'impiego di AI generative.

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes!

    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!

    Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!
    💣 https://bit.ly/3kYouwS

    Ultimi biglietti in Early disponibili!

    Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta.
    https://bit.ly/3TTlGyT

    In questo episodio del podcast Product Pills, Giacomo Giorgiani, product manager in OLX, risponde alla domanda se sia possibile e sensato avere all'interno dello stesso team sia un product owner che un product manager.

    Giacomo spiega che la differenza tra i due ruoli non è ben definita e varia da azienda ad azienda. Tuttavia, molti interpretano il Product Owner come una figura più focalizzata sulla parte esecutiva e il product manager come una figura più focalizzata sulla strategia e definizione degli obiettivi.

    Giacomo condivide le quattro attività principali di un product manager: discovery e strategia, delivery, go-to-market e Product Operations.

    Afferma che può avere senso separare queste attività tra diverse persone in un team di prodotto strutturato.

    00:00 Differenze tra product owner e product manager
    02:49 Le attività principali di un product manager
    04:11 Separare le attività in un team di prodotto strutturato

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes!
    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!

    Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?
    Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣
    https://bit.ly/3kYouwS

    Ultimi biglietti in Early disponibili! Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta. https://bit.ly/3TTlGyT

    In questo episodio di Product Pills, Angelo Ferrera, Head of Product @ Witailer, risponde alla domanda: come affrontare la trasformazione digitale e ottenere il buy-in in aziende non product centriche?

    Angelo spiega che molte aziende si organizzano in silos funzionali, ma il valore che un'azienda porta sul mercato non è mai frutto del lavoro di un singolo dipartimento.

    Per ottenere il buy-in, è importante identificare il ruolo del prodotto nella strategia aziendale e i vantaggi che porterebbe.

    Il suoi consiglio? Seguire 3 semplici step: trovare degli alleati e degli sponsor, non vendere metodologie o framework e convincersi che il cambiamento richiede tempo e rinforzo continuo.


    00:18 Intro
    00:25 I Silos Funzionali
    01:00 Come ottenere il Mindset di Prodotto
    02:20 Che ruolo ha il nostro prodotto all'interno della strategia aziendale
    03:30 Ottenere il buy-in attraverso alleati e sponsor

  • Le User Stories sono uno strumento fondamentale nel campo del Product Management, specialmente negli ambienti che adottano le metodologie Agile.

    Sono descrizioni del desiderio o del bisogno di un utente scritte in un linguaggio semplice e comprensibile. Vengono utilizzate per pianificare e prioritizzare il lavoro del team di sviluppo, mantenendo il team concentrato sulle esigenze e i desideri reali degli utenti.

    Le User Stories devono essere concise ma descrittive, comprensibili per tutti i membri del team e includere i criteri di accettazione. Sono uno strumento efficace per permettere al team di raggiungere i propri risultati e rilasciare valore per gli utenti.

    Nello specifico parleremo di:
    (00:00) Introduzione alle User Stories
    (03:47) Caratteristiche fondamentali delle User Stories

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes!

    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?

    Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!
    💣 https://bit.ly/3kYouwS

    Ultimi biglietti in Early disponibili! Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta. https://bit.ly/3TTlGyT

    In questa puntata parleremo con Antonia Landi, Product Operation Manager & Coach.

    Antonia ci guiderà attraverso il mondo delle Product Operations, svelandone l'importanza cruciale nell'ecosistema aziendale. Antonia spiegherà come le Product Ops non solo rendano più efficace il lavoro dei product manager, ma agiscano da catalizzatori per una gestione produttiva e innovativa all'interno delle aziende.

    Esploreremo esempi tangibili, dall'adozione di nuovi Tools al Team Management, evidenziando come queste pratiche migliorino la comunicazione e la collaborazione. Approfondiamo I passaggi chiave per eccellere come Product Ops Manager, e la sfida di implementare cambiamenti strategici. Analizzeremo anche le strutture operative aziendali, l'organizzazione sprint, e la crescente prevalenza delle Product Ops nelle dinamiche aziendali moderne e dell'importanza di una forte capacità comunicativa e di problem solving.

    Nello specifico parleremo di:
    (00:00) Introduzione e motivazione
    (00:20) Sigla
    (02:41) Introduzione e motivazione
    (03:50) Cos'è Product Operations e perché è importante
    (05:48) Il ruolo di Product Operations nel supporto ai team
    (06:10) Product Operations come strumento di visualizzazione del processo produttivo
    (08:01) Dimensione ideale per iniziare a pensare alle Product Operation
    (09:50) Ruolo di Product Operations nella trasformazione dell'organizzazione
    (10:55) Passaggi per diventare un Product Ops Manager
    (12:06) Lavorare con i leader per implementare i cambiamenti
    (13:15) La sfida di cambiare l'organizzazione
    (22:06) Organizzazione del lavoro e sprint
    (23:54) Frequenza degli sprint
    (24:36) Presenza delle Product Ops nelle aziende
    (27:04) Implementazione del ruolo delle Product Operation
    (29:54) Comunità di prodotti a Berlino
    (32:15) Difficoltà del ruolo
    (34:57) Complessità e standardizzazione delle Product Ops
    (35:46) Ruolo del Prodict Ops Manager
    (36:54) Skills importanti per un manager di prodotto
    (37:49) Consigli per iniziare una carriera in maneggio prodotto

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes!

    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!

    Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!

    💣 https://bit.ly/3kYouwS

    Sono ufficialmente aperte le vendite per i biglietti della Product Heroes Conference 2024!
    In meno di un mese abbiamo venduto 500 biglietti in Super Early! Da oggi sono disponibili solo 200 in Early!

    Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta.
    Terminati questi, ti toccherà acquistarli in Full Rate!
    https://www.productheroes.it/prodotto/biglietto-ph-conference-2024-early/

    Scopri come Marcello Majonchi, esperto di product management con esperienza in Amazon, Facebook e Microsoft, sta guidando l'innovazione nell'hardware con Arduino.

    In questo video, Marcello condivide le sue strategie di successo, la visione del business model di Arduino, e l'importanza di un approccio integrato tra hardware, software, e servizi cloud.

    Scopri come Marcello Majonchi, esperto di product management con esperienza in Amazon, Facebook e Microsoft, sta guidando l'innovazione nell'hardware con Arduino. In questo video, Marcello condivide le sue strategie di successo, la visione del business model di Arduino, e l'importanza di un approccio integrato tra hardware, software, e servizi cloud. Approfondiremo le sfide uniche dello sviluppo hardware, l'organizzazione del team di prodotto, e l'importanza delle metriche di successo. Di come Marcello abbia portato in Arduino la sua esperienza maturata nelle aziende leader del settore tech come Amazon, Facebook e Microsoft.

    Nello specifico parleremo di:
    (00:00) Come un prodotto ha successo
    (01:00) Sigla
    (04:40) Introduzione e background di Marcello Majonchi
    (06:49) La storia di Arduino e il suo business model
    (10:29) Differenze tra lavorare nel software e nel settore hardware
    (11:26) Organizzazione del team di prodotto in Arduino
    (15:00) Falle organizzative comuni nelle aziende
    (19:09) Importanza di misurare il successo e l'utilizzo degli OKR
    (29:08) Origine del nome 'Beers, Beats, Big Tech' e la newsletter di Marcello
    (30:24) L'importanza della scrittura e dell'organizzazione dei pensieri
    (32:19) Implementare il metodo di scrittura e documentazione di Amazon
    (36:49) La leadership come servizio e delega
    (40:25) La forza di volontà come skill principale del product manager
    (49:06) L'errore della semplificazione e il concetto di Simplexity
    (52:53) La skill più importante del product manager: forza di volontà
    (55:26) Approcciarsi al ruolo di product manager

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!
    💣 https://bit.ly/3kYouwS


    A breve apriremo le vendite dei biglietti in Super Early Bird per la Product Heroes Conference 2024! Vuoi acquistarli prima di tutti gli altri? Iscriviti alla lista d'attesa https://www.productheroes.it/product-... In questo episodio di Product Pills, Giacomo Giorgiani, Senior Product Manager @Olex, risponde alla domanda sulla rilevanza di avere un background tecnico nel ruolo di Product Manager.

    Giacomo afferma che, sebbene il background tecnico possa essere utile per avere conversazioni fluenti con il team tecnico e comprendere la complessità delle opportunità e soluzioni, non è essenziale per avere successo come Product Manager.

    Infatti, Giacomo ha collaborato con Product Manager provenienti da background diversi, dimostrando che la curiosità e la volontà di imparare sono più importanti del background tecnico. La figura del Product Manager è poliedrica e richiede competenze in diverse aree, come tech, UX, stakeholder management e product analytics. All'interno di questo episodio parleremo di:
    (00:00) Introduzione
    (00:38) L'importanza del background tecnico
    (01:07) Comprensione delle opportunità e soluzioni
    (02:42) Collaborazione con diverse background
    (04:04) La figura del Product Manager
    (04:55) Non necessario un background tecnico

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!

    Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!
    💣 https://bit.ly/3kYouwS

    A breve apriremo le vendite dei biglietti in Super Early Bird per la Product Heroes Conference 2024! Vuoi acquistarli prima di tutti gli altri? Iscriviti alla lista d'attesa
    https://www.productheroes.it/product-heroes-conference-2024-lista-dattesa/

    In questo episodio di "Product Pills", il nostro esperto ospite, Riccardo Rainerio, product director in The Fork, si immerge nella complessa realtà delle competenze richieste per un product manager.

    Affrontando il dilemma di distinguere tra hard skills e soft skills, Riccardo ci svela una verità intrigante: nel mondo del product management, le tradizionali soft skills assumono il ruolo di competenze tecniche essenziali.

    Questa puntata è un viaggio alla scoperta di come abilità come l'ascolto attivo, la leadership influente e una comunicazione efficace diventano, per un product manager, vere e proprie hard skills – competenze tecniche e strategiche senza le quali non si può aspirare al successo.

    Unisciti a noi per esplorare perché, in questo ruolo unico, è tanto arduo definire una competenza tecnica specifica e come le skills considerate "morbide" da molti diventino le fondamenta su cui costruire la propria carriera nel product management.

    All'interno di questo episodio parleremo di:

    (00:00) Introduzione
    (00:30) Capacità di ascolto
    (01:25) Leadership
    (02:27) Stakeholder management
    (03:23) Strategic thinking
    (03:48) Marketing
    (04:18) Analytical skills
    (04:39) Project management
    (05:08) Technical skills

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes!

    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!

    Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?
    Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣
    https://bit.ly/3kYouwS

    Abbiamo aperto le vendite dei biglietti in Super Early Bird per la Product Heroes Conference 2024 alla nostra lista d'attesa! Vuoi acquistarli prima di tutti gli altri? Iscriviti alla lista d'attesa https://www.productheroes.it/product-heroes-conference-2024-lista-dattesa/

    Unisciti a noi in questo episodio esclusivo dove, insieme a Cindy Alvarez, Director of UX @Microsoft, scaveremo a fondo nel complicato mondo delle interviste ai nostri utenti. Scoprirai l'importanza del comportamento dei tuoi utenti, gli strumenti imprescindibili, e come evitare gli errori comuni.

    Inoltre, condivideremo tecniche e strategie vincenti per condurre interviste che possono realmente fare la differenza nella tua ricerca di mercato. Non perderti le risposte di Cindy alle domande della nostra community alla fine! 🌟

    PS: Cindy sarà una degli ospiti della Product Heroes Conference 2024!

    Puoi prendere questa intervista come una preview di quello che potrai ascoltare durante il suo speech alla Conference! Ecco di cosa abbiamo parlato:

    (00:00) Introduzione
    (00:36) Ostacoli alle Interviste con i Clienti
    (03:11) Reclutamento dei User per le Interview
    (05:25) La Disponibilità degli User ad Aiutare
    (07:44) Preparazione per le Interview
    (08:33) L'Importanza dell'Ascolto e della Presenza
    (09:58) Evitare Domande Predefinite
    (11:26) Concludere le Interviste in Anticipo
    (12:45) Il Potere del Silenzio
    (13:52) Prendere Appunti in Modo Efficace
    (14:43) Il tuo Competitor è il Comportamento del tuo User
    (17:35) La Percezione che le Interviste con i Clienti Limitino la Creatività
    (18:15) L'Importanza di Comprendere il Problema Attuale
    (21:32) La Fase di Esplorazione
    (22:40) Esplorazione del Paese
    (25:21) Sapere Quando Smettere di Fare Interviste
    (29:22) Indirizzarsi verso Sottogruppi di Users
    (34:07) Aumentare il Successo del Prodotto
    (35:33) Creare Valore per gli Utenti
    (36:10) Dimostrare il Successo del Modello
    (36:49) L'Abilità più Importante nella Gestione del Prodotto
    (37:18) Osservare il Comportamento degli Utenti
    (38:48) Comprendere le Stranezze Umane

  • Benvenuti nel podcast di Product Heroes!

    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?
    Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣
    https://bit.ly/3kYouwS

    A breve apriremo le vendite dei biglietti in Super Early Bird per la Product Heroes Conference 2024! Vuoi acquistarli prima di tutti gli altri?
    Iscriviti alla lista d'attesa https://www.productheroes.it/product-heroes-conference-2024-lista-dattesa/

    🚀 Questa settimana scopriremo i segreti del Product Marketing Management con l'esperto Ivan Buric!
    ✨ Delle vere e proprie lezioni da un Professionista: Ivan condividerà con noi le strategie vincenti e consigli pratici per avviare o far crescere la tua carriera nel dinamico settore del Product Marketing. Parleremo di competenze fondamentali, soft e hard skills, per diventare un Product Marketing Manager di successo.

    📖 Storytelling, messaging e copywriting: approfondiremo come l'arte dello storytelling sia cruciale per costruire messaggi efficaci. Distinguiamo le sfumature tra messaging e copywriting per massimizzare l'impatto delle campagne.
    🔍 Un Giorno nella Vita di un Product Marketing Manager: in seguito Ivan ci parlerà della sua giornata tipo, esplorando le strategie e le pratiche che definiscono il suo approccio vincente, paragonando il suo lavoro a una stagione sportiva con fasi di preparazione e momenti di picco intensi.

    🌟 Non perderti questa guida completa per chiunque voglia eccellere nel Product Marketing e lasciare un segno nel settore! Hai qualche domanda per noi?

    Scrivila nei commenti!

    (00:00) Intro
    (00:42) sigla
    (03:33) Come iniziare nel Product Marketing?
    (07:10) Che cosa fa un Product Marketing Manger?
    (08:50) Dove ha impatto un Product Marketing Manager
    (13:05) Le soft Skill che deve avere un PMM
    (15:10) Che competenze chiave deve avere un PMM
    (18:27) La differenza tra messaging e copy
    (20:00) Esempi di messaging
    (23:35) Product Marketing o Product Manager? Figure a confronto
    (28:40) difficoltà di collaborazione - Firefighting
    (31:30) Lo storytelling nel Marketing - come creare una narrazione di successo?
    (36:28) A day With...la giornata tipo di un Product Marketing Manager
    (39:18) Sigla

    Grazie mille per essere rimasto con noi in questo episodio!
    Se hai apprezzato questa puntata ti chiedo di ti iscriverti al canale e lasciarci una review a 5🌟 questo di aiuterà ad impattare sempre di più nel mondo del prodotto.

  • Benvenuto nel Podcast di Product Heroes!🦸

    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!

    Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!
    💣 https://bit.ly/3kYouwS

    La Product Heroes Conference 2024 sta tornando! Assicurati il tuo posto iscrivendoti alla lista d'attesa
    https://bit.ly/3w4Efrn

    Podcast Product Pills, il podcast di Product Heroes, dove Product Manager di successo rispondono alle domande della community in 5 minuti.

    Oggi siamo con Andrea Ruggeri, Product Manager @Gong, e risponderemo a una delle domande più frequenti che ci vengono poste: B2B vs B2C, come cambia il ruolo del Product Manager?

    Oggi parliamo di Product Management nel mondo B2C vs B2B. In breve, nel B2C gestiamo una vasta base di utenti, creando profili persona, mentre nel B2B costruiamo relazioni profonde con clienti per risolvere problemi complessi.

    Per quanto riguarda il design, nel B2C è fondamentale, nel B2B a volte può cedere il passo a funzionalità più specifiche per il compratore.

    Infine, le metriche: nel B2C guardiamo acquisizioni e fidelizzazione, nel B2B ci concentriamo sullo stato di salute degli account clienti.

    Spero queste info vi siano utili!
    Lasciate commenti per altre domande e ci sentiamo alla prossima! 🚀
    (00:00) Product manager in B2c vs B2B, cosa cambia?
    (00:21) Le definizioni di B2B e B2C
    (01:00) Le 3 differenze fondamentali da menzionare - 1) Il rapporto con i propri utenti
    (02:19) Le 3 differenze fondamentali da menzionare - 2) Il ruolo del design e dell'UX
    (04:20) Le 3 differenze fondamentali da menzionare - 3) Le metriche

  • Benvenuto nel Podcast di Product Heroes!🦸
    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!
    Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?
    Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!
    💣 https://bit.ly/3kYouwS

    La Product Heroes Conference 2024 sta tornando!
    Assicurati il tuo posto iscrivendoti alla lista d'attesa
    https://bit.ly/3w4Efrn

    In un’era caratterizzata da un costante flusso d’informazioni, riunioni e compiti, la gestione del tempo diventa una sfida intricata, facendoci perdere la cognizione di cosa davvero può portare valore e fare la differenza nel nostro lavoro.

    Il rischio è quello di scivolare in una modalità multitasking che, sebbene sembri efficiente, può minare la nostra capacità di concentrarci sulle attività importanti per il nostro lavoro.

    Nella Product Pills di oggi, il nostro amico e docente del Master in Product Management Luca Gherardi, Head of Product in Treatwell, affronterà l’importanza della gestione del tempo nel product management, concentrandoci sulla strategia del time management.
    Definire obiettivi settimanali chiari è fondamentale per prendere il controllo del tempo. Per ottimizzare il tempo, suggeriamo: Bloccare "focus time" per il lavoro reale. Rifiutare o rimandare meeting non correlati agli obiettivi principali.

    Delegare attività non cruciali, focalizzandosi sulle attività più significative per il successo aziendale. Chiudere o iniziare la settimana con tre obiettivi chiari aiuta a mantenere la direzione.

    Concentrarsi solo sulle attività che contribuiscono agli obiettivi migliorando la soddisfazione degli utenti e il successo aziendale.


    All'interno di questo episodio parleremo di:

    (00:00) Intro
    (00:10) Sigla
    (00:22) Come stai utilizzando il tuo tempo?
    (01:00) Equazione per la produttività - 30% discovery - 70% tutto il resto
    (01:35) Consigli pratici per migliorare la gestione
    (02:15) Tool Google per il time management
    (02:45) Pianifica la settimana in base agli obiettivi
    (03:20) Azioni pratiche - 1 Blocca dei meeting di Focus Time
    (03:52) Azioni pratiche - 2 Rifiuta i meeting non necessari
    (04:00) Azioni pratiche - 3 Delegare attività non cruciali
    (04:43) Considerazioni finali

    Se hai trovato interessante questo episodio, ti invito a iscriverti al canale e lasciarci una review questo ci aiuterà ad impattare ancora di più nel mondo del Product Management.

  • Benvenuto nel Podcast di Product Heroes!🦸

    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS

    La Product Heroes Conference 2024 sta tornando! Assicurati il tuo posto iscrivendoti alla lista d'attesa https://bit.ly/3w4Efrn

    Oggi faremo una full immersion nel mondo del Product Marketing, un argomento sempre più richiesto da chi ci segue!

    Avremo il piacere di poter parlare con Marco Campagna. Director Product Marketing @amex .

    Con Marco esploreremo le analogie e le differenze tra il #productmanagement e il #ProductMarketingManagement, analizzando quanto queste figure siano interconnesse e come possano collaborare efficacemente.

    Cercheremo di delineare chiaramente il ruolo del Product Marketing Manager, discutendo della struttura del suo #team, del rapporto con gli stakeholder e delle metriche fondamentali da considerare, secondo la sua prospettiva (come il Net Promoter Score).

    Definiremo l’itinerario ideale per chi desidera intraprendere la carriera di Product Marketing Manager, esplorando le competenze e le esperienze che possono portare al successo, oltre alle skill più cruciali che un PMM deve possedere.

    Un intervista davvero stimolante per chi vuole avviare la propria carriera in questo mondo

    Nello specifico parleremo di:

    (00:00) Come gestire i conflitti con i team
    (01:27) Intro
    (04:25) Il percorso di Marco Campagna - Dal Giappone ad American Express
    (09:50) Formazione rispetto all’azienda
    (11:23) Quali sono le principali responsabilità di un Product Marketing Manager?
    (16:00) Com’è organizzato un team di prodotto in American Express
    (18:00) A Day With… Com’è la giornata tipo di un Product Marketing Manager?
    (20:50) Il Product Management non può vivere senza il product marketing e viceversa, come gestire due aree diverse?
    (25:00) quali sono le metriche su cui chi fa Product Marketing si dovrebbe concentrare maggiormente quindi come faccio a capire che sto facendo un buon lavoro?
    (30:00) Segmenti diversi hanno esigenze diverse, è fondamentale segmentare ma lo dimentichiamo, come aiutare a lavorare sulla segmentazione?
    (36:10) Perché è così importante raccontare storie?
    (37:10) Lo storytelling di apple
    (40:00) costruisco il brand creando consistenza e coerenza con i prodotti che lancio nel tempo? Oppure dovrei prima lavorare sulla costruzione del brand e i prodotti poi incarnano quello che io ho costruito con un'immagine di brand?
    (41:50) Qual è la skill più importante che un Product Marketing Manager deve avere?
    (43:00) Consiglio a chi vuole avviare una carriera da Product Marketing Manager
    (44:50) Qual è stato l’errore più grande che hai commesso?
    (46:10) Conclusione

  • Benvenuto nel Podcast di Product Heroes!🦸

    Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS

    La Product Heroes Conference 2024 sta tornando! Assicurati il tuo posto iscrivendoti alla lista d'attesa https://bit.ly/3w4Efrn

    Nell'episodio odierno, avremo il piacere di parlare con Camilla Comaschi, Head of Product @Xfarm. Camilla condividerà con noi dettagli interessanti sulla sua azienda e sulla loro filosofia di prodotto, arricchiti da visioni audaci.
    Racconterà anche come affronta con determinazione le sfide del Product Management in un settore cruciale per il nostro pianeta.In questa puntata, intraprenderemo un viaggio tra due mondi apparentemente distanti, ma che in realtà sono più vicini di quanto possiamo pensare: tradizione e innovazione.

    Esploreremo insieme a lei come sviluppare prodotti all'interno di un'azienda il cui focus è la sostenibilità, mantenendo la volontà di non stravolgere con la tecnologia un settore secolare.

    All'interno di questa puntata parleremo di:
    (00:00) Come la tradizione è contrapposta all’innovazione
    (00:31) Sigla
    (01:00) Presentazione dell’ospite
    (03:21) Cosa fa Xfarm technologies, qual’è il vostro business e qual’è il prodotto?
    (04:15) Come ha gestito, superato, sta superando le sfide di genere nel contesto in cui opera?
    (07:21) Wonder Product Woman, qual’è la tua opinione sul gender gap nel mondo tech?(11:50) Come sta crescendo l’agri-tech negli ultimi anni?
    (12:43) Come gestire l'innovazione, il dialogo, customer feedback, la discovery, i cicli di interazione con un audience?
    (15:19) Come la fare la parte di Discovery nel settore Agri-Tech?
    (16:15) B2F - Business to Farmer
    (17:18) Che differenze ci sono tra mercato italiano in termini di maturità tecnologica rispetto al business, quindi quello dell'agricoltura?
    (18:46) Chi sono oggi gli stakeholder principali e come gestite le relazioni?
    (20:22) Agri Imputs
    (21:10) Quanto è complessa l’interazione tra Hardware e software nel settore agricolo?(24:20) Come gestite la Go-To-Market Strategy? Quanto investite in Education e Academy?(27:00) Come vedi il mondo Agri-tech a 20 anni da ora?
    (30:00) Cos’è l'agricoltura rigenerativa?
    (31:00) Com’è formato il team di prodotto da Xfarm?
    (32:05) Nordstar, quali sono le metriche principali prese in considerazione?
    (34:16) Product Marketing e GTM Strategy come sono organizzati?
    (36:38) Qual’è la competenza principale che un Product manager deve avere?
    (37:05) Se potessi dare un solo consiglio, per iniziare, quale sarebbe?
    (38:20) Perché chi ci ascolta se non è un product manager secondo te dovrebbe farlo?

    Se ti è piaciuto questo episodio iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato su tutte le nostre prossime uscite!