Avsnitt

  • Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, le puntate raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.

    🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    💬 Ospiti della puntata

    Alessandro Sudati, ingegnere e amministratore delegato di Conteco Check. Esperto in Project e Construction Management, con esperienza ultradecennale si occupa della definizione e del raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali e del rapporto con i clienti in Italia e all'estero.

    Fondata nel 1994 e accreditata come primo Organismo di Ispezione Indipendente di Tipo A nel settore delle costruzioni, CONTECO Check è leader nelle attività di supporto alla Stazione Appaltante e ai Committenti Privati, nel controllo e nella certificazione della qualità della progettazione e della realizzazione di opere, in attività di valutazione indipendente della conformità nei settori edilizio, infrastrutturale e industriale. 🌐 https://www.conteco.it

    Tutte le risorse e i social del canale
    📱 Dannati Architetti su Instagram
    🔔 Dannati Architetti su Youtube
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email o app
    📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
    💻 La pagina web ufficiale
    🔗 Tutti i link
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivere a [email protected]

    🎶 Royalty Free Music: Watercolor by Geoffharvey; Drifting at 432 Hz by Unicorn Heads

  • (00:00:00) Intervista al Prof. Aldo Norsa
    (00:37:50) Intervista al Prof. Dario Trabucco

    Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, le puntate raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.

    🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    💬 Ospiti della puntata

    Aldo Norsa, direttore scientifico di Guamari. Già professore ordinario di Tecnologia dell'architettura all'Università IUAV di Venezia, è esperto del processo e dell'industria edilizia, editorialista/pubblicista in Italia e all'estero.

    Dario Trabucco, advisor scientifico di Guamari. Professore associato di Tecnologia dell'Architettura all'Università IUAV di Venezia, è research manager del CTBUH (Cuncil on Tall Buildings and Urban Habitat).

    📗 Capitoli
    (00:00) Intervista al prof. Aldo Norsa
    (37:50) Intervista al prof. Dario Trabucco

    Tutte le risorse e i social del canale
    📱 Dannati Architetti su Instagram
    🔔 Dannati Architetti su Youtube
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email o app
    📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
    💻 La pagina web ufficiale
    🔗 Tutti i link
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivere a [email protected]

    🎶 Royalty Free Music: Watercolor by Geoffharvey; Drifting at 432 Hz by Unicorn Heads

  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.

  • «Per me è impossibile scindere la mia vita privata da quella professionale. Tutte le scelte che racconto hanno seguito la voce dell’architettura. Posso confermare che l’architettura allena lo sguardo e alimenta la curiosità e questo ha fatti sì che la ricerca e l’amore per la conoscenza diventassero il motore di tutto ciò che faccio. Arte, architettura, design rispondono ad un’unica chiamata che è il progetto». Eleonora Castagnetta

    Eleonora Castagnetta vive e lavora in Svizzera. Nata a Palermo nel 1980, eredita dalla cultura siciliana la magia delle contaminazioni e la sensibilità all’arte e alla bellezza. Nel 2005 consegue la laurea magistrale cum laude in Architettura a Palermo dopo aver trascorso l’anno di tesi all’Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera grazie al premio Francesco Borromini vinto all’ Accademia di San Luca di Roma. Lavora 13 anni nello Studio Mario Botta Architetti occupandosi di progetti di varie tipologie architettoniche e di grande valore culturale come il Teatro dell’Architettura di Mendrisio. Nel 2018 dà vita allo Studio AnD – Arts n Design, che si occupa di design e interior. Parallelamente lancia il brand di gioielli contemporanei AnD – Swiss, in cui fonde il linguaggio delle geometrie del mestiere di architetto con la creatività artistica e il senso del bello che anima i suoi progetti. Impegnata con successo nel design per l’abitare e per la persona, le sue opere – firmate Eleonora Castagnetta – sono spesso esposte in importanti mostre e pubblicate su prestigiose riviste, italiane e internazionali. Dal 2023 frequenta il secondo Master in “Storia e teoria dell’arte e dell’architettura” dell’Università della Svizzera italiana.

    🌐 Il sito web di Eleonora Castagnetta: https://eleonoracastagnetta.com/
    🌐 Il sito web di AnD Swiss, i gioielli ispirati all’architettura di Eleonora Castagnetta: https://and.swiss
    🌐 Eleonora Castagnetta su Instagram: https://www.instagram.com/eleonora_castagnetta/
    🌐 AnD Swiss su Instagram: https://www.instagram.com/and_swiss/

    🎙 Il format Dannati Architetti Talk è il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Saranno loro a raccontare in prima persona il proprio viaggio, condividendo esperienze, momenti di svolta, cadute e successi che, passo dopo passo, hanno lasciato un segno sul loro cammino. Perché dietro ogni grande progetto c’è la storia di una vita che merita di essere ascoltata.

    📗 Capitoli
    (00:00) Introduzione
    (03:22) Infanzia, famiglia, case
    (10:07) Il primo incontro con l’architettura
    (14:24) Gli studi a Palermo
    (17:35) La tesi di laurea a Mendrisio
    (26:05) I tredici anni da Mario Botta Architetti
    (45:00) La nascita dello studio AnD - Arts n Design e del brand di gioielli AnD – Swiss
    (56:30) L’arte come ispirazione e un nuovo percorso di studi
    (01:05:45) Ricerca e amore per la conoscenza
    (01:11:21) Dalla Sicilia al Ticino
    (01:21:57) Uno sguardo al futuro
    (01:24:00) Conclusioni

    🎶 Musica
    Trailer e background con Suno AI. Ending track: Remember September, Freedom Trail Studio (royalty free music).

    Tutte le risorse e i social del canale
    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email
    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube
    💻 Il sito web di Dannati Architetti
    📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
    🔗 Tutti i link del canale
    📮 Per info e proposte di collaborazione: [email protected]

  • “L’architettura deve essere pervasa dalle persone e dalla cultura, deve essere adattabile alle trasformazioni del mondo. Tutte le trasformazioni hanno inizio nell'immaginario e nella speranza, e sperare significa giocare d'azzardo puntando al futuro. L'architettura deve poter ospitare i luoghi di questo azzardo così come l’architetto deve poter interpretare il cambiamento nello spirito del tempo, con una procedura non gerarchica che privilegi l'ascolto, decentrata e radicata nella comunità. Io ho iniziato a credere che un altro mondo fosse realizzabile. Nella certezza di riuscire a fare qualcosa di buono, quando tutto era incerto. Convinto che il mondo di oggi sia migliore di quello di ieri”.
    Marco Visconti

    Marco Visconti nasce a Torino il 14 settembre 1957, consegue un master in composizione architettonica alla UCLA di Los Angeles, si laurea in ingegneria presso il Politecnico di Torino e in architettura presso l’Università degli Studi di Genova, dove è collaboratore di Renzo Piano dal 1984 al 1986. Dal 1987 al 2006 lavora a Torino, dove è direttore del gruppo architettura di Fiatengineering. In seguito, fonda Marco Visconti architects, studio professionale specializzato in architettura e sostenibilità. Tra le sue realizzazioni spiccano lo stabilimento Fiat di Melfi; il ristorante Ferrari a Maranello; il Training Center IVECO a Torino, con Gabetti e Isola; la torre di Lodi per gli uffici Zucchetti; il Campus Luigi Einaudi di Torino e il padiglione degli Emirati Arabi Uniti all’Expo di Milano, entrambi con Foster + Partners. Professore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e autore di svariate pubblicazioni, le opere di Marco Visconti sono documentate dalle più importanti riviste internazionali di architettura. Fondamentale caratteristica del suo lavoro è la ricerca della miglior relazione fra uomo, edificio e natura in una logica di rispetto, impiego e comprensione dell’ambiente circostante.

    🌐 Il sito web di MVarchitects: https://mvarchitects.it
    🌐 MVarchitects su Instagram: https://instagram.com/mvarchitects_/
    📕 La monografia di MVarchitects: Valore umano e natura in architettura, Libria, 2020. Di Marco Visconti con la prefazione di Thomas Herzog e il contributo di Eija Tarkiainene.

    🎙 Il format
    Dannati Architetti Talk è il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Saranno loro a raccontare in prima persona il proprio viaggio, condividendo esperienze, momenti di svolta, cadute e successi che, passo dopo passo, hanno lasciato un segno sul loro cammino. Perché dietro ogni grande progetto c’è la storia di una vita che merita di essere ascoltata.

    📗 Capitoli
    (00:00) Introduzione
    (02:10) Ricordi di gioventù: il palazzo del Lavoro di Torino e gli insegnamenti di Tino Pace
    (05:34) Ricordi di gioventù: casa Mastroianni di Enzo Venturelli a Torino
    (09:08) La formazione: gli studi in Ingegneria al Politecnico e le lezioni di Achille Castiglioni
    (11:42) Il primo ufficio e lo stand Hyundai al Salone dell’Auto di Torino
    (14:38) Da Renzo Piano a Genova
    (15:45) Alla Fiat: il centro di calcolo per le ferrovie a Mestre
    (18:16) La grande sfida di Melfi: lo stabilimento Fiat
    (31:25) Vent’anni dopo, un nuovo inizio
    (35:06) Il Campus Luigi Einaudi a Torino, con Foster + Partners
    (38:55) Torre per uffici Zucchetti a Lodi
    (42:29) Il Ristorante Ferrari a Maranello
    (45:33) Il padiglione degli Emirati Arabi Uniti all’Expo di Milano, con Foster + Partners
    (48:54) Pensiero
    (51:21) Università di Torino, grandi aule di Palazzo Nuovo
    (52:43) Una riflessione sul futuro
    (53:48) IVECO Training Center a Torino, con Gabetti e Isola
    (54:58) Un consiglio per i futuri architetti e conclusioni

    🎞 Videopodcast
    La traccia video è disponibile su Spotify e su YouTube. Immagini per gentile concessione di Marco Visconti.

    🎶 Musica
    Trailer e background con Suno AI. Ending track: Remember September, Freedom Trail Studio (royalty free music)

    Tutte le risorse e i social del canale
    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email
    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube
    💻 Il sito web di Dannati Architetti
    📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
    🔗 Tutti i link del canale
    📮 Per info e proposte di collaborazione: [email protected]

  • Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    🔎 Fonti
    https://www.rpbw.com/project/shard-place; https://www.rpbw.com/project/the-news-building; https://en.wikipedia.org/wiki/The_News_Building_(London); https://www.fondazionerenzopiano.org/it/project/the-shard-london-bridge-tower/

    🎞 Il videopodcast è disponibile su YouTube e Spotify

    🎥 Estratti audio-video dell’intervento “Shard Place a Londra ed esempi di legno in facciata” tenuto dall’ing. Claudia Farabegoli (Thornton Tomasetti) durante il convegno italiano internazionale Tall Buildings 2024, organizzato dalla società di ricerca Guamari il 20 giugno 2024 presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano. Courtesy Guamari. 📸 Immagini del video via Unsplash, Wikimedia Commons e web; Cover via https://www.angeleye.tech/it-the-shard-place/

    📗 Capitoli
    (00:00) Introduzione – The Shard
    (02:13) The News Building – Baby Shard I
    (03:32) Shard Place – Baby Shard II
    (05:22) Claudia Farabegoli (Thornton Tomasetti) a Tall Buildings 2024 - Shard Place a Londra ed esempi di legno in facciata
    (12:07) Conclusioni

    Tutte le risorse e i social del canale
    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email
    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest
    📍La mappa di Dannati Architetti
    🔗 Tutti i link e gli articoli
    💻 Il sito web Architettura di carta
    📘 il libro Instant Architettura Contemporanea
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

    🎶 Royalty Free Music: Watercolor - Geoffharvey; Song of Mirrors - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Instant Crush - Corbyn Kites; Chill Groove 1 - Jazz Electronica/Hip Hop.

  • Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    🎞 Il videopodcast è disponibile su YouTube e Spotify

    🔎 Fonti: https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2023/04/centro-direzionale-napoli-cantiere/ ; https://it.wikipedia.org/wiki/Centro_direzionale_di_Napoli ; https://www.ilmattino.it/pay/edicola/napoli_nuovo_centro_direzionale_30_milioni_euro_lavori-8102593.html ; https://www.ilmattino.it/rubriche/uovo_di_virgilio/centro_direzionale_napoli_storia-7154787.html# ; https://storienapoli.it/2019/01/10/centro-direzionale-storia-della-prima-city-ditalia/ ; https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/24/de-mita-inaugura-il-centro-direzionale-di.html ; https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=3615 ; https://nicolapagliara.wordpress.com/architetture/le-torri-del-centro-direzionale/ ; https://www.focchi.it/it/progetti/banco-di-napoli ; https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/07/05/Economia/MEDEDIL-LA-SOCIETA-MESSA-IN-LIQUIDAZIONE_125200.php

    🎥 Estratti audio-video dell’intervento “Passato e futuro del Centro Direzionale di Napoli” tenuto dall’arch. Massimo Pica Ciamarra (Pica Ciamarra Associati) durante il convegno italiano internazionale Tall Buildings 2024, organizzato dalla società di ricerca Guamari il 20 giugno 2024 presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano. Courtesy Guamari.

    📸 Immagini del videopodcast via web

    📗 Capitoli

    (00:00) Introduzione
    (02:55) La struttura del CDN
    (03:46) L’idea di Luigi Piccinato e il piano di Giulio De Luca
    (06:58) Il masterplan di Kenzo Tange
    (13:58) Le torri gemelle dell’Enel
    (22:59) Le altre torri e la chiesa di Spadolini
    (28:22) Criticità e problemi del CDN
    (30:21) La metropolitana e la rigenerazione urbana
    (32:48) Conclusioni

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email
    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube
    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest
    📍La mappa di Dannati Architetti
    🔗 Tutti i link e gli articoli
    💻 Il mio sito web Architettura di carta
    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

    🎶 Royalty Free Music: Watercolor - Geoffharvey; Song of Mirrors - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Blue Mood - Robert Munzinger; Sunrise in Paris - Dan Henig; No.4 Piano Journey - Esther Abrami; Cottonmouth Strut - The Whole Other; nstant Crush - Corbyn Kites; Chill Groove 1 - Jazz Electronica/Hip Hop.

  • Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: https://instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    🎞 Il videopodcast è disponible su Spotify e YouTube

    🖼 In copertina il Palazzo delle Scintille. Foto Paolobon140 via Wikimeda Commons.

    🔎 Fonti: it.wikipedia.org; milano.repubblica.it; CityLife Mag N.3 Settembre 2018; blog.urbanfile.org; ippodromisnai.it; Google Arts & Culture; arketipomagazine.it; calzoniarchitetti.it; studionicolin.com; milano.corriere.it

    🎥 Estratti audio-video dell’intervento “Generali Square Garden: memoria storica di CityLife a Milano” tenuto dall’arch. Sonia Calzoni (Calzoni Architetti) durante il convegno italiano internazionale Tall Buildings 2024, organizzato dalla società di ricerca Guamari il 20 giugno 2024 presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano. Courtesy Guamari. Si ringrazia Sonia Calzoni.

    ⏺️ Registrazione schermo della pagina web artsandculture.google.com/story/_gWB-isX3PW7JQ?hl=it > Percorso realizzato da Google Arts & Culture in collaborazione con Promemoria Group promemoriagroup.com - Archivio Storico Fondazione Fiera Milano archiviostorico.fondazionefiera.it.

    ⏺️ Registrazione schermo della pagina ippodromisnai.it/archivio-storico/larchitetto-paolo-vietti-violi/ - Archivio Ippodromi di San Siro

    📸 Altre immagini via commons.wikimedia.org

    📗 Capitoli

    (00:00) Introduzione
    (03:24) La storia del Palazzo delle Scintille
    (07:18) L’architetto Paolo Vietti-Violi
    (12:33) City Life e il restauro delle facciate nel 2017
    (14:51) Generali Square Garden
    (24:34) Conclusioni

    🎶 Royalty Free Music: Watercolor - Geoffharvey; Song of Mirrors - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Blue Mood - Robert Munzinger; Sunrise in Paris - Dan Henig; No.4 Piano Journey - Esther Abrami; Cottonmouth Strut - The Whole Other; nstant Crush - Corbyn Kites; Chill Groove 1 - Jazz Electronica/Hip Hop.

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email.
    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube
    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest
    📍La mappa di Dannati Architetti
    🔗 Tutti i link e gli articoli
    💻 Il mio sito web Architettura di carta
    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: https://instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    🔎 Fonti: Instant Architettura Contemporanea, Maria Chiara Virgili, Gribaudo, 2022; Enciclopedia dell'architettura (Le Garzantine Architettura), AA.VV., Garzanti, 2001; Guida all'architettura di Milano. 1954-2015. Seconda Ediz., a cura di Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli. Hoepli, 2015; it.wikipedia.org

    🎥 Estratti audio-video dell’intervento “Urbanità del Grattacielo” tenuto da Cino Zucchi durante il convegno italo-internazionale Tall Buildings 2024, organizzato dalla società di ricerca Guamari il 20 giugno 2024 presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano. Courtesy Guamari. Si ringrazia Cino Zucchi.

    🎞 Il videopodcast è disponible su Spotify e YouTube

    📗 Capitoli

    (00:00) Introduzione
    (02:10) Il grattacielo europeo
    (06:05) Torri e grattacieli storici a Milano
    (13:02) La torre Velasca e il grattacielo Pirelli
    (18:11) Gli "americani": il Pan-Am Building e la torre Galfa
    (21:13) Grattacieli contemporanei e rigenerazione urbana a Milano
    (26:31) Conclusioni

    🖼 In copertina la torre Unicredit di Milano. Foto Mourad Saadi via Unsplash. Immagini del videopodcast via picryl.com, unsplash.com, commons.wikimedia.org e web

    🎶 Royalty Free Music: Watercolor - Geoffharvey; Song of Mirrors - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Blue Mood - Robert Munzinger; Sunrise in Paris - Dan Henig; No.4 Piano Journey - Esther Abrami; Cottonmouth Strut - The Whole Other; nstant Crush - Corbyn Kites; Chill Groove 1 - Jazz Electronica/Hip Hop.

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email.
    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube
    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest
    📍La mappa di Dannati Architetti
    🔗 Tutti i link e gli articoli
    💻 Il mio sito web Architettura di carta
    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    🌐 Il sito web di Guamari: guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    📗 Capitoli

    (00:00) Introduzione
    (03:35) Chicago e l’evoluzione tecnologica
    (08:18) La Scuola di Chicago
    (20:13) New York e il Regional Plan del 1916
    (21:44) Mies a New York e Chicago
    (23:41) Una questione di stile
    (26:44) I colossi di New York e l'avvento dell'international style
    (29:11) Dagli anni Ottanta
    (31:26) Sfida in altezza
    (33:12) Il convegno Tall Buildings di Guamari

    🎞 Il videopodcast è disponible su Spotify e YouTube

    🔎 Fonti: Instant Architettura Contemporanea, Maria Chiara Virgili, Gribaudo, 2022; Architettura del XX secolo (vol. 1), Peter Gössel e Gabriele Leuthäuser, Taschen, 2006; L’architettura moderna dal 1900, William J. R. Curtis, Phaidon, 2006; Enciclopedia dell'architettura (Le Garzantine Architettura), AA.VV., Garzanti, 2001; Storia dell’architettura occidentale (terza edizone), David Watkin, Zanichelli, 2007; Storia dell’architettura moderna, Leonardo Benevolo, Editori Laterza, 1999; Il Cricco Di Teodoro. Itinerari nella città (ediz. gialla), Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, Zanichelli Scuola, 2015.

    🎧 Approfondimenti: il videopodcast sulle torri gemelle di M. Yamasaki a New York

    🖼 In copertina i grattacieli di Chicago: foto Erol Ahmed via Unsplash. Immagini del videopodcast via picryl.com, unsplash.com e commons.wikimedia.org

    🎶 Royalty Free Music: Watercolor - Geoffharvey; Song of Mirrors - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Blue Mood - Robert Munzinger; Sunrise in Paris - Dan Henig; No.4 Piano Journey - Esther Abrami; Cottonmouth Strut - The Whole Other; nstant Crush - Corbyn Kites; Chill Groove 1 - Jazz Electronica/Hip Hop; Passing Time - Kevin MacLeod.

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email.
    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube
    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest
    📍La mappa di Dannati Architetti
    🔗 Tutti i link e gli articoli
    💻 Il mio sito web Architettura di carta
    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • “Per me l'architettura è il mezzo, non il fine. È un mezzo per rendere possibili diverse forme di vita.” Bjarke Ingels. Insieme a Francesca Santambrogio, Head of Editorial Content di AD Italia, ripercorro in questa puntata l'eccezionale vicenda professionale di Bjarke Ingels, architetto danese, fondatore dello Studio BIG, conosciuto in tutto il mondo.

    🎤️ Ospite: Francesca Santambrogio

    Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, Francesca Santambrogio ha sviluppato la sua firma estetica presso prestigiosi studi di interior design come Mario Bellini, Gae Aulenti e Vittorio Gregotti. Fin dai primi giorni della sua pratica ha fatto coincidere la sua passione per l'architettura d'interni ad una visione per il giornalismo forte e decisa, lavorando per quasi 20 anni come giornalista e stilista esperta di design. Dopo una prima collaborazione con Elle Decor, agli inizi degli anni 2000 si trasferisce in Mondadori come Senior Market Director e Stylist per Grazia, Grazia Casa e Icon Design. Da gennaio 2020 lavora per Condé Nast come Editor-at-Large e da gennaio 2022 assume il ruolo di Head of Editorial Content di AD Architectural Digest. Avendo contribuito con alcune delle riviste più autorevoli del settore, è diventata punto di riferimento per il mondo del design, lavorando fianco a fianco con alcuni dei più grandi fotografi di design internazionali.

    📗 Capitoli

    (00:00) Formazione ed esordi
    (01:00) OMA
    (02:27) Dalle parole di Aaron Betsky
    (05:16) PLOT (Islands Brygge Harbour Bath, Maritime Youth House, quartier generale di Sjakket a Copenaghen, Helsingør Psychiatric Hospital, VM Houses)
    (07:33) Bjarke Ingels Group (Mountain Dwellings, 8 House, Sluishuis)
    (12:22) Filosofia e comunicazione (VIA 57 West, BIG Time, Museo Atelier Audemars Piguet, Hôtel des Horlogers)
    (19:20) Altri progetti iconici e il tema della sosteniblità edonistica (Danish National Maritime Museum, Lego House di Billund, Copenhill, Capitaspring, Google Bayview, Dryline)
    (22:05) Conclusioni a cura di Francesca Santambrogio, Head of Editorial Content di AD Italia

    🔎 Fonti e approfondimenti

    Bjarke Ingels Group: Meet the AD100 2023
    Biosphere at Treehotel: 2023 Works of Wonder AD Italia
    AD Maggio 2023 Gli interpreti della natura, di oggi e di domani
    AD Luglio 2023: scopri di più sul nuovo numero in edicola
    FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città, (45/46)
    Opere, progetti e biografia di Bjarke Ingels (Domus)
    Nobody plays with form as well as Bjarke Ingels, Aaron Betsky (Dezeen)
    Bjarke Ingels Time 100
    Bjarke Ingels Group Website

    🎨 Copertina realizzata da Giulia Renzi

    🎶 Musiche

    Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • “Mario Botta è nato il 1 aprile 1943 a Mendrisio, in Svizzera. La sua opera è ispirata dai maestri Le Corbusier, Louis I. Kahn e Carlo Scarpa che incontra a Venezia durante gli studi. Architettura e memoria costituiscono un binomio inscindibile in quanto le trasformazioni attuate dall’architettura diventano parti del paesaggio umano. La luce come generatrice dello spazio e le forme geometriche primarie costituiscono alcuni dei segni distintivi dell’uomo nel territorio. Dalle prime case unifamiliari nel Canton Ticino il suo lavoro ha affrontato altre tipologie sparse in molti Paesi del mondo: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei, chiese e sinagoghe”.

    📗 Capitoli
    (00:00) Esordi e contesto
    (03:04) Il Neorazionalismo
    (07:19) La Svizzera degli anni Settanta
    (08:46) Formazione universitaria e incontri straordinari
    (10:56) Prime opere pubbliche
    (12:54) Le case unifamiliari in Canton Ticino
    (14:40) Cilindri
    (16:10) Architetture del sacro
    (17:43) Conclusioni

    🔎 Fonti: Frampton K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, 1982; Biraghi M., Storia dell’architettura contemporanea, 2 voll., Einaudi, 2008; Gossel P., Leuthauser G., Architettura del XX Secolo, 2 voll., L’Espresso, 2006; Curtis W.J.R., L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, 2006; Benevolo L., Storia dell’architettura moderna, Laterza, 1977; AA.VV., Enciclopedia dell'architettura, Garzanti, 1996.

    🎶 Musiche: Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • Storia dell'architetto della Sydney Opera House e della sua opera più grande.

    📗 Capitoli

    (00:00) Formazione
    (04:26) I primi progetti
    (06:34) Il concorso della Sydney Opera House
    (11:08) Una vittoria inaspettata
    (16:26) Il progetto della SOH
    (19:27) Il cantiere della SOH
    (26:11) La costruzione delle vele
    (28:52) Utzon uomo
    (31:40) Come sarebbe stata la SOH (progetti non realizzati)
    (33:58) La fine di un sogno
    (44:23) Dopo Sydney: Museo Asger Jorn, Espansiva, Can Lis e Can Feliz, Chiesa di Bagsværd, Parlamento del Kuwait e altri progetti.
    (56:20) Conclusioni

    🔎 Fonti: Fromonot F., Jørn Utzon, architetto della Sydney Opera House, Electa, 1998; Jørn Utzon, Idee di architettura. Scritti e conversazioni, Marinotti, 2011; Frampton K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, 1982; Biraghi M., Storia dell’architettura contemporanea, 2 voll., Einaudi, 2008; Gossel P., Leuthauser G., Architettura del XX Secolo, 2 voll., L’Espresso, 2006; Curtis W.J.R., L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, 2006.

    🎶 Musiche: Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.


    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • “Frasassi” è l’antica denominazione dell’ampia grotta che si apre in una parete del Monte Ginguno, dove si erge il piccolo santuario di Santa Maria Inter Saxa, antica meta di pellegrinaggio dei fedeli. La commissione del Tempio, detto del Valadier, venne avviata nel 1817 dall'allora cardinale Annibale della Genga (futuro Papa Leone XII) il quale preferì costruire una nuova chiesa all'interno della grotta piuttosto che restaurare l’antico ed angusto santuario preesistente. In questo episodio vi racconto gli esiti di una approfondita ricerca d’archivio che chiarisce le vicende costruttive dell’edificio tradizionalmente attribuito al famoso architetto romano. Foto Mattia Golinucci via Unsplash

    🎶 Musiche: Sunrise in Paris by Dan Henig

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • ▶️ Guarda il Video Podcast

    Minoru Yamasaki (1912 - 1986), architetto americano di origini giapponesi, era noto alla critica per aver sancito “la fine dell'architettura moderna” (Charles Jencks) con il fallimento del progetto Pruitt-Igoe a St. Louis (1955), delle imponenti strutture residenziali in cemento armato demolite a neanche vent’anni dalla loro costruzione. Nonostante questo clamoroso insuccesso, fu un eccellente architetto e costruì prevalentemente edifici alti a struttura metallica. Tra il 1966 e il 1973, realizzò il complesso del World Trade Center a New York City. Le due eleganti torri minimaliste a base quadrata (63 m), alte 411 metri per 110 piani e rivestite con profilati in alluminio, presentavano un particolare sistema costruttivo. Ventun anni fa, due Boeing 767 si schiantarono sulle torri in un attacco terroristico coordinato che causò il crollo degli edifici e più di 3000 vittime. L'evento segnò la storia sollevando numerosi interrogativi e alimentando teorie complottiste circa le dinamiche del collasso degli edifici.

    📗 Capitoli

    (00:00) Biografia di Minoru Yamasaki
    (03:38) Il World Trade Center
    (07:15) Gli attentati dell'11 Settembre 2001
    (15:33) Altre considerazioni sul crollo
    (16:58) La Freedom Tower


    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • Padre di un’architettura emozionale fatta di acqua e colore, Luis Ramiro Barragán Morfín (1902 - 1988) fu il più importante architetto messicano del XX secolo.

    📗 Capitoli

    (00:00) Origini e prime fasi
    (02:01) Linguaggio, suggestioni, memorie
    (03:49) Sul concetto di privacy
    (05:59) Casa Studio Barragan
    (08:34) Personalità
    (10:33) L'architettura emozionale
    (12:27) Opere mature
    (14:20) Legacy
    (15:52) Conclusioni

    🔎 Fonti: Frampton K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, 1982; Biraghi M., Storia dell’architettura contemporanea, 2 voll., Einaudi, 2008; Gossel P., Leuthauser G., Architettura del XX Secolo, 2 voll., L’Espresso, 2006; Curtis W.J.R., L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, 2006; Moffitt E., Uncovering the Sexuality and Solitude of a Modern Mexican Icon, Frieze, 2019 (https://frieze.com/article/uncovering-sexuality-and-solitude-modern-mexican-icon); Miescher S. F., Mitchell M., Shibusawa N., Gender, Imperialism and Global Exchanges, Blackwell Pub, 2015; Quiñones F., Mi casa es mi refugio: At the Service of Mexican Modernism in Casa Barragán, Avery Review 48, 2020 (http://averyreview.com/issues/48/mi-casa); Orendáin M.E., En busca de Luis Barragán: El diario de una alma, Ediciones de la Noche, 2004; Gregory A., The architect who became a diamond, The New Yorker, 2016 (https://www.newyorker.com/magazine/2016/08/01/how-luis-barragan-became-a-diamond).

    🎶 Musiche: Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.


    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE

    🎶 Musiche: Cottonmouth Strut by The Whole Other

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE

    🎶 Musiche: No.4 Piano Journey by Esther Abrami

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE

    🎶 Musiche: Dolphin-esque by Godmode

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE

    🎶 Musiche: Take Me Down To The Fashion Show by NoMBe

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale

  • In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE

    🎶 Musiche: Instant Crush by Corbyn Kites

    Tutte le risorse e i social del canale

    ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram

    🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube

    📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest

    📍La mappa di Dannati Architetti

    📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email

    🔗 Tutti i link e gli articoli

    💻 Il mio sito web Architettura di carta

    📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea

    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a [email protected] oppure visita la pagina ufficiale