Avsnitt

  • Episodio numero 35 de 𝐋𝐚 𝐂𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐝𝐫𝐚.

    Con noi, nella prima parte, Maria Concetta Di Stefano, per presentarvi Telefona qualche volta... (Hogwords).

    Può una telefonata rimettere in gioco certezze e incertezze di una vita?

    Se arriva da un centro oncologico per fissare un appuntamento di approfondimento per “vederci chiaro”, sì.

    È quello che succede alla protagonista del romanzo che, nei tre giorni che la separano dall'appuntamento, in uno stato di comprensibile ansia, rivede tutta la propria vita concentrandosi soprattutto sul legame conflittuale con la madre e si sforza di trovare alibi alle colpe e agli errori di entrambe.

    Potete acquistarlo qui*: https://amzn.to/4algoSP

    Nella seconda parte, Franca Rizzi Martini per parlare di Oltremare (Neos Edizioni).

    Nel pieno della Prima Guerra Mondiale, una giovane donna parte dal suo piccolo paese sui monti novaresi verso la lontana Malesia per raggiungere l’uomo della sua vita. Un viaggio rischioso che sfida ogni pericolo e pregiudizio, alla conquista dell’amore e della vita.

    La quindicenne Clara incontra sul sagrato della chiesa Romeo, appena tornato dal seminario e deciso a continuare gli studi in Agraria. Una volta laureato verrà

    mandato in Malesia a gestire una piantagione di alberi della gomma, ma prima di partire promette a Clara di sposarla al suo ritorno.

    Potete acquistarlo qui*: https://amzn.to/3yfodfs

    Ad accogliere gli ospiti, come sempre, Loredana Cella e Dario Albertini.


    Per rivivere tutti gli eventi de La Clessidra, trovate le raccolte sui canali Spotify e Youtube di Caffè Italia

    https://open.spotify.com/playlist/6nicLt9FUJ1lbR5AbKccco?si=6db0dbdacb174d7f

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmCchTfXsg2Vql7sDSSh0Zh3


    *Caffè Italia non svolge attività di eCommerce. Il link conduce a sito di terze parti.

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Il titolo ricorda quello del Il vecchio e il mare (The Old Man and the Sea), breve romanzo dello scrittore americano Ernest Hemingway ma i due libri, in realtà, non hanno nulla a che fare.

    A Quarta di Copertina, Dario Albertini vi presenta Il vecchio al mare di Domenico Starnone.

    Sulla spiaggia di un ottobre caldissimo c’è un vecchio signore che legge, scrive, passeggia. Una mattina qualcosa gli leva il respiro, gli sfugge. Cosa se ne sta andando per sempre? Muove da questo istante di smarrimento un racconto vorticoso e raffinatissimo, teso e scanzonato, che insegue Rosa, ombra di madre sarta, morta troppo presto, e Lu, giovane commessa di boutique che, nel tempo libero, coltiva la passione per la canoa. Un libro sulla perdita del proprio mondo, sulla vecchiaia, sull’amore per le donne, sul prodigio e lo smacco della scrittura.


    Potete acquistarlo qui*: https://amzn.to/3WXQ8ei

    Tutti gli episodi della stagione li trovate ai seguenti indirizzi:

    https://open.spotify.com/playlist/2tauF19OeV97dwISRMQwU4?si=e90acf7e4e704321

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmCzl-7a9swIpxs1djdDFT0t


    *Caffè Italia non svolge attività di eCommerce. Il link conduce a sito di terze parti.

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.

  • Nell'estate del 1643 un giovane piemontese naufraga, nei mari del sud, su di una nave deserta. Di fronte a lui un'Isola che non può raggiungere. Intorno a lui un ambiente apparentemente accogliente. Solo, su un mare sconosciuto, Roberto de la Grive vede per la prima volta in vita sua cieli, acque, uccelli, piante, pesci e coralli che non sa come nominare. Scrive lettere d'amore, attraverso le quali si indovina la sua storia: una lenta e traumatica iniziazione al mondo secentesco della nuova scienza, della ragion di stato, di un cosmo in cui la terra non è più al centro dell'universo. Roberto vive la sua vicenda tutta giocata sulla memoria e sull'attesa di approdare a un'Isola che non è lontana solo nello spazio, ma anche nel tempo.

    A Il Viaggio senza Biglietto, le letture di Caffè Italia, leggiamo alcuno estratti da L'Isole del giorno prima di Umberto Eco, in libreria per Bompiani.

    Ecco il secondo.

    Tutte le letture da questo libro qui:

    https://open.spotify.com/playlist/7Cru4ebWmkpi3zGcHdLu5y?si=63bac575bdb24d10

    L'intera raccolta de Il Viaggio senza Biglietto qui:

    https://open.spotify.com/playlist/04EL6pcEip7TlWy7Lhjpb5?si=bdb8aff3f17d40ab

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Fa bene al corpo, fa bene alla mente, impreziosisce tante ricette, si abbina ai grandi formaggi italiani, è un eccellenza di tutto il territorio nazionale, è 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐞𝐥𝐞.

    In ogni vasetto c'é il lavoro di milioni e milioni di api, signore indiscusse della biodiversità. che contribuiscono al 75% della produzione globale di cibo e di cui si prendono cura apicoltori appassionati ed attenti al territorio.

    L'𝐔𝐨𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐂𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 ve ne parlerà in compagnia di un ospite, 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐨, vice presidente di Miele in Cooperativa.

    Ancora una storia, stavolta dolcissima, nella seconda stagione de Le Storie dell'Uomo che Cucina a cura di Dario Albertini


    Tutte Le Storie dell'Uomo che Cucina agli indirizzi:

    https://youtu.be/wzzMqIb91pQ

    https://open.spotify.com/playlist/4qdwmFo9YLWcZ7nmDITHjN?si=22688f817aa747e0

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Dopo aver sempre parlato dell'ambiente carcerario dal punto di vista del detenuto, in questo epiosido Davide Pelanda accende un riflettore sulla figura e sul ruolo degli agenti di Polizia Penitenziaria.

    Per parlarne interviene Roberto Cornelli, docente di criminologia e giustizia riparativa e direttore del centro di ricerche di criminologia e politiche pubbliche dell'Università di Milano.

    L'intera serie di Costruire futuro all'indirizzo https://open.spotify.com/playlist/7B91ZQTarEGx8omhoaOZL8?si=e7cc9a837f8b4a7a

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Nell'estate del 1643 un giovane piemontese naufraga, nei mari del sud, su di una nave deserta. Di fronte a lui un'Isola che non può raggiungere. Intorno a lui un ambiente apparentemente accogliente. Solo, su un mare sconosciuto, Roberto de la Grive vede per la prima volta in vita sua cieli, acque, uccelli, piante, pesci e coralli che non sa come nominare. Scrive lettere d'amore, attraverso le quali si indovina la sua storia: una lenta e traumatica iniziazione al mondo secentesco della nuova scienza, della ragion di stato, di un cosmo in cui la terra non è più al centro dell'universo. Roberto vive la sua vicenda tutta giocata sulla memoria e sull'attesa di approdare a un'Isola che non è lontana solo nello spazio, ma anche nel tempo.

    A Il Viaggio senza Biglietto, le letture di Caffè Italia, leggiamo alcuno estratti da L'Isole del giorno prima di Umberto Eco, in libreria per Bompiani.

    Ecco il primo.

    Tutte le letture da questo libro qui:

    https://open.spotify.com/playlist/7Cru4ebWmkpi3zGcHdLu5y?si=63bac575bdb24d10

    L'intera raccolta de Il Viaggio senza Biglietto qui:

    https://open.spotify.com/playlist/04EL6pcEip7TlWy7Lhjpb5?si=bdb8aff3f17d40ab

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Episodio numero 34 de 𝐋𝐚 𝐂𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐝𝐫𝐚.

    Con noi, nella prima parte, Marino Muratore, per presentarvi La ragazza metà bianca e metà nera (Effatà).

    Floriana è una ragazza di tredici anni, sveglia e intraprendente, che parte con i suoi genitori per andare a trovare un missionario in Costa d’Avorio. Un terribile incidente stradale sulla via del ritorno verso l’Italia cambia la sua vita.

    Nella seconda parte, Gabriella Mosso per parlare di Lascia che parlino (Araba Fenice).

    C'è una nonna e c'é una nipote. Sembra l'immagine più normale che ciascuno possa evocare ma rappresenta la storia di un rapporto intenso e di una narrazione che cattura l'attenzione del lettore.

    Ad accogliere gli ospiti, come sempre, Loredana Cella e Dario Albertini.


    Per rivivere tutti gli eventi de La Clessidra, trovate le raccolte sui canali Spotify e Youtube di Caffè Italia

    https://open.spotify.com/playlist/6nicLt9FUJ1lbR5AbKccco?si=6db0dbdacb174d7f

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmCchTfXsg2Vql7sDSSh0Zh3


    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Davide Pelanda, per Gli Speciali de Il Salotto della Civetta, ci porta sui posti di lavoro per parlare del non sempre idilliaco rapporto tra i dipendenti e il capo.

    Costume e malcostume dei rapporti nelle comunità lavorative, con un pizzico di ironia e l'ampia attenzione alle dinamiche del mondo del lavoro.

    Ecco a voi il quarto ed ultimo episodio

    La raccolta qui:

    https://open.spotify.com/playlist/5ROk0y9s0zX53goxTLeK4y?si=43a067621b084bcb

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Immaginate di lasciare la vita in città e trasferirvi su una piccola isola con il vostro gatto.

    Immaginate che siano in tanti a seguirvi in questa nuova dimensione di vita.

    Sull'isola ci sarete voi, una piccola comunità e tanti gatti che un giorno spariscono?

    Sarà un giallo o una favola moderna?

    Dario Albertini vi presenta il romanzo di esordio di Isabelle Aupy. Si intitola “Storia dell’ uomo che smise di amare i gatti” ed è davvero bellissimo

    In libreria per Nord,

    Potete acquistarlo qui*: https://amzn.to/3V2qmEh

    Tutti gli episodi della stagione li trovate ai seguenti indirizzi:

    https://open.spotify.com/playlist/2tauF19OeV97dwISRMQwU4?si=e90acf7e4e704321

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmCzl-7a9swIpxs1djdDFT0t


    *Caffè Italia non svolge attività di eCommerce. Il link conduce a sito di terze parti.

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Nella splendida tenuta delle Tre Marie, tre generazioni della famiglia Trueba si succedono mescolando passioni, ambizioni, amori e rivalità. Esteban, il capofamiglia, è un uomo volubile e orgoglioso, focalizzato sulla ricerca del potere politico, ma sono le donne a dare davvero vita alla casa: Clara, la moglie, sente un legame mistico con il mondo degli spiriti e trascorre un’esistenza avvolta nei ricordi; Férula, sorella del proprietario, dedica la sua vita agli altri; la figlia Blanca è innamorata di un servo, Pedro, e per questo amore sfiderà anche l’ira del padre; Alba, la nipote, una bambina e poi giovane donna bellissima e volitiva, dovrà invece affrontare i duri tempi della dittatura, e capire come conviverci.


    A Il Viaggio senza Biglietto, Dario Albertini vi presenta "La casa degli spiriti" di Isabel Allende e ve ne legge alcuni estratti. Ecco il quattordicesimo ed ultimo.

    Potete acquistare questo libro cliccando qui*: https://amzn.to/4cKCbWs


    Vi ricordiamo che trovate tutte le Novelle del Verga e le altre letture proposte nel Il Viaggio senza Biglietto nelle raccolte sul canale Spotify

    https://open.spotify.com/playlist/04EL6pcEip7TlWy7Lhjpb5?si=6e6cdbed5ca44adc

    e sul canale Youtube

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmACaOU0Pjxjo2Nj1vjr8_8v


    *Caffè Italia non svolge attività di eCommerce. Il link conduce a sito di terze parti.

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Non basta certamente un unico episodio per raccontare la tradizione enogastronomica della splendida Liguria, ed allora partiamo con un volo di gabbiano tra la sua costa ed il suo entroterra; un volo che ci porta anche molto lontano, nei paese dove i mercanti genovesi hanno conosciuto alimenti, spezie che hanno portato in patria e che sono diventati parte integrante della cucina della regione.

    Tutte Le Storie dell'Uomo che Cucina agli indirizzi:

    https://youtu.be/wzzMqIb91pQ

    https://open.spotify.com/playlist/4qdwmFo9YLWcZ7nmDITHjN?si=22688f817aa747e0

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Secondo episodio dedicato al talento, questo sconosciuto.

    Con Tania Cariani approfondiamo l'argomento, proviamo a dare delle risposte anche attraverso la percezione degli allievi della nostra coach.

    Cos'è il talento? Come si scopre? Come si valorizza? Quale attenzione vi pongono le aziende?

    Quanto è importante la complementarietà dei talenti?

    Il primo episodio lo trovate agli indirizzi

    https://open.spotify.com/episode/6qtmsm2ojNEYnKo8JU52IL?si=a72f3960bbd34601

    https://youtu.be/1HHJFR7XlWU

    La dott.ssa Tania Cariani vi aspetta sul suo sito https://www.taniacariani.it (messaggio promozionale).

    Potrete conoscere meglio le sue competenze, il suo lavoro ed avere informazioni sui corsi di sviluppo personale ed ottimizzazione delle dinamiche delle comunità aziendali.

    L'edizione 2023-2024 di Siamo fatti così è su Youtube https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmCW0s7L_VjJuF1cVCMf946L oltre che sul podcast all'indirizzo https://open.spotify.com/playlist/7sRAm3YOnB6BrWaVBXMouS?si=ce8253d75a7844f7

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • In un episodio di Costruire Futuro, Davide Pelanda ci ha già portati a Nisida tra le mura del carcere minorile.

    E a Nisida torniamo perchè in molti ne hanno sentito parlare per la prima volta seguendo la nota fiction "Mare fuori".

    Ma Qual'è la realtà di Nisida?

    La fiction ha saputo tratteggiarla? Si? No?

    E' il tema di questo episodio.


    L'intera serie all'indirizzo https://open.spotify.com/playlist/7B91ZQTarEGx8omhoaOZL8?si=e7cc9a837f8b4a7a

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Nella splendida tenuta delle Tre Marie, tre generazioni della famiglia Trueba si succedono mescolando passioni, ambizioni, amori e rivalità. Esteban, il capofamiglia, è un uomo volubile e orgoglioso, focalizzato sulla ricerca del potere politico, ma sono le donne a dare davvero vita alla casa: Clara, la moglie, sente un legame mistico con il mondo degli spiriti e trascorre un’esistenza avvolta nei ricordi; Férula, sorella del proprietario, dedica la sua vita agli altri; la figlia Blanca è innamorata di un servo, Pedro, e per questo amore sfiderà anche l’ira del padre; Alba, la nipote, una bambina e poi giovane donna bellissima e volitiva, dovrà invece affrontare i duri tempi della dittatura, e capire come conviverci.


    A Il Viaggio senza Biglietto, Dario Albertini vi presenta "La casa degli spiriti" di Isabel Allende e ve ne legge alcuni estratti. Ecco il tredicesimo.

    Potete acquistare questo libro cliccando qui*: https://amzn.to/4cKCbWs


    Vi ricordiamo che trovate tutte le Novelle del Verga e le altre letture proposte nel Il Viaggio senza Biglietto nelle raccolte sul canale Spotify

    https://open.spotify.com/playlist/04EL6pcEip7TlWy7Lhjpb5?si=6e6cdbed5ca44adc

    e sul canale Youtube

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmACaOU0Pjxjo2Nj1vjr8_8v


    *Caffè Italia non svolge attività di eCommerce. Il link conduce a sito di terze parti.

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Episodio numero 33 de 𝐋𝐚 𝐂𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐝𝐫𝐚.

    Con noi, nella prima parte, Barbara Faenza, per presentarvi Il segno immortale – La splendida storia dei geroglifici (Ponte alle grazie).

    L'antico Egitto è forse, tra le antiche civiltà, quella che più ha affascinato il resto del mondo, da Erodoto in poi. Merito delle tracce che ha lasciato, impressionanti nella loro scala monumentale, e dei tanti misteri che la circondano. E merito anche della scrittura geroglifica, protagonista anch'essa di una storia affascinante, rimasta per secoli muta custode dei segreti di un popolo e dei suoi cinquemila anni di storia. In questo libro, scritto con la passione contagiosa di un'innamorata e un raro talento di divulgatrice.

    Potete acquistarlo qui*: https://amzn.to/3QoO5vC

    Nella seconda parte, Michela Zanarella per parlare di Quell'odore di resina (Castelvecchi).

    Fabiola è una giovane donna con tante insicurezze e infiniti sogni. La sua quotidianità è scandita dal lavoro in un ambiente poco femminile e da rari momenti dedicati a sé stessa. La vita la mette costantemente alla prova e le riserva incontri ed esperienze inaspettati . Un tragico incidente cambia per sempre il suo modo di essere e la porta a compiere delle scelte. Dopo momenti di sconforto e dolore, arriva chi sa comprendere il suo desiderio di fuga da una realtà che non la fa sentire libera.

    Potete acquistarlo qui*: https://amzn.to/4dkK0m3

    Ad accogliere gli ospiti, come sempre, Loredana Cella e Dario Albertini.


    Per rivivere tutti gli eventi de La Clessidra, trovate le raccolte sui canali Spotify e Youtube di Caffè Italia

    https://open.spotify.com/playlist/6nicLt9FUJ1lbR5AbKccco?si=6db0dbdacb174d7f

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmCchTfXsg2Vql7sDSSh0Zh3


    *Caffè Italia non svolge attività di eCommerce. Il link conduce a sito di terze parti.

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Davide Pelanda, per Gli Speciali de Il Salotto della Civetta, ci porta sui posti di lavoro per parlare del non sempre idilliaco rapporto tra i dipendenti e il capo.

    Costume e malcostume dei rapporti nelle comunità lavorative, con un pizzico di ironia e l'ampia attenzione alle dinamiche del mondo del lavoro.

    Ecco a voi il terzo episodio. La raccolta qui:

    https://open.spotify.com/playlist/5ROk0y9s0zX53goxTLeK4y?si=43a067621b084bcb

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • A Quarta di Copertina, Dario Albertini vi parta di "La stagione bella" di Francesco Carofiglio, pubblicato da Garzanti.

    Viola ha quarant’anni. Nuota, ogni giorno. Sin da quando era bambina. Decine di vasche avanti e indietro, mentre fuori, il mondo, sparisce. Le sue giornate sembrano muoversi nell’ipnosi leggera di un tempo fermo, e invecchiare non c’entra, c’entra la sua vita, quella che esiste, quella che non è mai esistita. Forse tutto è cominciato quando sua madre è andata via, troppo presto. O forse molto prima, Viola non può saperlo. Figlie uniche entrambe, orfane entrambe di un padre mai esistito. Strette da un legame felice e indistruttibile, per tutta la vita. Nella sua bottega, a Milano, Viola crea fragranze per una Maison francese. Dentro quella bottega riceve persone che grazie agli odori cercano, e a volte ritrovano, una strada perduta, curano la memoria ferita con l’olfatto. E mentre Viola compie l’operazione minuziosa del riordino nella casa della sua infanzia, succede qualcosa, tra gli odori di canfora e di lavanda. In un cassetto c’è una scatola, mai vista prima, ci sono lettere, fotografie e un nastro registrato di quando Barbara viveva a Parigi, prima che lei nascesse. Forse dentro quella scatola si nasconde un segreto. Il segreto di tutta la vita.


    Potete acquistarlo qui*: https://amzn.to/3QIBFPk

    Tutti gli episodi della stagione li trovate ai seguenti indirizzi:

    https://open.spotify.com/playlist/2tauF19OeV97dwISRMQwU4?si=e90acf7e4e704321

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmCzl-7a9swIpxs1djdDFT0t


    *Caffè Italia non svolge attività di eCommerce. Il link conduce a sito di terze parti.

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Nella splendida tenuta delle Tre Marie, tre generazioni della famiglia Trueba si succedono mescolando passioni, ambizioni, amori e rivalità. Esteban, il capofamiglia, è un uomo volubile e orgoglioso, focalizzato sulla ricerca del potere politico, ma sono le donne a dare davvero vita alla casa: Clara, la moglie, sente un legame mistico con il mondo degli spiriti e trascorre un’esistenza avvolta nei ricordi; Férula, sorella del proprietario, dedica la sua vita agli altri; la figlia Blanca è innamorata di un servo, Pedro, e per questo amore sfiderà anche l’ira del padre; Alba, la nipote, una bambina e poi giovane donna bellissima e volitiva, dovrà invece affrontare i duri tempi della dittatura, e capire come conviverci.


    A Il Viaggio senza Biglietto, Dario Albertini vi presenta "La casa degli spiriti" di Isabel Allende e ve ne legge alcuni estratti. Ecco il dodicesimo.

    Potete acquistare questo libro cliccando qui*: https://amzn.to/4cKCbWs


    Vi ricordiamo che trovate tutte le Novelle del Verga e le altre letture proposte nel Il Viaggio senza Biglietto nelle raccolte sul canale Spotify

    https://open.spotify.com/playlist/04EL6pcEip7TlWy7Lhjpb5?si=6e6cdbed5ca44adc

    e sul canale Youtube

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmACaOU0Pjxjo2Nj1vjr8_8v


    *Caffè Italia non svolge attività di eCommerce. Il link conduce a sito di terze parti.

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Per Dario Albertini, 𝐥'𝐔𝐨𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐂𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 di Caffè Italia, è tempo di mantenere una promessa e saldare un debito con tanti amici che lo seguono tra i quali ce ne sono diversi che lo hanno rimproverato:

    𝑴𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒉é 𝒏𝒐𝒏 𝒇𝒂𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂𝒕𝒂 𝒂 𝒄𝒉𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒎𝒂𝒏𝒈𝒊𝒂 𝒍𝒂 𝒄𝒂𝒓𝒏𝒆?

    𝐈𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐞𝐩𝐢𝐬𝐨𝐝𝐢𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞𝐫à 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐯𝐞𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐢𝐧𝐨 𝐮𝐧'𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞.

    Le fonti di questo episodio:

    https://www.mangiarevegan.it/origine-storia-definizione-vegano-e-vegetariano/

    https://www.clubmotus.com/lalimentazione-vegana-da-dove-viene-e-cosa-dice-la-scienza/

    https://www.ilgiornaledelcibo.it/cultura-e-alimentazione-vegana/

    https://www.ioscelgoveg.it/ricette/tartare-tonno-vegan/

    https://www.ioscelgoveg.it/ricette/sformato-patate-cicoria-vegan/

    https://www.ioscelgoveg.it


    Tutte Le Storie dell'Uomo che Cucina agli indirizzi:

    https://youtu.be/wzzMqIb91pQ

    https://open.spotify.com/playlist/4qdwmFo9YLWcZ7nmDITHjN?si=22688f817aa747e0

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Dal carcere al giornalismo sociale. E' la storia di Claudio e ve la racconta Davide Pelanda in questo nuovo episodio di Costruire futuro.

    L'intera serie all'indirizzo https://open.spotify.com/playlist/7B91ZQTarEGx8omhoaOZL8?si=e7cc9a837f8b4a7a

    Get bonus content on Patreon

    Support this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.