Följer

  • Non Aprite Quella Podcast è uno show creato da J-Ax e condotto insieme al rapper Pedar e al giornalista e autore Matteo Lenardon. Tre persone che non hanno nulla in comune, che non la pensano mai allo stesso modo e che amano insultarsi in continuazione a vicenda. Ridi con noi mentre ti sveliamo, in maniera non morbosa e con ironia, il surreale che nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarti nascosto tra fatti di cronaca realmente accaduti in Italia e nel mondo.Seguici su Instagram: @nonapritequellapodcastSponsor e collaborazioni: [email protected] Matteo su Instagram: @matteo.lenardonSegui Pedar su Instagram: @iosonopedarSegui J-Ax su Instagram: @j.axofficial

  • Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane
    I miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.
    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
    Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • A podcast about Asia, Asian America, and life during the Coronavirus pandemic, featuring Jay Caspian Kang.

    goodbye.substack.com

  • Il venerdi notte dedicato ai NovantaVibranti. Con Mauro Tonello & Dj Nick il viaggio notturno tra i maggiori successi marchiati anni 90...

  • La Disco Italiana è il programma del sabato sera dalle 22 alle 23 su Radio Padova dedicato alla musica di tutti i tempi da ballare con il tipico ritmo italiano!

  • Per alcuni, la filosofia è una bestia nera, incomprensibile se non inutile, per altri una fonte di ispirazione o di aforismi acchiappalike. Per il Prof. Matteo Saudino, aka Barbasophia, che la insegna da vent’anni nelle scuole superiori di Torino, la filosofia è una preziosa cassetta degli attrezzi per conoscere il mondo e per affrontare la vita di tutti i giorni.

    In ogni puntata il prof spiega un grande filosofo della storia e racconta come può esserci utile nella vita di tutti i giorni.

    “PENSIERO STUPENDO – VITA E OPERE DEI PIÙ GRANDI FILOSOFI DI TUTTI I TEMPI” è anche un pratico strumento per ripassare in vista della maturità.

    Matteo Saudino è docente di filosofia, divulgatore e ideatore del popolare canale YouTube BarbaSophia che conta oltre 260.000 iscritti e 33 milioni di visualizzazioni. Ha pubblicato “La filosofia non è una barba” (Vallardi editore, 2020), “Ribellarsi con filosofia” (Vallardi editore, 2022) e “Sofia Express” (Salani editore, 2023).

  • RIOTTOSO è il podcast settimanale firmato da Gianni Riotta: editorialista di Repubblica, docente universitario, con i suoi studenti del Luiss DataLab Gianni affronta ogni venerdì temi scomodi, racconta i fatti, le crisi e le decisioni che plasmano il nostro mondo, ma anche i dettagli che sfuggono e fanno la differenza. Il tutto, sfidando il conformismo italiano e la disinformazione internazionale. Un podcast che è "un GPS nel labirinto della disinformazione", per chi non si accontenta delle risposte dominanti. Siete pronti a diventare Riottosi?Un podcast realizzato per Repubblica e OnePodcast da Gianni Riotta con Luiss Datalab (Federica Urzo e Gian Marco Passerini) e con gli studenti della Scuola di Giornalismo Luiss (Laura Pace, Michelangelo Gennaro e Filippo Cappelli). Ha collaborato Simone Di Gregorio.

  • Global perspectives on one big story. In-depth insights from the BBC, the world's most trusted international news provider.Make sense of the news with our experts around the world, every Monday to Friday. Episodes will be ready by 10:30 GMT.Host Katya Adler and our BBC teams guide you through one major global news story each episode.From Beijing to Boston, Baghdad to Bangalore, our unrivalled reach will take you beyond the headlines to help understand and explore what’s happening.The Global News Podcast brings you the latest updates and, on The Global Story, we will drill deep into a single story.From the climate emergency, to the burning questions around Artificial Intelligence, to the movements of money and markets, and the power of the ballot and the bullet.Katya Adler has been a BBC correspondent and editor for more than 25 years, covering conflicts in the Middle East, political and economic crises in Europe, and drug cartels in Mexico.The Global Story team would like to hear your stories and experiences on the issues that we’re covering on the podcast. Please get in touch: [email protected] #TheGlobalStory and tell us your thoughts on what you would like us to talk about.

  • Cosa ti viene in mente quando pensi a un ingegnere?
    Magari pensi a un professionista tutto calcoli e deduzioni. Uno che risolve problemi e che non si scompone mai.
    E cosa ti viene in mente quando pensi alle cose da ingegnere?
    Magari pensi a software, grafici, fogli excel, ingranaggi. Pensi ai motori, a progetti colossali.

    Ma se l’ingegnere avesse 25 anni, capelli neri, occhi corvini e indossasse i tacchi in ogni occasione? E e se la “cosa” a cui tiene di più fosse la voglia inarrestabile di capire, di sapere quel che c’è dietro a tutto quello che vede?

    Questa storia è quella di Azzurra Menni, laureanda in ingegneria. E di Aureliano Solima, il suo professore. Una storia di scoperte bizzarre e di oggetti quotidiani; di quadri e di cinema. E di come alcune cose hanno cambiato il nostro mondo.

    Questo è Cose da ingegneri (ma non solo), un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia Network.

    CREDITS
    Produzione: Podcast Italia Newtork
    Testi e voce narrante: Igor Principe
    Voce professore: Basilio Santoro
    Voce studentessa: Jessica Gentile

    Producer: Matteo Ranzi
    Editing e sound design: Matteo Ranzi
    Supervisione e coordinamento editoriale: Soluzione Group
    Musiche ed effetti sul licenza Envato ed Epidemic Sound

    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Networlk e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

  • Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini sul Foglio. Storie di genitori e figli. La vita quotidiana, le difficoltà, l’allegria, il tempo che vola. Bugie, compiti in classe, vacanze, amori e qualche disastro.

  • Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

  • Paninari '80, detto anche '80, è il primo PODCAST TALK SEMISERIO SUGLI ANNI '80 visti e vissuti da due Paninari, quelli che hanno contribuito al ritorno dei Paninari negli anni recentii: Bircide (Ramon Verdoia) e Mat (Matteo Ranzi).

    In ogni episodio della prima stagione (10 episodi in tutto), Mat e Bircide, ospiti del pensionato dei Puddu gestito da Suor Metalla, affrontano argomenti specifici, come: la nascita del Paninari, il ritorno, il lato oscuro del paninaresimo, la musica, le auto e le moto, il look, i film, ...
    Uniscono ricostruzioni storiche con aneddoti della propria vita da Paninari negli, senza prendersi troppo sul serio.

    CREDITS
    Paninari '80 è serie podcast ideata e condotta da Matteo Ranzi e Ramon Verdoia, prodotta da Podcast Italia Network.

    Producer, editing, montaggio e sonorizzazione: Matteo Ranzi.
    Testi e voci principali: Matteo Ranzi e Ramon Verdoia
    Le altre voci sono di:
    Melissa Astone
    Leonardo Ranzi
    Azzurra Ranzi
    Suor Metalla dell'istituto dei Puddu
    Il Testimone paninaro (di cui non possiamo svelare il nome)
    Igor Principe

    Si ringraziano per gli interventi: Davide Rossi, il Conte Olivarez, Gundam e gli altri Paninari intervenuti nella serie.
    Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato.
    La fonte principale dei contributi audio è YouTube, alcuni inserti audio sono del Podcast "Paninari" di Matteo Ranzi, prodotto da Podcast Italia Network.

    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nella presente serie podcast Paninari '80, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network che ne deteine i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

  • True stories for English speakers learning Spanish. From the makers of Duolingo, the most popular language-learning app, comes a new podcast that delivers fascinating real-life stories in easy-to-understand Spanish with English narration. These are not language lessons; they’re life lessons through language. Hosted by Martina Castro, co-founder of NPR’s Radio Ambulante.

  • La leggendaria rassegna della stampa quotidiana di Radio Radicale

  • Luoghi e storie raccontati microfono in mano. Il podcast 24reportage, a cura della redazione inviati de Il Sole 24 Ore, ogni mese registra le voci e i suoni delle città, della campagna, del centro e delle periferie e racconta piccole e grandi storie di un’economia e una società in rapido mutamento. Un ciclo di 24 storie in uscita ogni 24 del mese. Prima tappa: Monfalcone, la città-cantiere, ad alto tasso di immigrazione, dove il sindaco Cisint ha deciso di chiudere per irregolarità amministartive i centri islamici.

  • Il calcio senza prendersi troppo sul serio.
    Il Lane, l'Arzignano e il mondo del pallone come piace a noi. "La Gazzarra dello sport" è il podcast di "È solo calcio" realizzato dai giornalisti de Il Giornale di Vicenza.

    Giancarlo Tamiozzo e Paolo Mutterle della redazione sport incontrano Nicola Gobbo e Nicola Negrin della redazione web/cronaca. Quattro chiacchiere, poche analisi e tante battute.

  • The easiest way to learn Spanish? Immersion. Join us daily for around ten minutes to hear today's news in Spanish and English. For each sentence in Spanish, we follow with the translation in English, making learning easy. You also get the benefit of staying up-to-date with current affairs: two for one!You'll become bilingual or multi-lingual in no time!Check out our children's bilingual book series: https://www.amazon.co.uk/dp/B0CBHZZT8S?binding=paperback&ref=dbs_dp_rwt_sb_pc_tpbk


  • This is the latest news in English from NHK WORLD RADIO JAPAN. This service is daily updated. For more information, please go to https://www3.nhk.or.jp/nhkworld/.

  • BBC Mundo podcast. Aftersight is a media organization that serves individuals with barriers to print. This podcast is produced by Aftersight under the Chafee Amendment to the Copyright Act which states that authorized nonprofit organizations whose primary mission is to provide copyrighted works in specialized formats to individuals with barriers to print are exempt. By continuing to listen, you verify you have an eligible print-reading impairment. AINC es uno de los más importantes recursos que tienen las personas ciegas, con impedimentos visuales, o quienes no pueden leer materiales impresos. Esta grabación está destinada a ser utilizada únicamente por personas con impedimentos para leer medios impresos.