Avsnitt
-
Attraversare il Mar Adriatico per conoscere i sapori e gli odori della tradizione dei balcani. E' quello che sono riusciti a fare Iacopo ed Elisa entrando da MISS SARAJEVO, il ristorante bosniaco di Merima Sabanovic, nel centro storico di Pesaro.
-
Una puntata immersa nel verde, all'interno della sala degustazione dell'azienda agricola biologica IL GENTIL VERDE. Elisa e Iacopo incontrano Agnese e Giuditta per parlare della loro sfida nel mondo green.
-
Saknas det avsnitt?
-
Raccontare il cibo e la cucina attraverso i libri è una vera e propria arte, che si evolve costantemente da tantissimi anni. In questo episodio, Elisa e Iacopo si siedono in libreria per parlare con Antonino Di Gregorio, divoratore seriale di libri con le sue PAROLEDARANCIO.
-
Vi siete mai chiesti quale sia il significato degli acronimi riportati sui prodotti alimentari? Perché è importante applicarli? Elisa e Iacopo risponderanno alle domande analizzando il territorio della provincia di Pesaro-Urbino.
-
Siete mai entrati in un laboratorio del gelato? Oggi Elisa e Iacopo, insieme a Fabio Fabiani della GELATERIA DAME', sono riusciti a farci tornare un po' bambini, per capire nel dettaglio come nasce un buon gelato naturale.
-
Una pizzeria contemporanea, fondata sul concetto di trasparenza sia per la tracciabilità degli ingredienti scelti, che per tutte le fasi di elaborazione e preparazione. Elisa e Iacopo ci portano a scoprire la PIZZERIA FARINA e le idee innovative di Paolo Severi.
-
In questo episodio Elisa e Iacopo riflettono sulle ultime tendenze del settore food & wine, per capire quali sono le attenzioni del momento sia per le fasi di produzione che per lo sviluppo del settore turistico e della ristorazione.
-
A volte, entrare in enoteca può trasformarsi in qualcosa di davvero molto affascinante. Con Elisa e Iacopo andiamo a Fano, ad incontrare Mauro Mancini per esplorare la sua personale ricerca di vignaioli artigianali de LE VIN SAUVAGE.
-
Questa volta, Elisa e Iacopo, si trovano a metà strada tra il mare di Pesaro e l'arte di Urbino, in una realtà che valorizza e rispetta completamente i cicli della natura, con menù stagionali e una vera accoglienza esperienziale. Insieme ad Alice, conosciamo la storia della LOCANDA MONTELIPPO.
-
Un'antica tradizione portata avanti per diverse generazioni, un'attività capace di innovarsi ma nel rigoroso rispetto della ricetta del Duca di Urbino. Elisa e Iacopo ci svelano i segreti della forza de IL PANARO, attraverso il racconto di Michele e Monia.
-
Riparte ufficialmente La Cucina Parlante! Elisa e Iacopo di nuovo insieme per farci conoscere le peculiarità e i segreti del mondo dell'enogastronomia. Una nuova stagione, nuove puntate e nuovi ospiti per un programma frizzante e vivace da gustare con piacere.
-
Una PUNTATA SPECIALE dedicata al Capodanno e alla fine di questo anno. Si chiude così ufficialmente la 1° Stagione del programma La Cucina Parlante, in collaborazione con Radio Talpa, ma Elisa Prioli (Food Immersions) e Iacopo Fiorani (Mr. Flower) sono già carichi e pronti per partire con la nuova ed esilarante Stagione 2022!
-
Eccoci arrivati alla conclusione di questo viaggio, Iacopo Fiorani ed Elisa Prioli in questi 6 mesi ci hanno guidato alla scoperta del MONDO ENOGASTRONOMICO, tra le regioni d'Italia, tra i sapori e le tradizioni locali, e soprattutto attraverso le voci e le testimonianze delle persone che ogni giorno portano avanti le proprie attività. Passione e amore per il territorio che vorremmo continuare a raccontare nella prossima stagione in via di definizione.
-
Continua il viaggio del TOUR ENOGASTRONOMICO per le regioni d'Italia. Elisa Prioli e Iacopo Fiorani ci portano verso nord questa volta, ad esplorare le tradizioni e i luoghi ideali per le prossime vacanze estive. Lago? Montagna? Passeggiate o visite in città? Nessun problema, arriva la soluzione ideale per ogni esigenza, per apprezzare i vini e i piatti tipici di: Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia e Piemonte.
-
Una puntata dedicata al vino, immersi nel verde dei vigneti della Cantina Terracruda. Questa volta, Elisa Prioli e Iacopo Fiorani sono arrivati fino a Fratte Rosa (PU) per intervistare LUCA AVENANTI. Un'esperienza unica per conoscere e toccare con mano la produzione dei vini biologici, ottenuti attraverso anni di sacrifici e di ricerca, con un attento recupero del legame indissolubile con il territorio.
-
Continua il viaggio di Elisa Prioli e Iacopo Fiorani attraverso l'Italia alla scoperta di TOUR GASTRONOMICI (o meglio Enogastronomici). Dopo aver esplorato alcune regioni del sud, ci spostiamo verso il centro. In questa puntata ci saranno altre 4 regioni, selezionate per incuriosirci a provare le tipicità territoriali di: Abruzzo, Umbria, Lazio e Toscana. Avete già preparato le valigie?
-
Questa volta si parte! Elisa Prioli e Iacopo Fiorani ci portano in giro per il sud Italia alla scoperta di TOUR GASTRONOMICI. Le belle giornate e l'estate si stanno avvicinando, così come la voglia di prendere e andare. E allora perché non farlo con l'obiettivo di provare gusti nuovi? Ecco alcune idee per assaporare Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.
-
Di nuovo insieme a Elisa e Iacopo, con un episodio dedicato all'emblema della cucina romagnola (e non solo): la PIADINA. Conosciutissima e amata da tutti, oggi la troviamo in tanti modi diversi, con farciture sempre più ricercate. Ma quante differenze ci possono essere in pochi chilometri? Dallo spesso agli ingredienti, da Rimini per tutta la Romagna, fino alla provincia pesarese, esistono tante varianti particolari, che da anni l'hanno resa lo street food locale più autentico del nostro territorio.
-
Un puntata al ristorante, o meglio, un bistrot, ROSSINI BISTROT. Elisa e Iacopo intervistano i titolari: Eliana Mennillo e Cesare Gasparri. Un posto sorprendente, inaspettato, gestito da una coppia molto unita e in perfetta armonia, capace di coniugare l'organizzazione in cucina con la dinamicità della sala, per un'eccellente creatività in cucina affiancata all'abilità della comunicazione.
-
Tuffiamoci in un nuovo episodio de La Cucina Parlante, Food Immersions (Elisa Prioli) e Mr. Flower (Iacopo Fiorani) si immergono con noi nelle profondità delle tradizioni locali legate al PESCE. Capire quali sono i pesci disponibili a seconda della stagione, saper riconoscere la loro freschezza per poi cucinarli nel modo migliore. Non solo pesce del nostro Adriatico, ma anche un'esplorazione nelle acque del Pacifico, per arrivare a scoprire alcune culture lontane, attraverso documentari e nuove tendenze della gastronomia moderna.
- Visa fler