Avsnitt

  • La morte del papa argentino è stata molto sentita nel suo paese, ma resta diffusa la delusione per il fatto che non sia mai tornato a visitarlo durante il suo pontificato. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires

    La scorsa settimana la Corte suprema britannica ha stabilito che nell'ambito dell’Equality act, la legge britannica sulla parità, sono donne solo le persone dichiarate di sesso femminile alla nascita. Con Claudia Torrisi, giornalista.

    Oggi parliamo anche di:
    Musica • Loose talk di Bryan Ferry
    https://www.spreaker.com/podcast/sottocoperta--6494106

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected]
    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • In questi giorni il dollaro statunitense è sceso al valore più basso degli ultimi tre anni, anche per effetto di una serie di attacchi del presidente Donald Trump al presidente della Federal reserve, Jerome Powell. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.

    La serie tv britannica Adolescence ha portato l’attenzione pubblica sugli incel, la comunità di uomini online che rivendicano la supremazia maschile e che si considerano discriminati e vittime delle donne, un fenomeno nato negli Stati Uniti che si sta diffondendo anche in Italia. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.

    Oggi parliamo anche di:
    Podcast • Sottocoperta, a cura di Federica Manzitti e Ludovica Andò, su Spreaker
    https://www.spreaker.com/podcast/sottocoperta--6494106

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected]

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.

  • In dodici anni di pontificato si è impegnato nella difesa dei migranti, dell’ambiente e della giustizia sociale, senza mettere però in discussione le posizioni della chiesa sull’aborto o sul celibato dei sacerdoti. Con Stefania Mascetti, editor di Europa di Internazionale.

    Un pianeta gigante distante 124 anni luce dalla Terra potrebbe offrire le prove più convincenti ottenute finora dell’esistenza di vita oltre il nostro sistema solare. Con Tullia Sbarrato, ricercatrice presso l’osservatorio di Brera.

    Oggi parliamo anche di:

    Serie tv • The residence su Netflix

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected]

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Mare aperto, un libro del giornalista Luca Misculin, racconta la storia millenaria del Mediterraneo e smonta luoghi comuni e falsi miti. Il 27 aprile va in scena alla Scala di Milano Il nome della rosa, un’opera lirica in prima assoluta ispirata al fortunato romanzo di Umberto Eco. Dying for sex è una serie tv anticonformista che racconta le esplorazioni sessuali di una donna malata di cancro. Al Centre Pompidou di Parigi si può visitare Paris noir, una mostra che descrive il fermento intellettuale e artistico della diaspora africana e caraibica nella capitale francese dell’immediato
    dopoguerra.

    CON
    Luca Misculin, giornalista
    Francesco Filidei, compositore
    Valentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale
    Catherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con Internazionale

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.

    Direzione creativa di Jonathan Zenti.
    Mare aperto: https://www.youtube.com/watch?v=ALPnph9JHRA
    Il nome della rosa: https://www.youtube.com/watch?v=2hOyGtD7NMc&t=1984s
    Dying for sex: https://www.youtube.com/watch?v=eBM6cnUym48
    Paris noir: https://www.youtube.com/watch?v=kEOq3jcLgQo

  • Si svolgerà domani a Roma il secondo round di colloqui tra Stati Uniti e Iran sul futuro del programma nucleare iraniano, dopo quello del 12 aprile in Oman. Con Luciana Borsatti, giornalista.

    Oggi si apre il processo a diversi giornalisti fermati durante le mobilitazioni delle ultime settimane, accusati di aver documentato gli scontri e di aver preso parte a raduni non autorizzati. Con Ylenia Gostoli, giornalista, da Istanbul

    Oggi parliamo anche di:

    Film • Queer di Luca Guadagnino

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected]

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • L’amministrazione Trump ha sospeso 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti all’università di Harvard, dopo che ha rifiutato di piegarsi a una serie di richieste della Casa Bianca. Con Alexander Stille, giornalista e scrittore, da New York.

    La settimana scorsa, dopo la firma del presidente della repubblica Sergio Mattarella, è entrato il vigore il decreto sicurezza, introduce ne codice pensale una ventina di nuovi reati e aggravanti. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.

    Oggi parliamo anche di:
    YouTube • Tracey Emin. What do artists do all day? su Art Documentaries

    https://www.youtube.com/watch?v=WZBkxqNJC9g

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected]

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Il 14 aprile il parlamento ungherese ha approvato un emendamento costituzionale che vieta gli eventi pubblici organizzati dalla comunità lgbt e riconosce solo due generi. Con Yuri Guaiana, attivista.

    Il 14 aprile il presidente cinese Xi Jinping ha cominciato il suo tour del sudest asiatico per rafforzare i legami commerciali di Pechino con i paesi vicini. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale.

    Oggi parliamo anche di:

    Africa • “Le false promesse delle gig economy" di Jennifer D. Daniel
    https://www.internazionale.it/magazine/jennifer-d-daniel/2025/04/10/le-false-promesse-della-gig-economy

    Musica • That's the price of loving me di Dean Wareham

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected]

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Il 13 aprile la Russia ha lanciato due missili balistici sul centro della città di Sumy, nel nordest dell’Ucraina, uccidendo almeno 34 persone ferendone più di cento. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.

    Daniel Noboa è stato proclamato vincitore del secondo turno delle elezioni presidenziali del 13 aprile, ma la sua avversaria di sinistra Luisa González non ha riconosciuto la sconfitta e ha chiesto un riconteggio dei voti. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale.

    Oggi parliamo anche di:

    Nigeria • “Con l’aiuto del sole” di Victoria Uwemedimo
    https://www.internazionale.it/magazine/victoria-uwemedimo/2025/04/10/con-l-aiuto-del-sole

    Serie tv • Normal people su RaiPlay

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected]

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Un’inchiesta giornalistica ha rivelato che le adozioni illegali internazionali di minori cileni sono proseguite ben oltre i tempi della dittatura di Auguro Pinochet, fino a i giorni nostri. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.

    I data center delle più grandi aziende tecnologiche del mondo hanno un impatto ambientale molto pesante, per il loro alto consumo di energia elettrica e per lo sfruttamento delle risorse idriche. Con Piefrancesco Romano, caporedattore di Internazionale.

    Oggi parliamo anche di:

    Scienza • “Fare pace con se stessi” di Jasmin Fox-Skelly
    https://www.internazionale.it/magazine/jasmin-fox-skelly/2025/04/10/fare-pace-con-se-stessi

    Libro • I girasoli ciechi di Alberto Méndez (Sellerio)

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected]

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • The shrouds, il nuovo inquietante film di David Cronenberg, è più un thriller tecnologico ed esistenziale che un horror. In Calvino a Tunisi autrici, autori e artisti tunisini reinterpretano l’opera dello scrittore italiano. Palazzo Strozzi a Firenze dedica un’ampia mostra dell’artista britannica Tracey Emin che dagli anni novanta esplora, attraverso pittura, installazioni e performance, temi come il trauma, lo stupro e l’aborto. Tutti i nostri segreti è un romanzo della scrittrice Fatma Aydemir che esplora aspettative, sogni infranti e rimozioni di una famiglia turco-curda emigrata in Germania.

    CON
    Piero Zardo, editor di cultura di Internazionale
    Chiara Comito, arabista
    Clara Pérez Almódovar, storica dell’arte
    Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.
    The shrouds: https://www.youtube.com/watch?v=OWnDTKwe-30
    Calvino a Tunisi: https://www.youtube.com/watch?v=-fp3o1kJorw
    Tracey Emin: https://www.youtube.com/watch?v=MaJeUDcqOF4
    Fatma Aydemir, Tutti i nostri segreti: https://www.youtube.com/watch?v=Xj6sWMnX-E0

  • I conservatori tedeschi della Cdu hanno raggiunto un accordo con i socialdemocratici, con cui hanno formato una coalizione per tenere l’estrema destra fuori dal governo. Con Cosimo Caridi, giornalista.
    Continuano ad aumentare i prezzi degli affitti e degli immobili in Italia, soprattutto nelle città, e il divario tra gli stipendi e i costi abitativi è sempre più grande. Con Sarah Gainsforth, ricercatrice indipendente.

    Oggi parliamo anche di:
    Film • Sotto le foglie di François Ozon

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Il 2 aprile le Forze di difesa israeliane hanno condotto raid aerei in diverse località della Siria. Tra gli obiettivi presi di mira dall’aviazione israeliana c’è anche la base di Tiyas, che si stava preparando l’istallazione di sistemi di difesa da parte della Turchia. Con Lorenzo Trombetta, giornalista.

    Il governo britannico sta sviluppando un programma basato sull’analisi di dati personali per identificare le persone più propense a commettere omicidi e altri reati violenti. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.

    Oggi parliamo anche di:

    YouTube • The crazy engineering of Venice, su Primal Space
    https://www.youtube.com/watch?v=77omYd0JOeA

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Trump ripete che i dazi serviranno a riportare negli Stati Uniti industrie e posti di lavoro, ma il vantaggio che la Cina si è guadagnata negli ultimi decenni, con una quota del 29 per cento della produzione manifatturiera mondiale, è difficile da recuperare. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell’Asia orientale all’università di Torino.

    Un rapporto di Amnesty International rivela che Nel 2024 le esecuzioni di condannati a morte nel mondo ha raggiunto il numero più altro degli ultimi dieci anni. Con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

    Oggi parliamo anche di:

    Giappone • "Indipendenza precoce" di Clémence Leleu
    https://www.internazionale.it/magazine/clemence-leleu/2025/04/03/indipendenza-precoce

    Musica • Tosca di Giacomo Puccini, diretta di Daniel Harding (Deutsche Grammophon)
    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio.

    Scrivici a [email protected]

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati
    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Il 6 aprile centinaia di migliaia persone hanno manifestato a Washington e in molte altre città degli Stati Uniti per protestare contro le politiche del presidente Donald Trump. Con Lucia Magi, corrispondente dell’Ansa da Los Angeles.

    Un video pubblicato il 4 aprile dal New York Times ha smentito la versione delle autorità israeliane sullla morte dei 15 operatori sanitari e soccorritori uccisi il 23 marzo dall’esercito israeliano vicino a Rafah. Con Paola Caridi, giornalista, da Amman.

    Oggi parliamo anche di:

    Società • "La vita: prima e dopo il covid" di Casper Thomas
    https://www.internazionale.it/magazine/casper-thomas/2025/04/03/la-vita-prima-e-dopo-il-covid
    RaiPlay • Approffimativamente, con Bruno Voglino, a cura di Susanna Gianandrea, regia di Maria Baratta

    https://www.raiplay.it/programmi/brunovoglino-approffimativamente
    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Migliaia di ragazze e studenti hanno partecipato alle proteste organizzate da collettivi e organizzazioni transfemministe in diverse città italiane, dopo i femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.

    Il 1 aprile la Cina ha avviato un’esercitazione militare a sorpresa su più fronti con l’obiettivo di simulare un blocco navale di Taiwan. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.

    Oggi parliamo anche di:

    Scienza • "I tatuaggi aumentano il rischio di cancro?" di Jasmin Fox-Skelly

    https://www.internazionale.it/magazine/jasmin-fox-skelly/2025/04/03/i-tatuagg-aumentano-il-rischio-di-cancro

    Libro • Nana Darloa Sekiyamah, La vita sessuale delle donne africane (Garzanti, 2025)
    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Adelphi pubblica in un solo volume tutti i racconti dello scrittore cileno Roberto Bolaño, con diciassette inediti trovati nel suo computer dopo la morte.

    The last showgirl di Gia Coppola è un trionfo per Pamela Anderson che, secondo il Guardian, a 57 anni offre “la performance della sua vita”.

    Al Palazzo reale di Milano una grande retrospettiva dedicata a Leonor Fini ci fa scoprire un’artista innovativa che dai margini del movimento surrealista ha attraversato la seconda metà del novecento.

    La serie tv Mo è una commedia esilarante ma anche dolorosa che segue le vicende di una famiglia di esuli palestinesi che vive in Texas.

    CON
    Ilide Carmignani, traduttrice

    Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango

    Leonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con Internazionale

    Catherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con Internazionale

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.

    Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.

    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

    Roberto Bolaño: https://www.youtube.com/watch?v=B0PMd4f80iQ
    The last showgirl: https://www.youtube.com/watch?v=IwjkFQjz4f8
    Leonor Fini: https://www.youtube.com/watch?v=5kgmHNl58ag
    Mo: https://www.youtube.com/watch?v=89YNlUEUMRI&t=524s

  • Il 2 aprile il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato l’imposizione di dazi tra il 10 e il 49 per cento su tutte le esportazioni verso gli Stati Uniti Con Alessandro Lubello, editor di Economia di Internazionale.

    Laila Soueif ha cominciato lo sciopero della fame il 29 settembre 2024, in seguito al prolungamento della detenzione del figlio Alaa Abdel Fattah in Egitto, e dal 24 febbraio è ricoverata in un ospedale di Londra. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.

    Oggi parliamo anche di:

    Film • The shrouds di David Cronenberg

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è arrivato in Ungheria per una visita diplomatica di 5 giorni, nonostante penda su di lui un mandato d’arresto emesso dalla Corte penale internazionale. Con Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale alla Statale di Milano.

    L’Assemblea nazionale francese ha approvato una modifica del codice penale che inserisce la nozione di consenso nella definizione di stupro. Con Giulia Siviero, giornalista.

    Oggi parliamo anche di:

    Podcast • Yo defensora di Laura Greco

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Oggi è la data fissata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump per l’annuncio di nuovi dazi verso molti paesi. Con Francesco Saraceno, professore di macroeconomia internazionale ed europea all'istituto di studi politici di Parigi.

    Una commissione d’inchiesta ha rivelato che tra gli anni cinquanta e ottanta le autorità sudcoreane hanno favorito irregolarità e abusi nel sistema di adozioni internazionali. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.

    Oggi parliamo anche di:

    Eventi • Internazionale Kids a Reggio Emilia 2025
    https://www.internazionale.it/notizie/2025/03/20/festival-internazionale-kids-reggio-emilia-2025

    Musica • From the private collection of Saba & No ID di Saba e No ID

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Il 31 marzo il tribunale di Parigi ha condannato Marine Le Pen a quattro anni di prigione per aver usato fondi del parlamento europeo per pagare alcuni politici e dipendenti del suo partito, il Rassemblement national. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.

    Il 28 marzo il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha fatto visita a una base americana in Groenlandia. Con Davide Del Monte, giornalista.

    Oggi parliamo anche di:

    Corpo e mente • “Una rete di genitori su cui contare” di Stephany H. Murray
    https://www.internazionale.it/magazine/stephanie-h-murray/2025/03/27/una-rete-di-genitori-su-cui-contare

    Documentario • Lumière - L’avventura del cinema di Therry Frémaux

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti