Avsnitt
-
Crediamo sempre ciecamente ai nostri pensieri, quando in realtà la maggior parte delle volte i nostri pensieri dicono delle grandi cavolate. E anche quando non dicono cavolate, sono spesso condizionati da quelli che abbiamo chiamato errori di ragionamento, o distorsioni cognitive. Nell’episodio precedente ti ho parlato di alcune di queste distorsioni cognitive. Ti ho descritto la catastrofizzazione, l’astrazione selettiva, la personalizzazione e la lettura del pensiero.
Oggi ti descrivo altri errori di pensiero, tra cui il ragionamento emotivo e la generalizzazione.
Buon ascolto.
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La lettura del pensiero, la catastrofizzazione, l’astrazione selettiva sono solo alcune di quelle che in psicologia si chiamano distorsioni cognitive, cioè veri e propri errori di pensiero, di ragionamento.
Ne esistono dodici principali, che possono condizionare enormemente la nostra vita se utilizzate in maniera rigida e pervasiva.
Oggi vorrei iniziare con il descriverti alcuni di questi errori di ragionamento e farti qualche esempio.
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Saknas det avsnitt?
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
-
Trovo sempre persone sfuggenti, vengo sempre abbandonatə, se ne vanno tutti, nessuno resterà.
Se sei incastratə in uno schema di abbandono, probabilmente avrai pronunciato più volte frasi simili a queste.
In un precedente episodio (ti ricordi?) ho parlato di trappole e schemi, spiegando cosa siano, come si manifestino, perché si manifestano. Più di qualcuno di voi mi ha chiesto di approfondire i singoli schemi e mi è sembrata una buona idea, per cui ho deciso di approfondirne alcuni.
Oggi ti parlo dello schema di abbandono.
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Nell’episodio precedente ti ho parlato del disturbo borderline di personalità. Oggi vorrei approfondire un altro disturbo di personalità appartenente al cluster B, come il borderline. Ti parlo di disturbo narcisistico della personalità.
Vorrei anche aggiungere qualche informazione alla classica narrazione sul narcisista, e dire qualcosa sul narcisismo nel rapporto genitori-figli e nel rapporto terapeutico e non solo nella relazione affettiva, come spesso succede.
Buon ascolto.
[Ti ricordo che la frequenza di uscita dei nuovi episodi non è più settimanale, ma random (al momento è più o meno mensile). Attiva le notifiche (cliccando su “Segui” o sulla campanellina) per essere avvisato ogni volta in cui pubblicherò un nuovo episodio! Segui la mia pagina Instagram dott.roberta.rubboli per tutti gli aggiornamenti!]
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Oggi voglio parlarti del disturbo borderline di personalità e fare un po’ di chiarezza su quali siano i tratti principali di chi ne soffre e quali siano le terapie indicate per il suo trattamento, per arrivare a vivere “Una vita degna di essere vissuta”, come ci ricorda Marsha Linehan, ideatrice della terapia dialettica-comportamentale (DBT), nell’omonimo bellissimo libro.
Buon ascolto.
[Ti ricordo che la frequenza di uscita dei nuovi episodi non è più settimanale, ma random (al momento è più o meno mensile). Attiva le notifiche per essere avvisato ogni volta in cui pubblicherò un nuovo episodio! Segui la mia pagina Instagram dott.roberta.rubboli per tutti gli aggiornamenti!]
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Una meditazione per te.
Per ritrovare la calma e la pace.
Per prenderti cura di te.
Buona pratica!
[Ti ricordo che la frequenza di uscita dei nuovi episodi non è più settimanale ma random (al momento è più o meno mensile). Segui la mia pagina Instagram dott.roberta.rubboli per tutti gli aggiornamenti!]
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In questo episodio ti darò alcuni suggerimenti per sopravvivere alle feste.
Vedremo come affrontare le emozioni più difficili legate al Natale, come difendersi dall’invadenza di alcuni parenti, da domande fuori luogo, dai confronti con gli altri, dalla paura di esagerare col cibo, dall’incapacità di dire no che ci obbliga a presenziare a tutti gli eventi familiari, dalla solitudine, e tanto altro.
Buon Natale!
[Ti ricordo che la frequenza di uscita dei nuovi episodi non è più settimanale ma random (al momento è più o meno mensile). Segui la mia pagina Instagram dott.roberta.rubboli per tutti gli aggiornamenti!]
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
E niente, dopo una giornata trascorsa a San Patrignano, avevo due cose da dire.
E non sono riuscita a tenerle dentro.
E perchè poi tenerle dentro?
E ho registrato questo podcast.
Dura 3 minuti.
Ma dentro me durerà molto di più.
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Mia madre mi ha trascurato, mio padre non c’è mai, il mio compagno non mi dà mai attenzioni. È chiaro per tutti, credo, che la troppa distanza, la trascuratezza, la mancanza di attenzioni, siano causa di sofferenza, di ferite a volte anche profonde, in alcuni casi di traumi.
La troppa distanza, stare troppo lontani da qualcuno, non permette di far sentire l’amore, la presenza, è vero.
A pochi però è chiaro quanto anche la troppa vicinanza possa far male.
Oggi voglio parlarti proprio di questo: dell’importanza di mantenere una giusta distanza (nè troppo lontano, nè troppo vicino) e dell’importanza di stabilire dei confini.
Buon ascolto!
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
“Ho un dolore insopportabile alla pancia, soffro di mal di testa invalidanti, questa tosse non passa. E i medici? Beh, loro dicono che non ho niente di organico, che i miei sintomi sono psicosomatici. Non mi sento presa sul serio, non mi sento creduta, pensano che io mi inventi questi sintomi. Io sto male davvero. Come fanno a dire che il dolore sia dovuto all’ansia, alla depressione?”
Posso capire quello che mi stai dicendo, posso comprendere quello che hai vissuto e come ti senti.
È molto comune, di fronte ad un sintomo fisico, sentirsi dire, “non è niente, è solo ansia”, “non è niente, è solo stress”.
E qui ci si sbaglia, perché non è vero che non è niente.
È molto.
Oggi ti parlo di somatizzazione. E ti spiego perché i tuoi dolori sono reali, e come possono essere causati, però, da un dolore dell’anima.
Buon ascolto!
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
E ora? Tutto è finito. Non tornerò mai a sorridere, a star bene, ad essere felice.
Quando una persona cara muore, sembra proprio tutto finito, sembra che la vita che fino a quel momento abbiamo vissuto non esista più, che la possibilità di giocare, scherzare, ridere non esista più, che anche solo respirare non sia più possibile.
Ma poi arriva un momento, e questa è la cosa più strepitosa e più terrificante, arriva un momento in cui la vita vince, di nuovo.
In questo episodio ti parlo di lutto, dei vari tipi di lutto. Ti spiego cosa succede dentro di noi quando viviamo un lutto e come elaborarlo.
Nell’ultima parte dell'episodio, come sempre, rispondo alle domande che mi avete posto sulla mia pagina Instagram dott.roberta.rubboli.
Buon ascolto!
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Quando una situazione, un oggetto, uno stimolo ci fa paura dobbiamo affrontarlo . Questo è ciò che ci dicevano anche le nostre nonne. In effetti, le nostre nonne avevano ragione. Per vincere una fobia occorre affrontare ciò ciò che temiamo. Cosi dice il buon senso. La teoria è giustissima. la ricerca ci dice infatti che la terapia più efficace per sconfiggere una fobia è l’esposizione. Se soffri di disturbi d’ansia saprai bene, però, che affrontare ciò che ci fa paura è pressoché impossibile, ci sembra qualcosa di inaffrontabile. È vero. L’esposizione graduale, infatti, segue certi principi, certe regole, che rendono questa sfida affrontabile.
Dopo questa lunga pausa (agosto mese di stop per molti di voi e settembre mese di stop per me), oggi ti parlo proprio di esposizione, ti spiego come si procede in terapia attraverso l’esposizione, a cosa serve e, nell’ultima parte dell’episodio, come sempre, rispondo alle domande che mi avete posto sulla mia pagina Instagram dott.roberta.rubboli.
Buon ascolto!
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Ieri ho chiuso il mio studio per ferie. Riaprirò la stanza di psicoterapia tra un mese.
Che succede quando il terapeuta va in ferie ?
Oggi vorrei parlarti di questo, di cosa succede al paziente quando il terapeuta si assenta per un periodo, e la terapia viene quindi sospesa per un po'.
Possono presentarsi vissuti di abbandono, tristezza, rabbia. Vediamoli insieme.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Prima di insegnarti la tecnica del problem-solving, vorrei fare una premessa. Non dobbiamo, e non possiamo, risolvere ogni problema. La cosa migliore che possiamo augurarci è riuscire ad accettare che la vita è fatta anche di problemi. Che solo i morti non incontrano stress e problemi. Che la vita non deve andare liscia, che la vita è un po’ come il mare. Ha le sue onde, a volte sono cavalloni alti, a volte sono onde più morbide, a volte il mare piatto, a volte è trasparente, a volte non lo è per niente. Ma non possiamo pensare che il mare sia mare solo se è calmo.
Non posso insegnarti ad eliminare ogni problema dalla tua vita, ma posso darti uno strumento utile.
Accettiamo che i problemi arrivino, quindi, ma vediamo come risolverne alcuni!
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Ogni volta in cui inizia una relazione con un ragazzo succede sempre la stessa cosa. Inizialmente sembro la donna della sua vita e poi sparisce, e io soffro.
Tutte le volte in cui mi avvicino al successo lavorativo, succede qualcosa per cui mi blocco, mi boicotto, rinuncio, perdo l’occasione, mi sento un impostore.
Succede sempre così.
Oggi ti parlerò di schemi, di “trappole” in cui rimaniamo incastrati, che assomigliano quasi ad un incantesimo, perché sembra impossibile che tutte le volte vada nello stesso modo! Sarò io ad avere qualcosa di sbagliato, sarò io ad essere sfortunato, sarò io. No, sei tu ad avere un certo schema e quello schema cerca continuamente di essere confermato, di sopravvivere.
Ma quello schema si può rompere, quell’ “incantesimo” si può spezzare.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Prego, accomodatevi.
Oggi ti parlo, vi parlo di terapia di coppia e delle principali problematiche che la coppia porta in terapia.
Nella seconda parte dell’episodio risponderò alle domande, tante, che mi avete posto sulla mia pagina Instagram sul tema della settimana.
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In questo episodio del mio podcast vorrei riflettere con te sull’importanza delle parole. Importanza delle parole nella comunicazione tra due persone, in generale, ma soprattutto tra medico e paziente.
Perché ho voluto trattare questo argomento? Perché è un argomento che mi sta molto a cuore, poiché nella mia professione, ma anche nella mia vita privata, mi sono trovata più volte ad ascoltare o ad assistere a situazioni molto sgradevoli, a volte molto gravi.
Il contenuto di una comunicazione può essere difficile da digerire. Il modo in cui tale comunicazione viene trasmessa, però, le parole che si scelgono, il momento giusto, uno sguardo accogliente, beh, possono rendere più o meno indigesto tale contenuto.
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Di paura del giudizio ti ho parlato, in parte, durante l’episodio sulla fobia sociale. Ora però vorrei riprendere questo argomento perché in tanti mi avete scritto di volerne sapere di più e perché è tanto frequente vivere con la paura di essere giudicati. La mia idea quindi è quella di dirti due parole sulla paura del giudizio, ripassare alcune tecniche che già ti ho suggerito nell’episodio sulla fobia sociale, e aggiungerne qualcuna. Infine risponderò alle domande che come sempre ricevo sulla mia pagina Instagram dott.roberta.rubboli sull’argomento della settimana che, come ti dicevo, questa settimana sono state numerose.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Perché scegliere risulta così difficile per molte persone? Perché mette ansia, causa disagio, innesca rimuginio e pensieri?
Scegliere risulta così difficile perché scegliere significa rinunciare. Rinunciare a qualcosa. Ogni scelta implica infatti rinunciare a una versione di noi stessi.
Ma la vita scorre, deve scorrere, e qualsiasi versione di te è quella giusta, perché sei tu.
In questo episodio ti parlo di scelte, ti offro qualche spunto di riflessione e, come sempre, ti suggerisco qualche strumento pratico.
Instagram: dott.roberta.rubboli
Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices - Visa fler