Avsnitt
-
La carenza di vitamina D è molto comune, sia perché la maggior parte della vitamina D viene prodotta quando ci esponiamo al sole, sia perché non è molto abbondante negli alimenti.
Proprio l’esposizione alla luce solare, il tempo di esposizione e la latitudine sono tra i fattori che influenzano di più la produzione di vitamina D.
In questa puntata ti parlo della vitamina D: a cosa serve, come viene prodotta, in quali alimenti possiamo trovarla e quando è necessario integrarla
Buon ascolto!
FONTI
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6337085/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7071499/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6520736/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8299926/
https://www.mja.com.au/journal/2013/199/11/hobbit-unexpected-deficiency
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3258258/
LARN
-
Falsi miti, fake news, bufale, continuano ad avere successo, soprattutto nel mondo della nutrizione.
In questa puntata continuiamo sulla scia dei falsi miti e sfatiamo quelli più comuni in estate.
Sudare fa dimagrire?
Bere birra disseta?
Mangiare più carote favorisce l’abbronzatura?
L’anguria fa ingrassare?
Buon ascolto!
-
Saknas det avsnitt?
-
Ci sono strategie alimentari che ti “impongono” di mangiare cinque volte al giorno e altre che invece ti dicono di non mangiare. Sto parlando del digiuno, un approccio dietetico ancora molto discusso e considerato, spesso, la formula magica per dimagrire velocemente.
È davvero così?
Te ne parlo in questa puntata, con riferimento al digiuno intermittente; cos’è, come può essere impostato e cosa ci dice la scienza.
Buon ascolto!
-
La cellulite e la ritenzione idrica sono le peggiori nemiche delle donne. Queste due condizioni sono fisiologiche e possono presentarsi anche se hai uno stile di vita sano.
Perché? Te lo spiego in questa nuova puntata, dove ti parlo della differenza tra cellulite e ritenzione idrica, quali sono le cause, come possiamo prevenirle e gestirle e perché nell’uomo la cellulite è rara!
Buon ascolto!
-
Il lipedema è una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente il sesso femminile. Si tratta di una patologia ancora difficile da diagnosticare e, per la quale, non esiste una cura specifica.
In questa puntata ne parliamo meglio con Valeria Giordano, presidente LIO, Lipedema Italia APS.
Buon ascolto!
-
L’acqua è un vero e proprio elisir di lunga vita e non ne possiamo fare a meno! Spesso, però, ci si dimentica di bere!
Perciò, in questa puntata ti parlo dell’acqua: quali sono le sue funzioni, quanta ne dobbiamo bere al giorno, come capire se si è disidratati e poi, meglio l’acqua in bottiglia o quella del rubinetto?
Buon ascolto!
-
Pasta, pane, riso. Se pensiamo ai cereali, probabilmente sono questi gli alimenti che ci vengono in mente. Esistono però altri cereali, che, da millenni, hanno rappresentato la base dell'alimentazione degli esseri umani.
In questa nuova puntata ti parlo dei cereali e degli pseudocereali.
Quali sono e come possono essere inseriti nella nostra alimentazione.
Buon ascolto! -
Vengono spesso distinti in “buoni” e “cattivi” e quelli “saturi” suscitano sempre un po’ di terrore. Sto parlando dei grassi, che, oltre alle proteine e ai carboidrati, sono i macronutrienti che nella nostra dieta non possono mancare!
In questa nuova puntata ti spiego cosa sono i grassi, a cosa servono, in quali alimenti possiamo trovarli e quali sono le fonti alimentari da preferire.
Buon ascolto!
-
L’utilizzo delle proteine in polvere è molto comune, soprattutto in chi pratica sport. Anche sulle proteine in polvere c’è un po’ di confusione. Perciò, in questa nuova puntata, vediamo cosa sono, a cosa servono, quali sono i diversi tipi e se sono davvero necessarie.
Buon ascolto!
-
In questa nuova puntata ti parlo delle proteine, uno dei tre macronutrienti importanti per il nostro corpo. Anche sulle proteine c’è ancora molta confusione. Quindi, facciamo un po’ di chiarezza!
Vediamo cosa sono le proteine, dove si trovano, quante proteine assumere al giorno e cosa ci dice la scienza sugli effetti sulla nostra salute.
In commercio, poi, si trovano tantissimi prodotti HIGH PROTEIN, cioè ad alto contenuto proteico. Ma è davvero così?
Buon ascolto!
-
Anche quando si parla di intolleranze la confusione è molta, complici le autodiagnosi, l’autoesclusione di alimenti e la presenza di test diagnostici non validati scientificamente.
Perciò, in questa puntata facciamo un po’ di chiarezza! Parliamo dell’intolleranza al lattosio, come diagnosticarla e come gestirla attraverso l’alimentazione.
Buon ascolto!
-
Gli ZUCCHERI: quanti al giorno?
Gli zuccheri sono il male della nostra alimentazione, non parliamo poi di quello bianco, che è un vero e proprio veleno!
Si perché gli zuccheri fanno aumentare la glicemia, causano di aumento di peso, fanno venire il diabete
Quante volte hai sentito queste parole?
In questa puntata ti parlo degli zuccheri: quali sono, a cosa servono, quali effetti hanno sulla nostra salute e sfatiamo anche qualche falso mito.
Buon ascolto!
-
🍍 Ormai lo sappiamo: mangiare i carboidrati la sera fa ingrassare, bere acqua e limone la mattina elimina le tossine, l'ananas brucia i grassi, e poi attenzione alle uova, perché fanno aumentare il colesterolo!
Falsi miti, fake news, bufale, continuano ad avere successo, soprattutto nel mondo della nutrizione, perché sfruttano le nostre debolezze, promettono soluzioni semplici e rapide a problemi complessi. E il più delle volte, non fanno altro che peggiorarli.
Perciò, in questa nuova puntata, sfatiamo i falsi miti più comuni della nutrizione.
Buon ascolto!
ALCUNE FONTI:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9463608/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8709142/
Spinach in Blunderland: How the myth that spinach is rich in iron became an urban academic legend.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30122199/
-
Tra le diete che promettono di farci perdere tanto peso in poco tempo, c’è la famosa dieta chetogenica. Effettivamente, questo approccio alimentare ha un effetto positivo sul dimagrimento, ma solo se fatta in un determinato modo. Purtroppo capita di seguire diete “fai da te” o trovate su internet e, tra queste, anche la dieta chetogenica. Sempre più spesso, infatti, sento frasi del tipo:
“Dottoressa, ho provato la dieta chetogenica, ma non sono dimagrita” Perchè?
In questa puntata ti parlo della dieta chetogenica, di quali alimenti si possono consumare, quali sono i pro e i contro e cosa ci dice la scienza.
Buon ascolto!
-
Quante volte ti hanno detto di ridurre il sale? Si, perché un eccessivo consumo di sale può avere effetti negativi sulla salute, ma anche eliminarlo del tutto non è una scelta giusta.
In questa nuova puntata ti parlo del sale, di quanto ne dovremmo consumare al giorno, di come è possibile ridurlo e anche di alcuni sali “colorati”, spesso considerati miracolosi per la salute.
Buon ascolto!
-
Bacche di Goji, alga Wakame, tè Matcha, semi di Chia: sono i nomi di alcuni superfood o super cibi. A questi alimenti sono state attribuite proprietà quasi miracolose, perché ritenuti fonti eccezionali di composti, come antiossidanti, vitamine, sali minerali. Ma sono davvero così speciali?
Te ne parlo in questa nuova puntata di “Alimentazione e salute”.
Buon ascolto!
-
Quante volte ti senti dire, e non solo dai nutrizionisti: “devi muoverti di più”, “vai a camminare”, oppure “iscriviti in palestra”. Queste frasi non sono dette per romperti le scatole, ma perché muoversi è importante per la salute.
In questa nuova puntata ti parlo dell’esercizio fisico, del perché è importante praticarlo a tutte le età e di quanto movimento dovremmo fare per trarne tutti i benefici.
Buon ascolto!
-
Dormire è un bisogno di cui non possiamo fare a meno, eppure è ancora sottovalutato.
In questa nuova puntata ti parlo del sonno e dei ritmi circadiani e di come possono influenzare il nostro peso corporeo e le nostre scelte alimentari.
Non trascurare il tuo sonno, aiuta a mantenerti in salute!
Buon ascolto!
-
Il nostro intestino è popolato da microbi, soprattutto batteri, che prendono il nome di microbiota intestinale. Questi microbi vivono in equilibrio tra loro e con l’ambiente che li ospita.
Diversi fattori, in particolare l’alimentazione, possono rompere questo equilibrio, contribuendo allo sviluppo di diverse malattie.
In questa puntata ti parlo del microbiota intestinale, di come mantenerlo in salute e della differenza tra probiotici e prebiotici.
Quando mangi pensa che stai nutrendo anche il tuo microbiota intestinale!
Buon ascolto!
-
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: oltre lo specchio
In questa puntata ti parlo dei Disturbi del Comportamento Alimentare, anche insieme ad un’ospite, Antonella, che ci racconta la sua storia.
I Disturbi del Comportamento Alimentare sono patologie complesse. Chi ne soffre presenta un’eccessiva preoccupazione per il peso, il cibo e l’immagine corporea, tale da non provare più interesse nei confronti di ciò che si ha intorno, come la scuola, il lavoro, le relazioni affettive.
Da queste patologie si può guarire, ma non sempre da soli. Chiedere aiuto permette di ritrovare un rapporto di armonia con il cibo, le emozioni e il proprio corpo.
Se conosci una persona che soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare, non lasciarla sola!
Buon ascolto!
- Visa fler