Avsnitt

  • 📚 Studia con me, entra ora nella mia academy Dati365 Ogni settimana:

    📅 Lunedì: nuova challenge

    📚Martedì, mercoledì e giovedì: lenozioni teoriche necessarie per risolvere la challenge

    🎓venerdì: le soluzioni della challange, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparato

    Entra ora 👉 ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/⁠ ⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ----------------------------------------------------------

    Migliora il Tuo Data Storytelling in Power BI con Fabiano Sileo e Fabio Piccigallo

    La prima masterclass sul data storytelling per questo podcast, con una sessione di live coding

    In questo video, Fabiano Sileo, esperto di Analytics e Business Intelligence, insieme a Fabio Piccigallo, uno dei maggiori esperti italiani di data storytelling, ti guideranno attraverso il miglioramento della narrazione dei dati utilizzando Power BI. Scoprirai come trasformare le tue dashboard e i tuoi grafici per comunicare i dati in modo più efficace e coinvolgente.

    Il data storytelling è un'arte fondamentale per chiunque lavori con i dati, poiché consente di trasformare numeri e statistiche in storie che possono essere facilmente comprese e utilizzate per prendere decisioni informate. Durante questa sessione di live coding, Fabiano e Fabio dimostrano come utilizzare le potenti funzionalità di Power BI per migliorare la qualità della comunicazione dei dati e rendere le informazioni aziendali più accessibili e persuasive.

    Cosa imparerai in questo video:

    Introduzione al Data Storytelling: Comprendere l'importanza del data storytelling nel contesto della Business Intelligence. Fabiano e Fabio discuteranno come il data storytelling possa trasformare i dati grezzi in informazioni significative, migliorando la comunicazione e la comprensione dei dati aziendali. Ottimizzazione dei Grafici: Tecniche per scegliere e migliorare i grafici in Power BI per una migliore visualizzazione e comprensione dei dati. Scoprirai come identificare il grafico più adatto per rappresentare le tendenze e come ottimizzare i grafici esistenti per evidenziare le informazioni chiave. Utilizzo del Bullet Graph: Introduzione al Bullet Graph e come utilizzarlo per evidenziare le informazioni chiave. Fabio Piccigallo spiegherà i vantaggi del Bullet Graph rispetto ai grafici tradizionali e mostrerà come implementarlo in Power BI per migliorare la chiarezza e l'efficacia delle visualizzazioni. Scrittura di Misure DAX: Creazione e utilizzo di misure DAX per calcolare variazioni percentuali anno su anno. Imparerai a scrivere formule DAX efficaci per analizzare le prestazioni aziendali e a utilizzare queste misure per creare grafici dinamici e informativi. Titoli e Sottotitoli Efficaci: Come creare titoli e sottotitoli che migliorino la comunicazione visiva dei grafici, utilizzando anche strumenti come ChatGPT. Fabiano e Fabio discuteranno l'importanza di titoli chiari e concisi e mostreranno come utilizzare ChatGPT per generare titoli e sottotitoli che attirino l'attenzione e migliorino la comprensione dei dati. Approfondimenti Tecnici: Gestione delle etichette e dei colori in Power BI per migliorare la leggibilità e la percezione dei dati. Scoprirai come utilizzare le funzionalità avanzate di Power BI per personalizzare le visualizzazioni e rendere i grafici più intuitivi e accattivanti. Esempi Pratici e Prototipi: Fabiano e Fabio mostreranno esempi pratici di come migliorare una dashboard esistente, partendo dalla progettazione concettuale fino alla realizzazione tecnica. Imparerai l'importanza di prototipare le visualizzazioni prima della loro implementazione e come superare le sfide tecniche durante il processo di creazione.

    Di cosa abbiamo parlato00:00 Introduzione05:32 Scopo della Live07:52 Introduzione al Data Storytelling13:11 Concetti di Data Storytelling e Scelta dei Grafici

    19:49 Live Coding in Power BI

    35:59 Approfondimenti Tecnici

    54:43 Creazione di Titoli e Sottotitoli

    01:23:20 Conclusione

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • UN MESE DI FORMAZIONE GRATUITA

    🔹Per tutto il mese di giugno pubblicherò tantissimo materiale gratuito sui miei canali

    🔹 Invierò poi mail con recap delle varie lezioni tramite la newsletter per darti modo di vedere tutte le lezioni

    Per essere sicuro/a di non perderti nulla di questo mese lascia la tua mail qui 👉 ⁠https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/⁠

    ----------------------------------------------------------

    Sono stato intervistato da Davide Cervellin per il podcast "Office of Cards", dove ho condiviso il mio affascinante viaggio nel settore degli Analytics. 🚀

    Vuoi scoprire come entrare nel mondo degli Analytics e diventare un Business Analyst di successo? 🎯

    In questa puntata, ho raccontato il mio percorso e offerto consigli pratici su come intraprendere una carriera in questo settore.

    Nel corso dell'intervista, ho spiegato come sia entrato nel mondo degli Analytics per caso, iniziando la mia carriera come consulente di business intelligence.

    Nonostante la mancanza di una formazione tecnica specifica, ho imparato sul campo grazie all'aiuto di un mentore esperto che mi ha guidato attraverso le complessità dell'analisi dei dati. La mia esperienza sottolinea l'importanza di avere un punto di riferimento che possa fornire supporto e conoscenze pratiche.

    Durante la conversazione con Davide, abbiamo discusso delle competenze fondamentali necessarie per avere successo come Business Analyst, dell'importanza di saper estrarre e analizzare dati, utilizzando strumenti come SQL ed Excel, e di saper raccontare storie significative attraverso i dati.

    Con l'evoluzione del settore, la capacità di creare modelli predittivi e utilizzare tecnologie avanzate come il cloud computing e l'intelligenza artificiale è diventata cruciale.

    Ho presentato anche il mio progetto Dati365, una piattaforma educativa che offre sfide settimanali per aiutare i professionisti a migliorare le loro competenze in analisi dei dati.

    Il progetto è progettato per fornire una formazione pratica e applicabile, rendendo l'apprendimento delle tecniche di analisi dei dati accessibile e rilevante per le esigenze del business moderno.

    Attraverso esempi concreti e sfide reali, Dati365 guida gli studenti passo dopo passo nel mondo dell'analisi dei dati.

    L'analisi dei dati è fondamentale per qualsiasi business moderno perché consente di prendere decisioni informate basate su fatti concreti piuttosto che su intuizioni. Ogni attività aziendale, dal marketing alle vendite, dalle operazioni alla gestione delle risorse umane, genera dati. La capacità di raccogliere, analizzare e interpretare questi dati permette alle aziende di identificare trend, capire il comportamento dei clienti, ottimizzare le operazioni e prevedere i risultati futuri. Senza un'analisi adeguata, le aziende rischiano di perdere opportunità di mercato, sprecare risorse e rimanere indietro rispetto ai concorrenti.

    Per diventare un Business Analyst di successo, è necessario sviluppare un set di competenze specifiche:

    Competenze tecniche: Conoscenza di strumenti di analisi dei dati come SQL, Excel, Power BI e linguaggi di programmazione . Questi strumenti sono essenziali per estrarre, manipolare e visualizzare i dati. Analisi statistica: Comprendere i principi fondamentali della statistica per poter interpretare correttamente i dati e trarre conclusioni accurate. Data storytelling: Capacità di trasformare i dati in storie significative che possano essere facilmente comprese dai decisori aziendali. Questo include la creazione di visualizzazioni di dati efficaci e la comunicazione dei risultati in modo chiaro e convincente. Problem solving: Capacità di affrontare e risolvere problemi complessi attraverso l'analisi dei dati e la formulazione di strategie basate sui risultati. Curiosità e apprendimento continuo: Il settore dell'analisi dei dati è in continua evoluzione. È fondamentale mantenersi aggiornati sulle nuove tecnologie e metodologie per rimanere competitivi.

    Di cosa abbiamo parlato

    00:00 - Introduzione e Background di Fabiano Sileo 02:43 - Importanza dell'Analisi dei Dati 04:53 - Competenze Fondamentali per un Business Analyst 06:30 - Evoluzione del Settore e Big Data 13:24 - Progetto Dati365 16:00 - Importanza della Formazione Pratica 22:12 - Ruolo dell'Intelligenza Artificiale nell'Analisi dei Dati 23:13 - Offerta speciale "Office of Card" 24:50 - Conclusioni e Consigli Finali

    Trovi qui il link per approfittare dell'offerta esclusiva https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/pages/dati365_officeofcards

    ----------------------------------------------------------📚 Studia con me, entra ora nella mia academy Dati365 Ogni settimana:

    📅 Lunedì: nuova challenge

    📚Martedì, mercoledì e giovedì: lenozioni teoriche necessarie per risolvere la challenge

    🎓venerdì: le soluzioni della challange, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparato

    Entra ora 👉 ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/⁠ ⁠ ⁠⁠⁠⁠

    ----------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    ⁠⁠⁠⁠Aggiungimi su Linkedin⁠⁠⁠⁠: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ⁠⁠⁠⁠Segui la pagina Linkedin del podcast⁠⁠⁠⁠

    ⁠⁠⁠⁠Canale Youtube⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ----------------------------------------------------------------

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.

  • UN MESE DI FORMAZIONE GRATUITA

    🔹Per tutto il mese di giugno pubblicherò tantissimo materiale gratuito sui miei canali

    🔹Tutti questi contenuti saranno collezionati sotto l'hashtag hashtag#Dati365 in modo che tu possa seguirli e ritrovarli facilmente

    🔹 Invierò poi mail con recap delle varie lezioni tramite la newsletter per darti modo di vedere tutte le lezioni

    Per essere sicuro/a di non perderti nulla di questo mese lascia la tua mail qui 👉 https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/

    ----------------------------------------------------------

    L'Intelligenza artificiale è una rivoluzione destinata a restare e a cambiare drasticamente il mondo in cui viviamo, nel bene e nel male

    Partiamo quindi dal presupposto che l'AI non è qualcosa da accettare o rifiutare ma è un fatto con cui bisogna imparare a convivere

    Ti sei mai chiesto cosa accadrà al modo in cui estraiamo, elaboriamo ed analizziamo i dati?

    Oggi proveremo a capire come l'AI sta cambiando e continuerà a cambiare il mondo della data analytics

    Qualche giorno fa sono stato intervistato da Pasquale Viscante di IA spiegata semplice, il podcast che ti racconta l'intelligenza artificiale da ben prima che diventasse pop e un fenomeno di massa

    Nella puntata abbiamo ragionato su:

    Cos'è e a cosa serva la Business intelligence Quanto la BI è presente in azienda oggi in Italia Quali sono le novità che l'AI sta portando in questo mondo Come prepararsi nel modo corretto all'arrivo, sempre più veloce dell'AI nel nostro mondo Di come la semplificazione portata dall'AI generativa stia facendo alzare l'asticella nel mondo della data analytics Il tema delle competenze Dati 365, la mia academy di formazione sulla Data Analytics

    ----------------------------------------------------------📚 Studia con me, entra ora nella mia academy Dati365 Ogni settimana:

    📅 Lunedì: nuova challenge

    📚Martedì, mercoledì e giovedì: lenozioni teoriche necessarie per risolvere la challenge

    🎓venerdì: le soluzioni della challange, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparato

    Entra ora 👉 ⁠⁠⁠⁠⁠https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/⁠ ⁠ ⁠⁠⁠

    ----------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    ⁠⁠⁠Aggiungimi su Linkedin⁠⁠⁠: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ⁠⁠⁠Segui la pagina Linkedin del podcast⁠⁠⁠

    ⁠⁠⁠Canale Youtube⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ----------------------------------------------------------------

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Live ospite di Data Master con cui ho creato un corso su Excel e Power BI per l'analisi Dati

    "I dati sono il nuovo petrolio", si sente spesso dire. Ma come trasformarli da semplici stringhe di codice in informazioni preziose? I dati sono come pietre grezze, hanno bisogno di essere raffinati per diventare diamanti. È qui che entrano in gioco gli strumenti di data analytics. Questi tool sono le "trivelle" necessarie per estrarre valore dai dati e trasformarli in conoscenza.In questa live, scopriremo come trasformare i dati in decisioni data-driven utilizzando strumenti potenti come Excel e Power BI. Dall'introduzione al modello teorico DIKW, che guida la trasformazione dei dati in conoscenza, fino all'esplorazione dettagliata delle capacità di Excel di aggregare dati e creare grafici dinamici, e i vantaggi di Power BI per la gestione di modelli dati complessi e la creazione di dashboard interattive. Non perdere l'opportunità di acquisire competenze fondamentali nell'attuale contesto di mercato, dove l'analisi dei dati è sempre più cruciale per prendere decisioni informate e guidare il successo aziendale.----------------------------------------------------------

    📚 Studia con me, entra ora nella mia academy Dati365 Ogni settimana:

    📅 Lunedì: nuova challenge

    📚Martedì, mercoledì e giovedì: lenozioni teoriche necessarie per risolvere la challenge

    🎓venerdì: le soluzioni della challange, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparato

    Entra ora 👉 ⁠⁠⁠⁠https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/⁠ ⁠ ⁠⁠

    ----------------------------------------------------------Il corso è ora in offerta: "Data Analytics Tools" [SCONTO LANCIO -50% per i primi 100 iscritti] ➡️⁠https://datamasters.it/corsi/data-ana...

    ----------------------------------------------------------

    ------------------------------------------------------------------------Pensi che quello che abbiamo detto in questa puntata possa tornarti utile nel tuo lavoro? Allora iscrivitialla ⁠⁠⁠⁠⁠⁠DataNewsletter ⁠⁠⁠⁠⁠⁠per non perdere le prossime puntate => ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    ⁠⁠Aggiungimi su Linkedin⁠⁠: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ⁠⁠Segui la pagina Linkedin del podcast⁠⁠

    ⁠⁠Canale Youtube⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Segui il progetto Pillole di Data Analytics: un video a settimana da meno di 10 min per imparare ad utilizzare i dati nel modo migliore

    ⁠⁠Pillole di excel⁠⁠ | ⁠⁠Pillole di Machine Learning | ⁠⁠⁠⁠Pillole di Data Storytelling | ⁠⁠⁠⁠Pillole di Power Bi e DAX⁠⁠

    ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠----------------------------------------------------------------

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • 📚 Studia con me, entra ora nella mia academy Dati365 Ogni settimana:

    📅 Lunedì: nuova challenge

    📚Martedì, mercoledì e giovedì: lenozioni teoriche necessarie per risolvere la challenge

    🎓venerdì: le soluzioni della challange, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparato

    Entra ora 👉 ⁠⁠⁠https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/⁠ ⁠ ⁠

    ----------------------------------------------------------

    Esplora l'Arte di Creare un CV Vincente per Data Analyst con Maurizio Parenzan! 🌟

    👨‍💼 Un approfondito webinar in compagnia del rinomato carriera strategist, Maurizio alla scoperta delle tecniche per creare un CV vincente anche per chi si occupa di Analisi Dati.

    Questo evento è un must per data analysts, data scientists, e chiunque desideri eccellere nel competitivo campo dell'analisi dati.

    📈 Ecco cosa imparerai durante il webinar:

    Principi Fondamentali per un Curriculum Efficace: Scopri come strutturare il tuo CV per catturare l'attenzione dei recruiter senza sovraccaricarli con informazioni non necessarie. Evita i formati eccessivamente lunghi e impara a sintetizzare le tue competenze in modo chiaro e impattante. Personal Branding e Narrazione nel CV: Impara l'importanza di una narrazione coesa che rifletta la tua identità professionale e come utilizzare il personal branding per distinguerti dalla massa. Interazione con i Reclutatori: Ottieni consigli pratici su come presentarti in modo efficace ai reclutatori, sfruttando le piattaforme professionali come LinkedIn per fare networking e aumentare le tue possibilità di essere notato. Aggiornamento e Adattamento del CV: Ricevi strategie per mantenere il tuo curriculum aggiornato con le ultime tendenze del settore, assicurandoti che rispecchi le competenze e le esperienze più richieste.

    🔗 Perché ascoltare la puntata?Ogni dettaglio nel tuo CV può essere decisivo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni. Questo webinar non solo ti fornirà le competenze per creare un curriculum convincente, ma ti offrirà anche l'opportunità di interagire direttamente con esperti del settore e di ricevere consigli personalizzati.

    Ecco in dettaglio di cosa abbiamo parlato

    00:00 Introduzione05:15 Tecniche per un Curriculum Efficace12:40 Personal Branding nel CV20:25 Interazione con i Reclutatori30:00 Aggiornamento e Adattamento del CV50:00 Conclusioni

    🎥 Non perderti questa opportunità unica! Guarda il webinar per trasformare il tuo CV in uno strumento potente che parla la lingua dei dati e apre porte nel mondo professionale.

    📝 Iscriviti ora al nostro canale e attiva le notifiche per essere sempre aggiornato sui nostri ultimi video e webinar!

    👇 Lascia un commento qui sotto se hai domande specifiche o vuoi condividere la tua esperienza con la creazione del CV!

    ------------------------------------------------------------------------Pensi che quello che abbiamo detto in questa puntata possa tornarti utile nel tuo lavoro? Allora iscrivitialla ⁠⁠⁠⁠⁠DataNewsletter ⁠⁠⁠⁠⁠per non perdere le prossime puntate => ⁠⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    ⁠Aggiungimi su Linkedin⁠: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ⁠Segui la pagina Linkedin del podcast⁠

    ⁠Canale Youtube⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Segui il progetto Pillole di Data Analytics: un video a settimana da meno di 10 min per imparare ad utilizzare i dati nel modo migliore

    ⁠Pillole di excel⁠ | ⁠Pillole di Machine Learning | ⁠⁠Pillole di Data Storytelling | ⁠⁠Pillole di Power Bi e DAX⁠

    ⁠⁠⁠⁠⁠------------------------------------------------------------------------

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • 📚 Studia con me, entra ora nella mia academy Dati365 Ogni settimana:

    📅 Lunedì: nuova challenge

    📚Martedì, mercoledì e giovedì: lenozioni teoriche necessarie per risolvere la challenge

    🎓venerdì: le soluzioni della challange, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparato

    Entra ora 👉 ⁠⁠https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/⁠ ⁠

    ----------------------------------------------------------

    Nel cuore pulsante dell'innovazione tecnologica italiana, un progetto rivoluzionario sta riscrivendo le regoledell'intelligenza artificiale: "Il Gatto più Figo d'Ital-IA".

    Questo non è soltanto un viaggio alla scoperta dell'intelligenza artificiale ma un'immersione totale nel futuro dell'IA open source

    In questo episodio speciale incontriamoPiero Savastano, il creatore dello Stregatto, un software di intelligenza artificiale open source che sta facendo parlare di sé nel mondo della tecnologia.

    Piero, con la sua visione innovativa e ilsuo impegno nel campo dell'open source, rappresenta la punta di diamante di un movimento che vuole rendere l'IA accessibile a tutti, abbattendo le barriere tra la tecnologia avanzata e le esigenze quotidiane delle persone e delleaziende.

    Lo Stregatto non è solamente un esempio brillante di come l'IA possa essere utilizzata per creare soluzioni su misura e migliorare l'efficienza operativa; è anche un simbolo di come l'innovazione aperta possa stimolare la collaborazione e la crescita collettiva. Attraversouna serie di esempi pratici e applicazioni reali, Piero dimostra l'impatto trasformativo dello Stregatto nel mondo del business, dalla gestione dei calendari all'ottimizzazione dei processi aziendali.

    Cosa Scoprirai:

    Come lo Stregatto utilizza l'intelligenzaartificiale e i modelli linguistici per creare soluzioni innovative e su misura per aziende e privati. L'importanza dell'approccio open sourcenell'evoluzione dell'IA, e come questo modello stia incoraggiando una rivoluzione collaborativa e accessibile. Esempi concreti e casi d'uso reali di come lo Stregatto sia già utilizzato per ottimizzare operazioni aziendali, migliorare l'interazione cliente e persino rivoluzionare il modo di lavorare.

    Dettagli dell’episodio:

    00:00 - Introduzione

    03:00 - La Visione di Piero su AI e OpenSource

    04:00 - Cosa Fa lo Stregatto

    05:00 - L'Importanza dell'Open Source

    06:00 - IA e Cultura Italiana

    14:00 - Sfide nell'adozione dell'AI nelle PMI Italiane

    15:00 - L'Etica nell'IA

    18:00 - Prospettive Future per l'IA in Italia

    Perché Non Perdertelo?

    Se l'intelligenza artificiale ti affascina, e sei curioso di scoprire come l'open source possa amplificare le sue potenzialità, questo episodio offre una prospettiva unica e profondamente italiana sul futuro dell'IA. Imprenditori, manager, data analysts e chiunque sia entusiasta di tecnologia e innovazione troveranno spunti di riflessione e ispirazione. 🌟

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • 📚 Studia con me, entra ora nella mia academy Dati365Ogni settimana:📅 Lunedì: nuova challenge📚Martedì, mercoledì e giovedì: le nozioni teoriche necessarie per risolvere la challenge🎓venerdì: le soluzioni della challange, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparatoEntra ora 👉 ⁠https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/⁠----------------------------------------------------------

    Vuoi trasformare i tuoi dati in una leva strategica per il successo della tua azienda? 🌟

    In questo Webinar su Power Bi & Dax insieme a Francesco e David, veri maestri nell'arte della data analytics, ci immergiamo in un'esperienza formativa unica, dedicata all'analisi del debito residuo e all'importanza vitale di una corretta interpretazione dei dati storici per guidare le decisioni aziendali.

    Questo webinar è un viaggio attraverso:

    L'impiego di Power Bi e DAX per decifrare i dati e trasformarli in decisioni aziendali strategicamente valide. Un approfondimento su come determinare il debito residuo in un dato momento, illustrando il caso con esempi concreti, dimostrazioni pratiche e un'analisi tecnica dettagliata. Le migliori pratiche e tecniche avanzate per la manipolazione e l'interpretazione dei dati, con l'obiettivo di rendere ogni azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni, guidata dai dati. Il concetto di contesto di filtro e di riga in DAX, spiegato attraverso esempi pratici per una comprensione approfondita e applicazioni dirette. Una dimostrazione live di come costruire un report dinamico in Power BI che risponda a esigenze aziendali complesse. La presentazione della Dati 365 Academy e dell'esclusivo corso Flat DAX, con un'offerta speciale riservata ai partecipanti del webinar. Q&A in tempo reale, dove Fabiano, Francesco e David rispondono alle domande degli spettatori, offrendo consigli personalizzati e soluzioni pratiche.

    Ecco cosa imparerai nel webinar:

    - 00:00 Introduzione al webinar

    - 01:49 Novità della Data 365 Academy

    - 04:24 Corso Flat DAX e sconti

    - 09:39 Importanza di calculate e contesti

    - 13:29 Analisi del debito residuo storico

    - 20:14 Visualizzazione report Power BI

    - 22:58 Discussione sulla misura "Debito Residuo"

    - 33:10 Introduzione al modello dati

    - 38:18 Creazione della lista di finanziamenti

    - 43:48 Calcolo del debito residuo e contesti

    - 49:45 Spiegazione selettore date

    - 58:17 Creazione tabella "Punto Osservazione"

    - 1:03:43 Dettagli avanzati e tecnica selettore

    Scopri come i dati possano diventare il tuo vantaggio competitivo, migliorando la performance aziendale. 💡📈

    👉 Non lasciarti sfuggire questa opportunità di approfondire le tue conoscenze in data analytics e di portare la tua azienda a un nuovo livello di efficienza.

    Iscriviti alla mia DataNewsletter ⁠⁠⁠⁠⁠⁠per restare sempre aggiornato sulle nostre ultime guide e tutorial

    ------------------------------------------------------------------------------------

    Se questa puntata o il podcast ti piace aiuta a farlo crescere, puoi:

    - Condividere la putata con i tuoi amici

    -iscriverti al podcast con il tasto "Segui" sulla piattaforma da cui ascolti

    -Lasciare una recensione su Apple Podcast o le stelline su Spotify

    -Commentarlo sui social

    Questo podcast ha una missione molto ambiziosa, quella di diffondere la cultura data driven in Italia, ma da solo non posso riuscirci, se pensi che questa missione sia importante, aiutami a farlo!

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • 📚 Studia con me, entra ora nella mia academy Dati365Ogni settimana:📅 Lunedì: nuova challenge📚Martedì, mercoledì e giovedì: le nozioni teoriche necessarie per risolvere la challenge🎓venerdì: le soluzioni della challange, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparatoEntra ora 👉 https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/----------------------------------------------------------🌪️ Da un mare di numeri a una narrazione che incanta: scopri come trasformare la confusione dei dati grezzi in una storia avvincente con le nostre #17 Pillole di Data Storytelling.🔍 In questo episodio, insieme all'esperto di data Storytelling Fabio Piccigallo, affrontiamo un viaggio trasformativo. Partiamo dall'analisi di un grafico che, sebbene ricco di dati, risulta inizialmente indecifrabile e privo di un messaggio chiaro.📊 Cosa imparerai:Tecniche di base e avanzate per pulire e organizzare i dati.Strategie per evidenziare le informazioni chiave attraverso la visualizzazione.Metodi per narrare efficacemente la storia che i tuoi dati vogliono raccontare.Dettagli del video00:00 Introduzione:00:56 Caso Pratico: Analisi di un grafico prima e dopo l'applicazione del data storytelling.02:59 Titolo e Contesto: L'importanza del titolo e del contesto nel data storytelling.04:04 Riduzione del Rumore: L'eliminazione del rumore per una visualizzazione efficace.05:09 Elementi Grafici: Uso di elementi grafici per fornire contesto.06:12 Enfatizzazione del Trend07:49 Etichette Contestuali: Utilizzo di etichette contestuali per una maggiore chiarezza.08:22 Messaggio Efficace: Costruzione di un messaggio efficace attraverso il data storytelling.10:04 Prima e Dopo: Confronto visivo tra il grafico iniziale e quello finalizzato al data storytelling.🎨 Attraverso un caso studio dettagliato, mostreremo la potenza del data storytelling nell'evolvere da un semplice grafico a una narrazione visiva che cattura l'attenzione, fornisce insight profondi e rende i dati immediatamente comprensibili.💡 Ricorda, ogni dato ha una storia da raccontare, e con le giuste tecniche, anche tu puoi diventare un eccellente narratore dei tuoi dati. Unisciti a noi nella prossima pillola per continuare questo entusiasmante percorso nel mondo del data storytelling!

    ----------------------------------------------------------Pensi che quello che abbiamo detto conMarco Filocamo possa tornarti utile nel tuo lavoro? Allora iscriviti alla ⁠⁠⁠⁠DataNewsletter ⁠⁠⁠⁠perricevere gratuitamente il materiale extra che abbiamo preparato per te => ⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------------------

    Se questa puntata o il podcast ti piace aiuta a farlo crescere, puoi:

    - Condividere la putata con i tuoi amici

    -iscriverti al podcast con il tasto"Segui" sulla piattaforma da cui ascolti

    -Lasciare una recensione su Apple Podcast o lestelline su Spotify

    -Commentarlo sui social

    Questo podcast ha una missione molto ambiziosa, quelladi diffondere la cultura data driven in Italia, ma da solo non posso riuscirci,se pensi che questa missione sia importante, aiutami a farlo!

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Scopri come trasformare il tuo modo di lavorare con Excel in questa nuova puntata della nostra serie Pillole di Data Analytics

    Nel sedicesimo episodio, esploriamo il potere e la flessibilità delle tabelle di Excel, uno strumento indispensabile che può rivoluzionare il tuo approccio all'analisi dei dati.

    Le tabelle non sono solo un modo per organizzare visivamente i tuoi dati; esse rappresentano una vera e propria svolta nel modo in cui Excel gestisce le informazioni, rendendo ogni operazione più intuitiva, veloce e, soprattutto, efficiente. Dal miglioramento delle formule alla semplificazione delle pivot, dalle analisi dinamiche all'aggiornamento automatico dei dati, le tabelle sono il ponte che collega la semplicità d'uso all'analisi avanzata.Insieme a Marco, esperto di Excel, facciamo un deep dive su come e perché dovresti iniziare a usare le tabelle oggi stesso. Scoprirai come possono ridurre drasticamente il tempo speso in attività ripetitive, aumentare la comprensione dei tuoi dati da parte dei collaboratori e portare la tua analisi al livello successivo.

    Di cosa parliamo:

    00:00 Introduzione

    00:59 Importanza delle tabelle per l'efficienza

    01:58 Benefici delle tabelle: comprensione e automazione

    02:26 Catalogazione delle informazioni tramite tabelle

    02:54 Vantaggi dell'espansione automatica delle tabelle

    03:45 Confronto tra lavorare con e senza tabelle

    04:37 Limitazioni dell'uso di Excel senza tabelle

    06:00 Mindset per l'utilizzo efficace delle tabelle in Excel

    06:25 Introduzione a Power Query e Power BI come passaggi successivi

    Non perdere l'opportunità di elevare le tue competenze di Excel e di vedere i dati sotto una nuova luce. Iscriviti ora al podcast "Dai dati alla Business Intelligence" e inizia a estrarre valore dai tuoi dati come mai prima d'ora.
    ----------------------------------------------------------

    📚 Studia con me, entra ora nella mia academy Dati365

    Ogni settimana:

    📅 Lunedì: nuova challenge

    📚Martedì, mercoledì e giovedì: le nozioni teoriche necessarie per risolvere la challenge

    🎓venerdì: le soluzioni della challange, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparato

    Entra ora 👉 https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/----------------------------------------------------------Pensi che quello che abbiamo detto conMarco Filocamo possa tornarti utile nel tuo lavoro? Allora iscriviti alla ⁠⁠⁠DataNewsletter ⁠⁠⁠perricevere gratuitamente il materiale extra che abbiamo preparato per te => ⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------------------

    Se questa puntata o il podcast ti piace aiuta a farlo crescere, puoi:

    - Condividere la putata con i tuoi amici

    -iscriverti al podcast con il tasto"Segui" sulla piattaforma da cui ascolti

    -Lasciare una recensione su Apple Podcast o lestelline su Spotify

    -Commentarlo sui social

    Questo podcast ha una missione molto ambiziosa, quelladi diffondere la cultura data driven in Italia, ma da solo non posso riuscirci,se pensi che questa missione sia importante, aiutami a farlo!

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Oggi in "Data alla Business Intelligence" ci immergiamo in un tema che rivoluzionerà il tuo modo di vedere il Corporate Performance Management (CPM). Insieme a Daniele Mangano di @Var Group e Giuliana Di Filippo di @IBM, esploriamo come il CPM possa trasformare il complesso mondo del budgeting in un processo chiaro e gestibile, perfino per le piccole e medie imprese.Daniele e Giuliana ci guideranno attraverso una trasformazione da un budgeting tradizionale, spesso percepito come un incubo, a un sistema CPM che rende la pianificazione finanziaria un sogno di efficienza e chiarezza. Impareremo come le PMI possono adottare il CPM per migliorare la gestione e la pianificazione aziendale, e come questo strumento stia evolvendo con l'introduzione di tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale.In questa puntata esploreremo:00:00 - Introduzione al CPM01:04 - Obiettivi del CPM: Discussione sugli scopi del CPM in azienda.04:29 - Sfide nel Budgeting: Analisi delle difficoltà nel processo di budgeting.06:17 - Integrazione Aree Aziendali: Importanza dell'integrazione aziendale nel CPM.09:13 - Criticità e Soluzioni: Discussione su criticità e soluzioni nel CPM.10:54 - Pianificazione Avanzata: Approfondimento su pianificazione e simulazione.14:22 - Impatto sul Business: Effetti del CPM su costi e prezzi.17:23 - Ripartizione dei Costi: Discussione sulla ripartizione dei costi.20:08 - Funzionalità chiave del CPM.27:08 - Evoluzione Tecnologica CPM:dalla BI all'AI generativa.31:23 - Accessibilità CPM PMI: Accessibilità e vantaggi del CPM per le PMI.35:29 - AI nel CPM: Discussione sull'uso dell'intelligenza artificiale nel CPM.39:44 - Business Intelligence e CPM: Relazione tra BI e CPM.44:07 - Competenze e Modelli CPMQuesto video non è solo un'opportunità per approfondire il CPM dal punto di vista tecnico, ma offre anche spunti per riflettere sulla gestione del cambiamento in un'area così cruciale dell'azienda.Vuoi saperne di più? Chiedi direttamente a Daniele e a Var Group un consiglio su come poter trasformare questo sogno in realtà anche nella tua azienda, scrivendo a [email protected]. Oppure approfondisci questo tema qui: https://landing.datascience-vargroup.it/CPM📚 Studia la Data Analytics con me. Entra in Dati 365, la mia academy sulla Data Analytics. Entra ora con 14 giorni gratis ⁠https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/⁠

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Nuovo super webinar su Power BI & DAX in compagnia di Francesco Bergamaschi e David Bianconi

    Un'ora di Webinar in cui ci immergiamo, come sempre, in un caso pratico e scopriamo passo dopo passo come risolvere il problema con Power Bi & DAX

    Questa volta l'obiettivo è di individuare quali siano i nuovi clienti dell'azienda e quanto contribuiscono al fatturato aziendale

    Nel corso del Webinar vedremo:

    Definizione del contesto Spiegazione teorica degli step da ripercorrere Data Modeling Slow Changing Dimension Differenze tra colonne calcolate e misure in DAX Contesti di calcolo Q&A finale

    Se vuoi imparare ad utilizzare Power BI ( e non solo) per diventare un ottimo Data Analyst iscriviti a Dati 365 la mia academy settimanale sulla Data Analytics. Entra ora con 14 giorni gratis https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/

    ------------------------------------------------------------

    Puoi scaricare il modello utilizzato nel webinar gratuitamente da qui

    Non perderti i prossimi webinar e rimani aggiornato su quello che faccio:

    Linkedin | Podcast | Youtube | Newsletter

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Questa volta l'ho fatta grossa!

    Eh si devo ammetterlo...mi sono dato un obiettivo ENORME

    Di che parlo? Parlo di Dati 365 la mia Academy di Data Analytics

    Dico che l'ho fatta grossa perchè è il progetto più grande ed ambizioso che ho mai creato😎

    Ogni settimana una nuova sfida pratica per imparare ad usare i dati

    📅 Lunedì: nuova challenge

    📚Martedì, mercoledì e giovedì: le nozioni teoriche necessarie per risolvere la challenge

    🎓venerdì: le soluzioni della challenge, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparato

    Il lunedi si parte con una sfida su un caso aziendale e si presentano dataset, obiettivi e strumenti. Nel corso della settimana si scopre come rispondere a quella sfida ma soprattutto tutti i concetti di data analytics necessari a rispondere

    Di cosa parliamo nello specifico:

    👉Excel per la Data Analytics

    👉 Power BI

    👉 Machine Learning

    👉 Data Storytelling

    👉SQL 👉Chat GPT per l'analisi dati👉 Intelligenza artificiale

    Non un corso ma un percorso di costante apprendimento!

    Ma non finisce qui perchè la community è un elemento essenziale del progetto:🤝 Possibilità di confrontarsi

    👨‍🎓 Approfondimenti

    🚀 Tantissimi ospiti ed esperti del settore (come Marco Filocamo, David Bianconi, Francesco Bergamaschi, Simone Verza e tanttisimi altri)

    Io vi aspetto su Dati 365 => https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/PS Primi 14 giorni gratis se entri prima del 1 Febbraio!

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Hai mai riflettuto sull'impatto etico dell'intelligenzaartificiale nella tua vita quotidiana?

    In questa puntata del podcast, ci immergiamo in unaconversazione profonda e illuminante con Mauro Bennici, esperto di sviluppo diintelligenza artificiale e di etica con oltre 30 anni di esperienza.

    Di cosa abbiamo parlato nel corso dell’episodio

    🧠 L'evoluzione della Gen AI: Scopriamo come la Gen AI è passata da una nicchia tecnologica a un fenomeno di massa, con riflessioni sui suoi effetti sulla società e sul lavoro🌍Implicazioni Etiche e Sociali: Discutiamo l'importanza dell'etica nell'uso della GenAI, il rischio di informazioni false o manipolate e l'impatto sulla nostra percezione della realtà💡Riflessioni sul Futuro: Esploriamo come la Gen AI potrebbe modellare il futuro del lavoro, dell'educazione dei nostri figli, alle modelle generate con l’AI fino ad arrivare alla società in generale

    Sei appassionato/a di Data Analytics e dei temi che discutiamo qui sopra? Entra in Dati 365, la mia academy di Data Analytics! 5 mail a settimana per imparare e mettere in pratica la Data Analytics

    📅 Lunedì: nuova challenge

    📚Martedì, mercoledì e giovedì: le nozioni teoriche necessarieper risolvere la challenge

    🎓venerdì: le soluzioni della challenge, permettendoti di applicare immediatamente ciò che hai imparato

    Parliamo di Power BI, Dax, SQL, Data Storytelling, Machine Learning e Intelligenza artificiale. La trovi qui=> https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/

    Promo di lancio con 14 giorni gratis, affrettati 😉

    ------------------------------------------------------------------------Pensi che quello che abbiamo detto in questa pillola possa tornarti utile nel tuo lavoro? Allora iscrivitialla ⁠⁠⁠⁠DataNewsletter ⁠⁠⁠⁠per non perdere le prossime puntate => ⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    Aggiungimi su Linkedin: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Segui la pagina Linkedin del podcast

    Canale Youtube ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Segui il progetto Pillole di Data Analytics: un video a settimana da meno di 10 min per imparare ad utilizzare i dati nel modo migliore

    Pillole di excel | Pillole di Machine Learning | Pillole di Data Storytelling | Pillole di Power Bi e DAX

    ⁠⁠⁠------------------------------------------------------------------------

    Se questa puntata o il podcast ti piace aiuta a farlo crescere, puoi:

    - Condividere la putata con i tuoi amici

    -iscriverti al podcast con il tasto "Segui" sulla piattaforma da cui ascolti

    -Lasciare una recensione su Apple Podcast o le stelline su Spotify

    -Commentarlo sui social

    Questo podcast ha una missione molto ambiziosa, quella di diffondere la cultura data driven in Italia, ma dasolo non posso riuscirci, se pensi che questa missione sia importante, aiutami a farlo!”

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Dai dati alla Business intelligence festeggia le sue prime 100 puntate

    Questo è merito di chi, come te, ha creduto in questo podcast anche alle prime puntate quando i clacson coprivano la mia voce

    Per festeggiare ho deciso di fare una live con alcuni degli ascoltatori più "fedeli" ( e devo ammettere che è stato duro sceglierne solo 6)

    Un grazie a :

    - Marco Panizzari

    - Stefano Teso

    - Paolo Falcone

    - Fabio Tornatore

    - Francesca Sammarco

    - Vittorio Gambino

    È stata una grandissima emozione incontrare persone che silenziosamente hanno condiviso un viaggio con me iniziato due anni fa

    Prima della live ho ricevuto tanti feedback (e abbiamo riso insieme dei clacson di sottofondo nelle prime puntate o delle musichette più alte dell'audio)

    È un percorso appena iniziato, ma mai avrei immaginato di poter "costruire" una community di appassionati e professionisti intorno al mio e loro lavoroEd è stato bellissimo vedere in chat i commenti di molti altre persone con cui in questi due anni si è creata una conoscenza, una stima reciproca e a volte anche una amicizia

    E, come sempre, ho imparato.

    Ecco 6 cose che mi porto a casa:

    👉 I dati sono trasversali (c'erano persone nel settore del vino, persone della sanità, commercialisti ecc)

    👉Sempre più live per vedere applicazioni concrete

    👉 Fare BI non è sufficiente se non si sanno raccontare dati

    👉 Parlarsi è più bello che scriversi messaggi e commenti

    👉 Le pillole di Data analytics hanno "riscaldato qualche cuore" ❤️ e questo ci obbliga a migliorare ancora

    👉 Il progetto a cui segretamente lavoro da alcuni mesi renderà tutto questo ancora più bello

    Grazie a tutti voi per questi primi 100 metri e continuiamo con la nostra maratona 🏃

    Pensi che quello che abbiamo detto in questa pillola possa tornarti utile nel tuo lavoro? Allora iscriviti alla ⁠⁠⁠⁠⁠DataNewsletter ⁠⁠⁠⁠⁠perricevere gratuitamente il materiale extra che abbiamo preparato per te => ⁠⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    Aggiungimi su Linkedin: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/in/fabiano-sileo-9b21b8b6/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Segui la pagina Linkedin del podcast: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/company/94794871/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Canale Youtube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCcVM9bJBw1mX2LNwL29NE4Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Segui il progetto Pillole di Data Analytics:un video a settimana da meno di 10 min per imparare ad utilizzare i dati nelmodo migliore

    Pillole di excel in questa playlist: ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUb4N0NeKRuB6zKvYIBEzDp⁠⁠⁠⁠

    Pillole di Machine Learning in questa playlist ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRWaXYtE6d_ySHcd_ez-hlL3⁠⁠⁠⁠

    Pillole di Data Storytelling in questa playlist

    ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRVC6E8tqgbaV6ecX42lODN1⁠⁠⁠⁠

    Pillole di Power Bi e DAX in questa playlist

    ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUyKj9CTs2ZblVtZ8HCRWFr⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Se questa puntata o il podcast ti piace aiuta afarlo crescere, puoi:

    - Condividere la putata con i tuoi amici

    -iscriverti al podcast con il tasto"Segui" sulla piattaforma da cui ascolti

    -Lasciare una recensione su Apple Podcast o lestelline su Spotify

    -Commentarlo sui social

    Questo podcast ha una missione molto ambiziosa, quelladi diffondere la cultura data driven in Italia, ma da solo non posso riuscirci,se pensi che questa missione sia importante, aiutami a farlo!

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • In questo episodio di "Pillole di Data Storytelling", Fabiano Sileo, esperto di Analytics e business intelligence, si unisce a Fabio Piccigallo, autore di "Data Storytelling" e fondatore di Data-Storytelling Italia.

    Insieme, discutono il processo di prototipazione di report efficaci, mettendo in luce come sviluppare un'idea in un report strutturato che utilizzi tecniche e strategie per una comunicazione visiva impattante.

    Contenuti principali dell'episodio:

    Importanza della Prototipazione: Discussione su come la prototipazione partendo da carta e penna può migliorare la creatività e l'efficacia nella costruzione di report. Elementi Chiave nella Creazione di Report: Analisi degli elementi come l'obiettivo del report, la conoscenza dell'audience, e il contesto di utilizzo. Scelta delle Logiche Espositive: Confronto tra logiche espositive induttive e deduttive e come queste influenzano la strutturazione e la ricezione del report. Strutturazione dei Report: Guida su come strutturare i report in base al loro scopo e contenuto, con particolare attenzione ai report propositivi, di aggiornamento, executive summary e full content. Consigli Pratici per la Narrazione Visiva: Suggerimenti per costruire una narrazione visiva efficace nei report aziendali.

    Pensi che quello che abbiamo detto in questa pillola possa tornarti utile nel tuo lavoro? Allora iscriviti alla ⁠⁠⁠⁠DataNewsletter ⁠⁠⁠⁠perricevere gratuitamente il materiale extra che abbiamo preparato per te => ⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    Aggiungimi su Linkedin: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/in/fabiano-sileo-9b21b8b6/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Segui la pagina Linkedin del podcast: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/company/94794871/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Canale Youtube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCcVM9bJBw1mX2LNwL29NE4Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Segui il progetto Pillole di Data Analytics:un video a settimana da meno di 10 min per imparare ad utilizzare i dati nelmodo migliore

    Pillole di excel in questa playlist: ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUb4N0NeKRuB6zKvYIBEzDp⁠⁠⁠

    Pillole di Machine Learning in questa playlist ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRWaXYtE6d_ySHcd_ez-hlL3⁠⁠⁠

    Pillole di Data Storytelling in questa playlist

    ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRVC6E8tqgbaV6ecX42lODN1⁠⁠⁠

    Pillole di Power Bi e DAX in questa playlist

    ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUyKj9CTs2ZblVtZ8HCRWFr⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Se questa puntata o il podcast ti piace aiuta afarlo crescere, puoi:

    - Condividere la putata con i tuoi amici

    -iscriverti al podcast con il tasto"Segui" sulla piattaforma da cui ascolti

    -Lasciare una recensione su Apple Podcast o lestelline su Spotify

    -Commentarlo sui social

    Questo podcast ha una missione molto ambiziosa, quelladi diffondere la cultura data driven in Italia, ma da solo non posso riuscirci,se pensi che questa missione sia importante, aiutami a farlo!

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Una Masterclass di 1h in compagnia di Gianluca Malato su cos'è e come utilizzare il Machine Learninng

    Durante l'episodio scopriremo:

    Cos'è il Machine Learning Come riesce ad imparare Differenze rispetto al Deep Learning (il fratello intelligente che non si applica) Come e perchè portarlo in azienda Tantissimo altro

    ------------------------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    ⁠Iscriviti alla Data newsletter⁠

    ⁠Aggiungimi su Linkedin⁠

    ⁠Segui la pagina Linkedin del podcast: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ⁠Canale Youtube⁠: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Segui il progetto Pillole di Data Analytics:un video a settimana da meno di 10 min per imparare ad utilizzare i dati nelmodo migliore

    Pillole di excel in questa playlist: ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUb4N0NeKRuB6zKvYIBEzDp⁠⁠⁠⁠

    Pillole di Machine Learning in questa playlist ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRWaXYtE6d_ySHcd_ez-hlL3⁠⁠⁠⁠

    Pillole di Data Storytelling in questa playlist

    ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRVC6E8tqgbaV6ecX42lODN1⁠⁠⁠⁠

    Pillole di Power Bi e DAX in questa playlist

    ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUyKj9CTs2ZblVtZ8HCRWFr⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Se questa puntata o il podcast ti piace aiuta afarlo crescere, puoi:

    - Condividere la putata con i tuoi amici

    -iscriverti al podcast con il tasto "Segui" sulla piattaforma da cui ascolti

    -Lasciare una recensione su Apple Podcast o le stelline su Spotify

    -Commentarlo sui social

    Questo podcast ha una missione molto ambiziosa, quelladi diffondere la cultura data driven in Italia, ma da solo non posso riuscirci,se pensi che questa missione sia importante, aiutami a farlo!

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Continua il nostro viaggio alla scoperta del Corporate Performance Management (CPM)

    Siamo arrivati alla seconda puntata di questo speciale in collaborazione con Var Group e IBM (se hai perso il primo, ecco dove puoi trovarlo )

    Oggi, insieme a Daniele Mangano di Var Group, scopriremo come il CPM funge da ponte vitale tra business e IT, enfatizzando la necessità di una collaborazione stretta tra questi due ambiti per una pianificazione aziendale efficace.

    Attraverso un caso studio concreto e una dimostrazione pratica delle funzionalità del CPM, capiremo meglio come esso facilita la pianificazione strategica e il budgeting, trasformando i dati in insight decisivi per l'azienda.

    Argomenti principali:

    Il ruolo cruciale del CPM nel collegare business e IT. L'importanza strategica della pianificazione aziendale e del budgeting. Un caso studio Dimostrazione pratica delle funzionalità del CPM. Il bisogno di collaborazione tra il finance e l'IT. Il futuro del controllo di gestione e del CPM.

    Iscriviti al canale per approfondimenti su Business, IT e CPM. Attiva la campanella per non perdere i nostri aggiornamenti!

    #CPM #BusinessStrategy #ITManagement #CorporatePerformance #Budgeting #FinanceITCollaboration #DataDrivenDecisionMaking

    ------------------------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    Iscriviti alla Data newsletter

    Aggiungimi su Linkedin

    Segui la pagina Linkedin del podcast: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Canale Youtube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Segui il progetto Pillole di Data Analytics:un video a settimana da meno di 10 min per imparare ad utilizzare i dati nelmodo migliore

    Pillole di excel in questa playlist: ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUb4N0NeKRuB6zKvYIBEzDp⁠⁠⁠

    Pillole di Machine Learning in questa playlist ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRWaXYtE6d_ySHcd_ez-hlL3⁠⁠⁠

    Pillole di Data Storytelling in questa playlist

    ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRVC6E8tqgbaV6ecX42lODN1⁠⁠⁠

    Pillole di Power Bi e DAX in questa playlist

    ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUyKj9CTs2ZblVtZ8HCRWFr⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Se questa puntata o il podcast ti piace aiuta afarlo crescere, puoi:

    - Condividere la putata con i tuoi amici

    -iscriverti al podcast con il tasto"Segui" sulla piattaforma da cui ascolti

    -Lasciare una recensione su Apple Podcast o lestelline su Spotify

    -Commentarlo sui social

    Questo podcast ha una missione molto ambiziosa, quelladi diffondere la cultura data driven in Italia, ma da solo non posso riuscirci,se pensi che questa missione sia importante, aiutami a farlo!

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • Come si fa carriera in una corporate? 🤷‍♂️
    E quali sono le prospettive per chi si occupa di dati?🤷‍♂️
    Nel corso della puntata affrontiamo il tema della carriera intesa come un processo strategico che richiede una pianificazione ed una crescita delle competenze


    📌 Davide Cervellin, C-Level con oltre 20 anni di esperienza in data analytics e autore di Office of Cards
    📌 Maurizio Parenzan , Dirigente aziendale con oltre 25 anni di esperienza nelle corporate e carrier strategist
    Durante l'episodio scoprirai quali sono le chiavi che aprono le porte di una carriera eccezionale e gli step specifici che un data analyst deve seguire

    Pensi che quello che abbiamo detto in questa pillola possa tornarti utile nel tuo lavoro? Allora iscriviti alla ⁠⁠⁠⁠DataNewsletter ⁠⁠⁠⁠perricevere gratuitamente il materiale extra che abbiamo preparato per te => ⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    Iscriviti alla Data newsletter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Aggiungimi su Linkedin: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/in/fabiano-sileo-9b21b8b6/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Segui la pagina Linkedin del podcast: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/company/94794871/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Canale Youtube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCcVM9bJBw1mX2LNwL29NE4Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Scopri gli ospiti di questo Webinar

    Davide Cervellin:

    Linkedin

    Office of Cards

    Video Corso Produttivà

    Newsletter

    Maurizio Parenzan: Linkedin

    Youtube

    Percorso Carrier Strategy

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • #14 Pillole di Data Analytics: Formula Unici in Excel

    Continua il nostro viaggio alla scoperta di Excel in compagnia di Marco Filocamo

    Oggi scopriamo un'altra formula super utile per chi lavora con i dati in Excel che è la funzione unici

    Quante volte ci è capitato di dover estrarre una lista univoca di occorrenze da una colonna?

    E lì partivano, nella migliore delle ipotesi, le pivot che poi vanno aggiornate. Per non parlare della peggiore delle ipotesi in cui la ricerca di queste occorrenze avveniva con i copia e incolla, rimuovi duplicati ecc

    Ovviamente tutto questo rimane possibile ma è poco efficiente (e molto manuale)

    Oggi scopriremo come si possa utilizzare una formula super semplice e che ci semplifica enormemente la vita

    Pensi che quello che abbiamo detto in questa pillola possa tornarti utile nel tuo lavoro? Allora iscriviti alla ⁠⁠⁠DataNewsletter ⁠⁠⁠perricevere gratuitamente il materiale extra che abbiamo preparato per te => ⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    Iscriviti alla Data newsletter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Aggiungimi su Linkedin: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/in/fabiano-sileo-9b21b8b6/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Segui la pagina Linkedin del podcast: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/company/94794871/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Canale Youtube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCcVM9bJBw1mX2LNwL29NE4Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------------------

    Segui il progetto Pillole di Data Analytics:un video a settimana da meno di 10 min per imparare ad utilizzare i dati nelmodo migliore

    Pillole di excel in questa playlist: ⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUb4N0NeKRuB6zKvYIBEzDp⁠⁠

    Pillole di Machine Learning in questa playlist ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRWaXYtE6d_ySHcd_ez-hlL3⁠⁠

    Pillole di Data Storytelling in questa playlist

    ⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRVC6E8tqgbaV6ecX42lODN1⁠⁠

    Pillole di Power Bi e DAX in questa playlist

    ⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUyKj9CTs2ZblVtZ8HCRWFr⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Se questa puntata o il podcast ti piace aiuta afarlo crescere, puoi:

    - Condividere la putata con i tuoi amici

    -iscriverti al podcast con il tasto"Segui" sulla piattaforma da cui ascolti

    -Lasciare una recensione su Apple Podcast o lestelline su Spotify

    -Commentarlo sui social

    Questo podcast ha una missione molto ambiziosa, quelladi diffondere la cultura data driven in Italia, ma da solo non posso riuscirci,se pensi che questa missione sia importante, aiutami a farlo!

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message
  • #13 Pillole di Data Analytics: Contesti di Filtro in DAX

    Continuiamo a parlare di DAX e di come ragionare per portare ad un livello più avanzato le nostra analisi in Power BI

    Dopo aver capito la differenza tra una misura in DAX semplice come il SUM ed un iteratore è giunto il momento di iniziare a parlare di contesti che sono un elemento fondamentale e peculiare del DAX

    In Power Bi, a differenza di Excel, abbiamo due elementi aggiuntivi

    il modello dati la dinamicità dei calcoli in base a quello che accade nelle visual

    Questo ci offre tantissimo in termini di possibili applicazioni ma...

    A grandi poteri corrispondono grandi responsabilità

    Ecco perchè è necessario ragionare sul contesto in cui le nostre formule lavorano

    Lo faremo in compagnia di David Bianconi che si alterna con Francesco Bergamaschi in questo percorso

    Pensi che quello che abbiamo detto in questa puntata possa tornarti utile nel tuo lavoro? Allora iscriviti alla ⁠⁠⁠⁠DataNewsletter ⁠⁠⁠⁠per ricevere gratuitamente il materiale extra che abbiamo preparato per te => ⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------------------

    Rimani aggiornato su quello che faccio

    Iscriviti alla Data newsletter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Aggiungimi su Linkedin: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/in/fabiano-sileo-9b21b8b6/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Segui la pagina Linkedin delpodcast: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/company/94794871/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Canale Youtube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCcVM9bJBw1mX2LNwL29NE4Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------------------

    Segui il progetto Pillole di Data Analytics: un video a settimana da meno di 10 min per imparare adutilizzare i dati nel modo migliore

    Pillole di excel in questa playlist: ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUb4N0NeKRuB6zKvYIBEzDp⁠⁠⁠

    Pillole di Machine Learning in questa playlist ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRWaXYtE6d_ySHcd_ez-hlL3⁠⁠⁠

    Pillole di Data Storytelling in questa playlist

    ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRVC6E8tqgbaV6ecX42lODN1⁠⁠⁠

    Pillole di Power Bi e DAX in questa playlist

    ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLzM3BfJntqRUyKj9CTs2ZblVtZ8HCRWFr⁠⁠⁠

    ------------------------------------------------------------------------

    Se questa puntata o il podcast ti piace aiuta a farlocrescere,puoi:

    - Condividere la putata con i tuoiamici

    -iscriverti al podcast con il tasto "Segui" sulla piattaforma da cui ascolti

    -Lasciare una recensione su Apple Podcast o le stelline su Spotify

    -Commentarlo sui social

    Questopodcast ha una missione molto ambiziosa, quella di diffondere la cultura datadriven in Italia, ma da solo non posso riuscirci, se pensi che questa missionesia importante, aiutami a farlo!

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/message