Avsnitt
-
®
A un anno e mezzo dalla nomina come inviato di pace in Ucraina per conto di papa Francesco, il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e capo dell’episcopato italiano, racconta alla RSI la sua strada per la pace, “che nasce anzitutto dall’interrompere il meccanismo del rialzo degli strumenti bellici”. Dalla sua abitazione in centro a Bologna, Zuppi parla del conflitto in Ucraina, che “è iniziato nel 2014 e non si è mai arrestato”, della necessità di trovare “una pace duratura” con un negoziato nel quale tutte le parti “sono convinte per la pace”. E ancora il ruolo dell’Europa e l’allarme perché “il seme del nazismo e del fascismo, nonostante la lezione terribile della guerra, purtroppo ha ancora dei seguaci”.
Prima emissione: 31 dicembre 2024
undefinedundefined -
In Ticino se ne contano ben 54. Monumentali, bellissime, segni sul territorio che definiscono storia e identità. Le vie crucis sono parte integrante del paesaggio e del presente delle comunità.
E nella Settimana Santa vale la pena perdersi lungo sentieri percorsi da secoli, davanti a stazioni che raccontano il Calvario di Cristo, ed anche come sia cambiato nel tempo il messaggio che quei tragitti indicano. Tra le soste obbligate, le processioni storiche di Mendrisio, patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO e simboli potentissimo della tradizione e della vita della Svizzera italiana.
-
Saknas det avsnitt?
-
Dormiamo sempre meno e sempre peggio. Non è una semplice percezione, a indicarlo con certezza sono i dati: secondo l’indagine sulla salute in Svizzera 1997-2022, nell’arco di venticinque anni i disturbi del sonno di media entità e quelli patologici sono aumentati del 5%, e a soffrire di insonnia è ormai uno svizzero su tre. Un problema che colpisce anche i giovani, confrontati con livelli sempre maggiori di ansia. Ma come mai si sta verificando quella che gli esperti definiscono una “riduzione del sonno globale”?
Ha a che fare con quelle luci azzurre che ciascuno di noi porta in tasca, e che può accendere non appena viene colto da un risveglio notturno? O con lo spirito performativo della nostra società? E soprattutto: cosa si può fare davvero per curare un disturbo del sonno? Diario personale - semiserio ma mai serioso - di due giornaliste che si sono messe alla prova.
Con Anna Castelnovo, capoclinica in medicina del sonno all’EOC, e con Mauro Manconi, viceprimario del servizio di medicina del sonno dell’Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera italiana. -
®
Laser ripropone il documentario reportage realizzato dalla collega della redazione INFO Francesca Torrani. Il lavoro ha ottenuto una nomination allo Swiss press award, il più prestigioso premio svizzero di giornalismo, nella categoria Local. Questa sezione raggruppa tutti i lavori a contenuto svizzero realizzati su tutti i media nazionali: tv radio, carta stampata, web e fotografia.
L’Alta Vallemaggia è stata devastata l’anno scorso alla fine di giugno da una alluvione che ha provocato otto vittime e messo in ginocchio l’intero territorio. Molto resta ancora da fare per lasciare quella sorprendente tragedia, il reportage di Francesca Torrani vuole ricordare quel territorio e quei fatti.La notte tra il 29 e il 30 giugno scorsi l’Alta Vallemaggia è stata sfigurata dall’alluvione. Un finimondo che ha presentato un conto pesantissimo: cinque morti accertati e tre dispersi. La Val Bavona è stata tagliata in due all’altezza di Fontana, con una frana di dimensioni enormi. La Lavizzara ha perso a sua volta vite e strutture, come il Centro sportivo che era punto di incontro e fiore all’occhiello.
I primi giorni di questa tragedia sono stati raccolti (anche) nelle cronache della nostra radio. Francesca Torrani è stata tra le prime ad arrivare sul posto e a incontrare la gente delle valli. Queste sono le voci, raccolte in forma di diario: non hanno la pretesa di essere esaustive né di restituire l’enormità della tragedia. Sono segni su un taccuino, espressione di un’umanità.
Prima emissione: 11 luglio 2024
-
La Svizzera è diventata negli ultimi anni una delle mete più ambite per le persone Lgbt+ in fuga dalle politiche omofobe e repressive del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan.
Rifugiate e rifugiati inseguono il loro sogno di libertà seguendo la rotta balcanica, nascoste nel retro di un camion o marciando per giorni tra alte barriere di filo spinato, sentieri impervi nella foresta, ronde della polizia di frontiera, bande di trafficanti, abusi e respingimenti violenti.
In questo audio documentario raccontano come sono arrivate in Svizzera e cosa si sono lasciate alle spalle, mentre le trame delle loro storie si intrecciano con quella di un viaggio tra Basilea, Ginevra, Delémont, Baden e tutti i luoghi dove hanno trovato rifugio e ora - tra non poche difficoltà e la paura di essere di nuovo costrette alla fuga - stanno cercando di costruirsi una nuova vita, finalmente libere di essere sé stesse.
-
Sono a torto chiamati “secoli oscuri”, ovvero il periodo che va dall’ottavo al 15esimo secolo. E invece per l’Africa si tratta di un periodo di storia ricchissima, come conferma il Prof. François-Xavier Fauvelle, storico, archeologo, professore di storia e archeologia dei mondi africani al Collège de France di Parigi.
Simbolo di quell’epoca è un rinoceronte d’oro, rinvenuto in una tomba in Sudafrica e che anche il nome ad un saggio del professore, edito da Einaudi. Il rinoceronte è il simbolo degli scambi commerciali e delle contaminazioni tra popoli africani e asiatici, anche se lascia molte domande in sospeso. Così come i tentativi di raccontare la storia dell’impero più ricco di sempre, ritrovato nel Mali tra il XII e il XIII secolo. E si potrebbe continuare a lungo, dal Ghana alla Tanzania, dallo Zimbabwe al Congo. Insomma, la storia dell’Africa non si ferma con gli Egizi e non riprende con la colonizzazione europea e con la tratta degli schiavi. È molto di più anche se moltissimo deve ancora essere scoperto.
-
Lo splendore delle civiltà precolombiane e le efferatezze perpetrate dai conquistadores hanno occupato a lungo l’immaginario occidentale, ritardando una conoscenza più approfondita di quanto era accaduto nei secoli precedenti. Per fortuna le campagne di scavo condotte negli ultimi decenni stanno lentamente portando alla luce civiltà degne di rivaleggiare con la magnificenza di inca, maya e aztechi. Nel 2006 suscitò molto clamore la pubblicazione sulla rivista National Geographic di un articolo che rivelava una sensazionale scoperta compiuta nel nord del Perù. Uno studioso originario di Cusco, il professor Régulo Franco, aveva portato alla luce la tomba della Signora di Cao. Perché una scoperta che avveniva in una zona periferica del Paese e che per di più non aggiungeva una nuova tessera alla conoscenza degli Inca, in quanto si riferiva all’ignota civiltà Moche, aveva mobilitato la più famosa rivista americana di natura e di viaggi?
L’archeologo peruviano Régulo Franco sarà ospite di Laser per raccontarci in prima persona come giunse a quel sensazionale ritrovamento. Ci spiegherà anche come è cambiata grazie ad esso la nostra idea dei mondi precolombiani. La Signora di Cao ha infatti rivoluzionato la comprensione del ruolo della donna nelle civiltà dell’America prima degli spagnoli, avvalorando le teorie di Maria Gimbutas e Riane Eisle sulle civiltà antiche, che ci inviano un messaggio potente e attualissimo di inclusività e parità, sfidando le idee tradizionali sul potere maschile.
Ospiti della trasmissione saranno anche due donne archeologhe. Jenny Alva, che assisté Walter Alva nella scoperta del Signore di Sipàn, l’altro ritrovamento che ha segnato una tappa nelle ricerche in Perù, ha collaborato per oltre dieci anni con il Museo de América di Madrid, dedicandosi alla ricerca e alla divulgazione delle culture precolombiane. A lei si affiancherà un’altra esperta di archeologia sudamericana, Carolina Orsini, Conservatore delle Raccolte Archeologiche e Etnografiche del Museo delle Culture (Mudec) di Milano -
®
In questi giorni in Svizzera e nella Svizzera italiana si discute sul concetto di prescrizione giudiziaria. L’occasione è fornita da una sentenza su fatti avvenuti a Brescia, in Piazza della Loggia, 51 anni fa.
Un attentato terroristico durante una manifestazione antifascista provocò la morte di otto persone, oltre cento furono i feriti.
Pochi giorni fa – in prima istanza – un cittadino naturalizzato svizzero di 67 anni è stato riconosciuto come l’esecutore materiale della strage. Non può essere estradato e per la legge della Confederazione, quel reato è oramai prescritto.
Laser si sofferma sul concetto di prescrizione. Non su quella giudiziaria ma su quella del dolore. Realizzato in occasione delle commemorazioni per i quarant’anni dell’attentato, si cerca di comprendere quale siano le conseguenze di un gesto dettato da motivi ideologici e le ripercussioni per i singoli individui e per l’intera comunità, nella condivisione della memoria, di una memoria inevitabilmente destinata a sfilacciarsi con il tempo.Prima emissione: 29 maggio 2014
-
Quello degli allevatori di bestiame che a un certo punto non riescono più, emotivamente, a trarre il loro sostentamento dallo sfruttamento dei loro animali, è un fenomeno statisticamente ancora minuscolo, ma in crescita costante.
Soprattutto in luoghi come la Svizzera: dove l’alto numero di piccoli allevatori - che hanno quindi un rapporto diretto con i loro animali - si unisce a una sensibilità etica e ambientale sempre più presente.
Tra l’allevatore e la mucca si crea inevitabilmente un rapporto. Un legame che spesso è affettivo. E quindi quella violenza - che inizia con l’inseminazione artificiale, prosegue con la separazione del vitello dalla madre, con lo sfruttamento del latte e infine con la macellazione - tutta quella violenza, necessaria al funzionamento dell’azienda, giustificata con il “si è sempre fatto così”, alla fine scava un buco. E per alcuni allevatori quel buco, alla fine, diventa insostenibile.
Dentro di loro si rompe qualcosa.
O forse qualcosa si sveglia.
E non possono fare altro che cambiare vita.
Marco Pagani ha incontrato uno di loro: un giovane agricoltore-allevatore della Val di Blenio. Eric Beretta, titolare dell’azienda agricola Il Cardo. Che ha deciso di raccontare quello che gli è accaduto. -
Questo reportage racconta la drammatica realtà delle donne congolesi impiegate nel settore minerario artigianale, in un Paese segnato da guerre, sfruttamento e profonde disuguaglianze di genere.
Nel Nord e Sud Kivu, regioni ricche di minerali preziosi, il gruppo armato M23 ha preso il controllo di importanti città, mentre il settore minerario continua a essere teatro di abusi. Dopo la chiusura della compagnia nazionale SOMINKI nel 1996, molte donne sono entrate nel settore artigianale, svolgendo lavori durissimi e pericolosi, spesso senza alternative.
Tra queste c’è Furaha Myamungo, una “mama twangaise” di Kamituga, che racconta le condizioni disumane del lavoro: giornate interminabili, discriminazione, malattie respiratorie e HIV contratti per la polvere di quarzo e la miseria che spinge alla prostituzione.
Nonostante tutto, emergono storie di resistenza e cambiamento. Emilienne Intongwa, minatrice e vedova, è riuscita a ottenere un proprio sito minerario e ha fondato l’associazione KOKA per tutelare le lavoratrici. Angelique Nyirasafari, ex operatrice umanitaria, è oggi una delle poche donne membro attivo di una cooperativa mineraria, impegnata a dare più diritti alle minatrici.
Sebbene il sistema sia ancora profondamente maschilista e corrotto, mostra anche segnali di una lenta emancipazione femminile, fondamentale per cambiare il volto dell’industria mineraria in Congo. -
®
Riproponiamo l’intervista realizzata l’anno scorso allo scrittore e saggista Björn Larsson. Larsson sarà presente domani sera, venerdi 04.04.2025, alle 20.30 presso l’auditorium dell’USI, in una conferenza organizzata da Athena Cultura.
È un narratore conosciutissimo, autore di romanzi di culto come Il cerchio celtico o La vera storia del pirata Long John Silver. Ma pochi conoscono lo scienziato e saggista Björn Larsson che in perfetto italiano illustra in modo scientifico se e in che modo abbiamo margini di scelta e di libertà, e come fare in modo che l’intera umanità possa trarne beneficio. Nel saggio Essere o non essere umani (Raffaello Cortina editore) si affrontano questo ed altri temi, come il senso di umanità, le ragioni della scienza e come ripensare il genere umano legandolo sia alle conquiste tecnologiche sia includendo altri saperi e conoscenze.
Prima emissione: 11 marzo 2024
-
Abbiamo perso la voglia di capire il mondo? Sembrerebbe di sì, almeno a giudicare dai tanti, troppi, confusi stimoli che piombano ogni giorno nelle vite di ciascuno di noi, strillati da social, titoli di giornali e notifiche del cellulare. Un’insalata di parole in cui la crisi economica viene raccontata (e scrollata velocemente) dopo l’ultimo tutorial di makeup, in cui gli influencer pretendono di spiegarci la vita e nemmeno i politici e le personalità che dovrebbero fungere da guida sembrano immuni dalla tendenza a spararla grossa.
E forse in questo non c’è nulla di casuale: Paolo Guenzi, docente di marketing all’Università Bocconi di Milano, non ha nessun dubbio, la mala educazione è diventata un prodotto richiestissimo. E, a tal proposito, ha pubblicato un saggio, intitolato proprio Il marketing dell’ignoranza. Cosa comporta vivere in una società simile? Quali sono i virus a cui ci esponiamo, più o meno consapevolmente?
E cosa pensa, di tutto questo, la maggiore imputata, ovvero la tecnologia - e nella fattispecie l’intelligenza artificiale? Una conversazione a più voci (umane e virtuali) su un tema di grande attualità, che deve farci rimanere vigili. -
In Myanmar, Paese strategico del sud est asiatico incastonato tra l’India e la Cina, è in corso un conflitto civile che in tre anni ha provocato oltre 55mila vittime e più di 2,6 milioni di sfollati. Conflitto che non si è fermato nemmeno con il devastante terremoto che ha interessato il paese.
La guerra è esplosa dopo che il primo febbraio del 2021 i militari birmani hanno preso il potere con un colpo di stato instaurando uno dei regimi più brutali e repressivi del nostro presente, interrompendo la breve vita della democrazia che, seppur imperfetta, ha permesso alle nuove generazioni di aprirsi al mondo e comprendere il significato di parole come libertà e diritti. In questo momento il conflitto in Myanmar vede da un lato le forze della giunta, supportate da Mosca, Pechino e Nuova Dehli e dall’altro quella della resistenza, che hanno il controllo di oltre il 50% del Paese, composte principalmente da giovani che hanno lasciato le città, abbandonando le loro vite, e si sono recati sulle montagne dove hanno iniziato una lotta contro la dittatura con l’obiettivo di abbattere l’esecutivo dei militari e ripristinare il governo democraticamente eletto che era in carica prima del golpe. Oltre il 75% dei 55 milioni di birmani vivono oggi in condizioni di disagio economico, con 13,3 milioni di individui prossimi alla fame.
Il Myanmar, dopo il colpo di stato, è divenuto uno degli stati più inaccessibili al mondo per la stampa e il solo modo per poter andare a raccontare la lotta per la democrazia della gioventù birmana, è farlo clandestinamente, attraversando la giungla che separa la Birmania dalla Thailandia e testimoniare una guerra lontana dai riflettori dei media.
-
Per lungo tempo, le antiche meraviglie della Siria hanno attirato studiosi e archeologi occidentali, intenzionati a dare lustro a monumenti risalenti a civiltà, da cui si vantavano di risalire. Poi è arrivata la guerra. Bombe, proiettili e le mani spietate dell’ISIS hanno distrutto siti, statue e manufatti secolari.
È stato in quel momento che Maamoun Abdulkarim, ex Direttore generale per le antichità e i musei, nonostante gli immensi pericoli e le pesanti accuse di collaborare con il regime, decise di rimanere in Siria, per provare a salvare centinaia di migliaia di manufatti a rischio, sparsi per tutto il Paese.
L’8 dicembre 2024 le forze di opposizione hanno liberato la Siria dalla dittatura e da allora il popolo siriano sta cautamente cercando di dare risposte nuove a domande centrali per la propria identità. Un quesito che aleggia ovunque è: il patrimonio culturale può essere solo pietre e rovine? O è qualcosa di più?
Eva Ziedan, ex archeologa, ricercatrice e attivista, sostiene che la vera eredità della Siria risieda nelle conoscenze tramandate e nella saggezza popolare. La giornalista Zeina Shahla le fa eco, documentando le tante storie comuni a comunità diverse che il regime e la guerra hanno provato in tutti i modi ad allontanare. Così, mentre la Siria lotta per ridefinire sé stessa, il suo passato non è più una reliquia ma un campo di battaglia per l’identità, la memoria e il futuro.
-
La memoria audiovisiva racconta la storia del nostro Paese da una prospettiva insolita, quella degli ultimi due secoli, quando la tecnologia ci ha permesso di realizzare video o fotografie e di registrare i suoni. Naturalmente numerosi documenti sono già conservati in archivi pubblici, biblioteche e musei. Ma molto resta ancora da scoprire, magari nascosto in cantine e solai, dunque esposto al rischio di andare perduto. Per questo l’associazione Memoriav, diretta da Cécile Vilas, ha promosso un Censimento del patrimonio audiovisivo in collaborazione con i diversi Cantoni, per scoprire, proteggere e valorizzare nuovi fondi. La risposta del Canton Ticino, come spiega Roland Hochstrasser, capo dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, è stata entusiasta, con centinaia di segnalazioni da parte di enti pubblici, aziende e privati. Restando nell’ambito della memoria audiovisiva, ricordiamo poi che a Lugano ha sede anche la Fonoteca Nazionale Svizzera, l’archivio sonoro della Confederazione; il direttore Günther Giovannoni ci guida nell’ascolto dei suoni più interessanti conservati nei loro archivi.
-
Fino a pochi anni fa non li conosceva nessuno. Adesso sono sulla bocca di tutti. Ma per capire quanto gli Houthi dello Yemen siano stati sottostimati, tra le milizie sciite del Medio Oriente, basta frequentare il viale al-Sabaeen della capitale Sana’a alle tre del pomeriggio di ogni venerdì, quando migliaia di miliziani invadono la strada a sei corsie e la piazza accanto alla moschea fatta costruire venti anni prima dal presidente Ali Abdullah Saleh. Tra i sostenitori prevale un misto di orgoglio identitario, rabbia repressa e indignazione per le ingerenze degli Stati Uniti in Medio Oriente: una storia molto lunga, che parte da prima della Rivoluzione islamica iraniana del 1979. La rammentano persone comuni, miliziani, ministri, a ogni contatto e intervista: adesso, il rafforzamento dell’immagine del nemico esterno nella guerra tra Israele e Gaza ha dato agli Houthi l’opportunità di mostrarsi al mondo, con le incursioni navali sul golfo di Aden e sul Mar Rosso, e ha consentito di coagulare attorno a loro il consenso della popolazione yemenita ridotta alla fame.
In un’esclusiva opportunità di accesso allo Yemen del Nord, nelle città di Sana’a e al porto di Hodeida, RSI vi racconta chi sono gli Houthi che si definiscono “i partigiani di Allah”.
Senza dimenticare tutti gli yemeniti che vivono sotto questo regime: pescatori costretti alla fame che vanno a pescare in acque internazionali per guadagnare di più ma vengono arrestati e torturati dai sauditi per il timore che si tratti di miliziani Houthi; mendicanti che vivono in condizioni ai limiti della dignità; ospedali affollatissimi dove i medici vengono fisicamente assaltati dai pazienti solo per firmare una ricetta mentre duecento persone al giorno si presentano all’accettazione con il colera.In questo quadro, il blocco dei beni, le sanzioni al regime yemenita del Nord e il ritiro degli Stati Uniti dal sistema degli aiuti umanitari internazionali fanno ancora dello Yemen la peggiore crisi umanitaria al mondo, a dieci anni esatti dall’inizio della guerra.
-
L’autore ha trascorso quasi un mese immerso nella realtà cilena, esplorando non solo i suoi luoghi, ma anche la sua storia e identità.
Incontri speciali con Maria Fernanda García Iribarren, direttrice del Museo della Memoria di Santiago e Cristina Digiorgio, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, hanno offerto nuove prospettive sulla complessa evoluzione del paese.
Un territorio segnato da dittature e trasformazioni profonde, dove il passato continua a dialogare con il presente attraverso l’arte e la cultura.
Un’esperienza di viaggio che diventa scoperta, un’immersione in una nazione che custodisce con forza la propria memoria, trasformandola in strumento di racconto e resistenza. -
Siamo nel Canton Vallese, arriviamo ai piedi del Ghiacciao del Trient dopo una camminata di circa quarantacinque minuti su un sentiero di montagna che parte dal Col de la Forclaz. Siamo con Paul Gay-Crosier, consigliere comunale del comune di Trient, con cui facciamo il percorso che è anche un viaggio dentro la storia della valle dove nel XIX secolo blocchi di ghiaccio venivano estratti dal ghiacciaio per essere trasportarti con il treno nelle città francesi.
Trient, paese dov’è nato Paul Gay-Crosier, è quasi nascosto nell’omonima valle ai piedi del massiccio del Monte Bianco e del Ghiacciaio del Trient, al confine con la Francia.
Ai piedi del ghiacciaio si trova la “Buvette du Glacier du Trient” che non è solo un punto di ristoro per gli escursionisti ma è anche un luogo che custodisce la memoria del ghiacciaio, dentro sono esposte numerose fotografie in bianco e nero, conservati articoli di giornale, faldoni con grafici: immagini e dati che raccontano la lenta scomparsa del ghiacciaio, come racconta Anne Maysonnave, responsabile della Buvette.Da qui vediamo a occhio nudo la fine del ghiacciaio, che resta solamente sulla cima, come in un’estrema resistenza. Il ghiacciaio che si scioglie si porta via tante storie che per persone come Paul Gay-Crosier sono legate all’infanzia: intorno al ghiacciaio la comunità ha costruito la sua identità. Cosa significa, infatti, vivere vicino a un ghiacciaio, se e come definisce l’identità di una comunità? Benjamin Buchan, dottorando in geoscienze dell’Università di Friburgo, ha scelto di indagare l’aspetto culturale, umano, partendo dalle Alpi, anche attraverso l’analisi delle fotografie dei ghiacciai. Lo incontriamo davanti al Ghiacciaio del Trient dov’è venuto per una giornata di studio.
-
Domani sabato 22 marzo 2025, dalle 9:30, l’accademia Dimitri apre le porte con corsi per il pubblico, in una giornata interamente dedicata all’arte e al teatro.
Un compleanno importante, dalla sua fondazione nel 1975, la scuola voluta da Dimitri e sua moglie Gunda è diventata un’accademia reputata in tutta Europa, integrata nellla Supsi, una scuola universitaria professionale, che offre agli studenti un percorso unico nelle arti performative, con una formula fedele alla filosofia del grande clown e attore, che aveva voluto unire le arti circensi, il teatro, la danza e la musica. Un approccio originale che ancora oggi si basa una preparazione fisica di alto livello e l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche che riguardano più tecniche performative. Abbiamo trascorso una giornata insieme agli studenti, seguendo le lezioni e le prove, tra le sedi di Verscio e Avegno. Scoprendo la passione che anima un luogo di grande libertà espressiva. Sentirete le voci di Tim, Martina, Adriana, Francesco, Elisa, Anna e Emerson, dei loro docenti Alexej e Pavel, di Veronica Provenzale, direttrice operativa dell’Accademia Teatro Dimitri, di Anna Gromanova direttrice artistica e di Susanna Lotz, responsabile della comunicazione e anche la nostra guida. Un reportage a cura di Emanuela Burgazzoli.
undefined -
Novant’anni fa ad Ascona, in Vicolo Ghiriglione, di fronte al teatro di marionette che più tardi ospiterà la sua prima produzione, nasceva Dimitri Jakob Müller. Il padre Werner Jakob è scultore e architetto e sua madre Maja, una tessitrice e un’artigiana. Quando Dimitri ha cinque anni, il padre eredita una piccola somma e acquista la casa costruita dal pittore e architetto Otto van Rees sul versante nordorientale del Monte Verità.
Comincia tutto lì, in quel clima culturale estremamene vivace che in quegli anni ruotava attorno alla collina delle utopie, la collina sulla quale il piccolo Dimitri cresceva grande e sognava di far ridere…
Avrebbe compiuto 90 anni quest’anno il nostro Dimitri e per celebrare i cinquant’anni dell’Accademia Teatro Dimitri, lo ricordiamo con questo documento sonoro, riascoltando le sue storie e ripercorrendo riflessioni e ricordi che sono custoditi nei nostri archivi.
Perdonateci se, ascoltando, avrete la sensazione che abbiamo tralasciato qualche aspetto importante, ma la sua personalità era così sfaccettata, poliedrica e complessa che raccontarla in pochi minuti non è così semplice.
- Visa fler