Avsnitt
-
Integrazione, Inclusione, Condivisione | con Vanessa Cerina
In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Vanessa Cerina, parliamo di inclusione: cosa significa davvero? Come è cambiato il concetto nel tempo, sia nel linguaggio che nella pratica? E, soprattutto, cosa possiamo fare concretamente per favorire ambienti scolastici realmente inclusivi? Un dialogo che affronta il tema senza retorica, con uno sguardo critico e operativo.
Approfondimenti:
•Vera Gheno, Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo
•Alberto Vanolo, La città autistica
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Vanessa Cerina
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Montaggio e sopportazione: ManuMGN
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
📌 Instagram: @educareabassavoce
📌 TikTok: @educareabassavoce
📌 YouTube: @educareabassavoce
📩 Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Vanessa Cerina:
📌 Instagram: @vanessacerina_bcba_pedagogista
📩 Email: [email protected] -
Game Over! - Parliamo di videogiochi | con Matteo Locatelli
In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Matteo Locatelli, esploriamo il mondo dei videogiochi: ne raccontiamo un po’ di storia e ne analizziamo le caratteristiche che li rendono un vero fenomeno di massa. Discutiamo della dipendenza da videogiochi, evidenziandone i gravi aspetti clinici, senza però dimenticare che, nella maggior parte dei casi, rappresentano un hobby assolutamente innocuo che favorisce la socialità, proprio come ogni altra forma di intrattenimento.
Approfondimenti:
•Emilio Cozzi – Videogame molto più di un gioco
•Sio, Lorro & Nick – Power Pizza
•Lorenzo Fantoni – Vivere mille vite: come i videogiochi ci hanno cambiato il futuro
•Rapporto di ricerca ESPAD: https://www.epid.ifc.cnr.it/wp...
•Rapporto ISTISAN: https://www.iss.it/documents/2...
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Matteo Locatelli
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Montaggio e sopportazione: ManuMGN
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Matteo Locatelli:
Instagram: @mtlocatelli -
Saknas det avsnitt?
-
Professione Logopedista | con Marta Pagani
In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Marta Pagani, esploriamo il mondo della logopedia: che cos’è, a chi è rivolta e in cosa consiste. Parliamo dei percorsi terapeutici con bambini, ragazzi e persone adulte, approfondendo l’approccio professionale e le diverse aree di intervento.
Concludiamo offrendo alcuni spunti utili e interessanti per approfondire:
•Almanacco TUPS, a cura di Neuropeculiar
•Olga Bogdashina, Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger (Ed. Uovo Nero)
•Elena Corniglia, Libri accessibili, letture possibili (Ed. Junior)
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Marta Pagani
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Montaggio e sopportazione: ManuMGN
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Marta Pagani:
Instagram: @martapagani_logopediacreativa
Sito: www.logomagia.com -
Il rapporto con i genitori | Con Veronica Re
In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Veronica Re, ci addentriamo in uno dei rapporti più importanti all’interno della rete pedagogica: la relazione fra operatori (insegnanti, specialistə, educatorə) e i genitori dei minori in carico ai servizi. Un viaggio che tocca aspetti di comunicazione, collaborazione e inevitabili momenti di “divagazione”, per raccontare l’essenza – e il fascino – di un lavoro che si nutre di fiducia e confronto costante.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Veronica Re
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Montaggio e sopportazione: ManuMGN
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Veronica Re:
Instagram: @veronica_ree
E-mail: [email protected] -
Vita da educatrice al nido | con Martina Feltrin
In questo episodio, insieme a Martina Feltrin, ci addentriamo nel mondo dei nidi, dove l’educazione e la pedagogia si fondono per accompagnare i più piccoli nei primi passi di autonomia. Parliamo della relazione con i neogenitori, che per la prima volta si interfacciano con la società come genitori e come famiglia, tra paure, risorse e la necessità di una comunicazione funzionale e condivisa.
Dalle regole alle autonomie, esploriamo l’importanza di costruire un clima sereno in cui ogni bambino possa crescere e sperimentare, e in cui le famiglie trovino supporto e ascolto.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Martina Feltrin
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Martina Feltrin:
Instagram: @pedagogista.marti -
Vivere l’autismo | con Federica Lucà (AspergerItaliaOfficial)
In questo episodio, parliamo di autismo dalla prospettiva di “insider” di Federica Lucà: autrice, divulgatrice, autism coach e aspirante psicologa, che ha ricevuto la diagnosi da adulta. Dopo il doppio episodio con la dott.ssa Vanessa Cerina, in cui abbiamo analizzato l’autismo dal punto di vista clinico, educativo e scolastico, qui ci concentriamo sugli aspetti più emotivi, esperienziali e personali.
Un dialogo che esplora il vissuto diretto di chi affronta ogni giorno la neurodivergenza, tra riflessioni e spunti di grande valore.
Approfondimenti:
•Lo spettro che non fa paura di Federica Lucà (Ed. Do it human)
•Guida galattica per persone autistiche di Clara Törnvall
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Federica Lucà
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Federica Lucà:
Instagram: @aspergeritaliaofficial
Sito: www.federicaluca.com -
Vita da utente dei servizi educativi | con Lorenzo Vita
In questa puntata speciale, insieme a Lorenzo Vita, mio ex alunno delle medie e del servizio di domiciliare, oggi adulto con un lavoro, riflettiamo sul suo percorso scolastico e sul rapporto con l’educativa. È l’occasione per esplorare il suo vissuto nella scuola, il passaggio al mondo del lavoro e il modo in cui ha elaborato esperienze personali in relazione al servizio educativo. Una chiacchierata che offre uno sguardo autentico e diretto su come i servizi educativi possano lasciare un’impronta importante nel tempo.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Lorenzo Vita
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Lorenzo Vita:
Instagram: @_lory_th_ -
Cosa fa un tutor alla scuola professionale | con Sabrina Vacchini
In questo episodio, insieme a Sabrina Vacchini, parliamo della scuola come “contenitore” che risulta non ugualmente adatto a tutte le persone. Approfondiamo il ruolo delle scuole professionali, dove il focus sulla pratica può realmente offrire ad alcuni studenti l’opportunità di svoltare la propria vita.
Tra stage, alternanza scuola-lavoro e disabilità, riflettiamo su come queste scuole, spesso ingiustamente sottovalutate e viste come “malfamate,” siano in realtà un trampolino di lancio per quei ragazzi che faticano negli ambienti scolastici tradizionali, ma che necessitano di trovare una propria strada e di essere valorizzati per ciò che sanno fare.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Sabrina Vacchini
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Sabrina Vacchini:
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/sa... -
Vita da educatrice alla scuola dell’infanzia | con Manuela Gazzola
In questo episodio, insieme a Manuela Gazzola, esploriamo il ruolo dell’educatorə nella scuola dell’infanzia. Parliamo delle dinamiche relazionali con insegnanti e genitori, e del prezioso lavoro educativo con i bambini dell’età 3-5 anni.
Un viaggio tra collaborazioni, piccole grandi sfide e la magia dell’accompagnare i più piccoli nella loro crescita quotidiana.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Manuela Gazzola
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Manuela Gazzola:
Instagram: @Atelier_educativo_di_manu -
Educazione Social - Chi educa chi? | con Matteo Locatelli
In questo episodio, insieme a Matteo Locatelli, esploriamo la storia dei social network e il complesso rapporto che le giovani generazioni hanno sviluppato con questi strumenti.
Ci interroghiamo sui rischi reali legati al loro utilizzo, ma soprattutto puntiamo i riflettori sulla responsabilità della generazione adulta. Quanto siamo davvero consapevoli e informati? E cosa possiamo fare per diventare guide credibili in un mondo digitale in costante evoluzione?
Un episodio per educatori, genitori e chiunque voglia capire meglio il mondo social e il suo impatto sulle relazioni, l’educazione e il nostro quotidiano.
Approfondimenti:
•David Buckingham - Un manifesto per la media education
•Matteo Lancini - Sii te stesso a modo mio
•The Social Dilemma - documentario Netflix
•Ciccomascolo, Locatelli, Pagani - Essere bravi genitori (con gli adolescenti degli altri)
•Shoshana Zuboff - Il capitalismo della sorveglianza
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Matteo Locatelli
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Matteo Locatelli:
Instagram: @mtlocatelli -
Outdoor Education - Vivere la natura | con Michael Bolognini
Primo episodio dedicato all’outdoor education con Michael Bolognini, guida professionista che accompagna adulti e bambini a vivere esperienze immersive nella natura. Insieme esploriamo come l’ambiente naturale possa (e debba!) diventare un alleato fondamentale nei processi di formazione e apprendimento.
Dalla libertà e imprevedibilità della natura al confronto con l’artificialità di spazi eccessivamente controllati, come le aule scolastiche, riflettiamo su come costruire esperienze che vadano oltre le pareti e i banchi, riscoprendo il valore formativo dell’outdoor.
Un episodio da ascoltare… magari passeggiando!
Approfondimenti:
•Outdoor education: prospettive teoriche e buone pratiche - Roberto Farné
•Manuale del Trapper - Andrea Mercanti
•L’ultimo bambino nei boschi - Richard Louv
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Michael Bolognini
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Michael Bolognini:
Instagram: @michael_bolognini_
Sito: https://geographicalexploring.... -
Regole e libertà - educare a riconoscere i confini | con Veronica Re
Torna Veronica Re, la co-host preferita dai fan di Educare a Bassa Voce! In questa puntata affrontiamo il tema delle regole: come si definiscono, come si spiegano ai minori, e soprattutto… come si mantengono senza impazzire? Parliamo anche di quei momenti in cui le regole vengono infrante (sì, succede a tutti) e di come trasformare questi episodi in occasioni educative.
Una chiacchierata vivace, dedicata non solo agli operatori del settore ma anche a chi si destreggia tra genitorialità e quotidianità, cercando di non perdere il sorriso.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Veronica Re
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Veronica Re:
Instagram: @veronica_ree
E-mail: [email protected] -
Autismo e percorsi educativi con Vanessa Cerina - Parte 2
In questa seconda parte dell’episodio a tema autismo, insieme a Vanessa Cerina affrontiamo il tema delle routine e delle autonomie, esplorando strategie e riflessioni utili per percorsi educativi rispettosi delle specificità individuali.
Approfondimenti:
•Associazione ”Pane e Cioccolata”: https://www.paneecioccolata.co...
•Libro “LO SPETTRO CHE NON FA PAURA” di Federica Lucà: https://www.doithuman.com/edit...
•Libro “ECCENTRICO” di Fabrizio Acanfora: https://www.effequ.it/saggi-po...
•Libro “AUTISMO A SCUOLA” di Ricerca e Sviluppo Erickson: https://www.erickson.it/it/aut...
•Libro “AUTISMO - L’UMANITÀ NASCOSTA” di A. Ballerini, F. Barale, V. Gallesi, S. Ucelli: https://www.einaudi.it/catalog...
•Video di Immanuel Casto “STORIA DELLE MIE NEURODIVERGENZE”: https://youtu.be/EuePvgOTgAk?s...
•Video di Immanuel Casto “PERCHE DEVO MASCHERARE”: https://youtu.be/dRUp_9caoow?s...
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Vanessa Cerina
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti di Vanessa Cerina:
Instagram: @vanessacerina_bcba_pedagogista
E-mail: [email protected] -
Autismo e percorsi educativi con Vanessa Cerina - Parte 1
In questa prima parte dell’episodio a tema autismo, insieme a Vanessa Cerina esploriamo cosa significa autismo dal punto di vista clinico e come si differenzia il concetto di “neurodivergenza”. Approfondiamo inoltre le caratteristiche dei diversi livelli (1, 2 e 3) e riflettiamo sulla direzione più adeguata per interventi educativi che rispettino le specificità di ogni persona.
Approfondimenti:
In didascalia nel prossimo episodio.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Vanessa Cerina
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti ospite:
Instagram: @vanessacerina_bcba_pedagogista
E-mail: [email protected] -
Le A.I. e la pedagogia: Strumenti, Vantaggi, Dilemmi | con Federico Travaini
In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Federico Travaini, podcaster di Easy Apple e del network Easy Podcast, esploriamo le intelligenze artificiali nel contesto scolastico, educativo e pedagogico. Cerchiamo di comprendere le potenzialità delle A.I. superando pregiudizi comuni, e affrontiamo i dilemmi etici e i rischi che accompagnano il loro impiego nei processi educativi.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Federico Travaini
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti ospite:
Instagram: @ftrava
X: @ftrava
Mastodon: @ftrava
Podcast Network: easypodcast.it -
Educare alla tecnologia - Dispositivi come alleati nella vita e a scuola | con Federico Travaini
In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Federico Travaini, podcaster di Easy Apple e del network Easy Podcast, affrontiamo le potenzialità e le sfide dell’utilizzo della tecnologia nel contesto educativo, scolastico e lavorativo. Discutiamo su come orientare l’approccio e l’utilizzo degli strumenti digitali in modo da trasformarli in veri e propri alleati, stimolando una riflessione critica sull’integrazione della tecnologia nella vita quotidiana e nell’apprendimento.
Approfondimenti
•Notability: Appunti, testi, memo
•Fantastical: Agenda - calendario
•Adobe Spark Video: app per videolezioni con registrazione vocale
•MindNode: app per schemi e mappe concettuali
•SimpleMind: app per schemi e mappe concettuali
•Swift Playgrounds: app di programmazione per bambini (IpadOS - MacOS)
•Scratch jr.: app di programmazione per bambini
•Sphero: https://sphero.com
•CharacterAi: AI che simula conversazioni con personaggi storici o di fantasia. È consigliata la mediazione di un adulto, poiché è stata recentemente oggetto di cronaca per il caso di un ragazzo che si è tolto la vita, con denuncia dei genitori.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Federico Travaini
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti ospite:
Instagram: @ftrava
X: @ftrava
Mastodon: @ftrava
Podcast Network: easypodcast.it -
Essere di sostegno - Educatorə e insegnanti a confronto | con Alessia Ballerini (EducAle)
In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme ad Alessia Ballerini, discutiamo le figure dell’educatore e dell’insegnante di sostegno, esplorandone obiettivi, approcci e le complementarietà che rendono queste professioni essenziali nel contesto scolastico. Analizziamo aspetti come la formazione, le condizioni contrattuali e molto altro, cercando di evidenziare le peculiarità di ciascun ruolo, sperando come al solito di stimolare riflessioni utili a migliorare il sistema educativo.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Alessia Ballerini
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per richiedermi consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti ospite:
Instagram: @Educ._Ale
E-mail: [email protected] -
“Ma Ronaldo gioca ancora?” - Il ruolo dell’educatore oggi | Con Giuseppe Ciccomascolo
In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Giuseppe Ciccomascolo, ci addentriamo nel vasto mondo dell’educativa, cercando di esplorare le caratteristiche che rendono il ruolo dell’educatore unico rispetto ad altre professioni sociali. Riflettiamo su aspetti psicologici, sfide quotidiane e su come mantenere viva la motivazione in un lavoro che può essere tanto gratificante quanto talvolta frustrante. Non mancheranno momenti simpatici e risatine, perché è bello così.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Giuseppe Ciccomascolo
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti ospite:
Instagram: @gciccomascolo_pedagogista
Spotify: @PionieriModerni
E-mail: [email protected] -
Pedagogista vs Psicologa
Con Veronica Re ci confrontiamo sulle differenze e le peculiarità delle nostre professioni, esplorando i diversi approcci e punti di vista che caratterizzano le figure del pedagogista e della psicologa. In questo episodio, riflettiamo su come le nostre due professioni possano in realtà integrarsi e completarsi a vicenda per favorire un ambiente educativo più inclusivo ed efficace. Senza fornire risposte definitive, indaghiamo le complementarietà dei nostri ruoli all’interno della scuola, con l’obiettivo di stimolare riflessioni su un tema sempre più attuale e delicato.
Credits:
Voce: Nathan Quaranta, Veronica Re
Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio
Contatti Social di Educare A Bassa Voce:
Instagram: @educareabassavoce
Tik Tok: @educareabassavoce
YouTube: @educareabassavoce
Per consulenze, laboratori nelle scuole, formazione docenti o collaborazioni: [email protected]
Contatti co-host:
Instagram: @veronica_ree
Email: [email protected] -
Benvenuti al primo episodio di EDUCARE A BASSA VOCE, il podcast dedicato alla divulgazione pedagogica che sta dalla parte dei gentili, di chi non smette di farsi domande e di chi, a volte, è più fragile. In questa puntata introduttiva, mi presento: sono Nathan Quaranta, pedagogista e formatore, e vi racconto l’essenza di questo progetto, nato per offrire uno spazio di riflessione e confronto su temi che riguardano il mondo dell’educazione, della scuola e delle relazioni umane.
In questo episodio vi racconto la “visione” dietro Educare a Bassa Voce, gli obiettivi del podcast e la struttura degli episodi. Vi parlo anche de “l’oggetto di transizione”, momento simpatichello che verrà proposto agli ospiti in ogni nuovo episodio.
Non serve urlare per farsi ascoltare.
🔔 Educare a Bassa Voce è un podcast indipendente, prodotto e realizzato da poche persone che al momento non hanno alcun ritorno economico. Per sostenere il progetto non dimenticare di iscriverti per non perdere i prossimi episodi, ogni lunedì alle 17:00! Se vuoi, condividi i canali con le persone che potrebbero essere interessate.
Testi, voce e montaggio: Nathan Quaranta
Sigla, spazi e attrezzature: CasaQuarantaStudio (Instagram: @casaquaranta.studio)
Instagram: @educareabassavoce
TikTok: @educareabassavoce
Youtube: @educareabassavoce - Visa fler