Avsnitt
-
Nuova monografia del nuovo anno, dedicata ad un Genio venuto a mancare da poco: David Lynch.
I film in analisi: ERASERHEAD (1977), THE ELEPHANT MAN (1980), DUNE (1984), VELLUTO BLU (1986), CUORE SELVAGGIO (1990), TWIN PEAKS - FUOCO CAMMINA CON ME (1992), STRADE PERDUTE (1997), UNA STORIA VERA (1999), MULHOLLAND DRIVE (2001) ed INLAND EMPIRE (2006).
-
Un omaggio forse "inutile", ma necessario, nei confronti di un Genio Immortale.
Grazie Maestro. Grazie Lynch.
-
Saknas det avsnitt?
-
Prima puntata del Nuovo Anno, dedicata ad una recente uscita cinematografica che sta facendo discutere parecchio, oltre a riscontrare buoni incassi ai botteghini: il meraviglioso NOSFERATU di Robert Eggers, quarta sua opera ed ennesima conferma del grande talento di questo giovane autore.
Buon ascolto.
-
Ultima puntata (per davvero, stavolta) dell'annata 2024 dedicata a tre film orientali del maestro sudcoreano KIM JI-WOON. I film in analisi: TWO SISTERS (2003), BITTERSWEET LIFE (2005) e I SAW THE DEVIL (2010).
Buone feste e Buon Anno Nuovo a tutti.
-
Ebbene sì, non ho ancora finito con l'annata 2024 e ho scelto di parlare, con lieve ritardo, della seconda (e ultima) stagione di ARCANE, serie animata distribuita da Netflix e che ha fatto appassionare in tanti: fan del videogioco dal quale è tratto ("League of Legends") e non. E questa nuova stagione, al netto di qualche limite (nell'atto finale soprattutto), conferma la bontà di tale progetto. Da vedere.
-
Ultima puntata dell'anno 2024 dedicata ad alcuni film da vedere e riscoprire durante le festività natalizie, sia per famiglie che per adulti. I film analizzati: IO E ZIO BUCK (1989), GREMLINS (1984), KRAMPUS (2015), PARENTI SERPENTI (1992), IL GRINCH (2000), LE 5 LEGGENDE (2012), KLAUS (2019), INSIDE - A' L'INTERIEUR (2007) e un "bonus", ovvero LE AVVENTURE DEL BARONE DI MUNCHAUSEN (1988), di Terry Gilliam.
(Postilla del 27 DICEMBRE. : no, non ho ancora chiuso con quest'annata...)
-
Puntata "speciale" dedicata a un bell'horror italiano, massacrato da una distribuzione scellerata che lo ha "cancellato" per oltre un anno dalla sua uscita. Visto, legalmente, grazie al servizio streaming "MyMovies One", posso finalmente parlarne.
-
Analisi di due film che, di recente, hanno avuto ottime accoglienze: lo stupefacente body-horror THE SUBSTANCE (opera seconda di Coralie Fargeat) e la bella sorpresa animata di "casa Dreamworks", cioè IL ROBOT SELVAGGIO (di Chris Sanders).
-
MEGALOPOLIS, ultima fatica del Maestro Francis Ford Coppola che, dopo un'accoglienza mista a "Cannes 2024", ha esordito malissimo ai botteghini mondiali, dividendo pubblico e critica: follia autoriale ricca di poesia o delirio pasticciato e fuori tempo massimo? Ne parlo in questa nuova puntata del podcast. Buon ascolto a tutti.
-
"JOKER: FOLIE A DEUX", secondo capitolo del primo (ottimo) film del 2019 che, come il predecessore, è stato presentato alla "Mostra del Cinema di Venezia", ma, stavolta, con accoglienza tiepida. Quanto quella di critica e pubblico nelle ultime ore.
Operazione coraggiosa o azzardo fallimentare? Ne parlo in questa nuova puntata.
-
"Due parole" dedicate all'ultima fatica del geniale Tim Burton che, con questo BEETLEJUICE BEETLEJUICE ritrova ispirazione e sforna un sequel divertente e molto sincero. Da non perdere.
-
"Due parole" sulla bella sorpresa horror, tutta italiana, dal titolo THE WELL, per la regia del solido Federico Zampaglione e, dopo un pessimo (e prevedibile) disastro ai botteghini, è sbarcato da pochissimo in home video. Occasione giusta per parlarne e consigliarlo.
-
Nuova puntata nella quale mi "sfogo" verso due film, di recente uscita, ben accolti dai più, ma che non ho gradito, causa un grave "problema" che affligge l'attuale cinema hollywoodiano: l' "effetto nostalgia".
-
Finalmente espongo i miei pareri riguardo l'ultima (buona) fatica di M. Night Shyamalan: TRAP.
E mi levo qualche "sassolino dalle scarpe".
-
Nuova monografia dedicata ad un maestro del cinema sudcoreano: Park Chan-wook. I film in analisi: MR. VENDETTA (2002), OLD BOY (2003), LADY VENDETTA (2005), I'M A CYBORG BUT THAT'S OK (2006), THIRST (2009), STOKER (2013), MADEMOISELLE (2016) e DECISION TO LEAVE (2022).
-
Ultima puntata del podcast, prima della pausa estiva, in merito a tre perle del cinema orientale: PERFECT BLUE (1997, di Satoshi Kon e recentemente ristampato per l'Italia), GOZU (2003, di Takashi Miike) e l'inedito (in Italia) LOVE EXPOSURE (2008, di Sion Sono).
-
Analisi dell'ultima fatica d'animazione PIXAR: INSIDE OUT 2, ovvero una bella sorpresa dopo recenti flop (anche di incassi) dello storico studio d'animazione. Non vale il primo film (l'ultimo vero "Capolavoro Pixar"), ha dei difetti, eppure porta avanti il discorso del capostipite in modo divertente e coraggioso. Grande successo di pubblico e critica... ed era ora.
-
Nuova puntata del podcast dedicata a due "recenti visioni", in sala, di due film di rilievo: KINDS OF KINDNESS (di Yorgos Lanthimos) e FURIOSA: A MAD MAX SAGA (di George Miller).
-
Dopo un mese di pausa (per motivi di salute), torno a parlare di cinema con un nuovo "Speciale Oriente", dedicato a tre cult del grande Stephen Chow: SHAOLIN SOCCER (2001), KUNG FUSION (2004) e CJ7 (2008).
-
Chiacchierata dedicata all'ultima fatica (in tutti i sensi, ahinoi) del bravissimo ALEX GARLAND, con il film più discusso delle ultime settimane: l'ottimo CIVIL WAR, un trattato "bellico" assolutamente necessario per i tempi tristi che stiamo vivendo.
- Visa fler