Avsnitt
-
L’unione fa la forza, ma anche l’integrazione: è grazie infatti all’integrazione di diverse soluzioni che possiamo pianificare una strategia multifattoriale, tenendo in considerazione l’efficacia, l’ottimizzazione dei processi, la sostenibilità e la naturalità nel biocontrollo.
Una di queste soluzioni integrate è rappresentata dagli oli essenziali, essenze ottenute dalla spremitura o distillazione di specie botaniche officinali.
Ne parliamo con la Dottoressa Jessica Girardi ricercatrice presso l’Institute for Environmental Solutions di Priekuli, nel nord della Lettonia.
Vuoi saperne di più?
Segui e ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell'Agricoltura e se hai domande, scrivici a [email protected]" -
La Piana del Sele, in provincia di Salerno, è la culla di un’eccellenza italiana, rinomata in Europa e nel mondo. Con cinquemila ettari di coltivazioni, una resa di dieci tonnellate di prodotto a ettaro, parliamo delle baby leaf: gli ortaggi a foglia raccolte fino allo stadio di ottava foglia, come lattughino, rucola, spinacio o valerianella. Ne abbiamo parlato con il Dottor Pietro Di Benedetto, consulente senior e Presidente di ANTESIA, un’associazione il cui obiettivo è di diffondere la cultura della assistenza tecnica agronomica alle aziende agricole, fedele ad una cultura sostenibile rispettosa della terra, degli agricoltori e dei consumatori. Vuoi saperne di più? Ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell’Agricoltura e se hai domande, scrivici a [email protected]
-
Saknas det avsnitt?
-
Nel Cinquecento il professor Mattioli, botanico italiano, lo ha battezzato “mala aurea”, poi “pomo d’oro”, nome ispirato dai frutti rossi, fragranti e succosi di un prodotto italiano di eccellenza e qualità, conosciuto in tutto il mondo: il pomodoro. Ne abbiamo parlato in questo episodio registrato alla Biocontrol Conference di Bari con il Dottor Giovanni Nicotra, fondatore di Laurus, una società che eroga servizi avanzati in agricoltura. Vuoi saperne di più? Ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell'Agricoltura e se hai domande scrivici a [email protected]. Per maggiori informazioni https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra
-
Il cambiamento è la costante delle nostre vite e di quella di ogni essere vivente. Per questo è così importante prendere in considerazione e ricercare strade alternative per rispondere a problemi e quesiti nuovi. Uno di questi quesiti è il biocontrollo e i funghi rappresentano in questo campo un’alternativa percorribile nel costruire un’efficace opzione o un’integrazione ai tradizionali fitofarmaci. Ne parliamo in questa puntata con il Professor Claudio Altomare, Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Dottore di Ricerca in patologia vegetale. Segui Fatti di Terra per ricevere tutti gli aggiornamenti e se hai domande o curiosità, scrivici in redazione a [email protected]
-
L’Italia è il paese con la più ampia densità di biodiversità e diversità linguistica al mondo, un dato interessante che ci fa capire quanto le nostre vite siano legate ai territori che ci ospitano e quando il nostro futuro sia indissolubilmente connesso a quello della terra. Un legame che abbiamo il dovere di preservare e proteggere, introducendo tecniche innovative dal vivaio al vigneto. Ne abbiamo parlato in questo episodio con la Dottoressa Elisa De Luca, responsabile del Research Center del VCR, i Vivai Cooperativi Rauscedo, una cooperativa leader mondiale di settore, fondata nel 1933 nell’area del Friuli Venezia Giulia e che oggi raccoglie più di 200 vivaisti viticoli. Vuoi saperne di più? 🎧 Ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell’Agricoltura e se hai domande scrivici a [email protected].Per maggiori informazioni https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra
-
Fare scuola in vigna è un concetto che trascende la didattica, abbracciando una visione più ampia in grado di trasmettere l’identità di un territorio fatta non solo di terre, vitigni e tradizioni, ma anche di persone, innovazione e ricerca. Un argomento estremamente ampio che abbiamo affrontato alla rassegna internazionale di viticoltura ed enologia RIVE di Pordenone insieme a Matteo Bellotto e Francesco Degano del Consorzio DOC Friuli Venezia Giulia Colli Orientali e Ramandolo. Vuoi saperne di più? 🎧 Ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell’Agricoltura e se hai domande scrivici a [email protected].Per maggiori informazioni https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra
-
Tutto ciò che è naturale, è sostenibile, o almeno, sulla carta dovrebbe essere così. 🌱 La #sostenibilità è diventata un tema chiave per lo sviluppo del settore vitivinicolo, che potrebbe trasformarsi in un importante vantaggio competitivo sulla scena internazionale. Ma quando questo vantaggio competitivo diventa escamotage comunicativo? Ne parliamo in questo episodio con uno degli studiosi più importanti della scena scientifica della ricerca in ambito vitivinicolo: il Professor Attilio Scienza. Vuoi saperne di più? 🎧 Ascolta le puntate di Fatti di Terra: Voci dal Mondo dell’Agricoltura e se hai domande scrivici a [email protected]. Per maggiori informazioni https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra
-
La Flavescenza Dorata è una delle sfide più grandi del mondo della viticoltura: una malattia devastante per il vigneto, così difficile da arginare quanto semplice da diffondere, pericolosa per la vita in vivaio quanto in vigna. Ne abbiamo parlato con la Dottoressa Elisa Angelini, ricercatrice presso il CREA, durante l’expo RIVE, uno degli eventi più importanti del mondo della viticoltura ed enologia. Segui Fatti di Terra per ricevere tutti gli aggiornamenti e se hai domande o curiosità, scrivici in redazione a [email protected]
-
Il clima è sempre cambiato?
Per il finale di stagione di "Fatti di Terra, Voci dal mondo dell'Agricoltura" ce lo siamo chiesti insieme a Gabriele Cola, ricercatore, professore presso l'Università degli Studi di Milano e consulente agronomo.
La prima stagione si chiude come è iniziata: parlando di clima e dei fenomeni straordinari che hanno caratterizzato le più urgenti sfide del mondo agricolo. "Fatti di Terra, Voci dal mondo dell'Agricoltura" però non finisce qui, siamo pronti ad inaugurare una nuova stagione piena di collaborazioni e nuove sfide!
Vuoi saperne di più?
Ascolta con noi la nuova puntata di "Fatti di Terra, Voci dal mondo dell'Agricoltura.
Per richieste o domande scrivici a [email protected]
Per maggiori informazioni www.diachemitalia.it/fatti-di-terra -
Esiste un modo sostenibile e naturale per difendere in modo naturale le colture?
La risposta è sì e si chiama "induttori di resistenza", o meglio agenti in grado di attivare i naturali meccanismi di difesa propri delle piante, conferendo alle piante migliorata resistenza a patogeni e ad altre cause di stress.
La professoressa Milvia De Miccolis, ricercatrice presso l'Università di Bari che abbiamo potuto intervistare a "Fatti di Terra" grazie alla collaborazione con ARPTRA, ci ha spiegato nel dettaglio di cosa si tratta e come funzionano questi attivatori delle difese della pianta.
Non perderti la nuova puntata speciale di "Fatti di Terra x ARPTRA": Induttori di resistenza.
Per richieste o domande scrivici a [email protected] maggiori informazioni www.diachemitalia.it/fatti-di-terra -
A pochi chilometri da Milano esiste un polmone verde che si estende per 800 ettari, in un'area ricavata dai pertugi dell'edificazione dell'hinterland milanese. Abbiamo avuto il piacere di intervistare il Presidente del Parco Nord Milano, Marzio Marzorati e parlare con lui della storia del Parco e del suo ruolo all'interno dell'ecosistema che circonda la metropoli meneghina.40 anni fa nasceva il Parco Nord di Milano, e da quarant'anni il parco offre ristoro e frescura ai cittadini in giornate come quella di oggi, ferragosto, che ti auguriamo di poter passare in compagnia delle persone a cui più tieni.Non perderti la nuova puntata speciale di Fatti di Terra in collaborazione con il Parco Nord di Milano: storia e progetti
Per richieste o domande scrivici a [email protected] maggiori informazioni www.diachemitalia.it/fatti-di-terra -
12 luglio: la legge sul ripristino della natura è realtà alla Commissione Europea con lo scopo di ripristinare almeno il 20% degli ecosistemi degradati europei entro il 2030.
È una decisione storica e di forte impatto per il futuro dell’Europa e dei nostri ecosistemi, che punta a sviluppare strategie conservative per contrastare i danni ambientali umani.
Ne abbiamo parlato, prima delle decisione definitiva, anche all'interno del nostro podcast Fatti di Terra dedicato al tema dell’agroecologia.
Il professore Stefano Bocchi, professore di Agronomia Coltivazioni Erbacee e Agroecologia presso l’Università degli Studi di Milano, che abbiamo potuto intervistare in questo episodio speciale registrato in diretta dal Parco Nord di Milano, ci ha spiegato nel dettaglio l’agroecologia e di come funziona questo approccio olistico e interdisciplinare.
Non perderti la nuova puntata speciale di Fatti di Terra in collaborazione con il Parco Nord di Milano: Agroecologia.
Per richieste o domande scrivici a [email protected]
Per maggiori informazioni www.diachemitalia.it/fatti-di-terra -
La precisione passa anche dall'agricoltura in un'ottica di sempre maggiore sostenibilità.
Proprio per questo non potevano non dedicare una puntata del nostro podcast "Fatti di Terra" a questo argomento.
Con Alessandro Vivaldi, professore associato in Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree presso l'Università di Bari e sempre in collaborazione con ARPTRA, abbiamo parlato di agricoltura di precisione, cioè il saper “fare la cosa giusta al momento giusto”.
Volete saperne di più?
Ascolta la nuova puntata speciale di "Fatti di Terra x ARPTRA": Agricoltura di precisione
Per richieste o domande scrivici a [email protected]
Per maggiori informazioni www.diachemitalia.it/fatti-di-terra -
Lo sapevi che esiste un polisaccaride che può migliorare il benessere delle piante e che, allo stesso tempo, è utilizzato anche a scopi dimagranti per l'essere umano?
Questa sostanza si chiama CHITOSANO: ne avevamo già parlato nel nostro podcast con il professor Gianfranco Romanazzi nella puntata dedicata alle sostanze di base, ma ora torniamo a parlarne contestualizzandolo nel post raccolta dell’agricoltura biologica.
Il nuovo protagonista ai microfoni di "Fatti di Terra" sarà il professor Antonio Ippolito, professore ordinario di Patologia Vegetale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che da oltre 25 anni svolge attività di ricerca sull'impiego di mezzi alternativi di lotta a quelli chimici contro marciumi di ortofrutticoli freschi in post-raccolta.
Ascolta con noi la nuova puntata speciale di "Fatti di Terra x ARPTRA": Post-raccolta in biologico con Chitosano.
Per richieste o domande scrivici a [email protected]
Per maggiori informazioni www.diachemitalia.it/fatti-di-terra -
Avreste mai detto che esistono delle specie aliene di insetti e che tutti noi possiamo facilitarne la diffusione?
Ne abbiamo parlato in modo approfondito con Antonio Guario, già direttore del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia oggi consulente del Centro di ricerca e sperimentazione AGROLAB e membro dell’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura.
Se vuoi sapere quali sono e come si comportano questi insetti alieni, ascolta con noi questa nuova puntata speciale di "Fatti di Terra x ARPTRA".
Per richieste o domande scrivici a [email protected]
Per maggiori informazioni www.diachemitalia.it/fatti-di-terra -
É stato Presidente della Società Italiana di Nematologia e attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli studi di Bari.
Non c'era persona più adatta per trattare l'argomento della nuova puntata del nostro podcast: lui è il Professor Eustachio Tarasco e insieme parleremo di nematodi entomopatogeni, micro organismi possono essere impiegati percontrastare in modo sostenibile insetti dannosi per le nostre colture.
Che aspetti? Ascolta con noi la nuova puntata speciale di "Fatti di Terra x ARPTRA"
Per richieste o domande scrivici a [email protected]
Per maggiori informazioni www.diachemitalia.it/fatti-di-terra
Nell'episodio sono presenti inserti audio:
sigla “L’Eredità” e refrain de “La Ghigliottina” - tutti i diritti riservati a Rai com S.p.A., Magnolia S.p.A., Danda s.r.l. e tutti i legittimi proprietari -
Ascolta con noi la prima delle 6 puntate speciali "Fatti di Terra x ARPTRA".
Un uomo, una storia, un'associazione.Il nostro primo protagonista di questa edizione speciale di Fatti di Terra X ARPTRA è Vittorio Filì, un agronomo nato e cresciuto tra i suggestivi scenari pugliesi, ex presidente dell’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e ricercatori in Agricoltura con la quale abbiamo avviato questa bellissima collaborazione via podcast.
Per diverso tempo, Vittorio è stato ed è l'anima di ARPTRA di cui, in questo episodio, ci racconterà storia, mission e valori, oltre che l'impegno nell'organizzare annualmente il Forum di medicina vegetale, evento fitoiatrico per eccellenza.
Per richieste o domande scrivici a [email protected]
Per maggiori informazioni www.diachemitalia.it/fatti-di-terra -
Laureato con lode presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bari, è oggi professore associato e docente di Patologia vegetale e Difesa dalle fitopatie presso l'Università Politecnica delle Marche, oltre a essere presidente di Italian Association for Plant Protection (AIPP).
Il suo pedigree è tanto ricco quanto l'argomento di cui ci ha illuminati durante l'intervista a "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura": il professor Gianfranco Romanazzi ci ha chiarito le idee sulle sostanze di base, sulla loro importanza e sulle procedure per la loro registrazione.
Anche questa volta abbiamo scoperto qualcosa che ci ha sorpreso: per esempio, lo sapevate che anche l'acqua è considerata una sostanza di base?
Per richieste o domande scrivici a [email protected]
Per maggiori informazioni www.diachemitalia.it/fatti-di-terra -
Un podcast insolito...sin dal suo incipit!
In questa puntata siamo andati in controtendenza insieme a Marta Bonaconsa, l'energica e nuova ospite di "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura", biologa nonché CEO e co-founder di Nanomnia
Con lei abbiamo affrontato il tema delle plastiche e delle microplastiche nel settore dell'agricoltura, o meglio, abbiamo parlato di come trovare una soluzione alternativa a questa crescente problematica.
Per altre curiosità vai su https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra o scrivi a [email protected] -
Si sa: la formazione è importante in tutti i campi e settori lavorativi. Ma quanto è importante nel nostro di settore? Quanto sono sottovalutati ancora oggi gli studi nel ramo agricolo e agrario? Cosa significa per un giovane intraprendere un percorso di studi di questo tipo? Quanto è poi necessario tenersi aggiornati?
Ne parliamo con il nostro amico, nonché collega Davide Ferrarese in questa nuova puntata di "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura". Davide è infatti agrotecnico, specialista in viticoltura, potatore e consulente libero professionista: con lui ci immergeremo in varie riflessioni, utili per chiunque voglia intraprendere o abbia già intrapreso una carriera simile alla nostra.
Per altre curiosità vai su https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra o scrivi a [email protected] - Visa fler