Avsnitt
-
La mostra "Mapuche" portata al Museo Diocesano di Cremona dal festival della Fotografia etica, offre lo spunto per un dialogo profondo sulla fotografia tra forme espressive, evoluzioni tecnologiche, scelte etiche. Ospiti della puntata il nostro fotografo e grafico PAOLO MAZZINI, il critico e curatore di mostre WALTER BORGHISANI e LAURA COVELLI curatrice di MAPUCHE per il Festival della Fotografia etica
-
A pochi giorni dalla Giornata mondiale del malato ci affacciamo al tema della cura da una prospettiva particolare, quella dei bambini. Con la dottoressa STEFANIA TELLI, pediatra,
FILIPPO RUVIOLI presidente e fondatore dell’associazione Occhi Azzurri Onlus, e SILVIO BONALDI dell’associazione dal Naso al cuore -
Saknas det avsnitt?
-
Marubini, torrone e radici amare... Le bontà del nostro territorio sono storie di comunità: nell'orto, a scuola e al ristorante, tra cura delle tradizioni e apertura al futuro. Una puntata tutta da gustare con LUCA GRASSELLI di Cascina Lago Scuro, il prof. LUIGI LUCINI della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica e CRISTIAN BONALI della cooperativa InChiostro di Soncino
-
Per il Giubileo milioni di persone si mettono in viaggio, si celebra in ogni angolo del mondo e nei secoli ha scandito la storia religiosa (ma non solo) del nostro mondo. In questo 2025 Papa Francesco ha deciso di dedicarlo alla speranza. Perché? Proviamo a rispondere con voci e storie di speranza portate a #TCV dala giornalista LIDIA GALLANTI, ANDREA FRANZINI, educatore e già missionario in Amazzonia
e don MAURIZIO COMPIANI assistente dell’Università Cattolica che nei prossimi mesi proporrà un percorso formativo dedicato proprio al tema della speranza -
La finanza spiegata ai bambini, sostenibilità, giovani e digitale. I dati e le tendenze economiche globali influenzano lo sviluppo locale: un'analisi acuta e competente con il prof. FABIO ANTOLDI dell'Università Cattolica, ANNA GARAVELLI imprenditrice titolare di Terre Davis e SILVIA LANZONI responsabile deiprogetti di educazione finanziaria di Credito Padano
-
La parole non bastano. Ma quelle sbagliate lasciano ferite profonde. Nella prima puntata, a pochi giorni dalla Giornata Mondiale della Pace, un confronto sulla pace che manca, quella che si può costruire, quella che spetta a noi. Dalla Terra Santa all'Europa passando per i dolori nascosti del continente Africano con ALBERTO RIGOLLI, medico dell’associazione CUAMM, Medici con l’Africa, don MAURIZIO COMPIANI, biblista e esperto della Terra Santa e MICHELE BELLINI, analista politico
-
Un artista murale, un musicista di strada e una fotoreporter salgono sul Torrazzo per raccontare come nasce (e dove porta) l'arte di strada. Colori suoni ed emozioni a cielo aperto con GIULIA BARBIERI, MARCO CERIOLI e ISAAC MEINERT
-
Tre ospiti, tre stili, tre modi di guardare al futuro del commercio in città e non solo. Parliamo di botteghe e banchetti, prezzi e ztl, vintage e supermercati con ELISA BOLDORI di Vanitas Market, MATTEO GHISONI di Buon Palato e LAURA ROSSI della Filiera Corta Solidale
-
Alla vigilia della Giornata mondiale delle persone con disabilità, parole e quotidianità si specchiano in un dialogo tra scienza, mondo associativo, aziende e famiglie che insieme vivono la sfida di una autentica inclusione. Un dialogo appassionato e coinvolgente con SERAFINO CORTI (Fondazione Sospiro), MICHELA FERRARI (medico e mamma) e MANUEL GENERALI (educatore e disability manager per Mestieri Cremona)
-
La nostra società i giovani li studia, li osserva, qualche volta li invita, spesso li critica... Più raramente cede loro spazio e parola. Dallo studio di #TCV ci affacciamo sulla città con lo sguardo di tre under 30: microfoni aperti per ESTER TOLOMINI (universitaria e attrice), CHIARA LUCCHI (referente per la didattica del Museo Diocesano) e FILIPPO MONDINI (fondatore di Pro Cremona)
-
I dati allarmanti sulle nuove povertà raccontano un tessuto sociale sempre pià fragile che chiama la rete del volontariato a rinnovarsi per mettere in campo strategie e strumenti adeguati per rispondere a nuovi e complessi fronti di bisogno. Idee, difficoltà e progetti a confronto con DON PIER CODAZZI (direttore di Caritas Cremonese), GIORGIO REALI (referente provinciale per CSV Lombardia Sud ETS) e il dott. RICCARDO MERLI (Ass. Gruppo Articolo 32)
-
Parlare di agricoltura e allevamento ci porta alle radici della nostra civiltà e intanto interpella la nostra capacità di offrire strumenti avanzati e sostenibili per alla crescente passione dei giovani per la vita e il lavoro a contatto con la natura. Con MONICA GUARNERI, preside dell’istituto di formazione professionale per l’agricoltura Sant’Antonio Abate, RAFFAELE LENI, agricoltore e allevatore, e MARCO TREVISAN preside della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’università Cattolica
-
Sulla la strada che porta a un gol, un record, un'Olimpiade. SVEVA GEREVINI, DANIEL CIOFANI e il giornalista MATTIA BAZZONI, raccontano i successi, le fatiche e la responsabilità (anche social) di essere campioni in gara e modelli positivi nella vita
-
Un prete, un'insegnante e mamma, un attore e regista dialogano sugli spazi della spiritualità: in chiesa (e dintorni), in famiglia, a teatro. Ma soprattutto, dentro il bisogno di ciascuno di trovare se stesso. Con DON ENRICO MAGGI, CHIARA BARONIO e MATTIA CABRINI
-
Scrivere e far di conto, certo. Ma la scuola è anche incontro, relazione, emozione, valori. Per questono servono cura e passione. Con i prof. Gianluca Galimberti, Antonella Arioli e Andrea Bergonzi
-
Con Roberto Codazzi, Giulia Dagani e Federico Medagliani
-
Con Anna Adami, Cristiano Guarneri e Filippo Gilardi