Avsnitt
-
Hai mai pensato a quanto l’educazione ambientale possa influenzare il tuo lavoro, la tua scuola o persino la tua quotidianità?
In questo episodio esploriamo insieme il potenziale dell'educazione ambientale, dove il cuore di ogni progetto è l’intero ecosistema, non solo i nostri bisogni.
All'interno trovi:
Conoscere per proteggere Esempi pratici di come scuole, aziende agricole e strutture ricettive possono integrare la natura nei loro progetti. 4 benefici concreti Come è nato il mio percorso nell'educazione ambientale con il racconto di un episodio personale molto importante per meNon importa chi sei o cosa fai: l’educazione ambientale può darti uno straordinario valore aggiunto e creare un impatto positivo per te e per il pianeta.
Nell'episodio trovi un accenno anche ad Achillea, il percorso di affiancamento online che ho creato proprio per questo scopo.
Per ricevere più dettagli scrivi a [email protected] e ti racconto tutto!
Buon ascolto e buona natura ♥
-
Continuiamo a esplorare il delicato equilibrio tra uomo e natura. Dopo l'introduzione nel precedente episodio (n.8), oggi ci concentriamo su un gesto apparentemente innocuo: dare cibo agli animali selvatici.
🦌 Perché non dovremmo farlo?
Interferire con la dieta naturale degli animali può causare:
🥕 Perdita delle loro abitudini naturali (food conditioning)
🐾 Comportamenti aggressivi e rischi per la loro sopravvivenza
🦠 Malattie e incidenti, anche per gli umani
🌱 Squilibri negli ecosistemi locali.
Con esempi concreti (come le marmotte in Valtellina e lo scoiattolo grigio) e aneddoti educativi, esploriamo come l'educazione ambientale e il rispetto per la natura possano trasformare il nostro approccio.
E quindi, cosa possiamo fare?
Ascolta la puntata per scoprirlo e lascia 5 stelline!
-
Saknas det avsnitt?
-
Hai mai pensato che un gesto semplice e amorevole come dar da mangiare agli animali selvatici possa fare più male che bene?
In questa puntata affrontiamo un tema cruciale per l’educazione ambientale: il ruolo dell’uomo nella natura e perché rispettare la fauna significa anche saper restare al proprio posto.
Scoprirai come un approccio biocentrico può aiutare a preservare gli ecosistemi e garantire il benessere di tutti gli esseri viventi, uomo compreso.
Attraverso riflessioni personali, dati scientifici e curiosità sulla biodiversità, ti guiderò a comprendere l’impatto delle nostre azioni, anche quelle più innocue, sulla salute degli animali e degli ecosistemi.
Non perderti questa premessa essenziale per affrontare il tema delle interazioni uomo-fauna selvatica con maggiore consapevolezza, che approfondiremo meglio nel prossimo episodio.
Per contattarmi scrivimi all'indirizzo [email protected]
-
La Lince Europea: il fantasma dei boschi.
In questo episodio di Curiosi di Natura, scopriamo uno dei grandi predatori più affascinanti delle nostre foreste: la lince europea! Dalle sue caratteristiche uniche come i ciuffi sulle orecchie e i salti incredibili, alla sua storia complessa con l'uomo, ti racconto tutto quello che so su questo incredibile animale.
Esploriamo il recente avvistamento in Valtellina, le strategie di conservazione e l'importanza di educare bambini e adulti alla convivenza con la fauna selvatica, anche grazie alle ultime visite guidate tenute per il Sondrio Festival presso una mostra sui felini selvatici.
Scopri perché conoscere per proteggere è il motto di Due passi in natura e come la conoscenza può ispirare comportamenti rispettosi verso la natura e garantire un futuro sostenibile per specie come la lince.
👉 Qual è il prossimo argomento che vuoi ascoltare? Scrivimelo nei commentiLink utili:
Call gratuita
https://www.duepassiinnatura.it/
https://www.instagram.com/duepassiinnatura/
https://www.tiktok.com/@duepassiinnatura
-
In questo episodio ti porto con me in una giornata indimenticabile, trascorsa tra i sentieri dell’Alta Valtellina in occasione della Migiondara in Rosa, un evento dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione nel mese di ottobre. È stato un viaggio nella natura, tra emozioni, crescita personale e il fascino della tradizione valtellinese.
Ti racconto com’è stato guidare un gruppo di 60 persone lungo un percorso unico, tra storie di biofilia (l’amore per la vita e la connessione con la natura) e tappe che ci hanno condotto alla scoperta di un borgo incantevole e delle sue prelibatezze gastronomiche. Non mancano riflessioni sul mio percorso di crescita professionale, con sfide superate a suon di microfoni e sorrisi. 😊
Condividerò anche momenti emozionanti vissuti durante il laboratorio per i più piccoli, dove abbiamo costruito rifugi per animali selvatici e acceso nei bambini (e in me) la magia dell’educazione ambientale.
Se ti interessa il tema del benessere in natura, vuoi scoprire di più sulla biofilia o semplicemente immergerti in un racconto autentico, questo episodio è per te! 🎙️✨
Non dimenticare di condividere il podcast con chi ami: ogni ascolto è un passo in più verso una consapevolezza ambientale che può fare la differenza.
Se vuoi creare un evento con una naturalista scrivimi a [email protected]
-
In questo episodio, ti porto con me in una giornata speciale di ottobre, tra foglie autunnali e montagne valtellinesi, dove ho organizzato un laboratorio indoor di educazione ambientale per bambini dai 5 ai 9 anni.
L’obiettivo? Aiutarli a conoscere e proteggere la natura attraverso attività pratiche e curiose dedicate agli animali selvatici che vivono nella nostra valle.
Ti racconto ogni dettaglio: dalla scelta degli strumenti – come le carte illustrate e i libri che ci hanno guidati – fino alle modalità di comunicazione che ho pensato per rendere il laboratorio coinvolgente anche per gli adulti presenti.
È stato un vero e proprio dietro le quinte, fatto di preparazione, ricerca e un pizzico di emozione, per creare un’esperienza concreta e ricca di valore educativo.
Alla fine dell’episodio avrai in mano tutto gli strumenti per realizzare lo stesso laboratorio anche tu, che tu sia un insegnante, un’azienda che ama la natura e vuole lasciare un segno.
Se proverai a mettere in pratica questo laboratorio, ricorda almeno di taggare “Due Passi in Natura” per raccontarmi com’è andata!
Link utili:
Contattami
Un giardino, stivaletti e via (ti serve per avere un quadro più completo per organizzare attività e laboratori)
-
Torna "Curiosi di natura" la rubrica sulle curiosità più interessanti del mondo naturale.
In questo episodio scopriamo le curiosità su alcuni animali selvatici, rispondendo alle domande più comuni dei bambini (Tutti gli animali vanno in letargo?) attraverso racconti, aneddoti ed esperienze personali.
Qui puoi trovare un articolo per approfondire le abitudini di altre specie e per trovare spunti per proporre attività in natura in autunno.
Sui social mi trovi come @duepassiinnatura e lì puoi trovare altri approfondimenti sul mondo dell'educazione ambientale, delle Scienze Naturali, della natura in generale, dell'Outdoor Education e del benessere di stare all'aperto.
-
Una puntata per ripercorrere i passi del Cammino di Oropa Orientale e condividere un pensiero avuto tra quei sentieri: siamo fatti per perdere l'equilibrio. Un episodio sul sole, sulla fatica, sulla bellezza delle piccole cose, su come il cammino insegna ad essere persone migliori e a vedere le cose da altri punti di vista.
Parleremo di passi, ma anche di bambini, di curiosità, di natura.
Trovi l'articolo completo sul Cammino di Oropa Orientale qui.
-
Cosa c'è, o ci dovrebbe essere, dietro un'attività all'aperto? Entriamo nel vivo dell'educazione in natura scoprendo come organizzo il mio dietro le quinte nella preparazione delle attività, dei laboratori e delle camminate naturalistiche per bambini. Suggerisco una metafora molto utile da applicare ogni volta che vuoi provare a far vivere esperienze all'aperto ai tuoi bambini con serenità. Infine, sfatiamo un mito: quello che si v
ede sui social non è la realtà e per far vivere esperienze nella natura al tuo bambino dovresti saperlo.
Mi trovi qui:
Instagram: @duepassiinnatura
Mail: [email protected]
TikTok: @duepassiinnatura
Sito web: www.duepassiinnatura.it
-
Intorno a questo termine, l’educazione ambientale, aleggia un alone di mistero: è un qualcosa di cui tutti sentono parlare, che forse vagamente riescono a descrivere, ma che poi di fatto non sanno che cos’è. Quindi, parliamone!
Scopri il webinar:
- https://valentinapitozzi.it/webinar-educare-in-natura/
- https://www.instagram.com/duepassiinnatura/
- https://www.instagram.com/pedagogia.olistica/
-
Un nuovo podcast sull'educazione ambientale e una nuova avventura online per me! Benvenuto e benvenuta, io sono Benedetta e ti accompagnerò nelle mie avventure: in questo episodio presento la novità, spiego in breve che cosa troverai qui e qual è il mio scopo.
Buon ascolto e buona natura!
Per approfondire:
- https://www.instagram.com/duepassiinnatura/
- https://www.duepassiinnatura.it/