Avsnitt

  • La lezione di yoga è finita. L’insegnante ci invita a unire le mani, chinare appena la testa e dire: namaste. È un ringraziamento, ma anche un saluto, ma anche una preghiera. È ciò che si dice a un ospite appena giunto in casa nostra, ma anche il gesto che si compie davanti a una mūrti, la “rappresentazione” sacra di un dio.

    Da dove viene questo gesto, e perché praticamente tutto il mondo lo usa per pregare? E come mai in India, ma non solo, lo si usa anche per salutare e ringraziare?

    A proposito: in questo episodio, il nostro “finale di stagione”, ne approfittiamo per salutare e ringraziare tutti voi. E anche Matteo, che aggiusta sempre tutto. Facciamo questo podcast da più di un anno, e ci fa sempre piacere incontrare qualcuno che ci dice di averlo ascoltato. Speriamo di avervi ispirato e tenuto compagnia con le nostre storie: torneranno presto. Namaste.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga.

    Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Nel film Indiana Jones e il tempio maledetto, il mitico archeologo con la frusta deve vedersela con una setta di perfidi adoratori della dea Kālī, che sfruttano bambini in una miniera, strappano il cuore dal petto dei loro nemici e gettano innocenti nella bocca di un vulcano attivo. Ma è questo che comanda “la Nera”, la dea sanguinaria che fa la linguaccia? Beh… non proprio.

    Molte lezioni di yoga si concludono con una specie di piccola cerimonia che, in genere, quasi tutti i praticanti apprezzano: un prolungato śavāsana, la posizione del cadavere. Sdraiati sulla schiena, ascoltiamo il respiro e ci lasciamo sprofondare, accettando di non fare nulla per un po’. Ma il nome di questa posizione, specie quando lo si sente per la prima volta, non può che farci sobbalzare. Perché a un momento così rilassante è associato un nome tremendo? Cosa c’è dietro l’aspetto terribile di Kālī?

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga.

    Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.

  • La spaccata dello yoga dedicata all’uomo-scimmia Hanumān è uno degli āsana più celebri, vuoi per la sua difficoltà, vuoi per il suo fascino coreografico. Il suo successo, però, probabilmente deriva anche dal fatto che il suo nome è legato a quello di uno dei personaggi più famosi della storia umana, una figura mitologica in grado di compiere incredibili acrobazie e attraversare secoli e civiltà.

    Tra le molte storie che lo vedono protagonista, ce n’è una in particolare tratta dal Rāmāyana, gigantesco poema epico indiano, che viene raccontata ogni volta che un praticante di yoga, dopo tanti sforzi e tentennamenti, finalmente si convince dei suoi poteri e scende in spaccata.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga.

    Buona pratica, e buon ascolto.

    P.S.: mentre aggiungo queste righe, per un puro caso, è stata resa nota la notizia della scomparsa di Akira Toriyama, il grande mangaka autore di molte opere, tra cui Dragon Ball, che ho citato in questo episodio. Senza di lui, forse non mi sarei mai avvicinato all’Oriente. Per quello che conta, dedico questa puntata alla sua memoria.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Chi ha inventato lo yoga? Ci sono persone, in India, convinte di sapere la risposta a questa domanda. Sono discendenti di un’antico lignaggio di monaci, e di guerrieri, e il loro fondatore ha vissuto la sua giovinezza nel ventre di un pesce.

    Dal Leviatano al Diluvio, molte storie umane si ritrovano quasi identiche un po’ ovunque, ma in questo caso, dalla balena non uscirà un burattino, ma il primo fra gli yogi. Anche lui, tuttavia, alla ricerca dei suoi genitori.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga.

    Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Una persona seduta a gambe incrociate, con le mani atteggiate in una mudrā e gli occhi chiusi, canta la sillaba Oṃ: ecco lo yoga. O almeno, questa è l’immagine che si affaccia alla mente di molti, quando sentono la parola yoga. Chi pratica hatha yoga, invece, probabilmente non ha mai neanche cantato l’Oṃ.

    Eppure, questa parola è nota a tutti. Dalle antiche Upaniṣad alle stampe sulle borse di tela, l’Oṃ è apparso dovunque attraversando il tempo, e conservando intatto il segreto potere che racchiude.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga.

    Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Il pantheon induista sembra essere un posto molto affollato, in cui pare che gli dèi si contendano in continuazione il primato sui loro simili, tutti costantemente minacciati dall’ambizione degli asura, i “demoni” che vogliono prendere il loro posto.

    La cosiddetta “posizione della sedia” però ci ricorda che c’è una divinità che ha uno stabile posto sul trono, anche se ha dovuto conquistarselo in battaglia. È la Śakti, la forza che rende capaci, la potenza che crea e protegge la vita: la forza delle donne, le sole capaci di uccidere il bufalo.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” o venirli a trovare nella loro scuola: JivAli Yoga.

    Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Vogliamo tornare, dopo la pausa, con una delle storie che ci piacciono di più. Parla di un istante cruciale, un momento che si estende per sempre: quello in cui il dio Śiva stacca il piede da terra e inizia a danzare.

    La posizione di Naṭarājāsana è una delle più ambite e celebri dello yoga, una coreografia ricca di dramma che è anche un modello per disegnare l’universo. L’atto divino di abbandonarsi al ritmo ci permette di attraversare una soglia, oltre la quale ci è permesso di accorgerci, in maniera irreversibile, che facciamo parte della danza.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro Lo yoga degli dei o venirli a trovare nella loro scuola: JivAli Yoga.

    Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Ora che siamo a metà della prima stagione di questo podcast, abbiamo deciso di prendere fiato per un po’. Torneremo a gennaio, subito dopo le vacanze di Natale, con altri episodi. Nel frattempo, ne approfittiamo per ringraziare e augurare.

    Dunque, a chi ci ascolta e ci supporta, auguriamo la grazia. Ci risentiamo presto.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram e leggere il loro libro Lo yoga degli dei. Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • A volte un oggetto o un’immagine possono renderci curiosi di un’intera cultura. Un disegno su una confezione di incensi, una musica ascoltata per caso, oppure un accessorio particolare, una collana sacra dall’aspetto curioso.

    La japamālā è diventata un po’ il simbolo della fascinazione per l’Oriente, un modo per mostrare che si sta procedendo sul cammino dello yoga. Ma questo rosario rimanda in realtà a molte altre tradizioni, e in ognuno dei suoi grani c’è sia una storia di morte che una promessa di rinascita.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram e leggere il loro libro Lo yoga degli dei. Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • La famosa “posizione dell’aquila”, quella in cui si sta in piedi con gambe e braccia intrecciate, è in realtà dedicata a Garuḍa, figura mitologica che attraversa numerose culture e che in India è tradizionalmente considerata la cavalcatura del dio Viṣṇu.

    Rapace dal volto umano, invincibile e puro, Garuḍa è legato fin dalla nascita alla creatura a lui avversa: i serpenti, suoi nemici mortali eppure suoi parenti. La creatura che più vola libera e quella che non può neanche alzarsi da terra sono l’una lo specchio dell’altra, così come è stretto il legame tra farmaco e veleno.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram e leggere il loro libro Lo yoga degli dei. Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Molte āsana portano il nome di un animale, e dietro a ognuna di esse c’è una storia. Quella di kūrmāsana però è speciale, perché il guscio della tartaruga è il contenitore dell’universo, il sostegno della terra.

    Proprio come la tartaruga, simbolo di longevità, più a lungo di tutto vive il dio Viṣṇu, che è stato ogni cosa e ha visto ogni storia, dalle stelle alle formiche.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram e leggere il loro libro Lo yoga degli dei. Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Lo yoga si può fare anche solo con il corpo, ma chiunque lo pratichi si serve di molti attrezzi: cinghie, corde, sedie, mattoncini e ovviamente il tappetino.

    Questo modernissimo oggetto, che fa pensare all’aerobica, ci riporta invece alla storia più antica del mondo: quella che racconta di quando gli umani, da prede, decisero di diventare anche cacciatori. È una storia che comincia dal cibo, e finisce alle stelle.

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram e leggere il loro libro Lo yoga degli dei. Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Una persona seduta a gambe incrociate, con gli occhi chiusi, che canta l’Om.

    Questa immagine dello yoga è così celebre da essere diventata praticamente uno stereotipo, che però di rado corrisponde a quello che i praticanti fanno ogni giorno sul tappetino. Ma quel particolare modo di stare seduti, la “posizione del loto”, sopravvive ancora oggi come simbolo dell’intera disciplina, perché è in quel modo che siede Prajāpati, il “Signore delle creature”, la mente che per prima desiderò…

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram e leggere il loro libro Lo yoga degli dei. Buona pratica, e buon ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Spesso una lezione di yoga comincia semplicemente stando in piedi.

    Eppure, questo āsana così essenziale rimanda, col suo nome, alla nascita di tutte le cose. In un tempo incredibilmente lontano, infatti, gli dèi usarono proprio una montagna per fare il burro…

    I miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.

    I testi e le voci sono di Francesco Losapio e Alice Merlini.

    La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.

    Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram e leggere il loro libro Lo yoga degli dei.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
  • Un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino.

    I miti dello yoga esce un sabato sì e uno no, a partire dal 9 settembre.

    Siamo Alice Merlini e Francesco Losapio, e vi ringraziamo per l’ascolto.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com