Avsnitt
-
Sempre più spesso, purtroppo, sentiamo parlare di una superiore civiltà occidentale, la liberaldemocrazia (qualsiasi cosa essa sia) è il modello a cui tutto il mondo deve conformarsi, questo ci da il diritto di definire dittature tutte le esperienze diverse dalle nostre. Qualsiasi critica al nostro sistema viene sdegnosamente respinta con l’argomentazione che l’alternativa è Putin.
Il libro di Piergiorgio Odifreddi ci offre una lettura molto diversa della realtà, la sua è una critica radicale, ovverosia contesta alla radice le convinzioni sulla superiorità occidentale, dimostrandoci che tanto di quello che c’è stato di esecrabile nella storia è fatto o è stato fatto proprio dall'Occidente (da intendersi sempre in un’accezione politica e non geografica).
Acquista il libro
-
Saknas det avsnitt?
-
Chiedi il documentario completo sulla bestemmia scrivendo su FB a "Nomina contra Deum", o per mail all'indirizzo [email protected]
-
Salutami a Socrate - Ottolina Tv (12/03/25)
-
Accordi e Disaccordi - Nove (1/03/25)
-
Il saggista e matematico Piergiorgio Odifreddi si confronta con Andrea Scanzi sui temi più caldi della politica.
****************************
ACCORDI E DISACCORDI
PUNTATA 1 MARZO 2025
-
Le muse sapienti
La matematica della vita
con Piergiorgio Odifreddi
Siamo soliti associare la matematica all’inorganico: lavagne coperte di formule, pianeti che vagano nello spazio profondo, macchine per calcolare. La vita, invece, ci sembra fatta solo di conti che non tornano, dunque pare l’antimatematica per eccellenza: ma non è così. Tutto ciò che è vivente segue leggi matematiche, solo più complicate di quelle che regolano l’inorganico. E come il borghese gentiluomo parlava in prosa senza saperlo, ognuno di noi è pieno di matematica a sua insaputa.
un progetto UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori
**************************************************
giovedì 27 febbraio 2025
Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino
-
Un termine tecnico della matematica è
diventato pane quotidiano e oggetto di
preoccupazioni e dibattiti. Ma che cos’è
un algoritmo, e perché dobbiamo (posto
che dobbiamo) preoccuparcene?
********************************************
ConVivere - Sagrato Chiesa del Suffragio , Carrara (9/11/22)
Modera Ilaria Borghini.
- Visa fler