Avsnitt

  • Attraversare la perdita mentre la vita scorre. 
    Prendere consapevolezza delle nostre ammaccature e non nasconderle per sembrare altro da ciò che siamo. 
    Essere gentili con le  fragilità. Le nostre e quelle degli altri.  Fare pace con il passato e non permettergli l’ultima parola sul nostro futuro. 
    A questo è servito il sacrificio di Giacomo. 
    A dare una nuova possibilità al domani. Che ancora aspetta di essere vissuto. Ogni giorno, diverso. 

    Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua Linea di Ascolto è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 22.00:

    da mobile : 02 29007166

    da fisso : NUMERO VERDE 800 274 274


    Clicca qui per consultare le fonti

    Grazie a 
    Luigi Fedele per la lettura
    Vincenzo Sangiorgio
    Jolanda Granato
    Diego Antonelli
    Giulio Volpe 
    De Leo foundation ONLUS 
    Paolo Carboni 
    Romina Piperno 
    Jean Elia
    Andrea Scarpa
    Pablo Trincia 
    Matteo Caccia 
    Audrey Gouband 
    Edizioni Curci 
    Omar Schillaci
    Francesco Giambertone
    Gaia Tortora
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Il numero di tentativi di suicidi da parte della popolazione più giovane è drasticamente aumentato negli ultimi anni. Il suicidio, dopo la pandemia si è rivelato essere è la prima causa di morte nei giovani adulti. Nei primi 6 mesi del 2023 le richieste di aiuto per pensieri anticonservativi sono aumentate del 37 %. La maggior parte da giovani tra i 19 e i 35 anni. È un’emergenza sociale. Ci aiuta nella comprensione del fenomeno il Dott. Migliarese primario del reparto di psichiatria dell’ospedale di Vigevano. L’aiuto ai “sopravvissuti”.
    Un podcast originale Vois
    In collaborazione con Corriere della Sera
    Si ringrazia Diego Antonelli per i contributi giornalistici, Maura Gancitano e Andrea Colamedici per gli estratti da “La società della performance” edito da Tlon.
    Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua Linea di Ascolto è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 22.00:

    da mobile : 02 29007166

    da fisso : NUMERO VERDE 800 274 274


    Clicca qui per consultare le fonti
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.

  • Mentre la comunità di Mel si stringe attorno alla famiglia nell’ultimo saluto a Giacomo, la magistratura prosegue nelle complicate indagini per comprendere cosa lo abbia portato a compiere il gesto fatale. Cominciano a smontarsi tutte le ipotesi criminose e la presenza di colpevoli terzi.
    Certamente qualcosa di più potrà emergere dal contenuto del telefono privato che Giacomo ha appoggiato con cura a terra, vicino alle chiavi della sua auto. Spetterà a due aziende europee specializzate a rivelarne il contenuto.
    Il mistero risiede nella mente di Giacomo. Si apre un nuovo capitolo di indagini. Non più legato alla presenza di DNA ma nel gorgo dei pensieri di un ragazzo, che all’improvviso negano la verità di una vita.
    Un podcast originale Vois
    In collaborazione con Corriere della Sera
    Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua Linea di Ascolto è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 22.00:

    da mobile : 02 29007166

    da fisso : NUMERO VERDE 800 274 274


    Clicca qui per consultare le fonti
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Il capitano dei carabinieri entra nello stanzino del campo base nell’area dove si stanno concentrando le ricerche e dove la famiglia di Giacomo aspetta notizie. Giacomo è stato ritrovato.
    "… credo che nessun uomo abbia mai fatto getto della vita finchè valeva la pena di conservarla. Perché è tale il nostro orrore naturale per la morte, che motivi troppo lievi non potranno mai riconcilarci con essa. "
    (David Hume – Filosofo 1711-1776)
    È presto per tutti, è presto per tutto. Qualsiasi sia la verità, Chi resta deve compiere la fatica più grande. Il cammino più difficile. Sopravvivere alla scelta che li ha esclusi dalla scelta.
    Un podcast originale Vois
    in collaborazione con Corriere della Sera
    Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua Linea di Ascolto è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 22.00:

    da mobile : 02 29007166

    da fisso : NUMERO VERDE 800 274 274


    Clicca qui per consultare le fonti
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • La vita di ognuno è punteggiata da sfide, dentro le quali coesistono sconfitte e vittorie; nel lavoro e nelle relazioni. Giacomo vive da “fuorisede” a Milano, una metropoli affascinante ma esigente, la città delle prospettive, della possibilità di realizzarsi e di definirsi.
    Una città che accende sogni e speranze ma che, con la stessa rapidità, è capace di spegnere e oscurare tutto. Mentre le ricerche continuano, amici e familiari ricostruiscono i passaggi fondamentali della vita di Giacomo che precedono la sua scomparsa. Esiste una connessione tra le sue relazioni e la sua sparizione? Quale rapporto lega Milano e Giacomo? Può il nostro passato smetterla di condizionare il presente?
    Un podcast originale Vois
    In collaborazione con Corriere della Sera
    Un grazie speciale a:
    Hikikomori Italia è un progetto nato nel 2013 e che dal 2017 come associazione organizza eventi, corsi e gruppi di mutuo aiuto per sensibilizzare e supportare le scuole e le famiglie sul tema del disagio sociale adattivo.
    C’è Da Fare ETS, un’Associazione no profit che dal 2013 mira a diventare un punto di riferimento per i giovani in stato di sofferenza psicologica e psichiatrica acuta, collaborando con ospedali, UONPIA e altri enti in grado di fornire supporto ad adolescenti e famiglie in grave stato di disagio.
    Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua Linea di Ascolto è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 22.00:

    da mobile : 02 29007166

    da fisso : NUMERO VERDE 800 274 274


    Clicca qui per consultare le fonti
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Più trascorrono le ore e più la vicenda appare complessa e articolata. Il ritrovamento di alcuni oggetti al parco di Porta Venezia a Milano, così come il rinvenimento della sua auto in mezzo alle campagne del pavese, ravvivano le speranze di ritrovarlo. Si ricostruiscono i suoi spostamenti grazie ad un’attenta analisi delle celle telefoniche agganciate dal cellulare privato di Giacomo. Ma una domanda prevale su tutte le altre: cosa può aver spinto un ragazzo come lui, generoso, amato e rispettato da tutti a sparire? E perché l’auto si trova in quella zona dove Giacomo non era mai stato prima?
    Un podcast originale Vois
    In collaborazione con Corriere della Sera
    Si ringrazia l'Associazione Penelope, che da 1993 sostiene tutte le persone che si ritrovano catapultate nel limbo della scomparsa di un proprio parente o amico.
    Si ringrazia Telefono Amico Italia, che dal 1967 si impegna per dare a chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emozionale, in qualunque momento e in modo completamente gratuito, la possibilità di trovare un volontario aperto all’ascolto e al dialogo per favorire il benessere personale e la salute sociale.
    Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua Linea di Ascolto è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 22.00:

    da mobile : 02 29007166

    da fisso : NUMERO VERDE 800 274 274


    Clicca qui per consultare le fonti
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • La scomparsa di Giacomo è il titolo che campeggia su tutti i giornali, nei principali notiziari, sui rotocalchi pomeridiani e naturalmente sui social. Forse Giacomo ha tracciato e poi seguito il percorso di colui che lo ha derubato; o forse ha solamente sentito il bisogno di allontanarsi da casa e di starsene da solo a smaltire la rabbia. Emergono le prime ipotesi sui motivi che hanno portato Giacomo a non lasciare traccia di sé. Si indaga nella sua vita e tra le persone che lo conoscono bene, in cerca di qualunque dettaglio possa accorciare la strada per raggiungere la verità. Da Mel, in provincia di Belluno, il suo paese d'origine, la famiglia e gli amici si mobilitano come possono per aiutare gli investigatori nelle ricerche. 
    Un podcast originale Vois
    In collaborazione con Corriere della Sera
    Si ringrazia l'Associazione Penelope, che da 1993 sostiene tutte le persone che si ritrovano catapultate nel limbo della scomparsa di un proprio parente o amico.
    Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua Linea di Ascolto è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 22.00:

    da mobile : 02 29007166

    da fisso : NUMERO VERDE 800 274 274


    Clicca qui per consultare le fonti
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Milano, 17 settembre 2021. Un venerdì di fine estate, Giacomo Sartori è insieme ai suoi amici in un locale di Porta Venezia per un aperitivo. Al momento di pagare il conto, si accorge che il suo zaino è sparito. Dentro c’erano il computer aziendale, il telefono cellulare dell’ufficio, le chiavi di casa e il portafoglio. Nessuno si è accorto di nulla. Comprensibilmente scosso dall’accaduto, saluta tutti e va via. Da quella sera non si hanno più sue notizie. Il cellulare personale risulta spento e nessuna denuncia per furto è stata presentata. Amici, parenti e investigatori, si lanciano in una concitata ricerca tra indizi depistanti e risposte che non arrivano. 
    E’ una scomparsa inspiegabile, quella di Giacomo - tra le vie di Milano - al termine di un’estate di lavoro e di fatica. Tre mesi prima, Giacomo si era trovato ad affrontare un furto analogo. Dalla sua auto era stato sottratto un altro zaino con un computer all’interno. 
    Un podcast originale Vois
    In collaborazione con Corriere della Sera
    Si ringrazia l'Associazione Penelope, che da 1993 sostiene tutte le persone che si ritrovano catapultate nel limbo della scomparsa di un proprio parente o amico.
    Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua Linea di Ascolto è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 22.00:

    da mobile : 02 29007166

    da fisso : NUMERO VERDE 800 274 274


    Clicca qui per consultare le fonti
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Uno zaino, un computer, un furto a Milano. Uno strano déjà-vu di qualcosa già accaduto mesi prima. Giacomo Sartori, un ragazzo per bene che scappa e nessuno saprà mai da cosa. 
    A domani, la scomparsa di Giacomo è una storia piena di picchi e di note misteriose, ma che nell’ imprevedibilità delle forze in gioco, può riguardare anche molti di noi. Un viaggio attraverso le fragilità umane in cui Niccolò Agliardi affronta le delicate tematiche che riguardano la salute mentale.
    Un podcast originale Vois
    Si ringrazia l'Associazione Penelope, che da 1993 sostiene tutte le persone che si ritrovano catapultate nel limbo della scomparsa di un proprio parente o amico.
    Clicca qui per consultare le fonti
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices