Avsnitt
-
Figlio del boom del "Potere Femminile" e "Politicamente Corretto", fa macelli e danni che nemmeno saprei equiparare a qualcosa di sensato. Divertente come un calcio in calo, si perde in dinamiche inutili e scene davvero imbarazzanti.
-
una serie che si fa apprezzare anche e nonostante i difetti palesi che essa mostra, come personaggi superflui e sottotrame che spezzano il ritmo
-
Saknas det avsnitt?
-
Ad una certa si eve anche capire quando far finire qualcosa, che ha in sé tutti gli elementi per essere una serie capace di annoverarsi tra le indimenticabili... ed invece, come si suol dire, chi troppo vuole nulla stringe. Ed è così che supernatural si trasforma in una serie che vira verso il verboso ( cit. V x Vendetta )
-
Un film tratto da una storia vera, che non ha la pretesa di imporsi come un colossal, con attori che sanno fare il loro mestiere, e che nonostante le battute davvero divertenti, arrivano a toccare con un colpo di mano un tema molto delicato. Merita di esser visto.
-
Un film che non esalta e non delude. Siparietti comici che alle volte fanno il loro dovere altre invece... meh.
Tante cose non mi tornano sulla storia e la trama stessa, una su tutti, come sia possibile il penetrar dei villain nel villaggio di Uno Rosso che pare più fortificato dell'Area 51, senza che nessuno lo sappia, e che la "luminanza" cerebrale colga tutti esattamente alla fine del film nel capire dove avessero infilato Babbo Natale.
Opinione Personale: Da vedere se non si hanno tante pretese e molte altre alternative per la serata. -
Da amante, e poi simpatizzante della saga silo al capitolo 7, che poteva essere tranquillamente il conclusivo. Vedere che con 8 e 9 si era raggiunti vette allucinanti, non mi ha fatto ben sperare per il X.
Un mucchio di attori, una cornucopia di cacate una dietro l'altra per una storia che si regge in piedi a fatica e che non ha nemmeno il mordente degli inseguimenti o dei combattimenti fatti e finiti, ma sono degli spezzoni buttati qui e li come riempitivo.
Un Momoa che è tanto Villain folle quanto Joker un santo. -
Presente su Netflix e non solo, in 24 puntate si impone senza mezzi termini come uno degli anime meglio fatti, coinvolgenti e divertenti. Tratto da un manga fatto e finito che non supera i 20 volumi a ricordar bene, affonda a piè mani in quel cuore pulsante che è il mondo del GDR e del sistema - universo di Dungeon & Dragons.Senza tanti giri di parole: cercate, vedetela, godetevela.
-
Sarà stata l'operazione nostalgia, sarà stato il fatto che son nato e credsciuto con le loro canzoni, tra le gita in macchina per arrivare a mare, tra le mille ore a divorare il nastro di quella mitica cassetta rossa, sarà quallo che si vuole, ma questa serie è letteralmente una boccata d'ossigeno in un anno di film di merda e serie tv altalenanti.
Puntate godibilissime!
Non è esente da errori, come ogni cosa creata anche la più perfetta o perfettibile.
Ma si va guardare, intrattiene e strappa ben più di un sorriso e momento da "groppo in gola" e "magone" da trattenere.
In soldoni? Guardatela. -
Il 2024 ancora effettivamente non è finito e credevo che con Argyle la vetta della merda io l'avessi raggiunta, ma invece mi sbagliavo, andando a beccare un film di un bel po' di anni fa, ho fatto jackpot!
Pompei è un film che non doveva esser manco ideato, pensare addirittura realizzato... eppure.
Non ho titoli in merito e poco me ne frega, sono l'utente finale per il quale un prodotto viene ideato, sono il fine ultimo della grande distribuzione, quello che deve pagare per vedere il film fatto e finito, e continuo a chiedermi come sia possibile che certe vaccate nessuno le legga prima.
Uscito sempre con colpevole ritardo e mi sa che adotterò la politica di passar il tutto ai venerdì sera. -
Oramai è sempre più lampante, che il troppo alla fine stroppia e lo fa dannatamente male, andando a spargere polvere di merda su quanto di buono negli anni si è fatto. Caso lampante è Disney con il progetto Marvel e non solo... una sbordata puzzolente che ha rovinato tutto.
-
La stupidità umana è da sempre un morbo dilagante in ogni epoca ed ad ogni età. Ma quando questa incontra la maleducazione, danno vita ad entità mitologiche con il potere di far ruotare le gonadi con moti rotatori opposti.
La soluzione pratica di mia nonna? "Ehhhh futtitenne tu" -
Una serie che a conti fatti è una delle tipiche che sta li per farti compagnia, che puoi guardare e non guardare che tanto comunque alla fine dei conti, qualcosa ti rimane, vuoi una battuta, vuoi una scenetta vista mentre un piatto ti sta finendo su di un piede.
Non è la più eccelsa, non è nemmeno la meglio scritta, ma sa intrattenere con il giusto ritmo, dandoti dei personaggi, non tutti, che alla lunga ti rimangono per qualcosa.
Che poi, io parlo parlo, ma sto alla conoscenza delle serie e dei film, come Putin all'uncinetto. -
Perfezione.Questo basta ed avanza per descrivere questa serie che è arrivata alla sua terza stagione.Ha tutto quello che un player e DM come me potrebbe desiderare. Dalla prima puntata della prima stagione all'ultima della terza, non sbaglia un colpo. Un crescendo nei personaggi, che si traduce in un'evoluzione costante accompagnata dalla pesante leggerezza di ogni sessione di D&D.Nulla... vedetela che merita ogni secondo di tempo.
-
A quanto pare il microfono ha deciso di scazzare e mandar più echi di quelli che posso tollerare io stesso. So benissimo che tutta la sequela di parole appare confusa, raffazzonata e farraginosa ma…letteralmente è così che mi sento dopo questo film.
Se non volete perdere 15 minuti del vostro prezioso tempo posso riassumervi l’esperienza con questa idilliaca frase: Acquaman ed il regno perduto è come un’intrusione anale, non voluta, non desiderata e senza una pacca sulla spalla alla fine. -
Qualcosa che non credevo potesse lasciarmi l'amaro in bocca tanto quanto ha realmente fatto. Un viaggio di due ore nell'incredulità, chiedendomi a più riprese "ma perché... Perché non mi sto rivedendo Sharknado?"
-
Se lo ripeto un altra volta "Opinione non Richiesta" diviene una pratica da fare mettere al bando al tribunale dell'Aia.
Ma ehi! è così che si fa no?
Beccatevi questa poco logorroica presentazione