Avsnitt
-
In Italia, non tutte le tragedie — anche le più gravi — ricevono un riconoscimento ufficiale sotto forma di lutto nazionale. Ma chi decide quando un Paese deve fermarsi? Perché alcune morti, alcuni eventi, meritano bandiere a mezz’asta e cerimonie pubbliche… e altri no?
Da Nassirya alla morte di Ennio Morricone, dal ponte Morandi alla tragedia del Mottarone, Prisma ripercorre la storia delle scelte politiche sugli eventi più tragici della storia italiana e non solo, per individuare i reali criteri della scelta.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
A 53 anni dal lancio dell'Apollo 16, con lo sguardo proiettato verso il futuro della missione Artemis, ma ancora con una domanda che divide: siamo davvero andati sulla Luna?
Dalla bandiera che sembra sventolare alle stelle assenti nelle foto, dai giochi di ombre alla topografia lunare: in questa puntata smontiamo, uno per uno, e una volta per tutte, i dubbi più famosi sugli allunaggi.
Dalla nostra parte gli strumenti della scienza, dell'ottica, della fisica e dell'ingegneria.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Papa Francesco muore la mattina del 21 aprile 2025. Ma chi lo ha certificato ufficialmente?
Non è un medico, non è un giudice, e non c’è un referto ospedaliero come per qualunque altro capo di Stato.
In questa puntata raccontiamo come si accerta — secondo il diritto canonico — la morte di un Papa, chi ha il potere di dichiararla, e perché la procedura non segue i protocolli clinici ordinari.
Un viaggio tra medicina, simboli e rituali che resistono al tempo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Quando una relazione finisce, il dolore non è uguale per tutti. In questa puntata esploriamo cosa dice la scienza sulla sofferenza post-rottura: dai dati psicologici ai meccanismi evolutivi, dalle differenze neurobiologiche tra uomini e donne fino agli effetti fisici del cuore spezzato.
Tra bias cognitivi, silenzi maschili e strategie di coping femminili, scopriamo come e perché il dolore si manifesta in modo molto diverso.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
È proprio vero che nei giorni di Pasqua e di Pasquetta piove sempre? Percezione o scienza esatta? In questa puntata di Prisma ci avviciniamo al weekend di festa cercando di spiegare perché nella tradizione delle pioggie pasquali c'è molta più scienza di quanto crediamo. Dai dati meteorologici ai fattori legati alla posizione della nostra penisola, approderemo anche sulle coste delle neuroscienze (se ricordi solo le Pasquette piovose c'è un curioso perché).
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Erano pronte, qualificate, determinate. Ma non partirono mai.
Si chiamavano Mercury 13, le donne pilota che negli anni Sessanta superarono gli stessi test degli astronauti uomini del programma Mercury. A pochi giorni dalla partenza delle sei donne americane a bordo del razzo di Blue Origin targato Jeff Bezos, Prisma racconta la storia di 13 nomi femminili a cui furono tagliate le ali: un viaggio mancato verso lo spazio ma anche verso il riconoscimento del merito, della ricerca e della scoperta scientifica negata per cultura, non per competenza.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Sembra una provocazione ma è pura biologia: il nostro cervello produce sostanze molto simili al principio attivo della cannabis. In questa puntata scopriamo cos’è l’anandamide, come funziona il sistema endocannabinoide e perché la nostra “marijuana interna” è in grado di mantenerci in equilibrio; tanto che la scienza sta studiando il modo di agire sull'enzima che la inibisce. Dall’umore al dolore, dalla fame alla memoria: il corpo umano ha un suo modo naturale e raffinato di fare quello che la cannabis imita.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Gli algoritmi hanno dei pregiudizi? Da cosa vengono influenzati ancora prima di conoscere quello che ti piace? Come ti classificano e perché? Dietro le quinte delle tue scelte quotidiane—dalla musica che ascolti alle notizie che leggi—raccolgono dati e formulano giudizi che riflettono e amplificano pregiudizi del tutto umani.
In questa puntata, esploriamo come l'intelligenza artificiale possa perpetuare stereotipi di genere, razza e classe sociale, influenzando decisioni che vanno dalla selezione del personale alla concessione di prestiti. Scopriremo come i dati distorti possono portare a discriminazioni sistemiche, anche quelle meno evidenti e scontate.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La donazione di organi è un gesto che può spaventare, a volte perché non ne si conosce i reali meccanismi. Come funziona davvero la donazione? Cosa vuol dire morte cerebrale? Cosa succede agli organi nel passaggio da un corpo a un altro? E non, ultimo, quali norme regolano le verifiche dei medici? Il Prisma di oggi entra negli aspetti più clinici, biologici e logistici di una procedura complessa e per molti salvifica. L'obiettivo è quello di avere gli strumenti essenziali per fare una scelta consapevole, qualunque essa sia.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Può bastare un dito per alterare un’opera d’arte. Sul polpastrello lasciamo — senza accorgercene — acidi grassi, cloruri, tracce di metalli, persino batteri e zuccheri. Tutti elementi capaci di innescare reazioni con i pigmenti, con le dorature, con le colle organiche usate nei quadri antichi. In questa puntata raccontiamo cosa succede, chimicamente, quando tocchiamo un’opera: dall’ossidazione invisibile all’idrolisi dei leganti, fino allo sviluppo di muffe microscopiche. E perché “non toccare” non è solo una regola da museo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
C’è stato un tempo in cui la nostalgia era considerata una malattia, diagnosticata ai soldati svizzeri desiderosi di tornare a casa come un vero e proprio disturbo da cui guarire. Oggi la scienza ci racconta un’altra storia: quella di un’emozione complessa che nasce in precise aree del nostro cervello quando ha bisogno di ricostruire l'identità, di tenere insieme i pezzi della memoria personale. Ma c'è di più. L'ultimo studio scientifico a riguardo prova che i nostalgici riescono a instaurare legami di amicizia più forti. Un meccanismo cerebrale che non parla solo di passato, ma ci spinge verso gli altri nel presente, rendendoci più incline a legami e relazioni.
In questa puntata di Prisma esploriamo come un ricordo possa diventare uno strumento relazionale, e perché la nostalgia, lontana dall’essere una debolezza, è forse una delle nostre risorse più umane.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Cosa significa davvero parlare in nome del popolo? Emancipazione o manipolazione? Rivincita o minaccia? La puntata di Prisma risponde incrociando i dati storici del fenomeno populista con neuroscienze e scienze sociali. Dai capipopolo dell’antichità ai leader di oggi, esplorerai i meccanismi cognitivi che lo rendono efficace e non ultimo, i motivi per cui a volte emancipa, altre volte manipola.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Come vengono raccolti i dati sulla nostra salute? Chi decide come e se diffonderli?
Nella Giornata Mondiale della Salute dedicata ai diritti, Prisma ti spiega come funziona il sistema di raccolta e condivisione dei dati sanitari: dalle cartelle cliniche elettroniche ai modelli predittivi basati su intelligenza artificiale, fino alle piattaforme internazionali e al trattato pandemico in discussione all’OMS.
Insieme a Giada Giorgi di Focus oggi anche la ricercatrice senior del dipartimento di Data Science for Social Impact di ISI Foundation, Daniela Paolotti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Dopo la decisione di Trump di imporre nuovi dazi all'Ue, una puntata per avere tutte le informazioni di base che ti servono per capire davvero costa sta succedendo al libero mercato. Si chiamano dazi e no, non sono solo roba da addetti ai lavori. Nella storia sono stati capaci di far crollare mercati, scatenare crisi, cambiare alleanze. Nate come tasse, cresciute come armi. Come è successo? E perché riguardano tutti?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Dopo il devastante terremoto che il 28 marzo 2025 ha sconvolto il Myanmar, ci si chiede se la terra concederà una tregua a un paese già in ginocchio. La scienza racconta una storia precisa: quella di un sistema geologico tutt'altro che sfogato e ancora sotto stress, di lacune sismiche attive e di una rete di monitoraggio altamente fragile. In questa puntata rispondiamo al perché la parola tregua per la zona del sud est asiatico è ancora un miraggio, quali parti della faglia di Sagaing sono da monitorare e cosa ancora manca per sorvegliare il futuro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In questa puntata di Prisma esploriamo i confini della biotecnologia applicata agli animali domestici. Dalla proteina IGF-1 ai farmaci anti invecchiamento, dai dispositivi impiantabili alle terapie geniche, cosa sta facendo la scienza per estendere la vita dei nostri pet e fin dove saremmo disposti a sfidare la natura per garantire loro una migliore qualità e quantità di vita?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Abboccare agli scherzi come pesci all'amo non è una questione di ingenuità ma di troppa efficienza del nostro cervello. In questa puntata del primo aprile rispondiamo alla domanda del perché arriviamo a credere a situazioni surreali o palesemente improbabili, esplorando i meccanismi celebrali dell'addatamento all'assurdo. Tra sospensione dell’incredulità all'effetto salienza fino al sovraccarico cognitivo, scopriamo cosa ci succede davvero quando veniamo ingannati per gioco. E anche per davvero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Immagina che l’intelligenza artificiale sia capace di prendere l’inconfondibile stile di Hayao Miyazaki, il genio giapponese dietro film come La città incantata, e riprodurlo in un attimo, come fosse frutto di una mano umana. Con il recente aggiornamento di ChatGPT, questo è diventato realtà. Mentre milioni di utenti riproducono le loro foto personali in stile Ghibli, appasionati, tecnici, artisti e autori si chiedono quale sia il confine tra macchina e ispirazione. Per capire cosa ci sia di davvero di consentito dietro la nuova versione di OpenAI è necessario esplorare una zona grigia di carattere etico e giuridico che non può più essere ignorata.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
"Ma in fondo con lo stress che abbiamo siamo tutti un po' disattenti". Nel dibattitto sull'ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività) si insinua il dubbio sull'affidabilità di reali e specifici criteri medici. In questa puntata segneremo il confine tra reale disturbo del neurosviluppo e mode passeggere di sovradiagnosi. Dalle alterazioni nei circuiti dell’attenzione e della regolazione emotiva alle ragioni del recente aumento di diagnosi, il nostro prisma sarà in grado di distinguere percezioni superficiali e realtà clinica.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Un unico respiro, nessuno stacco. La mini serie britannica Adolescence, attualmente la più vista nel mondo, sta appassionando milioni di persone: il segreto non sta solo nella storia e nella bravura del cast. I realizzatori hanno utilizzato il piano sequenza. Nessuna pausa, nessun taglio visibile, un unico grande respiro che immerge lo spettatore nella realtà spontanea del racconto. In questa puntata scopriremo i segreti tecnici del one shot: dalle cineprese utilizzate alle luci mobili, dal suono sincronizzato alla preparazione degli attori. Una sfida di coordinazione, ingegneria e arte visiva che ha fatto la storia del cinema con Shining e Birdman e che oggi conquista sempre di più anche le serie tv.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices - Visa fler