Avsnitt
-
In un mondo in cui l'Intelligenza Artificiale è sempre più presente nella nostra vita quotidiana, il confine tra sicurezza e sorveglianza si fa sottile.
Questo episodio esplora come l'uso crescente di sistemi di monitoraggio basati sull'IA impatti i diritti fondamentali, la privacy e le libertà individuali — con un'attenzione particolare ai soggetti più vulnerabili, come i bambini. Quali sono i rischi? Chi stabilisce i limiti? E come possiamo garantire un futuro tecnologico etico e rispettoso dei diritti umani?
Scopriamo insieme sfide, dilemmi e possibili soluzioni.Questo video fa parte del corso "Etica dell'Intelligenza Artificiale".📌 In questo episodio:00:00 IA e Sicurezza01:37 Sicurezza e Sorveglianza02:19 L'impatto Ambientale dell'IA03:34 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani04:07 Inclusione e Divario di Genere07:11 L'IA e i Diritti dei BambiniAutore: Giuseppe Aceto#etica #intelligenzaartificiale #corsi #tecnologia #informatica #ia
Questo video è basato sul materiale del corso Ethics of AI realizzato dall'Università di Helsinki, MOOC Center. Autori principali: Anna-Mari Wallenberg (Rusanen), Jukka K. Nurminen, Santeri Raisanen, Sasu Tarkoma, Saara Halmetoja. Contributori: Henrik Nygren, Antti Leinonen, George Misan Eyoyibo, Pekka Mäki-Mikola. Questa versione contiene modifiche rispetto all'originale e mantiene la stessa licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). Fonte originale: https://ethics-of-ai.mooc.fi/
-
Cosa succede ai diritti umani quando entrano in gioco le macchine?In questo video parliamo di come l’intelligenza artificiale stia impattando alcuni dei diritti fondamentali che diamo per scontati: la privacy, la libertà di espressione, la non discriminazione, l’accesso equo alle risorse.Non è fantascienza: è il presente. E spesso non ce ne accorgiamo.Le tecnologie che usiamo ogni giorno – dai social network ai sistemi di riconoscimento facciale, dagli algoritmi che selezionano i candidati per un lavoro a quelli che decidono chi ha diritto a un prestito – stanno già ridefinendo il confine tra ciò che è giusto e ciò che è possibile.📌 In questo episodio:00:00 Introduzione00:26 Il progetto inglese Odysseus02:20 IA e Diritti Umani03:34 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani04:58 La Gestione del Dato07:41 Tecniche di Anonimizzazione08:24 Sicurezza e Protezione09:57 Il concetto di robustezza della funzionalità10:58 Sicurezza vs LibertàQuesto video non è contro la tecnologia. È un invito a guardarla con occhi aperti, e a chiederci: che tipo di futuro vogliamo costruire?Autore: Giuseppe Aceto#etica #intelligenzaartificiale #corsi #tecnologia #informatica #ia Questo video è basato sul materiale del corso Ethics of AI realizzato dall'Università di Helsinki, MOOC Center. Autori principali: Anna-Mari Wallenberg (Rusanen), Jukka K. Nurminen, Santeri Raisanen, Sasu Tarkoma, Saara Halmetoja. Contributori: Henrik Nygren, Antti Leinonen, George Misan Eyoyibo, Pekka Mäki-Mikola. Questa versione contiene modifiche rispetto all'originale e mantiene la stessa licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). Fonte originale: https://ethics-of-ai.mooc.fi/
-
Saknas det avsnitt?
-
Perché è così importante sapere come l'IA prende le sue decisioni? Perché quando capiamo davvero cosa succede dietro le quinte, possiamo costruire fiducia, evitare bias e assicurarci che i sistemi siano giusti ed etici. La trasparenza non riguarda solo gli sviluppatori, ma tutti noi che interagiamo con queste tecnologie ogni giorno. Imparare a leggere e comprendere i "motivi" dell'IA ci permette di utilizzarla in modo più consapevole e responsabile, mettendo al centro la nostra sicurezza e il nostro futuro digitale.
Autore: Giuseppe Aceto
#etica #intelligenzaartificiale #corsi #tecnologia #informatica
Questo video è basato sul materiale del corso Ethics of AI realizzato dall'Università di Helsinki, MOOC Center. Autori principali: Anna-Mari Wallenberg (Rusanen), Jukka K. Nurminen, Santeri Raisanen, Sasu Tarkoma, Saara Halmetoja. Contributori: Henrik Nygren, Antti Leinonen, George Misan Eyoyibo, Pekka Mäki-Mikola. Questa versione contiene modifiche rispetto all'originale e mantiene la stessa licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). Fonte originale: https://ethics-of-ai.mooc.fi/
-
Se un’IA prende una decisione sbagliata, chi ne risponde? In questa lezione affrontiamo il delicato tema dell’attribuzione di responsabilità nell’era dell’intelligenza artificiale. Attraverso esempi concreti e casi studio, analizzeremo le sfide etiche e gli strumenti concettuali che possono aiutarci a interpretare situazioni complesse. Un viaggio nel cuore di un dibattito che definisce il nostro futuro digitale.
Autore: Giuseppe Aceto
#etica #intelligenzaartificiale #corsi #tecnologia #informatica
Questo video è basato sul materiale del corso Ethics of AI realizzato dall'Università di Helsinki, MOOC Center. Autori principali: Anna-Mari Wallenberg (Rusanen), Jukka K. Nurminen, Santeri Raisanen, Sasu Tarkoma, Saara Halmetoja. Contributori: Henrik Nygren, Antti Leinonen, George Misan Eyoyibo, Pekka Mäki-Mikola. Questa versione contiene modifiche rispetto all'originale e mantiene la stessa licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). Fonte originale: https://ethics-of-ai.mooc.fi/
-
Dove tracciamo il confine tra ciò che è giusto per tutti e ciò che massimizza il beneficio per la maggioranza? In questa seconda lezione esploreremo due pilastri fondamentali dell’etica: il concetto di bene comune, che mira a garantire equità e inclusione, e l’utilitarismo, che privilegia le soluzioni con il massimo impatto positivo. Attraverso scenari reali e dilemmi etici, analizzeremo come questi principi si applicano all’intelligenza artificiale e alle sue decisioni, spesso invisibili ma determinanti per la nostra società.
Autore: Giuseppe Aceto
#etica #intelligenzaartificiale #corsi #tecnologia #informatica
Questo video è basato sul materiale del corso Ethics of AI realizzato dall'Università di Helsinki, MOOC Center. Autori principali: Anna-Mari Wallenberg (Rusanen), Jukka K. Nurminen, Santeri Raisanen, Sasu Tarkoma, Saara Halmetoja. Contributori: Henrik Nygren, Antti Leinonen, George Misan Eyoyibo, Pekka Mäki-Mikola. Questa versione contiene modifiche rispetto all'originale e mantiene la stessa licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). Fonte originale: https://ethics-of-ai.mooc.fi/
-
La prima parte del corso "Pensiero Sintetico" offre un'introduzione all'etica dell'IA, esaminando il significato del termine e il suo impatto sulla società. Si approfondisce il ruolo dei valori e delle norme nella regolamentazione e nello sviluppo responsabile dell'IA. Inoltre, vengono presentati i principi etici fondamentali che guideranno il corso, fornendo una base per comprendere le implicazioni morali e sociali delle tecnologie basate sull’IA.
Autore: Giuseppe Aceto
#etica #intelligenzaartificiale #corsi #tecnologia #informatica
Questo video è basato sul materiale del corso Ethics of AI realizzato dall'Università di Helsinki, MOOC Center. Autori principali: Anna-Mari Wallenberg (Rusanen), Jukka K. Nurminen, Santeri Raisanen, Sasu Tarkoma, Saara Halmetoja. Contributori: Henrik Nygren, Antti Leinonen, George Misan Eyoyibo, Pekka Mäki-Mikola. Questa versione contiene modifiche rispetto all'originale e mantiene la stessa licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). Fonte originale: https://ethics-of-ai.mooc.fi/