Avsnitt
-
Stati Uniti, anni Quaranta. La corsa agli ordigni atomici sta per raggiungere il suo apice grazie allo sviluppo di armi nucleari sempre più potenti e micidiali. Nei laboratori resi famosi dal progetto Manhattan si conducono pericolosissimi esperimenti che mettono dei giovani scienziati di fronte a una scelta drammatica: scongiurare un’emergenza o intervenire a costo di rischiare la propria vita.
Scritto da Stefano Massera & Ilary Cruciani
Con il contributo editoriale di Andrea Frollà
Grafiche di Jonathan Demulder
Produzione Nevago srl -
Londra, prima metà dell'Ottocento.
Tutto il mondo assiste a ondate pandemiche di Colera. Nella capitale inglese, in un contesto storico e scientifico del tutto omologato alle conoscenze e credenze dell'epoca, un visionario medico intuisce la chiave di volta per impedire il diffondersi della malattia, permettendo così la nascita di una delle discipline più importanti della storia della medicina e dell’igiene ambientale.
Scritto da Stefano Massera & Ilary Cruciani
Con il contributo editoriale di Andrea Frollà
Grafiche di Jonathan Demulder
Produzione Nevago srl -
Saknas det avsnitt?
-
Italia, marzo 1986. In alcune regioni del Nord un’ondata di ricoveri da intossicazioni misteriose scatena un’emergenza sanitaria senza precedenti. In pochi giorni i laboratori e i medici identificano il colpevole: il metanolo, un veleno che ha contaminato il vino prodotto da alcune aziende. Mentre l'opinione pubblica si scandalizza e si mobilita, le autorità si trovano ad affrontare una corsa contro il tempo per ritirare i prodotti dal mercato e prevenire ulteriori vittime. È l’inizio di uno scandalo che segnerà la fine di un’epoca per il settore vinicolo italiano, ma che al tempo stesso getterà le basi per una rinascita basata sulla qualità, sul controllo e sulla sicurezza.
Scritto da Stefano Massera & Ilary Cruciani
Con il contributo editoriale di Andrea Frollà
Grafiche di Jonathan Demulder
Produzione Nevago srl -
New York, 11 settembre 2001. Durante un’emergenza le persone devono sapere esattamente cosa fare, altrimenti rischiano di adottare comportamenti pericolosissimi e rendere la situazione ancor più rischiosa. Questa ferrea convinzione spinge un responsabile della sicurezza del World Trade Center a organizzare una serie di esercitazioni e addestramenti che si riveleranno decisivi...
Scritto da Stefano Massera & Ilary Cruciani
Con il contributo editoriale di Andrea Frollà
Grafiche di Jonathan Demulder
Produzione Nevago srl -
Marzo 1944, Basilicata. Nell'Italia stremata dalla Seconda Guerra Mondiale le infrastrutture di trasporto pubblico sono al collasso. I treni merci diventano così mezzi di trasporto anche per le persone comuni, spesso in viaggio per procurarsi da mangiare. In una mattina gelida un convoglio diretto a Potenza è preso d'assalto da centinaia di cittadini stanchi e affamati, purtroppo ignari che quel viaggio si sta per trasformare in una trappola della morte perfetta a causa di una sequenza incredibile di errori.
Scritto da Stefano Massera & Ilary Cruciani
Con il contributo editoriale di Andrea Frollà
Grafiche di Jonathan Demulder
Produzione Nevago srl -
West Yorkshire, maggio 1985. Il Valley Parade, lo stadio del Bradford City, si appresta ad accogliere i tifosi della squadra inglese locale in una domenica apparentemente tranquilla. La tifoseria è pronta a festeggiare la promozione nella categoria superiore, conquistata dopo un campionato entusiasmante. In pochi minuti l'obiettivo comune diventerà purtroppo un altro: salvare la propria vita.
Scritto da Stefano Massera & Ilary Cruciani
Con il contributo editoriale di Andrea Frollà
Grafiche di Jonathan Demulder
Produzione Nevago srl -
Svezia, anni Cinquanta. Un giovane ingegnere decide di abbandonare il settore dell'aviazione e di tuffarsi nell’industria automobilistica. La sua scelta cambierà il corso della storia della sicurezza: nelle stanze del dipartimento ricerca e sviluppo della Volvo nasce infatti un dispositivo di sicurezza rivoluzionario. Un'intuizione geniale che ancora oggi continua silenziosamente a salvare centinaia di migliaia di vite.
Scritto da Stefano Massera & Ilary Cruciani
Con il contributo editoriale di Andrea Frollà
Grafiche di Jonathan Demulder
Produzione Nevago srl -
Corea del Sud, 29 ottobre 2022. L'allentamento delle restrizioni della pandemia riporta tra le persone e nelle strade la voglia di riunirsi, condividere e divertirsi. La serata di Halloween sembra l'occasione perfetta per riscoprire la normalità e il quartiere di Itaewon, da sempre cuore della movida cittadina, è pronto a ospitare decine di migliaia di persone. La festa si trasformerà però ben presto in una delle più tristi lezioni di gestione delle folle e dei grandi eventi.
Scritto da Stefano Massera & Ilary Cruciani
Con il contributo editoriale di Andrea Frollà
Grafiche di Jonathan Demulder
Produzione Nevago srl -
In una zona remota dell’oceano una nave cargo in tempesta disperde in mare un carico molto particolare, tra cui migliaia di paperelle e altri giocattoli galleggianti. L'incidente si trasforma ben presto in un'occasione unica di studio degli oceani, che andrà avanti per decenni. Quali verità inaspettate metterà in luce questo eccezionale esperimento?
Scritto da Stefano Massera & Ilary Cruciani
Con il contributo editoriale di Andrea Frollà
Grafiche di Jonathan Demulder
Produzione Nevago srl -
Stati Uniti, inizi del Novecento. Un articolo di giornale rivela una verità inaspettata e sconvolgente: decine di lavoratrici sono state esposte a un pericolo tanto ignoto quanto preoccupante. La storia delle Radium Girls metterà in luce vari aspetti di una vicenda che continua ancora oggi a produrre i suoi effetti. Che effetto può avere una storia accaduta 100 anni fa sui giorni nostri?
Scritto da Stefano Massera & Ilary Cruciani
Con il contributo editoriale di Andrea Frollà
Grafiche di Jonathan Demulder
Produzione Nevago srl