Avsnitt
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
È stato condannato all'ergastolo il 48enne che nel settembre 2024 ha ucciso davanti ai figli la moglie Roua Nabi. Accolta dalla Corte la richiesta del pm Cesare Parodi. L'uomo, già finito agli arresti domiciliari per maltrattamenti nei confronti della moglie e dei figli, aveva un braccialetto elettronico che avrebbe dovuto impedire di farlo avvicinare alla donna. Alle forze dell'ordine non è arrivato nessun allarme. Il procuratore aggiunto, ha assolto nella sua requisitoria il sistema di sicurezza: “I braccialetti non erano guasti, ma scarichi”. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Paolo Reale, ingegnere ed esperto di informatica forense.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Un massiccio blackout ha colpito quasi tutta la Spagna ha creato problemi anche agli aeroporti di Madrid e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato. Ne parliamo con Andrea Bollino, docente di economia dell'energia e dell'ambiente all'Università Luiss. Dal 2006 al 2009 è stato presidente del GSE (Gestore dei Servizi Elettrici).
-
Saknas det avsnitt?
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il protocollo sui migranti Italia-Albania rischia nuovamente di fermarsi: negli ultimi giorni diversi migranti detenuti hanno fatto domanda d'asilo e questo comporta il loro rientro in Italia. Ne parliamo con Donato Pianoforte, avvocato, si è occupato del ricorso del migrante trentenne marocchino che la scorsa settimana, per primo, ha fatto domanda di asilo.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Siamo alla vigilia di un 25 aprile importante perché cade l'80imo anniversario della Liberazione, ma il lutto nazionale per la morte del Papa comporta festeggiamenti "sobri". Ne parliamo con Primo Minelli, presidente ANPI provincia di Milano.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Sabato 26 aprile alle ore 10.00 saranno celebrati i funerali di Papa Francesco. Scopriamo il percorso che ci porterà all'ultimo saluto al Pontefice scomparso lunedì con Catia Caramelli, Radio 24.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Tutte le notizie sulla morte di Papa Francesco commentate con Angelo Melloni, storico delle religioni, autore di "Il conclave e l'elezione di un Papa". -
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Quelli che portano a Pasqua sono giorni caratterizzati da un marcato maltempo su parte dell'Italia, in particolare sul Nord-Ovest e sui settori occidentali, con precipitazioni persistenti e abbondanti. La situazione più delicata è in Piemonte dove ieri sono state evacuate 190 persone. Ne parliamo con Francescantonio De Giglio, Responsabile Protezione Civile Piemonte.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Torna a salire la tensione tra il governo e le Regioni sulla sanità. Le prime frizioni sono nate sulla mancata attuazione del piano per abbattere le liste d'attesa approvato oltre 300 giorni fa. Ora il ministero della Salute, con l'appoggio di Palazzo Chigi, è pronto ad approvare il decreto sui poteri sostitutivi anche senza il previsto via libera delle Regioni. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 ORE.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Un altro caso di violenza: in Veneto un uomo ha tentato di violentare una ragazzina di 11 anni. La sua prima condanna risale al 2002. Ma da quattro anni era libero. E senza misure cautelari nei suoi confronti. Ci si domanda perché questa persona era libera e come mai nessun tribunale l'abbia definito pericoloso nonostante i precedenti. Facciamo il punto con Anna Cinzia Pani, avvocato, responsabile Dipartimento Penale AL Assistenza Legale.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Continua il balletto dell'amministrazione americana sui dazi, nel weekend è stata annunciata una pausa a quelli legata ai prodotti elettronici e ai semiconduttori, ma presto potrebbero tornare, con quali conseguenze? Ne parliamo con Alessandro Aresu, analista geopolitico ed esperto di politiche pubbliche autore del libro, Geopolitica dell'intelligenza artificiale, Feltrinelli.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Ci colleghiamo con Gerusalemme, dove troviamo Nello Del Gatto, giornalista e analista per Radio 24, che ci aggiorna sulle ultime novità del conflitto in Medio Oriente. Nelle scorse ore sono continuati gli attacchi nel Sud di Gaza da parte dei raid israeliani.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
La coalizione dei volenterosi, guidata da Gran Bretagna e Francia con l'obiettivo di contribuire a garantire la sicurezza in Ucraina dopo il cessate il fuoco, rischia di arenarsi perché non è riuscita a ottenere dalla Casa Bianca alcun impegno concreto a fornire garanzie di sicurezza. Facciamo il punto insieme a Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dell’Istituto Affari Internazionali.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Il decreto Sicurezza varato dal Governo venerdì scorso ha di fatto reso illegale la cannabis light. Un colpo per l'intero settore dato il divieto di ogni forma di commercio o consumo delle infiorescenze.
Ne parliamo con Stefano Masini, responsabile ambiente Coldiretti.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
A Roma, esistono 14 centri antiviolenza, e nel 2023 le donne seguite sono state 2.507, quelle ospitate nelle case rifugio 112. Le richieste non accolte sono state 274, la denuncia dell'Assessora Monica Lucarelli: "mancano soldi e strutture". Ci colleghiamo con lei per fare il punto della situazione.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
L'amministrazione Trump sta adottato politiche che hanno reso più difficile la permanenza degli studenti e ricercatori stranieri negli Stati Uniti. Questo include cambiamenti nelle regole per i visti e un clima più restrittivo per gli stranieri, compresi quelli italiani. Un allarme messo in evidenza da Azione: "moltissimi studenti e ricercatori stranieri sono condizioni di lasciare gli Stati Uniti, ed è una situazione che a breve diventerà esplosiva. L'Europa e l'Italia devono diventare attrattive. Presenteremo una proposta al governo in tal senso". Lo ha detto Elena Bonetti, deputata di Azione. Ci colleghiamo con lei.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Con un emendamento al Dl elezioni, le forze di centrodestra vogliono eliminare il ballottaggio per i comuni con più di 15.000 abitanti, consentendo l'elezione del sindaco al primo turno se un candidato raggiungeva il 40% dei voti. La proposta mira a ridurre i costi elettorali e a semplificare il processo. Finora se non si raggiungeva il 51% dei voti si andava al ballottaggio. Proposta firmata dai capigruppo della maggioranza, Romeo (Lega), Gasparri (FI) e Lucio Malan, presidente Gruppo Fratelli d'Italia Senato, collegato con noi.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Il post social della giornalista Francesca Mannocchi, malata di sclerosi multipla, sulle sue vicissitudini per prenotare una risonanza magnetica con il servizio sanitario nazionale, ha commosso molti e riaperto il dibattito sulle liste d'attesa, che cambiano da regione a regione in Italia. Come Mannocchi, tanti altri malati sono costretti ad un rally burocratico per arrivare ad una prestazione medica e, a volte, tagliano i tempi pagando i privati. Ne parliamo con Mario Alberto Battaglia, Presidente della Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF).
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Obesità: sì a cure gratuite e spinta sugli stili di vita. La Camera pronta ad approvare il primo Ddl che definisce la condizione come una patologia e prevede che le terapie rientrino tra i livelli essenziali. Al via campagne di prevenzione anche a scuola. Ci colleghiamo con Roberto Pella, capogruppo di Forza Italia in Commissione Bilancio alla Camera.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Ieri un altro guasto all’Alta Velocità sulla tratta Roma-Napoli: da gennaio ad oggi sono stati registrati 104 casi di forti rallentamenti o sospensioni della circolazione, di cui 76 direttamente legati a problemi tecnici della rete o dei treni. Facciamo il punto con Marco Morino, Il Sole 24 Ore.
- Visa fler