Avsnitt
-
La seconda stagione di Femminista si diventa! si conclude qui.
Nella quarta e ultima settimana abbiamo cercato di comprendere come funzionano gli algoritmi e come il loro addestramento possa generare discriminazioni di genere, razza e classe sociale.
Fare in modo che le intelligenze artificiali siano eque e responsabili non è una mera questione tecnologica, bensÏ una sfida politica e sicuramente femminista!
E come si diventa femministe?Lo chiediamo alle nostre tre ultime ospiti della stagione: Giorgia Aiello, Elena Beretta e Ivana Bartoletti.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk. -
Se è vero che le intelligenze artificiali necessitano di moltissimi dati per il loro addestramento, non possiamo non chiederci che da dove arrivano questi dati, come sono ottenuti dalle aziende tech e a quali scopi. Lo abbiamo visto negli episodi precedenti: i dati sono persone, sono donne, sono gruppi di minoranze e per questo vanno protetti.
Oggi esploriamo il tema della privacy come valore collettivo da difendere insieme a Ivana Bartoletti, tra le massime esperte a livello internazionale di tecnologia responsabile.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âTemi caldiâ, Edoardo Ferrario, 2019
âLa vita quotidiana come rappresentazioneâ, Erving Goffman, 1959
âUN Women Conferenceâ, Ivana Bartoletti, 2024
âMondo algoritmo", Valerio Aprea, 2021 -
Saknas det avsnitt?
-
Abbiamo l'abitudine di considerare i dati come qualcosa di neutro, forse addirittura oggettivo, perchÊ sono numeri e di questi ci fidiamo a volte ciecamente. Eppure il processo che porta a quei numeri è del tutto umano, quindi fallibile, parziale, soggettivo. Per questo motivo è necessario capire come funzionano gli algoritmi che sono addestrati attraverso una enorme quantità di dati e come possono causare ingiustizie.
Proviamo a farlo in questo episodio con Elena Beretta, data scientist alla Vrije University di Amsterdam dove studia come rendere piĂš equa e inclusiva lâIA.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âDonât look upâ, Adam McKay, 2021
âDonât look upâ - Main Title Suite (bonus track), 2021
âData Humanism, the Revolution will be visualizedâ, giorgialupi.com
âIn Spagna un algoritmo valuta il rischio di violenza contro le donne. Ma ha fallitoâ, Wired, 2022
âTick of the clockâ, Chromatics, 2007
âThe Tripâ (Instrumental), Still Corners, 2013
"I'm not biased bias", Adam Grant (youtube)
âRedboneâ(instrumental), Childish Gambino, 2016
âLight Houseâ, Future Islandsâ (instrumental), 2014
âFeminism data setâ, Caroline Sinders, carolinesinders.com
âFeminist internetâ, feministinternet.com
âWomen Reclaiming AIâ (WRAI)
âFeminist Data Manifest-NOâ, manifestno.com -
Oggi piĂš che mai la produzione di immagini è mediata dalla tecnologia e piĂš di recente anche dallâintelligenza artificiale, a cui affidiamo proprio il lavoro creativo.
Ma come ogni tecnologia anche lâIA non è neutra: è un artefatto umano, quindi politico. Basta poco per accorgersi quanto velocemente attraverso le immagini fake generate dallâIA vengano riprodotti stereotipi di genere e altre discriminazioni.
Ne parliamo con Giorgia Aiello, docente presso lâUniversitĂ Statale di Milano, dove si occupa di comunicazione visiva nella costruzione e promozione delle identitĂ sociali e culturali.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
"Doing it to death", The Kills, 2016
âManifesto cyborgâ, Donna Haraway, 1985
"Aurora sogna", Subsonica (feat. Coma Cose & Mamakass), 2019
âWhat are deepfakes and are they dangerousâ, Al Jazeera English, 2021 (youtube)
âTaylor Swift deepfake nudes highlight threat of AI, as NJ teens experiencedâ, NBC New York, 2024
"La comunicazione visiva. IdentitĂ , politica, consumo", Giorgia aiello e Katy Parry, 2023 -
Joy Buolamwini ha da poco iniziato il suo dottorato al Massachusetts Institute of Technology quando si rende conto che le enormi potenzialitĂ dellâintelligenza artificiale si traducono spesso e volentieri in sessismo e razzismo automatizzati. Oggi tutto il mondo la conosce come la poetessa del codice e la coscienza della rivoluzione dellâIA, ma non è da sola a combattere contro il coded gaze e i pregiudizi degli algoritmi.
Vi raccontiamo questa storia perchĂŠ parla di lotta ai bias dellâintelligenza artificiale, di lotta alle discriminazioni âautomatizzateâ di genere, etnia e classe sociale. PerchĂŠ è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti cercheremo di capire come rendere responsabile, giusta e femminista lâintelligenza artificiale.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âThe robotsâ, Krafwerk, 1978
âHow Iâm fighting bias in algorithmsâ, TED Talk by Joy Buolamwini (youtube)
âThe man machineâ, Kraftwerk, 1978
âCoded biasâ, Shalini Kantayya, 2020
âArmi di distruzione matematicaâ, Cathy O'Neil, 2016
Big Brother Watch, associazione fondata da Silkie Carlo -
Câè vita fuori dalla famiglia tradizionale? Si possono amare piĂš persone contemporaneamente? Quali limiti ci impone lâorganizzazione della societĂ in funzione della coppia monogamica e cosa succede se li sovvertiamo?
In questa terza settimana di podcast abbiamo provato a porre le basi per una rivoluzione degli affetti.
Ma come si diventa transfemminista? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Antonia Ferrante, Lorenzo Petrachi e Egon Botteghi.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk. -
Ă ancora molto forte il preconcetto per cui le persone trans non siano adatte alla genitorialitĂ . Eppure le famiglie con genitori trans esistono e sono famiglie felici.
In Italia la discussione sul diritto alla genitorialitĂ per le persone trans è ancora allâinizio ed è molto ostacolata da pregiudizi diffusi a livello politico e nel sistema sanitario.
Ne parliamo con Egon Botteghi, formatore e attivista antispecista e per i diritti delle persone trans, membro della Rete Genitori Rainbow.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
Thomas Beatie, il primo uomo trans a portare avanti una gravidanza
âTransparentâ (s01 ep01), Amazon prime serie, 2014
Rete Genitori Rainbow, www.genitorirainbow.it
âTrans* con figl3, suggerimenti per (futurÇ) genitori trans* e loro alleatÇâ, tradotto e adattato dal tedesco per lâItalia da Alex Romanella ed Egon Botteghi
âMi chiamo Egon (diario di un uomo transessuale)â, Teatro Rossi Aperto Pisa (youtube) -
La monogamia non è solo una pratica molto diffusa, ma una forma di pensiero con degli effetti concreti sulla vita di tutte noi, sulle nostre scelte abitative e lavorative, sulla legislazione, sull'allocazione delle risorse nel pubblico e nel privato.
Lorenzo Petrachi, lâospite di questo episodio, parla di mononormativitĂ per riferirsi al modo in cui la razionalitĂ eterosessuale organizza affetti, privilegi e possibilitĂ , sostegno e riconoscimento in funzione della coppia.
Lorenzo è dottorando in filosofia della storia presso lâUniversitĂ di Bergamo e attivista presso il Laboratorio Smaschieramenti. Insieme a lui proviamo a guardare oltre i limiti dellâamore di coppia.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
Decostruzione con Dania Piras e Bb di FAQ The Poly (youtube)
âDetransition, Babyâ, Torrey Peters, 2021
âPer una rivoluzione degli affetti: pensiero monogamo e terrore poliamorosoâ, Brigitte Vassallo, 2022
âCome raccontiamo il poliamore e le famiglie queerâ, FAQ the Poly, TEDxLungarnoMediceo (youtube)
âRovine dellâamicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucaultâ, Lorenzo Petrachi, 2022
Laboratorio âSmaschieramentiâ (@smaschieramenti)
sommovimentonazioanale.noblogs.org
âTenetevi il matrimonio e dateci la doteâ, Leo Acquistapace, 2022
statigenderali.com (@statigenderali) -
âFamiglia queerâ è stato scelto da Treccani come neologismo del 2023. Negli ultimi anni grazie anche a Michela Murgia ne abbiamo sentito parlare molto, eppure in realtà è un fenomeno sociale molto antico, mentre la famiglia monogamica è unâinvenzione recente e occidentale. CosĂŹ anche quello degli affetti diventa un campo di battaglia per lâemancipazione da modelli imposti e considerati naturali.
Ne parliamo con Antonia Ferrante, attivista terrona trans-femminista queer e ricercatrice in studi culturali e queer presso lâUniversitĂ IUAV di Venezia.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
Videointervista a Michela Murgia, Vanity Fair, 2023
âParenti serpentiâ, Mario Monicelli, 1992
"Tendencies", Eve Sedgwick, 1993
âPelle queer maschere straightâ, Antonia Ferrante, 2019
âParis Is Burningâ, Jenny Livingstone, 1990
âLa rivendicazione di Antigone. La parentela tra la vita e la morteâ, Judith Butler, 2003
"Pregnancy", Micha Cardenas, 2015 -
Iniziamo la terza settimana della seconda stagione di Femminista si diventa! con una storia che è cominciata negli anni â70 e che unisce New York a Torino: è la storia delle comunitĂ ballroom.
Vi raccontiamo questa storia perchÊ parla di persone che si prendono cura le une delle altre per scelta e non per dovere, perchÊ ci sono molte famiglie oltre quella tradizionale. PerchÊ è una storia di femminismo intersezionale.
Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti parleremo di parentele queer, genitorialitĂ trans e non-monogamie consensuali.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano.Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âMasters At Work - The Ha Danceâ (Pumpin' Dubb), 2020
âCrystal LaBeija's epic readâ from âThe Queenâ (youtube)
"Is It All Over My Face? (Female Version)" Loose Joints, 1980
âParis Is Burningâ, Jenny Livingstone, 1990
âAbout last yearâ, D. Lavecchia, B. Surano, M. Terranova, 2023
âAbout last yearâsoundtrack, Pietro Cavassa, 2023
âSavoiaâ, elvira, 2017 -
Si conclude la seconda settimana della seconda stagione di Femminista si diventa!
Negli episodi precedenti abbiamo indagato alcune questioni che attraversano il lesbotransfemminismo partendo dalla consapevolezza che la violenza patriarcale, che è alla base della violenza maschile contro le donne, ha la stessa matrice della violenza che impone di assumere i soli due generi ammessi e colpisce tutte le persone che contestano e sfidano quella norma binaria.
Ma come si diventa transfemminista? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Irene Villa, Elia Arfini e Filo Sottile.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli - CIRSDe.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âLe confessioni di una transâ, Laura Pusceddu - Stand Up Comedy Open Mic - Comedy Central (youtube)
âGirls go wildâ (instrumental), LP, 2018
âLawrence anywaysâ, Xavier Dolan, 2012
âNew errorâ, Moderat, 2009 -
Se la diritta via, quella rispettabile - secondo la cultura patriarcale - è quella dei maschi che fanno i maschi e delle femmine che fanno le femmine, chi devia e infrange la norma con la sua stessa esistenza, diventa automaticamente un mostro.
Ma di questa mostruosità ci si può riappropriare, la si può rivendicare come fa Filo Sottile, ospite di questo episodio, che si definisce frocia, lagnusa, anarchica e poetessa.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli - CIRSDe.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âLa monstruositransâ, Filo Sottile, 2020, Eris Edizioni
âSenza titolo di viaggio: Storie e canzoni dal margine dei generiâ, Filo Sottile, 2021, Edizioni Alegre
âNew errorâ, Moderat, 2009
âPharmacoliberationâ (Orlando my politcal biography soundtrack), Janis, 2023 -
La cultura trans è stata per troppo tempo relegata al margine, purtroppo anche tra le file del femminismo. Oggi il riconoscimento e la legittimità delle persone trans è diventata una battaglia imprescindibile.
Ripercorriamo la storia del transfemminismo in Italia, a partire dalla cosiddetta rivolta della piscina del 1980, insieme a Elia Arfini, ricercatore e membro fondatore di CRAAAZI â Centro di Ricerca e Archivio Autonomo transfemminista queer âAlessandro Zijnoâ, a Bologna.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli - CIRSDe.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âCathy La Torre denuncia: I seggi elettorali sono lesivi per le persone transgenderâ, Corriere della Sera (youtube)
âL'aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgenderâ, Porpora Marcasciano, 2018, Edizioni Alegre
âSomebody Who Loves You (Intro)â, Carlos Antonio, 2023
Presentazione di Porpora Marcasciano del libro "L'aurora delle Trans cattiveâ presso la Libreria delle donne di Padova (youtube)
âCome si fa la rivoluzione? Con Porpora Marcasciano e Giada Arenaâ, Lucy Sulla cultura (youtube)
âJust like we never said goodbyeâ, Sophie, 2015
âL'ultimo intervento pubblico di Marcella di Folcoâ, 2010, Arci Gay Rimini (video facebook) -
La lotta al patriarcato passa anche dal ribaltamento di codici estetici ed erotici definiti a partire dalla norma eterosessuale. Đ quello che fanno da sempre le donne lesbiche butch cercando di liberarsi dallo stigma di donne âfalliteâ o maschi âmancatiâ, ma soprattutto sfidando lo sguardo maschile che oggettifica le donne, il cosiddetto âmale gazieâ.
Continuiamo lâesplorazione oltre i confini del binarismo di genere parlando di butchness con Irene Villa, ricerccatrice presso il centro di ricerca Politiche e teorie della sessualitĂ di Verona e attivista femminista LGBTQIA+.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli - CIRSDe.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âMiss Chatelaineâ, K.D. Lang & Orville Peck (Iron Hoof Remix), 2021
âThe Butches and Studs Who've Defied the Male Gazeâ, The New York Times, 13/04/2020
"MaschilitĂ senza uomini", Jack Halberstam, 2010
âStormĂŠ DeLarverie content - 1987 clipsâ e âA StormĂŠ Lifeâ (youtube)
@dykelives (instagram.com/dykelives)
âGirls go wildâ (instrumental), LP, 2018
âOn our backsâ magazine
"Esther Newton made me gay", Jean Carlomusto, 2022
âStone butch bluesâ, Leslie Feinberg, 1993, Asterisco Edizioni -
Daddy e Ryder vogliono sentirsi sexy. Vogliono liberare il potere erotico dei loro corpi mascolini. Anche se non sono uomini.
Iniziamo una nuova settimana con la storia di Magic Dyke, un gruppo di stripping maschile che però non ha niente a che fare con la maschilità etero cisgender.
Vi raccontiamo questa storia perchĂŠ parla di superamento del binarismo di genere, di identitĂ marginalizzate e della loro lotta per lâautodeterminazione e per il riconoscimento sociale. PerchĂŠ è una storia di femminismo intersezionale.
Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti parleremo di butchness e transfemminismo.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âGood pussâ (Instrumental), Cobrah, 2021
âErotic Electronicâ, Slayyyter, 2023
âCumâ (Instrumental), Brooke Candy ft. Iggy Azalea, 2019
âMagic Dykeâ, Dj Fury, 1994 -
Si conclude la prima settimana della seconda stagione di Femminista si diventa! Negli episodi precedenti abbiamo indagato le molteplici forme del maschile alla ricerca della chiave per smantellare la cultura patriarcale e coinvolgere gli uomini nella lotta femminista.
Ma come si diventa femminista? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Aurelio Castro, Maddalena Cannito e Dante Destefanis.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Emanuele Achino, Matteo Botto e Raffaella Ferrero Camoletto del CIRSDe - Università di Torino.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk. -
Uno dei principi fondamentali del femminismo è che l'identità di genere non è qualcosa di naturale: chiunque di noi agisce, si comporta, si relaziona con le altre persone secondo stereotipi e aspettative di tipo sociale. Eppure, come abbiamo visto nelle puntate precedenti, non c'è solo un modo per essere uomo, una norma monolitica da seguire. Anzi, ognuno di noi negozia ogni giorno il proprio rapporto con la maschilità e la femminilità . Quello che abbiamo tra le gambe non ci definisce mai una volta per tutte.
Ne parliamo con Dante Destefanis del collettivo studentesco IdentitĂ Unite dellâUniversitĂ di Torino, creato da e per le persone queer.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Emanuele Achino, Matteo Botto e Raffaella Ferrero Camoletto del CIRSDe - Università di Torino.
Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âUomini non si nasceâ, Daisy Letourneur, 2023, Fandango Libri
â360â, Charli XCX (Instrumental version), 2024
âAlwaysâ, Para one (âTomboyâ soundtrack), 2011
âUn uomo soloâ, Christopher Isherwood, 1964, Adelphi
âStone butch bluesâ, Leslie Feinberg, 1993, Asterisco Edizioni
âLâimmensitĂ â, Emanuele Crialese, 2022 -
Siamo quello che abbiamo tra le gambe? Chi decide cosâè sexy? Câè vita fuori dalla famiglia tradizionale? I maschi possono parlare di femminismo? Quanto è sessista lâintelligenza artificiale?
Alza il volume e mettiti scomodÉ! Stai per ascoltare la seconda stagione di Femminista si diventa!
Io sono Francesca. Io sono Federica. Con lâaiuto di attivistÉ e studiosÉ proveremo nuove posizioni intersezionali! Ci alleneremo a liberarci dal patriarcato giorno dopo giorno. Anzi, tutte le mattine alle 8.
"Femminista si diventa!â è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con CIRSDE, il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dellâUniversitĂ di Torino. -
Secondo i dati riportati ne âIl costo della virilitĂ â di Ginevra Bersani Franceschetti, nel 2018 erano maschi il 92% degli imputati per omicidio, il 99% degli autori di stupri, lâ83% degli autori di incidenti stradali mortali. Sono maschi lâ87% degli imputati per rissa, ma anche lâ89% degli usurai.
Verrebbe da pensare che la prevaricazione sugli altri sia insita nella natura del maschio, invece il femminismo ci mostra che è un fatto culturale: alcune forme di violenza si sono diffuse e imposte perchÊ rispondono a un bisogno di riconoscimento sociale, sono praticate come prova della propria virilità . Ma qualcosa sta cambiando!
Continuiamo a indagare le maschilitĂ insieme a Maddalena Cannito, ricercatrice in studi di genere e sulle maschilitĂ presso lâUniversitĂ di Torino.
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Emanuele Achino, Matteo Botto e Raffaella Ferrero Camoletto del CIRSDe - Università di Torino.Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
âNot My Responsibilityâ (Official Instrumental), Billie Eilish, 2021
âFuori le palle. Privilegi e trappole della maschilitĂ â, Victoire Tuaillon, 2023, Add editore
âIl costo della virilitĂ â, Ginevra Bersani Franceschetti e Lucile Peytavin, Il pensiero scientifico editore
âIl femminismo è per tutti. Una politica appassionataâ, bell hooks, 2021, Tamu editore -
Sessismo, oppressione e violenza non potranno mai finire se gli uomini non sono profondamente coinvolti nella lotta femminista, se non sono disposti a chiedersi come il patriarcato abbia influenzato le loro vite, le relazioni con le donne, con gli altri uomini e perfino con loro stessi.PerchĂŠ tutti gli uomini facciano proprio il cambiamento culturale incoraggiato dai nuovi femminismi, occorre prima di tutto capire che cosa significa essere maschi.
Cominciamo con Aurelio Castro, professore a contratto allâUniversitĂ di Bologna e ricercatore nellâambito degli studi sulla maschilitĂ .
Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.Hanno contribuito alla realizzazione di questo episodio di Emanuele Achino, Matteo Botto e Raffaella Ferrero Camoletto del CIRSDe - Università di Torino.Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
In questo episodio abbiamo citato:
"EterosessualitĂ alle medieâ, monologo di Salvo di Paola
"I figli si baciano soltanto quando dormono" film documentario di Chiara Canale, Chiara Ferretti, Letizia Salerno Pittalis, Giulia Zini
"Nel cerchio degli uomini" film documentario di Paola Sangiovanni
âUomini duri. Il lato oscuro della maschilitĂ â, Giusy Pacilli, 2020, Il Mulino
âLa volontĂ di cambiare. MascolinitĂ e amoreâ, bell hooks, 2022, Il Saggiatore
âMaschilitĂ senza uominiâ, Jack Halberstam, 2010, Edizioni ETS - Visa fler