Avsnitt

  • "Con il tempo mi piacerebbe che questo diventasse un luogo di scambio, di relazione e di dialogo con chi deciderĂ  di abitarlo. Dal canto mio cercherĂČ di portare lo sguardo oltre il quotidiano della mia professione ogni volta che sarĂ  possibile, intervistando colleghi e colleghe ma anche persone che si occupano di tutt’altro, alla ricerca dei punti di contatto e di collaborazione che esistono sempre e che sono, spesso, a una chiacchierata di distanza."

    L’avevo scritto nel primo numero di questa newsletter e non vedevo l’ora di cominciare. Grazie a Elisa, Patrizia e Sonia, colleghe di Tilane, la biblioteca di Paderno Dugnano, ho dovuto aspettare molto poco e oggi marginalia diventa anche un podcast, con la prima di molte interviste che seguiranno nei prossimi mesi.

    Nella mezz’oretta abbondante di confronto si parla di podcast, di come Tilane li abbia approcciati per non perdere il legame con la propria utenza in un momento difficile, quello pandemico, e di come nel tempo li abbia fatti diventare uno strumento importante per la valorizzazione della storia locale.

    Trovate tutta la produzione podcast di Tilane sul sito della biblioteca, a questo link: https://www.tilane.it/podcast-2/

    Hanno partecipato a questo episodio:
    Elisa Falci, bibliotecaria iscritta all'AIB. Laurea in Scienze dei beni culturali. Nel 2002 ha cominciato a lavorare nelle biblioteche e a occuparsi di progettazione di eventi culturali e comunicazione, dal 2019 a Tilane segue progetti ed eventi culturali e sportivi e la comunicazione istituzionale. Scrivetele all’indirizzo [email protected] Galimberti, responsabile dei servizi culturali, sportivi, progetti e promozione al Comune di Paderno Dugnano. Si occupa a Tilane di cultura e sport dal 2014 e dal 2021 anche dei servizi bibliotecari. Scrivetele all’indirizzo [email protected] Pisani, bibliotecaria iscritta all'AIB. Laurea in comunicazione ed Executive Master in Biblioteconomia. Dal 2007 lavora nelle biblioteche del CSBNO, dal 2020 a Tilane si occupa di progetti di promozione della lettura, storia locale e attivitĂ  di comunicazione.Scrivetele all’indirizzo [email protected]

  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.