Avsnitt
-
L'ennesimo scialbo pareggio a reti inviolate contro lo Shakhtar Donetsk anima una discussione tutt'altro che scialba al bancone del bar. Il ritrovamento di Manlio e l'arrivo di un nuovo avventore dall'affascinante accento spagnolo guidano l'analisi tra una traversa in eccesso e un paio di sedute di supporto psicologico in difetto. Attenzione: contiene pomodori.
-
Quando ormai nessuno l'aspettava più, a sorpresa arriva la terza stagione del Podcast di Bauscia Café. E, con uno Scudetto in più e un allenatore e un paio di giocatori in meno, arriva come nessuno si aspetterebbe: con una noiosissima retrospettiva sull'attacco dell'FC Internazionale Milano. Da Giacomo Libera a Samuele Mulattieri, 45 anni di attaccanti nerazzurri passati in rassegna per trovare la risposta a un quesito primordiale: che modo sceglieremo per buttarla dentro quest'anno?
-
Saknas det avsnitt?
-
Il Prof. Carlo Cottarelli, Presidente di InterSpac, ha concesso una intervista esclusiva a Bauscia Café per spiegare il perimetro della prima proposta concreta di azionariato diffuso per una squadra di calcio in Italia. Quali sono i contorni di InterSpac, qual è il business plan che propone e il modello di governance che intende seguire, che ruolo possono avere gli Inter Club e le eccellenze nerazzurre come Inter Campus e quale può essere un futuro sostenibile per il calcio in Italia. Tutto direttamente dalla voce di Carlo Cottarelli.
-
Vi aspettate di leggere una descrizione di questa puntata? Seriamente?
19.bausciacafe.com -
Una vittoria di qua, un pareggio di là, una sconfitta dall'altra parte. Quello che hanno invocato per tutto l'anno si è finalmente avverato: si sono liberati dal desiderio. O meglio li abbiamo liberati dal desiderio. Da quel desiderio lungo, pressante, ossessivo. Ma i sogni, si sa, vincono sempre sulle ossessioni.
Intorno al bancone del Café facciamo un punto parziale e con pochissima serietà su una stagione che si avvia a concludersi serenamente, come è giusto che sia. -
Puntata speciale con ospiti speciali per una maglia speciale: Rupertgraphic e FootbAll Nerds ci guidano alla scoperta della nuova quarta maglia, del suo ruolo in questo periodo storico dell'Inter e dell'impatto che -insieme ad altre in questi mesi- potrebbe avere sulla concezione stessa del ruolo della maglia per le squadre di calcio in Italia.
-
Il primo tentativo di evento live di Bauscia Café!
A seguito dell'intervista-fiume di Massimiliano Allegri a Sky, i nostri eroi e alcuni audaci spettatori si sono riuniti per una approfondita analisi. Così approfondita che è durata più dell'intervista stessa, costringendoci a dividerla in due puntate di podcast.
La filosofia di calcio di Allegri, il suo ruolo nel contesto attuale del calcio europeo, la formazione dei giovani, l'importanza della tattica, della gestione dei giocatori, della comunicazione e molti altri serissimi argomenti. Molto seri. Forse. Seconda e ultima parte. -
Il primo tentativo di evento live di Bauscia Café!
A seguito dell'intervista-fiume di Massimiliano Allegri a Sky, i nostri eroi e alcuni audaci spettatori si sono riuniti per una approfondita analisi. Così approfondita che è durata più dell'intervista stessa, costringendoci a dividerla in due puntate di podcast.
La filosofia di calcio di Allegri, il suo ruolo nel contesto attuale del calcio europeo, la formazione dei giovani, l'importanza della tattica, della gestione dei giocatori, della comunicazione e molti altri serissimi argomenti. Molto seri. Forse. Via alla prima parte. -
Con un ritardo clamoroso, ma questa puntata merita senza il minimo dubbio tutta la vostra attenzione: superospiti stranieri (ma veri, eh!), dotte analisi sul cammino della Juventus e su quello dell'Inter, ma soprattutto una deriva finale in cui abbiamo perso completamente il controllo della situazione. Da Ivana Spagna a Sofia Goggia (che salutiamo), da Heather Parisi a Loretta Goggi e Margherita Vicario: cosa c'entrano tutte queste persone con l'Inter? Lo scoprirete solo ascoltando la puntata, ma la risposta che vi sta suggerendo la vostra testa è probabilmente esatta.
-
Lautaro (2), Lukaku. Veramente c'è bisogno di scrivere altro su questa puntata? Cazzeggio libero e politicamente scorretto sull'ennesimo derby vinto senza lasciare speranze alla Milano che retrocede e che -sì- ci credeva davvero. Rambla pa' aquí, rambla pa' allá...
-
Eliminati dalla Coppa Italia, eliminati dalla Champions League: come sta andando la stagione dell'Inter quando siamo più o meno a metà? Domanda del cazzo, eh? E invece i nostri eroi riescono a parlarci sopra per decine di minuti interi, lasciando all'attento ascoltatore la risposta alla vera domanda della puntata: è solo una infinita supercazzola, o hanno le loro ragioni?
In coda, una sorpresa imprevedibile -ma decisamente opportuna- nell'Indovina Chinter!
Attenzione: sono presenti contenuti pubblicitari. -
Se non potevate pretendere lucidità dopo aver massacrato i gobbi, potete forse pretenderla dopo aver nascosto il pallone ai milanisti? Evidentemente no, né potevamo privarci del piacere di questa chiacchierata informale in cui ci imbattiamo nei soldati di Dio e ne analizziamo pregi (meh) e difetti con l'onestà che ci contraddistingue. Accogliamo inoltre il primo sfidante esterno all'Indovina ChInter: l'Uomo Braffo avrà mantenuto il suo trono?
Parental Advisory - se Zlatan Ibrahimovic è Dio, questa puntata potrebbe risultare blasfema. -
Serve altro, oltre al titolo? Ebbene sì, lo ammettiamo: l'Inter ha massacrato la Juventus e noi ce la godiamo sbeffeggiandoli senza ritegno. Qualcuno forse può condannarci per questo? Siamo seri: se la Juventus e tutti i suoi tesserati sono ancora a piede libero dopo gli ultimi 100 anni, non saremo mica noi a meritare qualcosa di peggio. Dalle parole di Capitan Giorgio Chiellini al bacio di Arturo Giuda Vidal, con l'Indovina ChInter ormai aperto a tutti e -soprattutto- l'unica telecronaca live di Fanfulla-Sona che troverete sul web!
-
Una puntata atipica, anarchica, asimmetrica, asintomatica e tutto ciò che inizia per a. Ancora visibilmente scossi dall'eliminazione in Champions League, i nostri eroi non possono esimersi dal discutere delle responsabilità di Allegr...pardon, Conte, e dell'atavica sofferenza di questa squadra negli scontri diretti. Un tributo alla carriera al contrario di Mario Balotelli e una nuova esibizione dell'Uomo Braffo in Indovina ChInter chiudono un cerchio provato, sofferente, stanco, pallido. Come questo pallone qui.
-
Con la partecipazione straordinaria di Christian Eriksen va in scena una puntata-suicida nella settimana più calda della stagione: con la vittoria contro il Bologna alle spalle e la sfida decisiva di Champions davanti, quello che tiene banco ovunque è proprio il "caso Eriksen". Intorno al bancone del Café ci ripromettiamo di non parlarne, ma osserviamo l'esplosione di una guerra interna -e forse storica- nel tifo interista. Una sintesi è possibile? Probabilmente no. Aspettiamo la Champions all'insegna del politically correct e scopriamo un nuovo prestigioso quiz, fino a quando proprio Christian Eriksen non ci fornirà la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto.
-
L'ennesima imperdibile puntata del Podcast che sta riscrivendo la storia dei Podcast (in peggio). 5 minuti di nulla assoluto fanno da introduzione a una discussione ricca e avvincente su temi mai toccati prima da nessuno: le sliding doors del calcio e il rapporto fra Antonio Conte e l'Inter.
Ma il vero succo della puntata è nelle due imperdibili rubriche finali...vi bastino solo due nomi: Stefan Schwoch e Joe Bastianich. Siete davvero disposti a perderveli? -
Ai soliti avventori del Café oggi aggiunge una new entry che arriva addirittura da San Francisco, ma l'apporto è identico a quello di tutti gli altri: nullo. Scopriamo insieme la vera storia della Lotito Airlines, la partnership sempre più poderosa tra Inter e Monza, le preziose opinioni di Gianluca Pagliuca e, soprattutto, il futuro del calcio mondiale. E' la tanto decantata Superlega Europea infatti la vera protagonista di questa puntata: come sarà, quali conseguenze comporterà sul calcio come lo conosciamo oggi, e perché si terrà proprio a Bologna?
-
Ci ritroviamo al bancone del Café con l'intenzione di portare argomenti serissimi e di stretta attualità ma, in mancanza degli interpreti adatti, la discussione degenera rapidamente nei più beceri luoghi comuni da stadio. Il climax crescente di odio non risparmia nessuno dei bersagli più comuni, da Handanovic a Eriksen passando per il nostro amato compagno di scorribande NicolinoBerti, colpevolmente assente.
Del resto l'Inter ha vinto solo 3 delle 10 partite disputate fin qui: non è certo da noi che potete pretendere serenità ed equilibrio. -
Questa puntata nasce da un'idea brillante: "Ehi! E se registrassimo subito dopo la partita di Champions?". Poi finisce 0-0 con trecento occasioni buttate via, due traverse e il loro portiere migliore in campo, ma che fai? Non registri? Eh.
Attenzione: si parla di Emily Ratajkowski. -
Sconvolti e spaesati apprendiamo una novità sconcertante: il Derby si può anche perdere. Dopo tanti anni avevamo dimenticato come ci si sente. Capiamo insieme come e perché è potuto succedere, e qual è il collegamento con l'outing di Carolina Morace e l'assenza di Ilicic (spoiler: nessuno).
- Visa fler